• Keine Ergebnisse gefunden

Domenico Fontana a Napoli 1592 - 1607

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Domenico Fontana a Napoli 1592 - 1607"

Copied!
77
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)
(2)

domenico fontana

a napoli

(3)

a francesco

paola carla verde

domenico fontana a napoli

(4)

Referenze fotografiche

°

Abbreviazioni Paola Carla Verde

Enrico Guglielmo Cesare de Seta

Le opere commissionate dai vicerè

La bonifica in Terra di Lavoro La conduzione dell’acqua da Sarno a Torre Annunziata

La consulenza per l adeguamento dell’acquedotto di Capua

La via Olivares

La strada di Santa Lucia o ´via Gusmana’

e la ´strada coverta’ per l’Arsenale Sistemazione del Largo di Castello Il Largo delle Pigne, il progetto del ponte delle Pigne e altri lavori minori

Catafalco per Filippo II Catafalco per il vicerè Lemos

Il ponte per l ingresso del vicerè Benavente

Il Palazzo Reale

La viceregina quale committente e il progetto originario

La scelta del sito e l’architettura Cronistoria del cantiere

Indici arte’m

prismi

www.arte-m.net

prismi

(5)

Domenico

Fontana a Napoli 1592-1607

(6)

Sebbene numerosi siano stati nei decenni passati i saggi Alla storia ed all’impianto spaziale di Palazzo Reale hanno sull’attività napoletana di Domenico Fontana dopo che in anni recenti offerto saggi interessanti,

alla morte di Sisto V fu costretto a lasciare Roma, fra gli altri, studiosi come Isabella Di Resta e Paolo Mascilli fino ad oggi è mancato un “catalogo” sistematico Migliorini, ma finora una ricostruzione completa e documentato delle sue opere, condotto sia attraverso del progetto originale non era stata ancora tentata.

la verifica di quanto egli stesso ci testimonia nel secondo Soltanto da poco più di un quindicennio si è infatti

tomo , iniziato lo studio sistematico dell’edificio, ultima opera

sia mediante la lettura critica delle sue realizzazioni del Fontana, in concomitanza con il lungo e complesso e sia approfondendo la ricerca delle fonti letterarie restauro tuttora in corso. Già da tempo la Soprintendenza e d’archivio, peraltro piuttosto avare di notizie per i Beni Architettonici di Napoli, cogliendo l’occasione per il quindicennio in cui ha operato.

È per questo motivo che appare di grande interesse e per

offerta dai cantieri dei lavori, sta conducendo campagne di indagini e di ricerca sul complesso monumentale molti aspetti originale il lavoro di Paola Carla Verde, e sullo sviluppo delle aree urbane circostanti.

una giovane studiosa napoletana formatasi tra l’università Molti di questi studi sono stati ripresi da Paola Carla Verde Federico II di Napoli e La Sapienza di Roma, che all’architetto nel suo volume, ed il loro approfondimento si presenta ticinese ha dedicato anni di ricognizioni archivistiche, particolarmente utile per un corretto avanzamento del di rilievi e di analisi critiche, raggiungendo il risultato restauro filologico, consentendo – in uno con le evidenze di ricomporre un quadro ampio e completo delle architettoniche che affiorano durante i lavori – di modificare conoscenze sull’attività di Fontana nel vicereame. l’opinione comune, ribadita ancora in alcuni scritti Scorrendo le pagine del volume ci si trova di fronte dei primi anni Novanta del secolo scorso, di un edificio ad un’esauriente rassegna delle opere realizzate dopo sostanzialmente ridisegnato nel ’700 dal Vanvitelli il trasferimento a Napoli nel 1592 e la nomina a e nell’800 da Gaetano Genovese, con una scarsa presenza

per incarico del viceré Juan de Zunica conte di elementi fontaniani.

de Miranda, poi confermatagli anche dai successori. Come spesso accade in questi casi, il saggio, corredato Da quel momento Fontana si dedica a lavori caratterizzati da un’ampia documentazione, da un lato completa da grandi difficoltà tecniche: dalle opere di ingegneria le conoscenze ormai avanzate relative ai lavori del periodo idraulica ai progetti di riassetto urbano in cui gli sono romano, dall’altro non è un punto definitivo di arrivo, ma di grande aiuto le straordinarie esperienze romane, un significativo contributo scientifico sull’attività dalla sistemazione del porto alle architetture effimere, napoletana, che costituisce uno stimolo per ulteriori fino alla realizzazione del . approfondimenti: la fabbrica del Palazzo Reale ci metterà Soprattutto allo studio di quest’ultima opera l’autrice ancora alla prova con la vastità della sua struttura dedica un impegno particolare approfondendo l’indagine e della sua storia.

sulle fasi costruttive risalenti ai primi anni del ’600 e presentando una restituzione grafica del progetto

del Palazzo, che le è valsa la meritata attenzione Soprintendente per i Beni Architettonici ed il Paesaggio e del Premio Ackermann per l’architettura.

È nella progettazione e direzione della costruzione

per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico di Napoli e Provincia

della Reggia che Fontana esprime i caratteri formali delle sue fabbriche derivate in parte dalle esperienze romane:

anche nel Palazzo Reale di Napoli, come nel

, è ampiamente diffuso l’impiego dei paramenti in mattoni e della pietra a faccia vista; quest’ultima adoperata per le membrature architettoniche costituite dalle lesene, dai capitelli, dai fregi, dalle cornici e dai cornicioni, ma questa volta invece del travertino che è il tipico materiale da costruzione laziale troviamo usato il piperno prodotto dalle eruzioni piroclastiche flegree, secondo schemi costruttivi e decorativi che alcuni anni più tardi (1612-1615) il figlio Giulio Cesare utilizzerà per la costruzione del

su incarico di un altro viceré, il conte di Lemos.

Giovan Battista Bellori in

( 1672), nel selezionare

gli artisti di cui scrivere assume come criterio quello della nascita e della morte di Nicolas Poussin; per cui appare del tutto ingiustificata l’assenza di un architetto contemporaneo quale Carlo Maderno, che nella Roma pontificia aveva avuto un ruolo rilevantissimo, a cominciare dalla fabbrica di San Pietro. Ma se Maderno è assente, Bellori fa uno strappo per Domenico Fontana, inserendone la biografia. Quali siano le motivazioni di questa “eccezione”, non è dato sapere. Dopo la splendida edizione critica belloriana a cura di Evelina Borea e Giovanni Previtali (Einaudi, 1976) non mi pare di sapere che si sia giunti a maggiori delucidazioni o approfondimenti in tal senso. Resta il fatto che Domenico Fontana è uno dei rari architetti inseriti da Bellori nella sua opera: il Fontana privilegiato dal biografo è quello del sollevamento dell’obelisco vaticano, a cui è dedicato circa il settanta per cento del profilo. Questa scelta oggi può apparire bizzarra, a confronto col ricco catalogo di opere architettoniche fontaniane, che Bellori per altro mostra di conoscere bene: ma agli occhi di uomo del suo tempo il sollevamento degli obelischi si configura come dell’ingegno, dove matematica, geometria, scienza del costruire e tecnologia rifulgono nella loro massima espressione. Bellori, intelligenza enciclopedica, vede in quest’operazione la conferma di come arte e scienza siano tutt’uno;

minuzioso nel raccontare le imprese ingegneresche del Nostro, è assai più succinto nel raccontare la sua importante presenza a Roma sia come progettista degli assi stradali, del così detto Piano Sistino, a cui Sigfried Giedion dedicò belle pagine datate e discutibili, sia come architetto in senso proprio. Bellori non manca

di ricordare le discusse vicende personali del Fontana, la perdita del titolo di architetto pontificio e il passaggio a Napoli su richiesta del viceré conte di Miranda. Scrive infatti: «Morto papa Sisto (...) sotto Clemente VIII, quando per cattive relazioni fatte contro di lui,

pretendendosi che egli avesse avanzato e rendesse conto de’ danari spesi nelle fabbriche passate, gli fu tolta la carica di architetto». Mi pare evidente che con quel verbo, «pretendendosi», Bellori non dà alcun credito a quelle relazioni che accusavano il Fontana

di malversazioni.

