• Keine Ergebnisse gefunden

Programmazione della prima parte

Im Dokument TNC 320 (Seite 36-47)

Selezione del giusto modo operativo

I programmi possono essere creati esclusivamente nel modo operativo Memorizzazione/Editing programma:

UPremere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel modo operativo Memorizzazione/Editing programma Informazioni dettagliate su questo argomento

„Modi operativi: Vedere "Memorizzazione/Editing programma" a pagina 61

Principali elementi operativi del TNC

Informazioni dettagliate su questo argomento

„Creazione e modifica di programmi: Vedere "Editing di un programma" a pagina 85

„Panoramica dei tasti: Vedere "Elementi operativi del TNC" a pagina 2

Funzioni di dialogo Tasto

Conferma immissione e attivazione successiva domanda di dialogo

Salto della domanda di dialogo

Conclusione anticipata del dialogo

Interruzione dialogo, annullamento immissioni

Softkey sullo schermo per la selezione della funzione a seconda dello stato di esercizio attivo

HEIDENHAIN TNC 320 37

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te

Apertura di un nuovo programma/Gestione file

UPremere il tasto PGM MGT: il TNC apre la Gestione file. La Gestione file del TNC è configurata in modo simile alla Gestione file su PC con Windows Explorer.

Con la Gestione file si gestiscono i dati sul disco fisso del TNC

USelezionare con i tasti cursore la cartella in cui si desidera aprire il nuovo file

UInserire un nome qualsiasi con estensione .H: il TNC apre quindi automaticamente un programma e richiede l'unità di misura del nuovo programma

USelezionare l'unità di misura: premere il softkey MM o POLLICI: il TNC avvia automaticamente la definizione del pezzo grezzo (vedere "Definizione di un pezzo grezzo" a pagina 38)

Il primo e l'ultimo blocco vengono automaticamente generati dal TNC.

Questi blocchi non possono più essere modificati in seguito.

Informazioni dettagliate su questo argomento

„Gestione file: Vedere "Lavorare con la Gestione file" a pagina 93

„Creazione del nuovo programma: Vedere "Apertura e inserimento di programmi" a pagina 79

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te Definizione di un pezzo grezzo

Dopo aver creato un nuovo programma, il TNC avvia immediatamente il dialogo per l'immissione della definizione del pezzo grezzo. Come pezzo grezzo definire sempre un quadrato con l'indicazione del punto MIN e MAX, riferiti all'origine selezionata.

Dopo aver creato un nuovo programma, il TNC avvia automaticamente la definizione del prezzo grezzo e richiede i relativi dati necessari:

UPiano di lavoro in grafica: XY?: inserire l'asse mandrino attivo.

Z è memorizzato come valore di preset, confermare con il tasto ENT

UDefiniz. pezzo grezzo: minimo X: inserire la minima coordinata X del pezzo grezzo riferita all'origine, ad es. 0, confermare con il tasto ENT

UDefiniz. pezzo grezzo: minimo Y: inserire la minima coordinata Y del pezzo grezzo riferita all'origine, ad es. 0, confermare con il tasto ENT

UDefiniz. pezzo grezzo: minimo Z: inserire la minima coordinata Z del pezzo grezzo riferita all'origine, ad es. -40, confermare con il tasto ENT

UDefiniz. pezzo grezzo: massimo X: inserire la massima coordinata X del pezzo grezzo riferita all'origine, ad es. 100, confermare con il tasto ENT

UDefiniz. pezzo grezzo: massimo Y: inserire la massima coordinata Y del pezzo grezzo riferita all'origine, ad es. 100, confermare con il tasto ENT

UDefiniz. pezzo grezzo: massimo Z: inserire la massima coordinata Z del pezzo grezzo riferita all'origine, ad es. 0, confermare con il tasto ENT: il TNC chiude il dialogo

Blocchi esemplificativi NC

Informazioni dettagliate su questo argomento

„Definizione del pezzo grezzo: (vedere pagina 80):

Y

HEIDENHAIN TNC 320 39

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te

Struttura del programma

I programmi di lavorazione dovrebbero essere configurati per quanto possibile in modo sempre simile. Questo incrementa l'uniformità, accelera la programmazione e riduce le possibilità di errore.

