• Keine Ergebnisse gefunden

Generazione di file dati di testo

Im Dokument iTNC 530 NC-Software 340 420-xx (Seite 107-111)

4.9 Generazione di file dati di testo

Impiego

Nel TNC si possono anche inserire e elaborare dei testi con l'aiuto del Text Editor. Applicazioni tipiche:

nMemorizzazione di valori empirici nDocumentazione di lavorazioni nGenerazione di gruppi di formule

I file dati di testo sono file del tipo .A (ASCII). Desiderando elaborare altri tipi di file occorre prima convertirli nel tipo .A.

Apertura ed abbandono di un file dati di testo

U U U

USelezionare il modo operativo MEMORIZZAZIONE/EDITING PROGRAMMA

U U U

UChiamare la Gestione file dati: premere il tasto PGM MGT

U U U

USelezione di un file dati tipo .A: premere uno dopo l'altro i softkey SELEZIONA TIPO e VISUAL .A

U U U

USelezionare il file dati e aprirlo con il softkey SELEZ. o il tasto ENT oppure aprire un nuovo file dati: Inserire il nome e confermare con il tasto ENT

Per abbandonare il Text Editor richiamare la gestione file dati e selezionare il file di un altro tipo, p. es. un programma di lavorazione.

Movimenti del cursore Softkey

Cursore una parola a destra Cursore una parola a sinistra

Cursore alla pagina video successiva

Cursore alla pagina video precedente

Cursore all'inizio del file

Cursore alla fine del file

4 .9 G e ne ra z ion e di f il e da ti di t e s to

Editing di testi

Nella prima riga del Text Editor si trova una barra di informazione che contiene il nome del file, la sua localizzazione e la modalità di scrittura del cursore:

Il testo viene inserito nel punto nel quale si trova il cursore. Il cursore può essere portato con i tasti freccia in un qualsiasi punto del file dati di testo.

La riga nella quale si trova il cursore viene cromaticamente

evidenziata. Una riga può avere una lunghezza massima di 77 caratteri;

azionando il tasto RET (Return) o il tasto ENT si inizia una nuova riga.

Inserimento di uno spazio

Commutazione tra lettere maiuscole e minuscole

Funzioni di editing Tasto

FILE: Nome del file dati di testo

RIGA: Numero di riga nella quale si trova il cursore COLONNA: Numero di colonna nella quale si trova il cursore INSERT: Inserimento di nuovi caratteri

OVERWRITE: Sovrascrittura di nuovi caratteri sul testo esistente nella posizione del cursore

4 .9 G e ne ra z ion e di f il e da ti di t e s to

Cancellazione e reinserimento di caratteri, parole e righe

Con il Text Editor è possibile cancellare intere parole o righe e reinserirle in un altro punto.

U U U

UPortare il cursore sulla parola o sulla riga da cancellare e da reinserire in un altro punto

U U U

Upremere il softkey CANC PAROLA oppure CANC RIGA: il testo viene eliminato e memorizzato temporaneamente

U U U

UPortare il cursore sulla posizione nella quale si desidera inserire il testo e premere il softkey INSERIRE RIGA/PAROLA

Elaborazione di blocchi di testo

Blocchi di testo di qualsiasi lunghezza possono essere copiati, cancellati e reinseriti in un altro punto. In tutti i casi è necessario selezionare prima il blocco di testo desiderato.

U U U

USelezione del blocco di testo: Portare il cursore sul carattere che segna l'inizio della selezione

U U U

UPremere il softkey SELEZIONA BLOCCO.

U U U

UPortare il cursore sul carattere che deve segnare la fine della selezione. Muovendo il cursore con i tasti freccia direttamente verso l'alto e verso il basso le righe di testo intermedie vengono completamente selezionate e il testo selezionato viene

cromaticamente evidenziato.

Dopo aver selezionato il blocco di testo desiderato, elaborare il testo con i seguenti softkey:

Funzione Softkey

Cancellazione e memorizzazione temporanea di righe

Cancellazione e memorizzazione temporanea di parole

Cancellazione e memorizzazione temporanea caratteri

Reinserimento righe o parole dopo la cancellazione

Funzione Softkey

Cancellazione e memorizzazione temporanea del blocco selezionato

4 .9 G e ne ra z ion e di f il e da ti di t e s to

Se il blocco temporaneamente memorizzato deve essere reinserito in un altro punto, eseguire ancora i seguenti passi:

U U U

UPortare il cursore sulla posizione nella quale il blocco di testo temporaneamente memorizzato deve essere inserito

U U U

UPremere il softkey INSERIRE BLOCCO: il testo viene inserito

Finché il testo si trova nella memoria temporanea, esso può essere reinserito quante volte lo si desideri.

Copiatura di un blocco selezionato in un altro file dati

U U U

USelezionare il blocco di testo come sopra descritto

U U U

UPremere il softkey COLLEGARE AL FILE. Il TNC visualizzerà il dialogo FINE FILE =

U U U

UInserire il percorso e il nome del file di destinazione. Il TNC aggiungerà il blocco di testo selezionato al file di destinazione. Qualora non esistesse alcun file di destinazione con il nome inserito, il TNC scrive il testo selezionato in un nuovo file

Inserimento di un altro file nella posizione del cursore

U U U

UPortare il cursore sul punto del testo, nel quale si desidera inserire un altro file dati di testo

U U U

UPremere il softkey AGGIUNG. FILE. Il TNC visualizzerà il dialogo NOME FILE =

U U U

UIntrodurre il percorso e il nome del file da inserire

Ricerca di parti di testo

Con la funzione di ricerca del Text Editor si possono trovare parole o stringhe di caratteri nel testo. Il TNC offre due alternative.

Ricerca di un testo attuale

La funzione di ricerca deve trovare una parola che corrisponde alla parola sulla quale si trova il cursore:

U U U

UPortare il cursore sulla parola desiderata

U U U

USelezione della funzione di ricerca: premere il softkey CERCARE.

U U U

UPremere il softkey TROVARE PAROLA ATTUALE

U U U

UAbbandono della funzione di ricerca: premere il softkey FINE Ricerca di un testo qualsiasi

U U U

USelezione della funzione di ricerca: premere il softkey CERCARE. Il TNC visualizzerà il dialogo Ricerca testo:

U U U

UInserire il testo da cercare

Im Dokument iTNC 530 NC-Software 340 420-xx (Seite 107-111)