• Keine Ergebnisse gefunden

Centesimo per il clima: le domande e risposte più importanti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Centesimo per il clima: le domande e risposte più importanti "

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Ufficio federale dell’energia

Worblentalstrasse 32, CH-3063 Ittigen • Indirizzo postale: CH-3003 Berna

Tel. 031 322 56 11, Fax 031 323 25 00 • Media/Documentazione: Tel. 031 323 22 44, Fax 031 323 25 10 office@bfe.admin.ch • www.admin.ch/bfe

Centesimo per il clima: le domande e risposte più importanti

Cos’è il centesimo per il clima?

Il centesimo per il clima sui carburanti è un provvedimento volontario del settore petro- lifero. Non si tratta quindi di una tassa statale, ma di una misura di economia privata che rientra tra i provvedimenti volontari di cui all’articolo 4 della legge sul CO2.

Qual è la differenza tra il centesimo per il clima e la tassa sul CO2?

Il centesimo per il clima è un provvedimento volontario, mentre la tassa sul CO2 è una misura legale. La tassa sul CO2 non è un’imposta, ma una tassa d’incentivazione i cui proventi ritornano alla popolazione e all’economia. I proventi del centesimo per il clima non sono invece ridistribuiti, ma investiti in parte in progetti nazionali di riduzione delle emissioni di CO2 e inparte nell’acquisto supplementare di certificati esteri di CO2.

A quanto ammonta la riduzione complessiva di emissioni di CO2 che dovrebbe essere realizzata grazie al centesimo per il clima?

Grazie al centesimo per il clima, nel periodo 2008-2012 le emissioni di CO2 devono es- sere in media ridotte almeno di 1,8 mio. t CO2..

Come si ripartisce la quantità complessiva tra le quantità di riduzioni nazionali ed este- re?

In Svizzera, i progetti devono consentire di ridurre annualmente almeno 0,2 mio. di tonnellate di CO2; all’estero possono essere conteggiati al massimo 1,6 mio. di tonnel- late di CO2 all’anno mediante l’acquisto supplementare di certificati.

Come si presenta la ripartizione delle risorse finanziarie per le riduzioni in Svizzera e all’estero?

L’aliquota della tassa oscilla tra 1,3 e 1,9 centesimi al litro per benzina e diesel. La fon- dazione ha fissato per la fase iniziale dell’introduzione della tassa (dal 1° ottobre 2005) una prima aliquota di 1,5 centesimi. In questo modo la fondazione potrà disporre di circa 100 mio. di franchi all’anno. Circa due terzi di queste risorse saranno presumibil- mente impiegati in Svizzera e soltanto la restante quota sarà destinata all’acquisto di certificati CO2.

(2)

Pagina 2

Quali progetti di riduzione di CO2 vengono promossi in Svizzera grazie al centesimo per il clima?

Poiché il centesimo per il clima è un provvedimento volontario del settore economico, la fondazione ha libertà di scelta quanto ai progetti. Essa intende conoscere i progetti meritevoli di sostegno mediante concorso. La priorità è accordata a progetti dei settori mobilità, edilizia e calore residuo. Criterio determinante sarà il prezzo per tonnellata di CO2 risparmiata.

Quali saranno i prossimi sviluppi?

La fondazione “Centesimo per il clima” inizia la sua attività il 1° ottobre 2005.

Entro il 31 gennaio 2006, la fondazione deve presentare un primo business plan provvi- sorio (prima tappa).

L’UFE e l’UFAFP hanno tempo fino al 1° marzo 2006 per prendere posizione in merito a questo business plan (seconda tappa). A partire da questa data la fondazione rileverà i progetti di CO2 mediante concorso.

Inoltre, entro il 31 dicembre 2006, la fondazione deve presentare un progetto di busi- ness plan definitivo (terza tappa).

Entro il 30 giugno 2007, mediante il business plan definitivo, uno studio degli effetti delle misure realizzate e il rapporto annuale 2006, la fondazione dovrà provare di aver raggiunto gli obiettivi concordati.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

In mancanza di dati sul fabbisogno (Δp e portata volumetrica), la potenza elettrica assorbita (P1, nuova ) del nuovo motore elettrico dopo l'attuazione della misura viene

apparecchi e impianti che comporta una riduzione del consumo energetico senza oneri supplementari. Il fattore di riduzione viene applicato sia con un calcolo forfettario del consumo

ƒ Informazione e consulenza in merito alle misure dirette della Fondazione, in particolare in relazione al pro- gramma edifici. ƒ Definizione della ripartizione delle risorse e

Se sono disponibili dati di misurazione affidabili della potenza elettrica assorbita del motore elettrico della pompa, essi devono essere utilizzati per dedurre il consumo di

«I proprietari di case unifamilia- ri sono molto aperti alle energie rinnovabili, anche quando, pri- ma della consulenza, pensavano di restare su un riscaldamento a

Se sono disponibili dati di misurazione affidabili della potenza elettrica assorbita del motore elettrico della pompa, essi devono essere utilizzati per dedurre il consumo di

I contributi più importanti nel 2003 sono stati forniti dal Modello energetico utilizzato per gli accordi sugli obiettivi siglati nel settore econo- mico (AenEc), il marchio

Ai fini della previsione e del risparmio energetico di misure concernenti impianti di refrigerazione e di climatizzazione, il fabbisogno annuo di elettricità dell'impianto