Struttura del programma consigliata per lavorazioni semplici e tradizionali del profilo

1 Chiamata utensile, definizione asse utensile 2 Disimpegno utensile

3 Preposizionamento nel piano di lavoro in prossimità del punto di partenza del profilo

4 Preposizionamento nell'asse utensile sopra il pezzo o in profondità, all'occorrenza inserimento mandrino/refrigerante

5 Avvicinamento al profilo 6 Lavorazione del profilo 7 Distacco dal profilo

8 Disimpegno utensile, fine programma Informazioni dettagliate su questo argomento

„Programmazione dei profili: Vedere "Movimenti utensile" a pagina 154

Struttura del programma consigliata per programmi ciclo semplici 1 Chiamata utensile, definizione asse utensile

2 Disimpegno utensile

3 Definizione posizioni di lavorazione 4 Definizione ciclo di lavorazione

5 Chiamata ciclo, inserimento mandrino/refrigerante 6 Disimpegno utensile, fine programma

Informazioni dettagliate su questo argomento

„Programmazione di cicli: vedere manuale utente Programmazione di cicli

Esempio: struttura del programma per programmazione del profilo

0 BEGIN PGM BSPCONT MM

1 BLK FORM 0.1 Z X... Y... Z...

18 END PGM BSPCONT MM

Esempio: struttura del programma per programmazione di cicli

0 BEGIN PGM BSBCYC MM

1 BLK FORM 0.1 Z X... Y... Z...

7 CYCL CALL PAT FMAX M13 8 L Z+250 R0 FMAX M2 9 END PGM BSBCYC MM

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te Programmazione di un profilo semplice

Il profilo rappresentato nella figura a destra deve essere contornato mediante una passata di fresatura alla profondità di 5 mm. La definizione del pezzo grezzo è già stata creata. Dopo aver aperto un dialogo con il tasto funzione, inserire tutti i dati richiesti dal TNC nella riga di intestazione dello schermo.

UChiamata utensile: inserire i dati utensile. Confermare ogni immissione con il tasto ENT, non tralasciare l'asse utensile

UDisimpegno utensile: premere il tasto arancione dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse utensile e inserire il valore della posizione da raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT

UCorr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il tasto ENT: senza attivazione della correzione del raggio

UAvanzamento F=? Confermare con il tasto ENT:

spostare in rapido (FMAX)

UFunzione ausiliaria M? Confermare con il tasto END:

il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso

UPreposizionamento utensile nel piano di lavoro:

premere il tasto arancione dell'asse X e inserire il valore della posizione da raggiungere, ad es. -20

UPremere il tasto arancione dell'asse Y e inserire il valore della posizione da raggiungere, ad es. -20.

Confermare con il tasto ENT

UCorr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il tasto ENT: senza attivazione della correzione del raggio

UAvanzamento F=? Confermare con il tasto ENT:

spostare in rapido (FMAX)

UFunzione ausiliaria M? Confermare con il tasto END:

il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso

UPosizionamento utensile a profondità: premere il tasto arancione dell'asse e inserire il valore della posizione da raggiungere, ad es. -5. Confermare con il tasto ENT

UCorr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il tasto ENT: senza attivazione della correzione del raggio

UAvanzamento F=? inserire l'avanzamento di posizionamento, ad es. 3000 mm/min, confermare

X

HEIDENHAIN TNC 320 41

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te

UAvvicinamento al profilo: premere il tasto APPR/DEP:

il TNC attiva un livello softkey con le funzioni di avvicinamento e distacco

USelezionare la funzione di avvicinamento APPR CT:

indicare le coordinate del punto di partenza del profilo 1 in X e Y, ad es. 5/5, confermare con il tasto ENT

UAngolo punto medio? Inserire l'angolo di approccio, ad es. 90°, confermare con il tasto ENT

URaggio cerchio? Inserire il raggio di penetrazione, ad es. 8 mm, confermare con il tasto ENT

UCorr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il tasto RL: attivazione della correzione del raggio a sinistra del profilo programmato