Rimane il fatto che nel 1593 Fontana si trasferì a Napoli come regio ingegnere, realizzando molte opere e quella forse più importante: il nuovo Palazzo Vicereale.

Lo studio di Paola Carla Verde è incentrato sull’attività professionale di Domenico Fontana nel Regno di Napoli.

Nella bibliografia relativa all’opera svolta a Napoli dall’architetto, i contributi, per quanto significativi, sono allo stato attuale parziali e lacunosi. L’autrice pone le basi per una più ampia esposizione, nella quale vengono designate e ordinate le opere di Fontana: sono

accuratamente discusse questioni di attribuzioni e datazione, vengono posti in evidenza i rapporti che l’architetto ebbe con la committenza, non trascurando curiosità di tipo biografico deducibili dai nuovi documenti ritrovati (tra cui il testamento olografo, presso l’Archivio di Stato di Napoli, che rivela come Fontana, grazie al suo talento poliedrico, fosse arrivato ad una solida posizione economica).

Anche nella capitale del Viceregno, a quel tempo la più popolosa e vasta città dell’Impero di Spagna, nel suo ruolo di regio architetto Fontana fu responsabile delle maggiori opere architettoniche ed ingegneristiche, commissionategli dai viceré spagnoli succedutisi negli anni.

A Napoli Fontana ebbe per committenti aristocratici e notabili, in un’atmosfera diversa dall’assoluto potere teocratico del pontefice romano. Tuttavia gli obiettivi perseguiti da questi due differenti poteri erano comuni:

ostentare la del Viceregno per mantener viva la devozione dei sudditi, sfruttando gli interventi urbanistici e ingegneristici a fini di propaganda politica.

Di queste ambizioni Fontana fu interprete felice, per dignità professionale, e fedele nei confronti della committenza vicerale.

Negli archivi napoletani Paola Carla Verde ha trovato

notizie inedite su realizzazioni urbanistiche di Fontana

(l’acquedotto tra Sarno e Torre Annunziata, l’esecuzione

della via Olivares e Gusmana e i larghi di Castello e delle

Pigne), e grazie ai documenti ha potuto attribuirgli

anche interventi particolari: il restauro della cupola del

tempio di Venere a Baia, l’allestimento ‘effimero’ per

l’ingresso in città del conte di Benavente.

(7)

Ma lo studio è specialmente focalizzato sulla maggiore realizzazione napoletana di Fontana: il Palazzo Reale, il cui progetto originario è andato quasi interamente disperso (fino ad oggi era stato rinvenuto il solo disegno del prospetto occidentale). Nel tentativo di ricostruire la fabbrica così come immaginata dall’architetto, Paola Carla Verde ha effettuato sia il rilievo di parti dell’edificio sicuramente originali, sia lo spoglio di fonti documentarie presso gli Archivi napoletani, analizzando anche l’iconografia storica della città e le descrizioni dell’epoca.

Ma ciò che ha dato maggior impulso

alla restituzione grafica del progetto fontaniano è stato il convincimento, opportunamente argomentato dall’autrice, che la Pianta dell’Appartamento Reale (conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli) sia proprio da attribuire all’iniziale progetto di Fontana, che intendeva mettere in isola il Nuovo Palazzo Reale rispetto alle preesistenti fabbriche.

Il risultato originale di tali ricerche integrate è costituito da un’ipotesi ricostruttiva illustrata nell’impostazione di cinque tavole: la pianta del piano terra, la pianta del piano reale e i prospetti occidentale, meridionale e settentrionale.

Scrive infine Giovan Pietro Bellori a conclusione del suo profilo di Domenico Fontana: «nell’età di anni 64 rese l’anima a Dio l’anno 1607 e fu sepolto nella Chiesa di Santa Anna della sua nazione lombarda nella cappella da esso edificata, che è la seconda a mano manca l’entrata».

Questa vicenda Paola Carla Verde la narra in dettaglio, con intelligenza interpretativa e chiarezza di dettato, fondando la sua indagine sul doppio intreccio di fonti:

quella dei rilievi – essenziali per la lettura della genesi e della formazione del progetto originale – e quella dei documenti d’archivio, che gettano nuova luce sull’opera

“seconda” di questo grande architetto del Cinquecento europeo, sulla sua eredità professionale ed artistica sia nei confronti del figlio Giulio Cesare, radicato a Napoli, sia del nipote Carlo Maderno, suo allievo, che ne proseguì l’opera nella veneranda fabbrica di San Pietro.

alter ego

(8)

alcazár

Pianta dell’appartamento reale

Le opere

commissionate dai viceré

Busto di Domenico Fontana

(9)

Della trasportatione dell’obelisco vaticano

Libro Secondo

Modo tenuto per fondare il ponte fatto sopra il Tevere al Borghetto Libro Secondo

iter

Regi Lagni

Campania Felix

Disegno del Ponte fatto sopra il Tevere al Borghetto

Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Secondo in cui si ragiona di alcune fabriche fatte in Roma, et in Napoli

alla pagina seguente Sixto Quinto Pont. Max. auctori Inuicti quinarii numeri series.

Quae summatim a superioribus pontificibus et maxime a Sixto quinto...

(10)

La bonifica in Terra di Lavoro

lagni

Lagno

(11)

lagno

mastro

lagno

Campaniae Felicis Typus Panegyricus

lagno

fosso Sisto

La conduzione dell’acqua da Sarno a Torre Annunziata

alveo

Libro Secondo

La consulenza per l’adeguamento dell’acquedotto di Capua

Libro Secondo

Don Giovan de Zunica Conte de Miranda Vicere Luogotenente e Capitano Generale nel Regno di Napoli 1586

Teatro eroico, e politico de’ Governi de’

ViceRe nel Regno di Napoli...,

Campaniae Felicis Typus

Panegyricus Illustrissimo et Excellentissimo Don Petro Fernandez à Castro Lemensium...

Il fonte di Roma, dove perviene il capo di quest’acqua nominata da Nostro Signore acqua Felice Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Primo

(12)

inpaliczate .

La via Olivares

La strada di Santa Lucia o «via Gusmana» e la «strada coverta» per l’Arsenale

basoli

Sistemazione del Largo di Castello

(13)

alla pagina precedente Don Enrico de Gusman Conte d’Olivares Vicere Luogotenente e Capitano Generale nel Regno di Napoli 1595

Teatro eroico, e politico de’ Governi de’ Vice e nel Regno di Napoli...

Le sette chiese privilegiate di Roma

Pianta della città di Napoli verso il mare dal torrione del Carmine sino al Castel dell’Ovo contenente la nuova tarsina

Chigi

Quale et di quanta importanza e bellezza sia la Nobile Cita di Napole...

