• Keine Ergebnisse gefunden

Definizione delle impostazioni relative alla qualità di stampa

Im Dokument Avvertenze per la sicurezza (Seite 53-64)

Le impostazioni del driver di stampante consentono di modificare la qualità di stampa dei documenti. Il driver di stampante consente di definire le impostazioni di stampa scegliendole da un elenco di impostazioni predefinite oppure personalizzandole.

Definizione automatica della qualità di stampa

È possibile modificare la qualità di stampa dei documenti per aumentare la velocità di stampa oppure la risoluzione. Esistono cinque modalità per la stampa a colori e tre modalità per la stampa in bianco e nero.

Se si seleziona Automatico nella finestra di dialogo Impostazioni di base, tutte le impostazioni verranno effettuate automaticamente dal driver della stampante in base al colore specificato. Sarà quindi sufficiente definire manualmente solo le impostazioni relative alla qualità di stampa e al colore. Nella maggior parte delle applicazioni è possibile modificare altre impostazioni, ad esempio il formato della carta o l'orientamento.

Nota:

Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver di stampante, vedere la Guida in linea del driver.

1. Fare clic sulla scheda Impostazioni di base.

Uso del software della stampante in Windows 54 2. Fare clic su Automatico, quindi scegliere la qualità di stampa desiderata.

3. Fare clic su OK per applicare le impostazioni.

Il driver di stampante fornisce le modalità di qualità che seguono.

Colore

Bozza, Testo, TestoImmagine, Web, Foto Monocromatico

Bozza, Testo e immagine, Foto Nota:

Se si verificano problemi di stampa o se viene visualizzato un messaggio di errore relativo alla memoria, è possibile risolvere il problema selezionando una qualità di stampa inferiore.

Uso delle impostazioni predefinite

Le impostazioni predefinite consentono di ottimizzare le impostazioni di stampa per tipi di documenti particolari, ad esempio presentazioni o immagini realizzate con videocamere o fotocamere digitali.

Per utilizzare le impostazioni predefinite, effettuare i passaggi che seguono.

1. Fare clic sulla scheda Impostazioni di base.

2. Selezionare Avanzato. Le impostazioni predefinite sono visualizzate nell’elenco sotto Automatico.

Nota:

Questa schermata può variare a seconda della versione del sistema operativo in uso.

3. Selezionare dall'elenco l'impostazione più appropriata in base al tipo di documento o immagine che si desidera stampare.

Uso del software della stampante in Windows 56 Una volta scelta un’impostazione predefinita, altre impostazioni quali Qualità, Retino e Gestione Colore vengono definite automaticamente. Le modifiche vengono mostrate nell'elenco delle impostazioni correnti nella finestra di dialogo Info impostazione visualizzata scegliendo il pulsante Info impostazione nella scheda Impostazioni opzionali.

Nota:

Per ulteriori informazioni sulle impostazioni del driver di stampante, vedere la Guida in linea del driver.

Personalizzazione delle impostazioni di stampa

Se è necessario modificare impostazioni specifiche, effettuare le regolazioni manualmente.

Per personalizzare le impostazioni di stampa, effettuare i passaggi che seguono.

1. Fare clic sulla scheda Impostazioni di base.

2. Fare clic su Avanzato, quindi su Altre impostazioni.

3. Nell’area Colore, selezionare il pulsante di opzione Colore o Nero, quindi scegliere la risoluzione di stampa desiderata con la barra di scorrimento Qualità.

Nota:

Questa schermata può variare a seconda della versione del sistema operativo in uso.

Durante la configurazione delle altre impostazioni, vedere la Guida in linea per ulteriori informazioni su ciascuna impostazione.

La casella di controllo Uniformità Web non risulta disponibile quando si seleziona

PhotoEnhance. Questa impostazione è efficace per le schermate con immagini con migliaia di colori, a 24 o 32 bit. Non risulta efficace per schermate che includono soltanto figure, grafici e testo e sono prive di immagini.

La funzione RITech non è disponibile se la qualità di stampa è impostata su Massimo.

4. Fare clic su OK per rendere effettive le impostazioni e tornare alla scheda Impostazioni di base.

Salvataggio delle impostazioni

Per salvare le impostazioni personalizzate, fare clic su Avanzato, quindi su Salva impostazioni nella scheda Impostazioni di base. Viene visualizzata la finestra di dialogo Definito dall'utente.

Digitare un nome da assegnare alle impostazioni personalizzate nella casella Nome, quindi fare clic su Salva. Le nuove impostazioni verranno visualizzate nell’elenco sotto ad Automatico nella scheda Impostazioni di base.

Nota:

Non è possibile utilizzare il nome di un'impostazione predefinita per le impostazioni personalizzate.

Le impostazioni personalizzate possono essere utilizzate solo con il driver della stampante con cui si è proceduto al loro salvataggio. Inoltre, se nel driver della stampante sono presenti più stampanti, le impostazioni personalizzate saranno disponibili solo per la stampante con cui si è proceduto al

Uso del software della stampante in Windows 58

Per eliminare un'impostazione personalizzata, fare clic su Avanzato, quindi su Salva impostazioni nella scheda Impostazioni di base, selezionare l'impostazione nella finestra di dialogo Definito dall'utente e fare clic su Elimina.