UAvanzamento F=? Inserire l'avanzamento di

lavorazione, ad es. 700 mm/min, salvare le immissioni con il tasto END

UElaborazione del profilo, raggiungimento del punto 2 del profilo: è sufficiente immettere le informazioni variabili, ossia inserire soltanto la coordinata Y 95 e salvare le immissioni con il tasto END

UAvvicinamento al punto 3 del profilo: inserire la coordinata X 95 e salvare le immissioni con il tasto END

UDefinizione dello smusso sul punto 3 del profilo:

inserire la larghezza dello smusso 10 mm e salvare con il tasto END

UAvvicinamento al punto 4 del profilo: inserire la coordinata Y 5 e salvare le immissioni con il tasto END

UDefinizione dello smusso sul punto 4 del profilo:

inserire la larghezza dello smusso 20 mm e salvare con il tasto END

UAvvicinamento al punto 1 del profilo: inserire la coordinata X 5 e salvare le immissioni con il tasto END

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te

UDistacco dal profilo

USelezionare la funzione di distacco DEP CT

UAngolo punto medio? Inserire l'angolo di distacco, ad es. 90°, confermare con il tasto ENT

URaggio cerchio? Inserire il raggio di distacco, ad es. 8 mm, confermare con il tasto ENT

UAvanzamento F=? Inserire l'avanzamento di

posizionamento, ad es. 3000 mm/min, salvare con il tasto ENT

UFunzione ausiliaria M? Disinserire il refrigerante, ad es. M9, confermare con il tasto END: il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso

UDisimpegno utensile: premere il tasto arancione dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse utensile e inserire il valore della posizione da raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT

UCorr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il tasto ENT: senza attivazione della correzione del raggio

UAvanzamento F=? Confermare con il tasto ENT:

spostare in rapido (FMAX)

UFunzione ausiliaria M? Inserire M2 per fine programma, confermare con il tasto END: il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso Informazioni dettagliate su questo argomento

„Esempio completo con blocchi NC: Vedere "Esempio: traiettoria lineare e smussi con coordinate cartesiane" a pagina 176

„Creazione del nuovo programma: Vedere "Apertura e inserimento di programmi" a pagina 79

„Avvicinamento/distacco dai profili: Vedere "Avvicinamento e distacco a/da un profilo" a pagina 159

„Programmazione profili: Vedere "Panoramica delle funzioni traiettoria" a pagina 167

„Tipi di avanzamento programmabili: Vedere "Inserimenti di avanzamento possibili" a pagina 83

„Correzione del raggio utensile: Vedere "Correzione del raggio utensile" a pagina 148

„Funzioni ausiliarie M: Vedere "Funzioni ausiliarie per controllo esecuzione programma, mandrino e refrigerante" a pagina 299

HEIDENHAIN TNC 320 43

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te

Creazione del programma ciclo

I fori rappresentati a destra in figura (profondità 20 mm) dovrebbero essere realizzati con un ciclo di foratura standard. La definizione del pezzo grezzo è già stata creata.

UChiamata utensile: inserire i dati utensile. Confermare ogni immissione con il tasto ENT, non tralasciare l'asse utensile

UDisimpegno utensile: premere il tasto arancione dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse utensile e inserire il valore della posizione da raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT

UCorr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il tasto ENT: senza attivazione della correzione del raggio

UAvanzamento F=? Confermare con il tasto ENT:

spostare in rapido (FMAX)

UFunzione ausiliaria M? Confermare con il tasto END:

il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso

URichiamare il menu dei cicli

UVisualizzare i cicli di foratura

USelezionare il ciclo di foratura standard 200: il TNC avvia il dialogo per la definizione del ciclo. Inserire i parametri richiesti dal TNC, passo dopo passo, confermando ogni inserimento con il tasto ENT. Il TNC visualizza sulla destra anche un grafico in cui è rappresentato il relativo parametro ciclo

X

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te

URichiamare il menu delle funzioni speciali

UVisualizzare le funzioni per l'elaborazione dei punti

USelezionare la definizione della sagoma

USelezionare l'immissione dei punti: inserire le coordinate dei 4 punti, confermando di volta in volta con il tasto ENT. Dopo aver immesso il quarto punto salvare il blocco con il tasto END