(14)

Il Largo delle Pigne, il progetto del ponte delle Pigne e altri lavori minori

lave)

extra moenia

lave

truglio caldarium

Fidelissimae urbis neapolitanae cum omnibus viis accurata et nova delineatio...

Maps

Fidelissimae urbis neapolitanae cum omnibus viis accurata et nova delineatio...

Maps

(15)

Questo è il disegno a che dimostra come haveva da esser il porto di Napoli che fu incominciato al tempo ch’era Viceré il Conte d’Oliva

Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Secondo in cui si ragiona di alcune fabriche fatte in Roma, et in Napoli

(16)

a getto a cassa

La Ristauratione del Porto de Ancona

Sopra i porti di mare

Veduta di Napoli

Rappresentazione lineare nel discorso de quattro siti de Moli fatto dall'Autore incerto

Varij Discorsi Curiosi, circa li Disegni del nuovo Molo di Napoli et altre fortificationi, e disegnij

ondo Brancacciano

(17)

casse

a getto

Libro Secondo

Catafalco per Filippo II

Della trasportatione dell’obelisco vaticano

(18)

Catafalco per il vicerè Lemos

Mausoleo nell'essequie dell’Eccellenza del Signor Conte de Lemos Vicerè nel Regno di Napoli fatto nella Chiesa della Croce

Religione Giustizia

Il ponte per l’ingresso del vicerè Benavente

Questo il disegno del Mausoleo che si f in S. Maria Magiore quando si trasport il corpo di Papa Sisto V da S.

Pietro in S. Maria Magiore nella sua Cappella del Presepio dove la sua sepoltura líanno 1591 a 27 d Augusto

La pompa funerale fatta dallíIllustrissimo e Reverendissimo Signor Cardinale Montalto nella Trasportatione dellíossa di papa Sisto il Quinto

Ritratto di Sisto V

Mausolaei typus Neapoli in funere Philippi II Catholici Regis Olivarensium Comitis iussu erecti

La pompa funerale fatta in Napoli nelle essequie del Catholico Re Filippo II díAustria

Mausoleo nellíessequie dellíEccellenza del Signor Conte de Lemos VicerË nel Regno di Napoli fatto nella Chiesa della Croce, 1601 Apparato funerale nellíessequie celebrate in morte dellíIllustrissimo ed Eccellentissimo Signor Conte di Lemos Vicer nel Regno di Napoli

Philippus II

(19)

Forastiero

Il Palazzo Reale

La fedelissima città di Napoli con la nobilissima cavalcata che si fece a 19 di Decembre nel 1630 nell’uscita della Serenissima infante Maria d’Austria Regina d’Ungaria c’vi entrò a 8 d’agosto del Medesimo anno

(20)

Disegno d’una de le facciate del Real Palazzo che si fa nella città di Napoli

La viceregina quale committente e il progetto originario

Teatro eroico e politico

Della trasportatione dell’obelisco vaticano

Don Ferdinando de Castro Conte di Lemos et Andrade Vicere Luogotenente e Capitano Generale nel Regno di Napoli 1599

Teatro eroico, e politico de’ Governi de’ Vice Re nel Regno di Napoli...

(21)

Disegno díuna delle facciate del Real Palazzo che si fa nella citt di Napoli

Pianta dell appartamento Reale

Manoscritti

Libro Secondo

(22)

Disegno d’una delle facciate del Real Palazzo che si fa nella città di Napoli

Pianta dell’appartamento Reale

promissio et conventio

Studio d’architettura civile .

Gio Jacomo Rossi le stampa in Roma alla Pace Domenico de Rossi erede

Studio d’architettura civile

Facciata principale del Real Palazzo nella città di Napoli Studio d’architettura civile…

Disegno d’una delle facciate del Real Palazzo che si fa nella città di Napoli il quale nel primo piano è d’ordine dorico nel secondo ionico nel terzo corintio con la pianta della loggia ch’è nella prima entrata come qui si mostra

Studio d’architettura civile

Indice delle Stampe

(23)

Panegyricus

Libro Secondo

Fidelissimae urbis neapolitanae cum omnibus viis accurata et nova delineatio

Pianta della città di Napoli verso il mare dal torrione del Carmine, sino al Castel dell’Ovo contenente la Nuova Tarsina

Fidelissimae Urbis Neapolitanae…

La scelta del sito e l’architettura

Libro Secondo

Discorso

Regii Palatii Neapolitani Typus

Panegyricus…

Fidelissimae urbis

neapolitanae cum omnibus viis accurata et nova delineatio aedita in lucem...

Maps

(24)

er la bizzarria del disegno, per la comodità, bellezza, e quantitá delle stanze, come anco per l’amene vedute ch’egli há, non há in che cedere á qualsisia palazzo d'Italia, per magnifico che si veda 241. Con queste parole Carlo Celano, nella sua guida della cittá di Napoli del 1692, presentava ai forastieri il Palazzo Reale nuovo.

Interessante il termine bizzarria; quindi da ritenere che all’epoca l'edificio fosse giudicato insolito, originale ed estroso. Indubbiamente, a confronto con i palazzi napoletani coevi e con le precedenti realizzazioni romane dello stesso Fontana, presenta aspetti originali, in parte anche ispirati all'architettura spagnola coeva.

Per quanto riguarda l’ordine dorico di paraste e di

Mappa topografica della città di Napoli e dei suoi contorn

Quale et di quanta importanza e bellezza sia la Nobile Cita di Napole...

Fabrica del palazzo fatto nella vigna di Nostro Signore mentre era Cardinale

Della trasportatione dell'obelisco vaticano... Libro Primo

Plaza Mayor di Madrid

decorum

De architectura

Regola delli cinque ordini dell'Architettura

Regola cult

plaza mayor

(25)

Questo il disegno della Porta principale del Palazzo della Cancellaria Apostolica con la sua pianta

Della trasportatione dell obelisco vaticano... Libro Secondo in cui si ragiona di alcune fabriche fatte in Roma, et in Napoli

Progetto di Herrera per il Palazzo Reale di Aranjuez

Juan de Herrera...

Porta del Palazzo del Vice R a Napoli

It., Neapel

Controprofilo della porta del Palazzo del Vice R a Napoli

It., Neapel

alc zar

(26)

Libro Secondo .

Largo di Palazzo

alcázar

Finestra del’ secondo piano del’ Vaticano Novo

Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Secondo in cui si ragiona di alcune fabriche fatte in Roma, et in Napoli

Questa è la forma delle finestre del secondo piano del Palazzo di San Giovanni Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Secondo in cui si ragiona di alcune fabriche fatte in Roma, et in Napoli

Questa è la forma delle finestre del terzo piano del Palazzo di San Giovanni

Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Secondo in cui si ragiona di alcune fabriche fatte in Roma, et in Napoli

Alcázar Juan de Herrera...

