• Keine Ergebnisse gefunden

Fuoco batterico: controllate le vostre piante!

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Fuoco batterico: controllate le vostre piante!"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

FRUTTICOLTURA

Fuoco batterico:

controllate le vostre piante!

Il fuoco batterico è una minaccia per meli, peri e cotogni.

Individuando preven- tivamente i focolai di questa malattia è possibile rallentarne la diffusione.

Dal 1994, nella Svizzera tedesca più di 10 000 peri e meli ad alto fusto hanno dovuto essere distrutti a causa del fuoco batte- rico. Al fine di preservare il pae- saggio tipico dei frutteti ad alto fusto, gli alberi devono essere controllati annualmente in luglio e in agosto per individua- re eventuali sintomi del fuoco batterico.

Attenzione! Si raccomanda di non toccare le piante sospette, in quanto sussiste un elevato ri- schio di contaminazione!

L’agente patogeno (il battere Er- winia amylovora),in inverno, si insedia sotto la corteccia for- mando delle depressioni cir- coscritte denominate cancri. In primavera,i batteri si moltiplica- no, favoriti dal caldo e dall’umi- dità, ed in superficie, in corris- pondenza dei cancri, compare una sostanza vischiosa conte- nente milioni di batteri. Disse- minate da insetti, volatili, vento e pioggia, le goccioline infettive arrivano fino ai fiori. Esse posso-

Piante ospiti

Oltre i meli, i peri ed i cotogni, anche le seguenti piante orna- mentali o selvatiche possono essere colpite dal fuoco batterico:

sorbo montano o farinaccio (Sor- bus aria)e sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia)

biancospino (Crataegus);

agazzino (Pyracantha);

cotogno del Giappone (Chaenomeles);

cotognastro (Cotoneaster);

nespolo (Mespilus);

nespolo del Giappone (Eriobotrya);

stransvesia (Photinia davidiana e Photinia nussia).

Sintomi: fiori secchi, di colore marrone-nero, foglie circostanti anch’esse di colore marrone- nero. La malattia colpisce le foglie a partire dal picciolo.

Rischio di confusione:

– avvizzimento dei capi a fiore sui peri (Pseu- domonas syringae):la malattia generalmente non si propaga oltre l’infiorescenza;

– moniliosi (Monilia fructigena): difficile da diagnosticare (prelievo di campioni da parte

di un controllore autorizzato). Sintomi:avvizzimento dei germogli che si piegano a pastorale. Il sin- tomo è dovuto ad una infezione delle infiorescenze. L’infezione può essere avvenuta attraverso i germogli erbacei oppure attraverso even- tuali ferite. Le foglie dei germogli si arrotolano e avvizziscono assu- mendo un colore marrone-nero a partire dal picciolo. Il caldo e l’umidità favoriscono la fuoriuscita di una sostanza vischiosa e bian- castra, le cui gocce prendono rapidamente un colore da giallo a bruno.

Rischio di confusione:

– cefo del pero (Janus compressus),frequente nei peri, raro nei meli.

Si riscontrano puntini neri disposti a spirale attorno al germoglio;

– moniliosi e cancro degli alberi da frutta a granella. In caso di moni- liosi, si osserva una netta delimitazione tra parti malate e parti sane;

– mancanza d’acqua o danni causati da roditori (arvicole).

Parte contaminata di un pero ad alto fusto

Germogli di un melo contaminato Capi a fiore

contaminati su un melo

(2)

zione, si è tenuti a notificare senza indugio qualsiasi sintomo al servizio competente. Il prelie- vo di campioni per la diagnosi dev’essere effettuato da con- trollori del Servizio fitosanita- rio cantonale.