UVisualizzare il menu per la definizione della chiamata ciclo

UEseguire il ciclo di foratura sulla sagoma definita

UAvanzamento F=? Confermare con il tasto ENT:

spostare in rapido (FMAX)

UFunzione ausiliaria M? Inserire il mandrino e il refrigerante, ad es. M13, confermare con il tasto END:

il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso

UDisimpegno utensile: premere il tasto arancione dell'asse Z per procedere al disimpegno nell'asse utensile e inserire il valore della posizione da raggiungere, ad es. 250. Confermare con il tasto ENT

UCorr.raggio: RL/RR/senza corr.? Confermare con il tasto ENT: senza attivazione della correzione del raggio

UAvanzamento F=? Confermare con il tasto ENT:

spostare in rapido (FMAX)

UFunzione ausiliaria M? Inserire M2 per fine programma, confermare con il tasto END: il TNC memorizza il blocco di traslazione immesso Blocchi esemplificativi NC

0 BEGIN PGM C200 MM

1 BLK FORM 0.1 Z X+0 Y+0 Z-40 Definizione pezzo grezzo

2 BLK FORM 0.2 X+100 Y+100 Z+0

3 TOOL CALL 5 Z S4500 Chiamata utensile

4 L Z+250 R0 FMAX Disimpegno utensile

5 PATTERN DEF POS1 (X+10 Y+10 Z+0) POS2 (X+10 Y+90 Z+0)

Definizione delle posizioni di lavorazione

HEIDENHAIN TNC 320 45

1 .3 Pr ogr a mmazione della pr ima par te

Informazioni dettagliate su questo argomento

„Creazione del nuovo programma: Vedere "Apertura e inserimento di programmi" a pagina 79

„Programmazione di cicli: vedere manuale utente Programmazione di cicli

6 CYCL DEF 200 FORATURA Definizione ciclo

Q200=2 ;DISTANZA SICUREZZA Q201=-20 ;PROFONDITÀ

Q206=250 ;AVANZ. INCREMENTO Q202=5 ;PROF. INCREMENTO Q210=0 ;TEMPO ATTESA SOPRA Q203=-10 ;COORD. SUPERFICIE Q204=20 ;2ª DIST. DI SICUREZZA Q211=0.2 ;TEMPO ATTESA SOTTO

7 CYCL CALL PAT FMAX M13 Mandrino e refrigerante on, chiamata ciclo

8 L Z+250 R0 FMAX M2 Disimpegno utensile, fine programma

9 END PGM C200 MM

ima par te (opzi one sof tw a re A d v a nced gr afic f eat ur es) 1.4 Test grafico della prima parte (opzione software Advanced grafic features)

Selezione del giusto modo operativo

I programmi possono essere testati esclusivamente nel modo operativo Prova programma:

UPremere il tasto del modo operativo: il TNC passa nel modo operativo Prova programma

Informazioni dettagliate su questo argomento

„Modi operativi del TNC: Vedere "Modi operativi" a pagina 60

„Prova programmi: Vedere "Prova programma" a pagina 405

Selezione della tabella utensili per Prova programma

Questa fase deve essere eseguita solo se nel modo operativo Prova programma non è stata ancora attivata alcuna tabella utensili.

UPremere il tasto PGM MGT: il TNC apre la Gestione file

UPremere il softkey SELEZIONA TIPO: il TNC attiva un menu softkey per la selezione del tipo di file da visualizzare

UPremere il softkey VIS. TUTTI: il TNC visualizza tutti i file salvati nella finestra destra

USpostare il campo chiaro a sinistra sulle directory

USpostare il campo chiaro sulla directory TNC:\

USpostare il campo chiaro a destra sui file

USpostare il campo chiaro sul file TOOL.T (tabella utensili attiva), confermare con il tasto ENT: TOOL.T assume lo stato S ed è quindi attivo per la Prova programma

UPremere il tasto END: abbandonare la Gestione file

Informazioni dettagliate su questo argomento

HEIDENHAIN TNC 320 47

Im Dokument TNC 320 (Seite 36-47)