(27)

Pianta dell’appartamento reale

alcázar

Largo di Palazzo

alcázares

(28)

Palazzo Reale

(29)

Palazzo Reale

Largo di Palazzo

Veduta del palazzo Reale di Napoli e di largo San Luigi

(30)

Palazzo Reale Palazzo Reale

(31)

Palazzo Reale

Palazzo Reale

(32)

Palazzo Reale

Palazzo Reale

Palazzo Reale

(33)

Palazzo Reale

Palazzo Reale

(34)

Palazzo Reale

Palazzo Reale

a pagina 6 Palazzo Reale

a pagina 6 Palazzo Reale

(35)
(36)

Palazzo Reale

Palazzo Reale

(37)

Palazzo Reale

(38)

Palazzo Reale

(39)

Palazzo Reale

Prospetto occidentale del Palazzo Reale sul Largo di Palazzo. Ricostruzione ipotetica del progetto originario e completo di Domenico Fontana

Prospetto settentrionale del Palazzo Reale sul Largo San Ferdinando.

Ricostruzione ipotetica del progetto originario e completo

di Domenico Fontana

(40)

Prospetto meridionale del Palazzo Reale verso il mare. Ricostruzione ipotetica del progetto originario e completo di Domenico Fontana

Pianta del piano terra del Palazzo Reale. Ricostruzione ipotetica del progetto originario e completo di Domenico Fontana

alcázares

Pianta dell’appartamento reale

Pianta della città di Napoli verso il mare

(41)

Pianta della citt di Napoli verso il mare dal torrione del Carmine sino al Castel dell Ovo contenente la nuova tarsina

Chigi Palazzo Farnese

Monasterio de San Lorenzo de el Escorial

El siglo XVI

Pianta dell appartamento reale

Regola delli cinque ordini d architettura

(42)

Pianta del primo piano del Palazzo Reale.

Ricostruzione ipotetica del progetto originario e completo

di Domenico Fontana

Fabrica della Capella del Presepio

Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Primo

Regola

Pianta del primo piano di palazzo Farnese

Édifices de Rome moderne

Questa parte d’ordine Dorico è cavata dal Teatro di Marcello in Roma

Regola delli cinque ordini d’architettura di M. Iacomo Barozzio da Vignola

(43)

Cronistoria del cantiere

palazzo Farnese

Veduta i Napoli

(44)
(45)

8

Testamento olografo di Domenico Fontana.

ASNa, Notai del Cinquecento, Giovan Domenico Pitigliano di Napoli, scheda 408, protocollo 24, incartamento 46, ultimo foglio

i fontana e il testamento di domenico

Domenico Fontana concluse la sua esistenza il 28 giugno 1607 nella sua casa di via Nardones: et proprie jn quadam antecamera predicte domus vidimus oculariter predictum quondam equitem Dominicum Fontanam jn terra positum mortum, qui predictus Julius Cesar declaravit jpsum equitem Dominicum Fontanam ab hac vita migrasse jn hora quarta decima jn die jovis

322

. Dai documenti si comprende che si tratta una casa grande nei pressi del Palazzo Reale, quartiere tra i pi prestigiosi della Napoli del Seicento: personaliter nos contulimus ad quandam domum magnam predicti equitis Dominici Fontane, regij jngignerij maioris, sitam jn hac civitate Neapolis et proprie jn platea detta de Nardones

323

. Questo denota non solo i notevoli beni posseduti dall architetto, ma anche il prestigio professionale che aveva acquisito anche nella capitale del viceregno spagnolo.

Il 12 dicembre del 1604 egli aveva stilato il testamento, al quale aggiunse una postilla il 26 maggio del 1607, poco prima della morte

324

.

Dalla lettura del testamento traspare la personalit dell architetto, un uomo fattivo, dedito al lavoro e legato alla famiglia, con uno spiccato senso per gli affari, capacit che gli permise di accumulare una cos cospicua ricchezza. Egli infatti manifesta la volont che il

patrimonio acquisito non fosse disperso, dopo la sua morte, perché papa Sisto V mi disse quando mi annobi ì me e tutti i miei discendenti che la nobilt non era niente senza roba . Nel documento trapela la riconoscenza che l architetto nutriva nei riguardi del Peretti, fautore della sua fortuna professionale ed economica.

Lasci in eredit beni mobili e immobili a Roma, Napoli e Melide li mei eredi di tuta la mia roba sono quatro filioli masci legitimi il primo si ciama il dotore Sebastiano Fontana il secondo si ciama Giulio Cesare Fontana il terso Constancio il quarto Felipo Fontana questi serano tuti quatro mei eredi per io qua divider in che modo volio che godeno questa eredit . Dei quattro figli maschi sappiamo che il primogenito Sebastiano (Roma 1576 - Napoli 1635), era avvocato di diritto civile ed ecclesiastico, mentre Giulio Cesare (Roma 1580 - Napoli 1627), era architetto, unico tra i figli a proseguire la professione paterna ereditando alla morte di questi il titolo di architetto e ingegnere maggiore del Regno di Napoli

325

. Fontana non trascura le tre figlie, Olimpia (sposa di un presidente del Tribunale della Camera della Sommaria Claudio Blandizio di Napoli), Felice (sposa di Alessandro Quadro di Milano), e suor Flavia, religiosa presso il convento romano di Santa Caterina da Siena; nonché la moglie milanese Elisabetta Perlasio (Prelasca o Paduschi)

326

. Nel testamento sono riportati consigli sul miglior modo di amministrare i beni cos da moltiplicarli e non svilirli:

quando si volesi vendere posano ma che il denaro si renvistisca in tanti beni stabili .

Al reverendo Sebastiano lascia, oltre la catena d oro con il ritratto di papa Sisto V, donatagli da questi in seguito al successo dell impresa dell Obelisco Vaticano, anche le otto casete che sono nel seralio de li ebrei [...] e pi li laso la casa di ponte Sisto quale paga censo a casa Farnese con il medemo peso di pi li laso il sito di strada Pia comperato dali Grimani qual sito cane 8 in facia e vinti indietro [...] quale mi mi costò scudi 640 quale sito lo posa vendere ma li dinari se rinvestiscano in compra sicure li laso anche tuti li mobili che sono in Roma . A Giulio Cesare lascia la gulia di metallo con li medesimi pesi della cattena d oro essendo sempre alli primi suoi eredi con tutti li libri per disegni et instrumenti d architettura tute le case di Borgo Pio franci di censo con quelo che sta vicino ale mure sopra il teritorio de li Carbeloni quale paga censo a deti Carbeloni . A Costanzo li laso la casa soto la Trin t de li Monti ne la strada che viene dal Populo il sito era da li Cabrieli franca di censo di pi li laso la casa soto Santo Silvestro ne la strada de la Silcata pure franca di censo . Al figlio Filippo

laso la osteria lavatore e giardino e censo di scudi 25 anui con Giovani dil lago Magiore tuti gionti insemo a Santa Maria Magiore ne la salita

327

.