Prodotti fitosanitari poco efficaci

Non esistono prodotti fitosani- tari efficaci contro il fuoco bat- terico. Il trattamento a base di antibiotici non è autorizzato in Svizzera. I prodotti omologati a base di argilla e di batteri anta- gonisti hanno un’efficacia piut- tosto modesta e la loro applica- zione su alberi ad alto fusto è difficoltosa. Soltanto attraverso controlli regolari e la distruzio- ne sistematica delle piante con-

Sigla editoriale (edizione 2003) Editore: Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) Autori: M. Bünter, G. Popow, Strickhof, Lindau ZH;

E. Holliger, J. Vogelsanger, B. Schoch, Stazione federale di ricerche di Wädenswil (FAW).

Illustrazioni: Laboratorio Fuoco batterico (FAW).

a occhio nudo. Da giugno a luglio si possono riscontrare i sintomi tipici sui capi a fiore, sui frutti e sui germogli. Da agosto, si possono osservare rami o branche morti. Se la pianta è stata contaminata da diversi an- ni, i sintomi sui germogli com- paiono già a fine maggio ed è possibile individuare pure rami o parti d’albero morti. Tali sin- tomi possono comparire anche se l’anno precedente l’albero non presentava alcun segno evi- dente di contaminazione.

Notificate senza indugio gli alberi sospetti!

Non toccare le parti di piante sospette (rischio elevato di con- taminazione). Siccome il fuoco batterico è una malattia assog- gettata all’obbligo di dichiara- Centrale «fuoco batterico»

Ticino:

TI : 091 814 35 85/86

Sintomi:i rami o le branche assumono una colorazione scura. Con il progredire della malattia aumenta il numero di foglie color marrone- nero, presenti sui rami più grossi. Le foglie colpite rimangono attacca- te all’albero.

Rischio di confusione:

– rami morti durante il periodo vegetativo per altri motivi (le foglie seccano e cadono in autunno);

– cattiva lignificazione. A partire da agosto, in alcuni peri si osserva una colorazione rossastra del fogliame. Non si tratta di fuoco batterico, bensì di una malattia causata da un micoplasma.

Cancri su un pero – area in cui d’inverno si insedia l’agente patogeno

Pero ad alto fusto contaminato

Ramo di pero con- taminato, le cui foglie assumono l’aspetto del cuoio e restano spesso attaccate all’al- bero in inverno

taminate è possibile ridurre al minimo il potenziale infettivo.

Ulteriori informazioni sono disponibili al sito Internet www.phytosanitaire.ch oppure presso i Servizi fitosanitari can- tonali.

no pure contaminare i germogli, soprattutto in presenza di fendi- ture causate dalla grandine.

Il fiore rappresenta la principa- le via d’accesso per i batteri che in seguito si propagano in tutta la pianta, fino a causarne il de- perimento.

Per controllare un albero ad al- to fusto occorre osservare me- todicamente i rami alla ricerca dei sintomi della malattia, ser- vendosi di un binocolo, oppure

Sintomi: le parti depresse della cor- teccia, denominate cancri, sono vi- sibili in inverno e in primavera.

Rischio di confusione:

i cancri possono essere scambiati con:

– necrosi dovute al gelo sui peri (frequente);

– cancri causati da altri patogeni sui meli.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Melo e Melo ornamentale Pero, pero ornamentale e nashi Cotogno Eduard Holliger. Agroscope

• Per i controllori del fuoco batterico: prestare attenzione alla scheda tecnica di Agroscope nr.. 703 “Equipaggiamento per il prelievo di campioni da parte di controllori

Misure d‘igiene: alberi non raccolti o frutti tardivamente raccolti sono focolai d’infestazione di drosofila e minacciano le colture in maturazione.. I frutti maturi devono

Ma per gli artisti italiani, cominciando da Francesco da Firenze che nei suoi finestroni del piano superiore della casa della Regina Madre (prima del 1507) diede la perfetta prova

annides, The Drawings of Michelangelo and bis Followers in e Ashmolean Museum, Cambridge 2007, p. Wurm, Baldassarre Veruni. Ar- chitekturzeichnungen, Tiibingen 1984; A.C.

Da quanto siamo venuti elencando si devono mettere in risalto due aspetti fondamentali per il nostro argomento: in primo luogo l’osservazio- ne empirica, sperimentale del mondo

stato in seguito ripreso anche nei manuali di disegno per principianti in cui si insegna a copiare la realtà strutturando gli elementi percettivi a partire da

Se i genitori non sono disposti ad accettare un aiuto, probabilmente non è opportuno che facciate un ulteriore passo contro la loro volontà, come ad es. fare un avviso