• Keine Ergebnisse gefunden

Il malato mentale nella società odierna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Il malato mentale nella società odierna"

Copied!
3
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)Il malato mentale nella società odierna. Autor(en):. B.M.. Objekttyp:. Article. Zeitschrift:. Actio : una rivista per la Svizzera italiana. Band (Jahr): 97 (1988) Heft 1. PDF erstellt am:. 30.01.2022. Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch.

(2) Croce Rossa Svizzera. RICORRENZA Decimo anniversario di Pro Mente Sana. Il malato mentale nella società odierna Il. présidente di Pro Mente Sana, Thomas Plattner, ha ricevuto lo scorso 10 novembre da Karl Kennel, vice présidente di CRS, la medaglia Henry Dunant conferita alla sua Fondazione. Pro Mente Sana. festeggia quest'anno i suoi primi dieci anni di attività a favore di coloro che soffrono di disturbi mentali.. I I. e.. zw.. alla nostra associazioInneseno i vocaboli «successo» e «rendimento» risuonano come ritornelli, poiché chi soffre di disturbi psichici o ha passato un periodo in un istituto per malattie mentali si trova a essere automaticamente escluso dal mondo del lavoro.. cne enti istituzioni. m. „ersone PS^nfÇame. ^. gnnue, cfie si. a. zione. riati regionali in Ticino e nella Svizzera francese per sostenere l'opéra del segretariato centraie. Un brillante risultato per una fondazione privata che nello scorso novembre si è vista. attribuire la medaglia Henry Dunant da CRS. In breve, il principale compito di Pro Mente Sana è la conrapporti con professionisti e dirigenti politici dei cantoni e delle regioni svizzere. La fondazione, perô, desidera mantenere un linguaggio piano, poiché se l'intento è quello di raggiungere gli ambienti professionali, essa vuole comunque rivolgersi a tutti indistintamente, alio scopo di sviluppare uno spirito solidale nei riguardi dei malati mentali.. /. 'éc/u/pe d/' Pro. secondo p/'ano,. Menfe Sana presso // segrefar/'afo cenfra/e a We/nfe/den. 4/ cenfro, in /'/ segrefar/o cenfra/e Josf Gross. fFoto: zvg/. Per abbattere tali pregiudizi, per facilitare la comprensione e il reinserimento nella società di chi soffre di disturbi psichici, è nata, dieci anni fa, la Fondazione Pro Mente Sana. Dopo inizi assai modesti il gruppo comprendeva soltanto due persone, un giurista e un Pro Mente socio-pedagogo Sana ha preso piede rapidamente divenendo la «lobby» di chi soffre di disturbi psichici e delle famiglie dei malati mentali stessi. Sono nati segreta-. -. -. 14. ACTIO. sulenza. a. coloro che soffrono. di disturbi mentali e aile loro famiglie, come pure agli istituti. loro destinati. Inoltre la Fondazione sostiene progetti d'avanguardia nel campo délia psichiatria sociale e fornisce una grossa mole di informazioni al pubblico.. ve direttive, poiché molto ar cora resta da fare. Bisogna ra1 forzare i contatti diretti con malati mentali e le loro fam glie e stringere legami con g ambienti professionali. La fon dazione, e questa è una delli sue principali preoccupazioni vuole anche rafforzare il pre prio impegno socio-politico, cioè risolvere a livello sociale punti deboli, i problemi ch< emergono per i singoli. A que sto riguardo, Pro Mente San; intende intensificare propr. <. /Vuove prese d/ pos/z/one Per il suo decimo anniversario, Pro Mente Sana non intende comunque riposare sugli allori, anzi è impegnata con nuo-. i. Con i" pied/1/7 ferra Nonostante abbia programmi ambiziosi, Pro Mente Sana conserva il senso délia realtà. La società odierna con la sua rapida evoluzione tecnologica e il suo sistema di assicurazioni sociali, non è aperta a reintegrare con facilité i malati mentali. Che funzione avrebbero altrimenti i servizi ambulatoriali di psichiatria sociale tanto avanzati? Preferisce invece assumersi compiti più modesti, ma necessari: per esempio, stimolare un malato ad aiutarsi da sé, rinforzare le istituzioni sociali già esistenti, sviluppare o sostenere progetti intesi alla reintegrazione, come la créazione di comunità terapeutiche, di posti di lavoro protetti e cos) via. Insomma, la fondazione propone azioni e prende iniziative per le quali non si puô incaricare lo Stato, ma che esso deve invece incoraggiare creando delle strutture dirette alla loro realizzazione, special-.