Altri lasciti sono in favore delle figlie: A Felice mia fliliola

328

molia del Signor Alesandro Quadro a Milano li sono debitore di ducatoni doimilia di moneta di Milano per resto di la sua dota e se li paga il fito a sei e mezo per cento e pagato il fito per tutto il mese di magio 1605 como apare nel mio libro e pi li laso scudi cento doro per una volta tanto quali ne posa disponere a suo piacere senco averne a dare conto alcuno al marito e questi ce li dono perch a avuto uno poco manco dota che Olimpia con questo che non posa mai pratendere altro da la mia eredit mentre vi sia eredi masci . A Flavia, religiosa del monastero di Santa Caterina a Roma

329

, laso che se li paga ducati tre al mese vita durate combitando per li doi che se li pagano al presente quale monica nel monesterio si Santa Caterina di Siena in Roma e questi tre scudi li posa piliare sopra qual si volia roba mia in Roma . Non dimentica neanche il debito con il fratello maggiore Giovanni che viveva a Roma: novecento scudi al Signor Giovani mio fratelo che io li devo

330

. Conclude il testamento scrivendo: e tutto questo fide comisso io l'ho fatto perch questa mia casa e nome e nobilt si mantenga, e detti miei eredi e successori la multiplicano perch seria gran vergogna a detti miei eredi e successori a non moltiplicare questa nobilt e robba . Il 26 maggio del 1607 Domenico Fontana aggiunge al testamento ulteriori volont :

perch Giulio Cesare mio figliolo ha speso molto in Spagna [...] voglio che Sebastiano, Costantio e Filippo miei figlioli abbino ducati milla per ciascheduno anti parte di pi di Giulio Cesare per la causa sopra detta .

Fontana lascia non solo beni mobili ed immobili, ma anche un testamento lavorativo , assicurando la successione della carica di architetto maggiore del Regno prima al figlio Giulio Cesare e poi al suo collaboratore Bartolomeo Picchiatti, prolungando cos il suo retaggio professionale fino alla met del Seicento.

La salma di Domenico Fontana fu deposta nella cappella di famiglia nella chiesa di San Anna dei Lombardi

331

. Da ricerche nell Archivio di Stato di Napoli stato possibile ricostruire con esattezza l acquisto della cappella nella quale i figli Sebastiano e Giulio Cesare gli fecero erigere, nel 1627, un ventennio dopo la sua morte, l edicola sepolcrale.

i fontana e il testamento di domenico

Da un atto notarile del 16 agosto del 1594 veniamo a conoscenza che Fontana pag ai governatori di Sant Anna dei Lombardi 600 ducati per far celebrare ogni giorno una messa

332

. In realt si tratta di un vero e proprio prestito concesso dall architetto per agevolare la costruzione della chiesa, ricevendo in cambio dai governatori un censo di 42 ducati che la nostra ecclesia rende ogni anno con patto di retrovendendo per ducati 600

333

. Egli divent governatore della chiesa nell ottobre del 1600

334

e, il 29 dicembre 1602 gli fu assegnata una cappella per il prezzo di 514 ducati.

Da un atto notarile apprendiamo che si trattava della terza cappella a destra dell altare maggiore: cappellas

Alessandro Baratta, Fidelissimae urbis neapolitanae cum omnibus viis accurata et nova delineatio..., 1627, stampa.

Londra, British Library, Maps

*24045 (2). Particolare con la chiesa di Sant Anna dei Lombardi (oggi soppressa), in alto a sinistra

8

(46)

edicola funeraria di Domenico Fontana

Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta

(47)

chiesa di Gesù e Maria

Avvisi di Roma

(48)

Della trasportatione dell’obelisco vaticano

Libro Primo

Libro Secondo in cui si ragiona di alcune fabriche fatte in Roma, et in Napoli, dal Cavalier Domenico Fontana .

Della trasportatione

Del modo tenuto nel trasportare l’obelisco vaticano e delle fabriche fatte da nostro Signore Sisto V Libro Primo Della trasportatione dell’obelisco vaticano... Libro Primo

(49)

Domenico Fontana consegna a Sisto V la pianta della Biblioteca Vaticana

iter

guglie

Vita del Cavalier Domenico Fontana architettore

Vita di Domenico Fontana da Mili architetto

Libro Secondo

(50)

Libro Secondo.

Dizionario degli uomini illustri del Canton Ticino

Storia de’ monumenti di Napoli e degli architetti che gli edificavano

Vita dell’architetto Domenico Fontana con la descrizione delle sue opere eseguite in Napoli

Libro Secondo

Storia dell’architettura in Italia

Architettura dell’età barocca in

Napoli

Libro Secondo Discorso sopra la

(51)

fabrica del nuovo Regio Palazzo

Della trasportatione dell’obelisco vaticano

trasportatione

Neapolitan Baroque & Rococo architecture dall’oggetto in sé all’oggetto

in relazione.

Dizionario Biografico degli Italiani

restauratio ecclesiae

(52)

strade, fatte à beneficio publico, L’arte di Domenico per l'immagine dello Stato nel Studi sui

dal Santissimo Sisto V. P.O.M. Fontana Nuove acquisizioni sul palazzo rapporto tra Civitavecchia e Fontana. Una dinastia di Roma,

Laterano: la «Scala Pontificale» Roma: da Sisto V a Benedetto architetti ticinesi a Roma Villa Mattei al Celio: le sistemazioni

Inuicti quinarii numeri series. Rassegna delle opere d’arte degli XIV cinque-seicentesche del giardino,

Quae summatim a superioribus artisti comaschi e ticinesi in Roma di Giovanni e Domenico

pontificibus et maxime a Sixto nei secoli XVI e XVII Ammannati e Sisto V: Le vite… Fontana

quinto res praeclare quadrienno Domenico Fabbriche e l’obelisco vaticano, la cappella Le vite…

gesta adnumerat ad eundem Fontana e l’idealismo sistino architetti ticinesi nella Roma Sistina, il Palazzo Lateranense Notizie… Giovanni e Domenico Fontana

Sixtum quintum pont. opt. max. barocca con una scelta di antiche Bartolomeo Ammannati. ed i «sistemi di acque e fontane»

Della Della Artisti stampe Scultore e architetto 1511-1592 nei giardini romani in età sistina

trasportatione dell’obelisco trasportatione dell’obelisco svizzeri in Roma nei secoli XV, Villa Montalto: genesi del Sisto V…

vaticano et delle fabriche di vaticano et delle fabriche di XVI e XVII… sistema assiale L’architettura a Fontana Giovanni

Nostro Signore papa Sisto V fatte Nostro Signore papa Sisto V fatte Roma e in Italia (1580-1621) Dizionario Biografico degli

dal cavallier Domenico Fontana dal cavallier Domenico Fontana Domenico Depositeria Generale Italiani

architetto di Sua Santità. Libro architetto di Sua Santità. Libro Fontana architetto e urbanista Fontana Codice Urbinate

Primo. Con licentia de’ superiori, Primo con licentia de’ superiori Della Domenico The Dictionary of

in Roma appresso Domenico Le vite trasportatione dell’obelisco Art Sisto V e la bonifica delle paludi

Basa, 1590, intagliato da Natal de’ pittori scultori et architetti. vaticano 1590 Fontana Pontine Sisto V…

Bonifatio da Sibenicco. Libro Dal pontificato di Gregorio XIII «Roma restaurata». Domenico Dizionario Sisto V e la bonifica…

Secondo in cui si ragiona di fino à tutto quello d’Urbano Rinnovamento urbano al tempo Biografico degli Italiani Vita…

alcune fabriche fatte in Roma, et Ottavo. Le quali seguitano le di Sisto V Sisto V e la bonifica…

in Napoli, dal cavalier Domenico vite, che fece Giorgio Vasari La sistemazione Sistina della La presenza di

Fontana. All’Illustrissima, et Domenico Fontana e «Della Scala Santa Il Palazzo architetti e maestranze ticinesi Avvisi di Roma

Eccellentissima Signora Donna trasportatione dell’obelisco Apostolico Lateranense nel sistema dell'edilizia pubblica Urb. Lat

Caterina Zunica e Sandoval, vaticano» L’angelo della a Roma da Sisto V a Urbano VIII