Le impostazioni predefinite non possono essere eliminate.

Quando si condivide la stampante su una rete, l'opzione Salva impostazioni appare sfumata in grigio e l'utente client non è in grado di creare impostazioni personalizzate.

Se si modificano delle impostazioni nella finestra di dialogo Altre impostazioni, quando

un'impostazione personalizzata è selezionata nell'elenco delle impostazioni personalizzate della scheda Impostazioni di base, l'impostazione selezionata nell'elenco viene automaticamente spostata su Definito dall'utente. L'impostazione personalizzata selezionata in precedenza non verrà modificata. Per tornare alla precedente impostazione personalizzata, è sufficiente riselezionarla dall'elenco delle impostazioni correnti.

Stampa fronte/retro

La stampa fronte/retro consente di stampare su entrambi i lati della carta. Se il documento da stampare prevede una rilegatura, è possibile specificare il margine di rilegatura in modo da ottenere l'ordine delle pagine desiderato.

Stampa con l’unità fronte/retro (solo modelli con questo tipo di unità)

Per stampare con l'unità fronte/retro, effettuare i passaggi che seguono.

1. Fare clic sulla scheda Impostazioni di base.

2. Selezionare la casella di controllo Fronte/retro, quindi selezionare Sinistra, Alto o Destra come posizione di rilegatura.

Uso del software della stampante in Windows 60 Nota:

La casella di controllo Fronte/retro compare solo se l'unità fronte/retro è riconosciuta dal driver della stampante. Se si seleziona Aggiorna opzione stampante automaticamente nella scheda

Impostazioni opzionali, confermare che l'opzione Unità fronte/retro sia impostata su Installata. Se si seleziona Aggiorna opzione stampante manualmente nella scheda Impostazioni opzionali, fare clic sul pulsante Impostazioni e selezionare la casella di controllo Unità fronte/retro.

3. Fare clic su Imposta fronte/retro per aprire la finestra di dialogo Impostazione fronte/retro.

4. Specificare i margini di rilegatura per il fronte e il retro del foglio, quindi specificare se si desidera stampare il fronte o il retro del foglio come pagina iniziale.

5. Se si desidera una rilegatura particolare, ad esempio per un opuscolo, selezionare la casella di controllo Metodo rilegatura e specificare le impostazioni appropriate. Per ulteriori

informazioni sulle singole impostazioni, consultare la Guida in linea.

6. Fare clic su OK per rendere effettive le impostazioni e tornare alla scheda Impostazioni di base.

Stampa fronte/retro manuale (solo modelli senza questo tipo di unità) 1. Fare clic sulla scheda Impostazioni di base.

2. Assicurarsi che la casella di controllo Alimentazione manuale sia deselezionata.

Nota:

La funzione di alimentazione manuale non è disponibile se si utilizza la funzione di stampa fronte/retro manuale.

La funzione Pagina Vuota non è disponibile se si utilizza la funzione di stampa fronte/retro manuale.

3. Selezionare la casella di controllo Fronte/retro manuale, quindi selezionare Sinistra, Alto o Destra come posizione di rilegatura.

4. Fare clic su Imposta fronte/retro per aprire la finestra di dialogo Impostazione fronte/retro.

Uso del software della stampante in Windows 62 5. Specificare i margini di rilegatura per il fronte e il retro del foglio, quindi specificare se si

desidera stampare il fronte o il retro del foglio come pagina iniziale.

6. Se si desidera una rilegatura particolare, ad esempio per un opuscolo, selezionare la casella di controllo Metodo rilegatura e specificare le impostazioni appropriate. Per ulteriori

informazioni sulle singole impostazioni, consultare la Guida in linea.

7. Fare clic su OK.

8. Eseguire il lavoro di stampa.

Nota:

Sul computer compare la schermata di avviso. Fare clic sul pulsante OK sullo schermo.

9. Dopo aver stampato su un lato, ricaricare la carta nel cassetto MF con il lato stampato rivolto verso l'alto, come mostrato di seguito. Premere quindi il pulsante NAvvio/Stop.

Nota:

La stampa fronte/retro manuale potrebbe non venire completata normalmente se si stampa un documento per il quale il formato, l'orientamento o l'origine della carta sono impostati in modo da cambiare all'interno del documento stesso.

La stampa fronte/retro manuale con impostazioni di fascicolazione sul driver della stampante potrebbe non venire completata normalmente a seconda dell'applicazione utilizzata.

Stendere bene la carta prima di caricarla. Se si carica della carta arricciata, l'alimentazione potrebbe non essere corretta.

Uso del software della stampante in Windows 64

Visualizzazione di informazioni sui materiali di consumo con il driver di

Im Dokument Avvertenze per la sicurezza (Seite 53-64)