• Keine Ergebnisse gefunden

1.6 Efficacia energetica del primo pacchetto di misure per l’attuazione della

1.6.1 Evoluzione del consumo finale di energia

Solamente grazie al primo pacchetto di misure, senza sviluppi tecnologici e con l’attuale livello di cooperazione internazionale, è possibile raggiungere gli obiettivi di lungo termi-ne della nuova politica etermi-nergetica relativi al consumo finale di etermi-nergia al 45 per cento (si veda il grafico 4), tenendo anche conto della progressiva diminuzione dell’efficacia del pacchetto di misure.

Grafico 4: consumo finale di energia dal 2000 al 2050 negli scenari Status quo (WWB);

Misure politiche del Consiglio federale (POM) e Nuova politica energetica (NEP) in PJ (3,6 PJ = 1 TWh).

Come emerge dalla tabella 2, in base al presente pacchetto di misure il consumo finale di energia è di 213 TWh (767 PJ) nel 2020, 178 TWh (639 PJ) nel 2035 e 157 TWh (565 PJ) nel 2050. La domanda finale di energia diminuisce quindi già entro il 2020 dell’8,8 per cento rispetto al 2010. Dal 2020 l’efficacia aumenta: la domanda finale di energia rispetto al 2010 si riduce del 24 per cento entro il 2035 e del 32,8 entro il 2050. Gli obiettivi relativi al consumo finale di energia vengono raggiunti per il 39 per cento entro il 2020, il 43 per cento entro il 2035 e il 45 per cento entro il 2050.

61 Energieperspektiven 2050, Ufficio federale dell’energia, Prognos AG, Basilea ed Ecoplan AG, Berna. Consultabile in Internet all’indirizzo www.ufe.admin.ch, rubrica Politica energetica, Strate-gia energetica 2050.

Tabella 2: consumo finale di energia negli scenari ed efficacia dei pacchetti di misure in confronto allo scenario Nuova politica energetica.

Scénario Consommation énergétique en PJ/TWh ∆ en % par rapport à 2010 2010 2020 2035 2050 2020 2035 2050 Misure PJ Nuova politica energetica in PJ

Nuova politica energetica in TWh 841

234 734 Raggiungimento obiettivi in % della differenza «Status

quo» e «Nuova politica energetica» 39% 43% 45%

Fonte: Prognos, giugno 2012

Qualora le presenti misure venissero attuate in modo coerente in tutti i settori, negli anni 2020, 2035 e 2050 il consumo finale di energia in Svizzera sarà strutturato presumibil-mente come illustrato dalla tabella 3. La quota di vettori energetici fossili si riduce drasti-camente, in particolare grazie al Programma Edifici che produrrà la sua totale efficacia lungo il periodo. Contemporaneamente entro il 2050 aumenta la quota di elettricità nel mix di energia, a causa della crescita demografica e dell’elettrificazione del traffico stra-dale a partire dal 2035, due fattori che fanno lievitare la domanda di elettricità.

Tabella 3: scenario Misure politiche del Consiglio federale, consumo energetico per vetto-re energetico in PJ (3,6 PJ = 1 TWh) e quote percentuali.

Consommation en PJ Part en % de la consommation annuelle

Vettore energetico 2000 2010 2020 2035 2050 2010 2020 2035 2050 Energia elettrica* 185 212 211 208 219 25% 28% 33% 39%

In base ai settori, le presenti misure producono effetti diversi sia nel consumo di energia finale che di elettricità (si veda il grafico 5):

 nel settore delle economie domestiche le misure nell’ambito del consumo finale di energia risultano più efficaci che nei settori industria e servizi nonché

tra-sporti. Il consumo energetico nelle economie domestiche infatti riguarda princi-palmente gli edifici, un settore questo che, grazie al potenziamento del Pro-gramma Edifici (cfr. cifra 1.3.1), beneficia di uno strumento efficace. In questo modo gli obiettivi del Consiglio federale vengono raggiunti entro il 2050 del 52 per cento (2020: 46%; 2035: 45%). Il programma Edifici produce effetti anche nel settore industria e servizi; tali effetti tuttavia sono mitigati dagli altri utilizzi del settore (propulsione, processi ecc.) e quindi il raggiungimento degli obiettivi entro il 2050 è del 41 per cento (2020: 50%; 2035: 44%). A causa della progres-siva perdita di efficacia delle misure, anche il grado di raggiungimento degli o-biettivi dei settori industria e servizi diminuisce con il tempo;

 nel settore dei trasporti sono in particolare le previste prescrizioni sui consumi a permettere entro il 2050 un grado di raggiungimento degli obiettivi del Consi-glio federale nel consumo finale di energia nell’ambito della mobilità del 44 per cento (2020: 26%; 2035: 39%). Nel settore trasporti il maggior utilizzo dell’elettricità al posto dei carburanti fossili negli scenari Misure politiche del Consiglio federale e Nuova politica energetica provoca dal 2035 una riduzione della domanda di energia.

Grafico 5: consumo finale di energia per scenario e settore economico in PJ (3,6 PJ = 1 TWh), dal 2010 al 2050.