Contessa di Lemos Camariera Le storia. Teorie e liguaggi Le fonti, la Il giovane Borromini. Dagli Il forastiero

Maggiore di Sua Maestà vite de’ pittori, scultori e dell’architettura bibliografia, le interpretazioni sul esordi a San Carlo alle Quattro dialogi di Giulio Cesare Capaccio

Cattolica mia Signora architetti moderni papato di Sisto V e i suoi Fontane academico otioso. Ne i quali,

Libro Demolizioni e «restauri» di interventi romani Il progetto oltre a quel che si ragiona

Secondo… antichità nel Cinquecento di Sisto V. Territorio, città, dell'origine di Napoli…

romano Roma e l’antico monumenti nelle Marche Vie

Il caso Fontana Notizie de’ professori nell’arte e nella cultura del économique et sociale de Rome Teatro

Geschichte

del disegno da Cimabue in qua Cinquecento

Roma L’intervento urbano di Sisto V:

La Scala Santa a San Giovanni in Laterano

dans la seconde moitié du XVIe

siècle Vita

eroico e politico de’ Governi de’

Viceré del Regno di Napoli dal

der Päpste 1300-1875. La città degli Anni il caso emblematico di Roma Domenico Fontana economica e sociale di Roma tempo del Re Ferdinando il

Storia dei Santi. Atlante Il progetto di Sisto V. Territorio, L’idea del bello. Viaggio per nel Cinquecento Cattolico fino al presente Il Regno di Napoli

papi. Dalla fine del Medio Evo città, monumenti nelle Marche Roma nel Seicento con Giovan Il caso Fontana… diviso in dodici Province

Castelli e ponti… Pietro Bellori Della trasportatione…

Carlo Memorie degli Sisto V Libro Secondo…

Maderno and Roman architecture: architetti antichi e moderni La progettazione Ludovivo Trito

1580-1630 sistina della piazza di San Archivio Borghese

Carlo Maderno Giovanni in Laterano Storia dell’architettura

Artisti italiana. Il secondo Cinquecento Banco di Santa Maria

Carlo Maderno e il lombardi a Roma nei secoli XV, Architetture per la città: del Popolo

cantiere di San Pietro Storia XVI e XVII. Studi e ricerche negli I «Libri dei conti» di l'arte a Roma al tempo di Sisto Carlo

dell’architettura italiana. Il Seicento archivi romani Domenico Fontana. Riepilogo V Maderno Il

generale delle spese e Libro I° palazzo del Quirinale tra il XV e il vvisi di

XVII secolo Architettura: Roma

I «Libri dei conti» processualità e trasformazione Urb. Lat

Fontana Domenico di Domenico Fontana. I monumenti Urb. Lat I Regi Lagni e la

Allgemeines Lexikon der antichi: il Settizonio, le colonne Roma di Sisto V: arte, architettura bonifica della Campania Felix

bildenden Künstler coclidi, i «massicci» di Termini, i e città fra Rinascimento e durante il viceregno spagnolo

cavalli del Quirinale. Libri XIII, Barocco

XIV, XIX, XX Il palazzo Die Mesure raccolte da Giovanni Il caso

Nunziatura Napoli Di alcune opere ignorate di della Nunziatura di Napoli: la Selbstverteidigung des Domenico Fontana architetto, Fontana…

Domenico Fontana a Roma Roma, Roma fabbrica sistina e le trasformazioni Fontana 1592-1593 dell'accrescimento che hanno Codice

Il caso Fontana… Villa Mattei al Celio: le sistemazioni di Sisto V. Le arti e la cultura del XVII e XIX secolo fatto li fiumi, torrenti, e fossi che Urbinate

Della trasportatione La villa Montalto cinque-seicentesche del giardino, Roma: hanno causato l'inondatione a Cod. Urbin. Lat

dell’obelisco vaticano… alle Terme di Giovanni e Domenico via Felice da Sisto V a Paolo V Roma il Natale 1598

Fontana Il ponte Felice al Borghetto Kardinal Pietro

Artisti ticinesi a Roma In Roma felix la città di nel quadro della viabilità Aldobrandinis Villa di Belvedere

Le cose Gli architetti Il progetto di margine alle celebrazioni sistine. Sisto V e Domenico Fontana territoriale Sisto V… in Frascati

maravigliose dell'alma città ticinesi a Roma Domenico Fontana «per ridurre il La Scala Santa (1586-1853). Da Sisto

di Roma: dove si veggono il Coliseo di Roma ad habitatione» Nuove acquisizioni V a Paolo V: i piani paralleli per Della trasportatione…

movimento delle guglie, e gli Domenico Fontana architetto e le opere sistine di «pubblica l’Esquilino e il Gianicolo Il Libro Secondo… Villa

acquedutti per condurre l'Acqua 1543-1607 utilità» centro storico di Roma Aldobrandina tuscolana Artisti belgi ed

Felice, le ample, & commode Progetti di architettura olandesi a Roma nei secoli XVI e

(53)

XVII. Notizie e documenti raccolti Bilanzo per trasportatione… Libro Secondo… nella veduta europea dal

negli archivi romani arbitrio del Real patrimonio Quattrocento all’Ottocento Relazione dello stato vecchio, e

de questo Regno del anno I Regi Lagni nuovo dell'Acqua Felice: con la

Vª indictionis 1591 et 1592 e la bonifica… notizia del suo accrescimento nel

Roma 1300-1875 Baratta presente anno 1696 essendo

Alessandro Allgemeines presidente della medesima

Künstlerlexikon l'Illustriss. e Reverendiss.

Monsignor Lorenzo Corsini

Edilizia e Urbanistica a Napoli I modelli ‘unici’ Della trasportatione…

dal ’500 al ’700 dell’iconografia di Napoli Cenni storici relativi all'Acqua Libro Secondo…

vicereale e la veduta di Alessandro Felice

Notai del ’500 Baratta del 1627 Iconografia Acque e fontane…

Stanze delle città in Campania. Napoli e La mostra

Carlo alla eccellenza dell’illustrissimo i centri della provincia dell’Acqua Felice Il trionfo

Maderno… Notai et eccellentissimo signor dell’acqua: acque e acquedotti a

del Cinquecento don Giovanni di Zuñiga, Della trasportatione… Libro Roma IV sec. a.C. - XX sec. Geschichte…

El espacio físico commendatore maggiore di Secondo…

de la corte: la ciudad y la imagen Castiglia, principe di Pietra Pertia, I Regi Lagni

artística. La arquitectura del viceré, luogotenente e capitano e la bonifica…

Geschichte palacio virreinal: entre localismo generale di sua Maestà Cattolica Della L’acquedotto

e identidad española Las nel Regno di Napoli. Dove si trasportatione… Libro Secondo… Felice da Porta Furba alla Mostra

Roma 1300-1875… Cortes Virreinales de la tratta della idea, et ottime del Mosè Architetture per la

Carlo Maderno. Monarquía española: Ameria e Fontana Giulio qualità d’un Principe che I Regi Lagni e la città…

Architetto ticinese a Roma Italia Cesare Dizionario Biografico governa Regni, le quali parti si bonifica… Giovanni e

degli Italiani veggon tutte risplendere nella Domenico Fontana…

Artisti Per un profilo di Giulio Eccellenza di detto illustrissimo, Sisto V

lombardi… Cesare Fontana: nuove acquisizioni ed eccellentissimo Signore e la fontana del Mosè Sisto V

