• Keine Ergebnisse gefunden

MESSA IN FUNZIONE E UTILIZZO

Alimentazione

1. Assicurarsi che il dispositivo sia spento quando lo si collega all'alimentazione.

2. Collegare lo spinotto dell'adattatore con la connessione DC del dispositivo.

3. Inserire la spina nella presa elettrica.

4. Quando si preme il tasto POWER, sullo schermo LCD appare

"Loading", a indicare che il pianoforte è stato acceso.

Nota: per la propria sicurezza, spengere il dispositivo durante temporali e in caso non venga utilizzato per lunghi periodi.

Collegare le cuffie

• Se si vuole esercitarsi da soli o fino a tarda notte, è possibile collegare delle cuffie stereo tramite l'apposita connessione del dispositivo.

• Gli altoparlanti dello strumento vengono disattivati auto-maticamente non appena si collegano le cuffie e l'audio vie-ne riprodotto solo attraverso le cuffie.

Nota: l'utilizzo del volume troppo elevato in cuffia per tempi prolungati può danneggiare l'udito.

Collegare gli accessori audio con il dispositivo

• Collegando gli accessori audio esterni è possibile ottenere migliori effetti musicali.

• Con la connessione AUDIO OUT sul retro del dispositivo è possibile collegare con un cavo amplificatori, impianti ste-reo, mixer, registratori ecc.

Nota: assicurarsi che il dispositivo sia spento e il volume sia al minimo prima di collegare altri dispositivi al piano-forte.

Collegamento al computer

• Questo dispositivo è dotato di connessione USB.

• Con un cavo USB è possibile collegare il dispositivo al com-puter e trasmettere e ricevere informazioni in entrambe le direzioni.

• Ad esempio è possibile salvare sul computer brani suonati al pianoforte o riprodurre file MIDI sul proprio computer tramite il dispositivo.

Nota: gli accessori audio UBS non possono essere impo-stati contemporaneamente per ingresso e uscita audio.

Connessione ad altri dispositivi

• Se si collega la connessione MIDI IN del proprio dispositivo con la connessione MIDI OUT di altri dispositivi, è possibile utilizzare il pianoforte come fonte sonora.

• Se si collega la connessione MIDI OUT del proprio dispositi-vo con la connessione MIDI IN di altri dispositivi, è possibile utilizzare lo strumento come controllo MIDI.

Connessione pedali

Se i pedali vengono collegati all'apposita connessione sul retro dello strumento, il dispositivo è dotato di due funzioni diverse per i pedali:

1. Premendo questo pedale mentre si suona, tutte le note ven-gono suonate a volume più basso.

2. Premendo questo pedale mentre si suona, le note risuonano.

Connessione di dispositivi USB

• Il pianoforte supporta dispositivi USB fino a 32 GB.

• Tramite il dispositivo si possono riprodurre file MP3 sulla chiavetta USB.

Nota: non scollegare il dispositivo USB durante la ripro-duzione, altrimenti potrebbero risultare avvisi di errore o danni al dispositivo USB.

Interruttore generale

1. Assicurarsi prima di tutto che l'adattatore sia ben collegato.

2. Quando si preme POWER, lo schermo LCD si illumina e appare la schermata di avvio.

Nota: se lo schermo LCD non si illumina dopo aver premuto POWER, control-lare se l'adattatore è ben collegato.

Regolazione del volume

• Dopo aver acceso lo strumento, ruotare la manopola MASTER VOLUME ver-so destra per alzare il volume e verver-so sinistra per abbassarlo.

• Il volume può essere regolato in base alle singole necessità e preferenze.

Impostazione di diversi tipi di strumenti

• Questo strumento è dotato di centinaia di suoni di strumenti, incluso il suono di musiche popolari cinesi, batteria ecc.

• Per informazioni più dettagliate dare un'occhiata alla tabella dei suoni.

• Inoltre lo strumento è dotato di un effetto, che è relativo al rispettivo suono, in modo che lo strumento suonato abbia un suono migliore.

Selezionare e suonare un suono

1. Premendo NOTE si entra nella modalità di selezione del suono. Il simbolo "R1", il nome del suono attuale e il numero appaiono sullo schermo LCD.

2. Utilizzare i tasti numerici e i tasti + e - per selezionare il suono desiderato.

3. Suonare i tasti e godersi i suoni meravigliosi.

Nota: premere VOICE per cambiare la fonte sonora. Si apre la funzione a doppia voce. Le relative indicazioni "R1/R2/L" appaiono sullo schermo LCD.

Duale

Questo strumento è dotato di funzione duale. Con questa funzione è possibi-le suonare contemporaneamente due suoni sovrapposti. Con questo effetto si arricchiscono i livelli musicali, dando l'impressione che vengano suonati due strumenti nello stesso momento. Il primo strumento "R1" è presente già prima dell'inizio della funzione. Dopo aver attivato la funzione è presente anche lo strumento "R2".

1. Premere DUAL per attivare la funzione. Sullo schermo LCD appare "R2". Inoltre appaiono il nome e il numero del suono aggiuntivo.

2. Selezionare la seconda voce desiderata con VOICE e i tasti + e -.

3. Suonando entrambi gli strumenti in sincronia sembra che vengano suonati due strumenti diversi contemporaneamente.

4. La funzione viene disattivata premendo di nuovo DUAL. L'indicazione "R2"

scompare dallo schermo, che torna allo stato precedente.

Nota: se la tastiera dello strumento è stata divisa, la funzione duale è di-sponibile solo per i tasti della mano destra. I tasti della mano sinistra non sono dotati di tale funzione.

Lower (Suddivisione della tastiera)

La funzione Lower suddivide la tastiera con il punto di divisione in due sezio-ni diverse e ogsezio-ni sezione ha un altro strumento. Lo strumento della sezione a sinistra corrisponde allo strumento inferiore e il punto di divisione può essere liberamente impostato sul tasto desiderato.

1. Premere LOWER per azionare la funzione LOWER. Il display visualizza il nome attuale, il numero del basso, le indicazioni "L" e "SPLIT".

2. E' possibile selezionare il basso con la manopola, il tasto numerico oppure [+]/

[-].

3. Se si suona la tasteria in diverse sezioni, si sentono due strumenti.

4. Quando si preme nuovamente LOWER, la funzione LOWER si spegne e "L"

scompare dallo schermo LCD, che ritorna nello stato precedente.

Keysplit: la posizione, in cui la voce principale o doppia viene divisa dal basso sulla tasteria, si chiama "KEYSPLIT". L'impostazione di default per lo keysplit è F#3 (34).

E' possibile impostare la suddivisione della tastiera anche in un altro punto della tastiera, come descritto nella sezione Impostazioni del capitolo Menù funzioni.