• Keine Ergebnisse gefunden

Temi chiave degli SWEET Call 1-2021 e 2-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Temi chiave degli SWEET Call 1-2021 e 2-2021"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell'energia UFE Sezione Ricerca energetica e cleantech

1/2

SWEET – swiss energy research for the energy transition

Temi chiave degli SWEET Call 1-2021 e 2-2021

Stato: 20 novembre 2020

SWEET Call 1-2021:

«Living & Working»

I nuovi stili di vita e modalità di lavoro, i cambiamenti nella mobilità e nel tempo libero, una maggiore consapevolezza ambientale, i modelli di business basati sulle nuove tecnologie digitali, ma anche condizioni quadro di regolamentazione più severe avranno un impatto significativo sul consumo di energia del futuro. I grandi investitori e le imprese stanno orientando sempre più le proprie strategie di business verso la sostenibilità, mentre l'industria automobilistica sta passando dall'impiego di mo- tori a combustione fossile a quelli a energie rinnovabili. L'incremento del carico termico nelle città, a causa del cambiamento climatico e del progressivo collegamento di intere aree nell'ambito della mobilità e dell'energia, richiede uno sviluppo delle città e degli insediamenti che utilizzi in maniera intelligente il territorio nello spazio urbano.

In questo contesto, oltre alle soluzioni tecniche e normative, ricoprono un ruolo fondamentale anche il comportamento, le norme sociali, l'accettazione e il mutamento dei valori di diversi attori e operatori del mercato. Nelle «zone» (sub) urbane geograficamente delimitate si studia come garantire una produzione e distribuzione di energia efficiente ed economica e come ridurre il consumo energetico.

Con l'accoppiamento dei settori edilizia, mobilità e industria e grazie all'adattamento della tecnologia e del comportamento dei consumatori vengono individuati e quantificati nuovi potenziali di risparmio energetico. Nel quadro dei «Living Labs» vengono implementati, testati con modelli dimostrativi e valutati nuovi approcci scientifici, metodi e tecnologie. L'essere umano come individuo, ma anche come parte della società e del sistema, è l'elemento centrale per il raggiungimento degli obiettivi di efficienza al centro dei «Living Labs», i quali sono implementati come partenariati di soggetti pubblici e privati.

Lo scopo è la creazione di stili di vita e di modalità di lavoro a basse emissioni e con un uso efficiente e rispettoso delle risorse, oltre che, nel contempo, il mantenimento e, se possibile, l'aumento della qualità di vita.

Data prevista del bando: primo trimestre 2021

SWEET Call 2-2021:

«Influenza di diversi fattori sulle infrastrutture energetiche critiche e sulla resilienza del sistema energetico svizzero attuale e futuro»

Le infrastrutture energetiche, come ad esempio le reti per il trasporto di elettricità, gas, petrolio, ca- lore o freddo, gli impianti di accumulazione o le centrali elettriche costituiscono la spina dorsale del nostro approvvigionamento energetico. I malfunzionamenti possono provocare gravi e devastanti

(2)

2/2

conseguenze sul nostro sistema energetico e quindi anche sull'economia e sulla società. Infrastrut- ture energetiche che funzionano correttamente e in modo sicuro svolgono quindi un ruolo importante nella Strategia energetica 2050. I pericoli naturali, il cambiamento climatico, i comportamenti umani errati, i difetti di manutenzione, l'invecchiamento, le attività terroristiche e criminali, ma anche il mal- funzionamento tecnico, i disfunzionamenti del mercato e i conflitti a livello regionale, nazionale e internazionale costituiscono rischi e pericoli. Questo vale in particolare per le infrastrutture energeti- che critiche e i relativi effetti a cascata su altri settori e ambiti di vita.

I gestori di infrastrutture energetiche critiche e gli organi politici quali le autorità federali e di sorve- glianza devono disporre di chiare possibilità d'intervento e di soluzioni innovative sull'intera catena della gestione del rischio, al fine di poter pianificare e gestire anche in futuro in maniera resiliente le infrastrutture energetiche critiche. Laddove necessario occorre tener conto dell'integrazione del si- stema energetico svizzero nel contesto internazionale ed europeo. Inoltre viene accordata una grande importanza anche agli aspetti sociali e alla crescente digitalizzazione dei sistemi energetici.

Data prevista del bando: secondo trimestre 2021

Attenzione: Questo documento serve solo come guida e contiene informazioni provvisorie soggette a variazioni.

Informazioni più aggiornate riguardo a SWEET sono pubblicate sul sito:

www.bfe.admin.ch/sweet

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Lo scioglimento della società può essere pronunciato dietro proposta del Comitato centrale o domanda di una o più sezioni aventi diritto assieme ad almeno 20 delegati, dal voto di

novembre 2021 Nel 2021 si applicano obiettivi speciali per le marche di piccoli costruttori e costruttori di nicchia secondo l'articolo 28 capoverso 2 e 2 bis dell'ordinanza

Briefly describe the methodology to be followed, the activities to be performed, the contribution from the applicants and cooperation partners involved, and the expected

Nel 2019 la Svizzera copriva il suo consumo di energia finale di 834 120 terajoule, ossia di 232 TWh (per i quali erano necessari circa 304 TWh di energia lorda),

➞ Usare l’unità frigorifera con pressioni di condensazione variabili (determinate dalla concezione) La trasmissione di calore è carente a causa del dimensionamento originario

LA PROCEDURA STANDARDIZZATA ASSICURA L’IN- VESTIMENTO E GARANTISCE LA MIGLIORE QUALITÀ POSSIBILE NELLA PIANIFICAZIONE E NELL’ESECUZIONE Il modulo di sistema per pompe di calore

Ideandolo, Michelangelo per un verso tenne in conto la decorazione quattrocentesca della Cappella; e, per l’altro, i più famosi prototipi decorativi — quindi soprattutto la

Francesco da Sangallo, pianta delle Terme Diocle- ziane, dettaglio (Firenze, Uffizi, Gabinetto dei Disegni, 284