Banco dello Spirito Inventario del Studi sui Fontana… Teatro

Santo patrimonio documentale relativo Notai del Cinquecento eroico… Della Acque e fontane…

ai siti reali napoletani tra il XVII e Cartas y avisos dirigidos a Don trasportatione… Libro Secondo…

il XVIII secolo custodito presso gli Juan de Zúñiga, virrey de

Archivi e le Biblioteche di Madrid Nápoles en 1581 I Regi Lagni Architettura, archeologia

Notai del Cinquecento e l’Archivo General di Simancas

(Valladolid) I Viceré spagnoli

e la bonifica…

Della

e restauro nell’opera di Roque

Joachín d’Alcubierre (1704- Teatro eroico…

di Napoli trasportatione… Libro Secondo… Edilizia… 1780) Napoli-Spagna:

Architetti… architettura e città nel XVIII I Viceré spagnoli…

Campaniae Felicis La città nella secolo

Typus storia d’Italia. Napoli

Hispani Marchionis Cusani Della

Domini Oppidi Fuentes, et trasportatione… Libro Secondo… Il ruolo

Valdesaz, Equitis ordinis Sancti degli acquedotti nel Risanamento

Minutas de Consultas Jacobi, à Consilijs Status Regni Vita… di Napoli tra Cinquecento Della

y despachos Neapolitani et Apuliae Dauniae, e Seicento: problemi di trasportatione… Libro Secondo…

I viceré ac Samnij citerioris Praesidis, Ms. Brancacciano interpretazione e conservazione

Ms. di Napoli e la realizzazione dei Panegyricus Illustrissimo et dell’attuale ambiente urbano L’assetto e le

estratto dalli libri mastri della Regi Lagni Excellentissimo Don Petro L’architettura a Roma e in Italia trasformazioni del Palazzo nel

Real Scrivania di Razione I Fernandez à Castro Lemensium Architetti… contesto urbano Storia e

Regi Lagni e l’avvio della bonifica El ceremonial et Andradae Comiti, Marchioni Banco di Santa Maria immagini del Palazzo Reale di

La facciata della Reggia di Notai del Cinquecento della «Campania Felix» español en Roma en la época Sarriae, Comiti Villalue, Come del Popolo Napoli

Napoli nell’ultimo decennio del de Felipe II Felipe II y el datori Zarzae ordinis Alcatarae, I Regi

Cinquecento Mediterráneo… Regi à cubiculo, Proregi Lagni e la bonifica… Domenico

Architetti e ingegneri napoletani Edilizia Neapolitano, et supremi Italiae Della Fontana urbanista a Napoli

dal ’500 al ’700 Consilij Praesidi Scriptus trasportatione… Libro Secondo…

Domenico Domenico, Giulio Cesare Fontana Della Della

Fontana a Napoli 1592-1607. e la bonifica idraulica di Terra di trasportatione… Libro Secondo… trasportatione… Libro Secondo…

Le opere per la committenza Lavoro Esperienze di Storia Teatro eroico…

Meccanismi e percorsi vicereale spagnola dell’architettura e di restauro Alessandro

della mobilità socio-professionale Baratta. Fidelissimae Urbis I Viceré spagnoli…

nell’apparato ministeriale: I Neapolitanae cum omnibus viis El Conde Duque Architetti…

funzionari della camera della I Regi Lagni e la bonifica accurata et nova delineatio de Olivares Fontana

sommaria di Napoli tra XVI e XVII Edilizia… El Giulio Cesare…

secolo Felipe II y el Mediterráneo ceremonial español… Per un profilo di Giulio Cesare

Fidelissimae urbis Acque e fontane di Roma Fontana…

Cosimo Neapolitanae… Il Palazzo dell’Ambasciata di

Fanzago Ingegnere Maggiore del Spagna presso la Santa Sede

Regno di Napoli e la sua attività Baratta Alessandro Della

nel Palazzo Reale (1649-1653) Della All’ombra del Vesuvio. Napoli trasportatione… Libro Primo…

(54)

Napoli fra Rinascimento e torrione del Carmine, sino al Banco di S. Maria nel sistema imperiale spagnolo nuovo molo di Napoli

Banco di Santa Illuminismo Castel dell’Ovo contenente la del Popolo

Maria del Popolo Nuova Tarsina El reino de Domenico Fontana

Quale e di quanta Nápoles. La fortificación de la

Importanza è Bellezza sia la ciudad y el territorio bajo Carlos Il porto di Napoli…

nobile Cita di Napole in Italia… La «città Felice» V Las fortificaciones de Carlos L’audacia di

Descrizione Iconografia delle città Della Edilizia… di Loreto V pythio. Filosofia, scienza e

di Napoli ne’ principi del secolo Il teatro del sole. La in Campania. Napoli e i centri trasportatione… Libro Secondo… Banco di S. Maria del architettura in Colantonio

XVII rifondazione di Palermo nel della provincia Popolo Carlos V: las armas y las letras Stigliola

Cinquecento e l’idea della città Banco di Santa Maria Angelo Landi, Nicola

barocca del Popolo Antonio Stigliola e il disegno di

Giornali una fontana nel porto di Napoli Lerma Francisco Gòmez de

di Napoli dal 1547 al 1706 Della Le piazze seicentesche a Carlo V, Napoli e il Mediterraneo Sandoval y Rojas Enciclopedia

trasportatione… Libro Secondo… Napoli e l’iniziativa degli Ordini Italiana

religiosi Napoli città portuale

Le acque

minerali di Santa Lucia a Mare Nella Napoli del

Seicento: dal «largo» alla piazza Architetti e militari per la difesa

Il porto di Napoli del Viceregno di Napoli nel XVI

Storia cronologica de’ Viceré, Teatro eroico… Banco di Santa Maria Napoli nel Cinquecento… secolo Situazioni d’assedio

Luogotenenti, e Presidenti del del Popolo Napoli Architetti…

Regno di Sicilia Napoli nel Cinquecento: vicereale: strategie difensive, Il porto di Napoli…

Teatro eroico… le fortificazioni «alla moderna» castelli, struttura urbana

e la città degli spagnoli Raccolta di scritti in memoria di A difesa dell’Impero. Pratica

Banco di Santa Maria Antonio Villani architettonica e dibattito teorico

del Popolo Priorità delle difese e nel Viceregno di Napoli nel

problemi di Napoli nel XVI secolo Castelli napoletani in età Cinquecento

Architetture e territorio vicereale Fortezze d’Europa. Sopra i

nell’Italia meridionale tra XVI Forme, professioni e misteri porti di mare. Il trattato di Teofilo Della e XX secolo. Scritti in onore dell’architettura difensiva in Gallaccini e la concezione trasportatione… Libro Secondo… di Giancarlo Alisio Europa e nel Mediterraneo architettonica dei porti dal

Teatro eroico… spagnolo Rinascimento alla restaurazione

Artisti ticinesi… Sopra i porti di mare…

Della trasportatione… Libro Della Priorità delle difese…

Secondo… trasportatione… Libro Secondo… Forti e cittadelle.