Nella rappresentazione del consumo energetico in base alla categoria di utilizzazione dello scenario Misure politiche del Consiglio federale (si veda la tabella 4) il calo del consumo riguarda in misura maggiore il riscaldamento e la mobilità e in misura minore anche il calore di processo e l’illuminazione. Un incremento del consumo si verifica invece per gli utilizzi strettamente collegati alla crescita demografica e agli sviluppi economici, nei quali gli effetti quantitativi superano gli sviluppi in termini di efficienza.

Tabella 4: consumo energetico per categoria di utilizzazione in PJ, variazioni rispetto al 2010 e raggiungimento degli obiettivi in % della differenza del consumo energetico 2050 tra gli scenari Status quo e Nuova politica energetica.

Consumo in PJ Variazione % rispetto al 2010

Ragg. obiettivi in % della differenza consumo WWB e NEP Categoria di utilizzazione

2000 2010 2020 2035 2050 2020 2035 2050 2020 2035 2050 Riscaldamento

271 302 256 193 141 -14.9 -35.9 -53.1 39% 43% 50%

Acqua calda

45 46 48 46 46 4.3 1.0 -0.4 9% 32% 27%

Calore di processo 92 99 94 80 70 -4.7 -18.7 -28.7 31% 26% 27%

Illuminazione

25 27 23 20 18 -15.6 -27.1 -31.3 46% 44% 38%

Climatizzazione, aerazione e

impiantistica 19 22 26 33 44 19.2 47.4 98.1 46% 45% 53%

IT e com., mezzi di

intratte-nimento 8 10 10 10 11 0.3 1.5 4.1 52% 51% 46%

Propulsione, processi 67 74 71 67 68 -3.4 -9.1 -7.5 251% 78% 56%

Mobilità nazionale 239 250 224 174 150 -10.4 -30.2 -39.9 26% 39% 44%

Altro

11 13 14 16 17 15.2 27.3 35.9 116% 37% 22%

Totale consumo finale di

energia 777 841 767 639 565 -8.8 -24.0 -32.8 39% 43% 45%

3, 6 PJ = 1 TWh Fonte: Prognos, 2012

Per ricavare in maniera dettagliata gli effetti del pacchetto di misure, le diverse utilizza-zioni della domanda di energia delle Prospettive energetiche vengono raggruppati nei settori edifici, industria e servizi, mobilità. Inoltre per la domanda di elettricità è stato inserito il settore apparecchi (si veda la tabella 5). Bisogna ricordare tuttavia che non sempre le utilizzazioni sono attribuibili in maniera univoca a un determinato settore economico; ad esempio l’energia per illuminazione viene utilizzata anche al di fuori del settore degli edifici oppure i mezzi di intrattenimento vengono impiegati anche nei settori dell’industria, dei servizi e dei trasporti, nonché dalle economie domestiche. Il settore apparecchi non viene indicato separatamente nella domanda di energia, bensì è compreso nei processi e pertanto integrato nel settore industria e servizi. Per questo motivo sono compresi anche elettrodomestici quali lavatrici e asciugatrici. Nel consumo di elettricità gli apparecchi costituiscono una voce specifica.

Tabella 5: categorie di utilizzazione per i gruppi edifici, industria e servizi, mobilità e ap-parecchi (domanda di elettricità)

Edifici: riscaldamento

acqua calda

illuminazione climatizzazione, aerazione e impianti domestici

Industria e servizi: propulsione, processi

calore di processo

altro

Mobilità: mobilità nazionale

Apparecchi (domanda di elettricità): IT e com., mezzi di intrattenimento

cucinare Fonte: Prognos, 2012

Le misure proposte nello scenario Misure politiche del Consiglio federale, che prosegui-ranno fino al 2050, producono per i gruppi di consumatori edifici, mobilità, industria e servizi costituiti in base alla categoria di utilizzazione, riduzioni di diversa entità del consumo di energia entro il 2050 rispetto al 2010. Il raggiungimento degli obiettivi calco-lato in base alla differenza tra il consumo dello scenario Status quo e dello scenario Nuova politica energetica varia per tutti i gruppi tra il 42 e il 47 per cento (si veda la tabella 6).

Tabella 6: consumo energetico dei gruppi edifici, industria e servizi, mobilità in PJ, varia-zione % rispetto al 2010, raggiungimento degli obiettivi in % della differenza del consu-mo energetico 2050 tra gli scenari Status quo e Nuova politica energetica.

Consumo in PJ Variazione % rispetto

al 2010

Ragg. obiettivi in % della differenza consumo WWB e NEP Gruppi 2000 2010 2020 2035 2050 2020 2030 2050 2020 2030 2050 Totale edifici PJ 360 396 353 291 249 -10.9 -26.4 -37.1 38% 43% 47%

Totale mobilità

PJ 239 250 224 174 150 -10.4 -30.2 -39.9 26% 39% 44%

Totale industria e

servizi PJ 178 195 190 173 166 -2.7 -11.1 -14.8 72% 48% 42%

Totale consumo

finale di energia 777 841 767 639 565 -8.8 -24.0 -32.8 39% 43% 45%

3,6 PJ = 1 TWh Fonte: Prognos, 2012