• Keine Ergebnisse gefunden

Strategia programmatica di SvizzeraEnergia 2021-2030

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Strategia programmatica di SvizzeraEnergia 2021-2030"

Copied!
3
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

16 dicembre 2019

Strategia programmatica

di SvizzeraEnergia

2021-2030

(2)

La presente strategia programmatica è stata approvata il 16 dicembre 2019 dalla Segreteria gene- rale del DATEC.

Per motivi di scorrevolezza nella lettura si rinuncia alle distinzioni di genere nelle descrizioni di attori e gruppi target. I relativi concetti si applicano a entrambi i generi ai sensi della parità di trattamento.

Indirizzo

SvizzeraEnergia, Ufficio federale dell’energia UFE

Mühlestrasse 4, CH-3063 Ittigen. Indirizzo postale: 3003 Berna Infoline 0848 444 444. www.svizzeraenergia.ch/infoline

energieschweiz@bfe.admin.ch, www.svizzeraenergia.ch

(3)

3

Strategia programmatica di SvizzeraEnergia 2021-2030

Sintesi

SvizzeraEnergia è la piattaforma centrale della Confederazione per la sensibilizzazione, l’informa- zione, la consulenza, la formazione e il perfezionamento, nonché per la garanzia della qualità negli ambiti tematici dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili. SvizzeraEnergia è parte inte- grante di un insieme di misure della politica energetica svizzera. Il programma si basa sugli obiettivi definiti dalla legge sull’energia per il consumo di energia e di elettricità, nonché sulla produzione di energia elettrica ricavata da energie rinnovabili. Tramite interventi volontari il programma consolida e integra gli effetti delle altre misure di incentivazione. SvizzeraEnergia punta innanzitutto a ridurre le barriere non tariffarie e i corrispondenti costi di transazione che contrastano la realizzazione delle misure di efficienza e il pieno sfruttamento del potenziale delle energie rinnovabili.

La strategia del programma SvizzeraEnergia 2021–2030 si fonda sul mandato strategico Svizze- raEnergia 2021–2030 approvato dal Consiglio federale nel 2018 e lo concretizza. Di conseguenza la presente strategia di programma serve ai responsabili del programma e a chi accompagna il progetto come punto di riferimento per la definizione delle misure concrete e dell’allocazione delle risorse, nonché ai soggetti interessati interni ed esterni come base per un’intesa comune sull’orien- tamento di SvizzeraEnergia.

I punti finora ritenuti principali di SvizzeraEnergia verranno quindi sostituiti da campi di azione prio- ritari, in accordo con le attuali esigenze per quanto concerne la flessibilità e la definizione delle priorità di SvizzeraEnergia. I tre campi di azione prioritari sono:

 E: efficienza energetica degli edifici ed energie rinnovabili per le economie domestiche private

 M: mobilità delle economie domenstiche private e delle aziende

 I: impianti e processi in ambito industriale e nei servizi

Questi tre campi di azione sono responsabili complessivamente per il 74% del consumo finale di energia in Svizzera. Di conseguenza per le misure in questi tre campi di azione dovranno essere impiegati almeno tre quarti del budget totale di SvizzeraEnergia.

I campi di azione prioritari vengono integrati da altri campi di azione, tra cui i grandi impianti per le energie rinnovabili e le reti e le strutture di stoccaggio. I campi di azione vengono supportati da temi trasversali riguardanti la formazione il perfezionamento, le città, i comuni, i quartieri e le regioni, la comunicazione, la collaborazione con il programma per il clima dell’UFAM, la digitalizzazione e l’in- novazione. I temi trasversali sono fondamentali per rivolgersi ai campi di azione priopritari.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Nella valutazione delle attività e dei risultati del CCSI (Centro di coordinamento del programma Svizze- raEnergia per la Svizzera di lingua italiana) bisogna tenere conto della

- Mantenimento ottimale e rafforzamento della rete di relazioni, scambio di informazioni e colla- borazione con tutti gli attori attivi in campo energetico nella Svizzera italiana,

Nella valutazione delle attività e dei risultati del CCSI (Centro di coordinamento del programma Svizze- raEnergia per la Svizzera di lingua italiana) bisogna tenere conto della

La strategia d’emergenza in caso di innalzamento straordinario del livello di ritenuta si ap- plica quando il livello di una ritenuta potrebbe innalzarsi fino a un livello

Nella valutazione delle attività e dei risultati del CCSI (Centro di coordinamento del programma Svizze- raEnergia per la Svizzera di lingua italiana) bisogna tenere conto della

Nella valutazione delle attività e dei risultati del CCSI (Centro di coordinamento del programma SvizzeraEnergia per la Svizzera di lingua italiana) bisogna tenere conto della

Il programma di gestione delle scorie presenta un piano che de- linea la procedura prevista per lo smaltimento delle scorie radio- attive e per il loro l’immagazzinamento sicuro

Costi 1,8 milioni di franchi circa Contributo di incentivazione 280’000 franchi risparmio 630’000 kWh annui Ammortamento 5–7 anni (il tempo di ammortamento tiene in conside-