Ipotesi per la difesa della Napoli vicereale L’architettura degli

ingegneri. Fortificazioni in Italia Giornali di Napoli…

Giornali di Napoli… tra ’500 e ’600

Edilizia Documenti inediti di artisti

napoletani dei secoli XVI e XVII

Il porto di Napoli nei secoli XVI- dalle polizze dei Banchi

XVIII Sopra i porti di mare

Domenico Banco di S. Maria del

Napoli città portuale e mercantile. Fontana a Napoli: i progetti Popolo

Edilizia… La città bassa, il porto e il

mercato dall’VIII al XVII secolo

urbanistici per l’area del porto

Teatro eroico…

Quale et di quanta importanza Giornali Le acque minerali…

e bellezza sia la Nobile Cita di di Napoli… Delle notitie del L’ingegno delle

Napole… bello, dell’antico e del curioso mura. L’Atlante Lemos della

della città di Napoli, per i signori Bibliothèque Nationale de

Della trasportatione… Libro forastieri France I porti e gli arsenali

Secondo… Teatro eroico… di Napoli. Epoca aragonese

e viceregnale Della trasportatione… Libro

Le città nella All’Illustrissimo et Il largo delle Pigne, La pratica dell’architettura Secondo…

Storia d’Italia. Palermo Cartografia della città Eccellentissimo Signor Pron. Col. Foria e la lava dei Vergini militare nel viceregno di Napoli Per un gran Estado Nàpoles

di Napoli. Lineamenti Il Signor Don Pietro d’Aragona del XVI secolo porto di Napoli (1597-1606)

dell’evoluzione urbana Cap. Gnte. E Viceré in questo Teatro Napoli… Sulla soglia del Seicento. Per un gran

Regno di Napoli. frà Bonaventura eroico… Studi su Bruno Campanella ed Il porto porto di Napoli…

Presti Bolognese Certosino Regio Truglio altri di Napoli… .

La pianta Dupérac- Ingegnero D.D. Pianta della città Il forastiero L’Italia dei Giornali di Napoli… Ms. Brancacciano

Lafréry di Napoli verso il mare dal Viceré. Integrazione e resistenza Stigliola contro Fontana per il

(55)

máquinas. Ingeniería y obras

Varij Architettura públicas en la época de Felipe II

discorsi curiosi, circa li disegni del militare del Cinquecento in La

nuovo molo di Napoli ed altre Ancona. Documenti e notizie dal concezione del porto dall’Alberti

fortificazioni e Disegni Sangallo al Fontana al Canina Sopra i porti di Felipe II. Un monarca y su

Domenico Documenti mare… época. Las tierras y hombres del

Fontana… e notizie sulle fortificazioni di rey

Ancona da Paolo III a Sisto V e gli studi di Giacomo Fontana

Sisto V Felipe II. Un monarca y su

época. La monarquía hispánica

I Un grande nolano

manoscritti della Brancacciana obliato, Nicola Antonio Stigliola Fontana Giacomo Dizionario Giornali di

Biografico degli Italiani Napoli…

Domenico Fontana… Felipe II. Un príncipe del Teatro eroico…

Appendice Documentaria Estado Nàpoles Renacimiento

Architetti…

Sopra i

porti di mare. Il trattato di Teofilo Stigliola… L’audacia di pythio… Felipe II y el Mediterráneo La pompa funerale La pompa funerale fatta

Gallaccini… fatta in Napoli nell’essequie del dall’Illustrissimo e

L’audacia Domenico Catholico Re Filippo II d’Austria Reverendissimo Signor Cardinale

di pythio… Il porto di Civitavecchia dal XV Fontana… Montalto nella Trasportatione

Domenico al XVIII secolo Sopra i porti Glorias dell’ossa di papa Sisto il Quinto

Il porto Fontana… di mare… efímeras. Las exequias

di Napoli… . Della florentinas por Felipe II y Il Museo di Roma.

Della trasportatione… Libro Secondo… Margarita de Austria Documenti e iconografia

trasportatione… Libro Secondo… Conditioni d’un buon I porti flegrei e Bancone

Napoli porto di mare Domenico l’aternativa allo scalo napoletano Rari

Regia. Domenico Fontana Fontana… dal XVI al XIX secolo Sopra L’effimero barocco. Strutture

Ingegnere Maggiore del Regno i porti di mare… Arte y espectáculo Chigi della festa nella Roma del

en los viajes de Felipe II Seicento

Della (1542-1592) Barocco La festa a Roma dal

trasportatione… Libro Secondo… romano e Barocco italiano.

Il teatro, l’effimero, l’allegoria

Rinascimento al 1870

Porti e politica

portuale dello Stato Pontificio dal Il forastiero… La maniera a Napoli: il Palazzo

XV al XIX secolo Sopra i porti Reale del Fontana L’architettura

di mare… a Roma e in Italia

Questo è il disegno del Feste ed apparati civili e religiosi Mausoleo che si fe’ in S. Maria

Architettura militare in Napoli dal viceregno alla Magiore quando si trasporto il

passim Capitale raccolti, commentati corpo di Papa Sisto V da S. Pietro

e descritti in S. Maria Magiore nella sua

Il forastiero… Etiquetas de la Corte de Nápoles Cappella del Presepio dove è la

sua sepoltura l’anno 1591 a 27

Virrey, Corte y Monarquía. d’Agusto Della

Itinerarios del poder en Nápoles trasportatione…

bajo Felipe II Las Sociedades Primo

Ibéricas y el mar Secondo Libro Chigi

Il teatro Il forastiero

del sole… Filiación

Porti e politica portuale… cortesana y muerte en Nápoles:

Della la trayectoria política del VI

trasportatione… Libro Secondo… conde de Lemos Felipe II

Le macchine y el Mediterráneo

Domenico del porto Sopra i porti

Fontana… di mare…

Della Gallaccini Teofilo La Ristauratione del Teatro eroico

trasportatione… Libro Secondo… Dizionario Biografico degli Porto de Ancona Capo di Marca Domenico

Italiani nel Mare Adriatico Fontana… Della

trasportatione…

Una Fortificacíon y ciudad en los

proposta per il porto di Ancona: reinos de Felipe II

il memoriale di Giacomo Fontana Felipe II. Los ingenios y las Seicento

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Fidèles à la grande tradition des rédacteurs qui nous ont précédé, nous nous sommes efforcés, dans la mesure de nos modestes moyens, de continuer la publication du Journal

Alcune varietà sono più sensibili rispetto ad altre agli attacchi di disseccamento del rachide; tra le prime, lo Chasselas e il Riesling x Sylvaner.. Le cause del disseccamento

Ma per gli artisti italiani, cominciando da Francesco da Firenze che nei suoi finestroni del piano superiore della casa della Regina Madre (prima del 1507) diede la perfetta prova

Se le condizioni di cottura fossero state definite unica- mente in base al tempo e al termine della prima partita, ne conseguirebbe che le salsicce delle partite seguenti

«La riforma è la giusta risposta alle sfide attuali» ne Stampa e Radio erano subordinati alla Segreteria generale del DDPS, la parte civile del Laboratorio di Spiez

La Commissione federale di specialisti per la sicurezza biologica, la Commissione federale per la protezione atomica e chimica COPAC e l'Ufficio federale della sanità pubblica

Questa gerarchia si riflette anche nell’analogia tra le porte laterali e quella centrale che, nel progetto, è ancora più evidente che non allo stato attuale; oppure nella

Molto più stretto è invece il rapporto del progetto col Bramante — e, stranamente, non soltanto con quello milanese. Già nel coro di S. Satiro, e cioè verso il