(3) + RICORRENZA mente nel campo delle assicurazioni sociali. La fondazione non vuole disporre di una grossa infrastruttura con consultori in ogni regione. Il suo scopo è piuttosto quello di spingere le istituzioni e le organizzazioni esistenti a collaborate più validamente, e a permetter loro di offrire migliori prestazioni di servizi. Per Pro Mente Sana, il 1988 sarà un anno movimentato, nel suo decimo anniversario. La relativa riunione annuale sarà consacrata ai gruppi di pazienti coinvolti col tema «Vivere solidali».. Altre manifestazioni sono previste durante I'anno: in primavera sul tema della psicoterapia e della sua copertura da parte delle casse-malattia; in autunno, invece, sulle ripercussioni che potrà avere I'attribuzione dei malati di Aids alia psichiatria. È inoltre prevista una mostra d'arte al centro culturale di Seedam (Pfäffikon SZ), che esporrà opere di malati mentali. E in aggiunta, s'intende, continua il lavoro quotidiano. Lo scopo principale di Pro Mente Sana è e rimarrà sem-. II. (»».S«***»»»«»«-:. // pres/'denfe de//a P/WS Thomas P/attner, ftg//o d/' Pau/ P/affner, fondafore d/ Pro Mente Sana, mostra con sodd/sfazione /a medagh'a Henry Dunant che /far/ /fenne/, v/'cepres/dente d/ CPS g// ha consegnato.. /FofoASi;. pre I'attenzione verso coloro ai quali è rivolta la sua azione: i malati mentali.. diritto di voto: una conquista per i malati psichisi. A/e/ corso de/ 7987 è cadufa /'n 7/c/'no /'u/f/'ma d/'scr/'m/'naz/'o-. per corr/'spondenza. Quesfa so/uz/'one è sfafa adoffafa da/. ne /ega/e concernenfe /'/ d/r/tfo d/ vote e / ma/aft ps/'cb/'c/'. /ntaff/, /a /egge soc/'ops/'cd/'afr/'ca f/'c/'nese de/ 26 genna/'o 7983 (MSP/ da abrogate /a frad/z/'ona/e esc/us/'one da/ d/r/tto d/' vote deg//' /'nterdetf/' per ma/aft/a menfa/e a/ sens/' de//'arf/co/o 369 CCS. Vera è ode /'n segu/'to, ne/ guadra de//'afteaz/'one d/' fa/e normat/'va, vennera so//evate d/verse d/ïftco/fà organ/zzaf/'ve, ode /'ndussera /'/ Cons/g//'o d/ State a domandare a/ Gran Cons/g//'o d/' d/'ffer/'re /'enfrata /'n v/gore d/ fa//' norme; tuffav/a /'/ Gran Cons/'g//'o acconsenf/ ma, opportunamente, //m/'te ne/ tempo /a sospens/'one r/'cd/'esfa, concedendo/a so/o ftno a/ 30 g/'ugno 7986, c/'o ode cosfr/'nge /'/ Cons/g//'o d/' State ad acce/erare /a rea//zzaz/'one de/ d/'r/'tto sanc/'to da//a MSP, r/'so/vendo /e presunfe d/'fft'co/tà d/' ord/'ne prat/'co con /'/nsfauraz/'one de/ voto. Gran Cons/g//'o /'/ 7 0 febbra/'o 7987, /'n tempo ut/'/e, gu/'nd/', per /e e/ez/'on/' cantona//' prev/'-. steper/75apr/'/e. // P/'c/'no è,. gu/'nd/,. /'un/'co. cantone, /a cu/' /eg/'s/az/'one e/ettora/e ammeffa, /'n //'nea d/' pr/'nc/p/'o, /'un/'versa//'fà de/ sutfrag/'o, non suss/'stendo p/'ù a/cun mof/'vo d/' esc/us/'one /ega/e da/ d/'r/'tto d/' vote. S/' not/' cde ancde /a Confederaz/'one manf/'ene fuftora /'esc/us/'one deg//' /'nterdetf/' per ma/aft/'a menta/e /art. 2 LFDP/ e cde a/fr/' canton/' /ad esemp/'o A/eucbate// ancora recentemenfe danno e//'m/'nato tutte /e a/fre cause d/' esc/us/'one, manfenendo futtav/'a gue//a deg//' /'nterdetf/' a/' sens/' de/ arf/'co/o 369 CCS. S/' fraffa dungue d/' un'/'mportante congu/'sfa democraf/'ca, ancde per /'/ va/ore s/'mbo//'co affr/'bu/'b/7e a/ ragg/'ung/'mento de//a t/'to/ar/'efà de/ d/'r/'tto d/' voto e de/ suo eserc/z/'o per ogn/'. /sopraffuffo se s/' pensa cde /'e/emento caraffec/'ffad/'no. r/zzanfe de//a sfor/'a de/ d/'r/'tto d/' vote è cosf/'fu/'fo da/' //'m/'f/' de//a sua esc/us/'one/, noncdé d/' un s/gn/'f/'cat/'vo r/'conosc/'mente de//a d/'gn/'fà de/ ma/ate ps/'cd/'co, de/ suo d/'r/'ffo d/'part/'c/pare a//a conf/'guraz/'one de//a comun/'ta d/' eu/' è membra, c/o cde comporta a/fres/ /'acgu/'s/'z/'one d/' un pofere po//'f/'co non so/o forma/e, susceft/'b/'/e d/' favor/'re a/fre r/'vend/'caz/'on/' d/' carattere soc/'a/e o /ega/e. La prass/' g/'ur/'sprudenz/'a/e cantona/e appare ccerenfe con /a ftna//'fa de//a /e'gge: g/'à un caso. fondafo su un mof/'vo med/'co, spec/'e /7'ncapac/fà d/' d/'scern/'mento, cosf/fuente fuffav/'a /'eccez/'one da va/ufars/' caso per caso. Da//a parte de//a sa/vaguard/'a de/' d/'r/'tf/' de/' ma/at/' ps/'cd/'c/, /a so/uz/'one f/'c/'nese s/' propone gua/e /'nv/'to a/' /eg/'s/ator/' federa//' e deg//' a/fr/' canton/' ad abrogate guesfa esc/us/'one /ega/e, troppo spesso r/'fenuta necessar/'a con argoment/' apod/ff/'c/' ma g/'ur/'d/'camenfe /'n/V/arco Sorgd/' cons/'stenf/'. /'n. è sfato pos/'f/'vamente r/'so/fo. ûuesta sce/ta /eg/'s/aî/va è /'no/tre conforme a/' deffam/' de/ Cons/g//'o d'Europa cde da sotd/' pr/'nc/p/'o. de/to//'neafo /77/eg/'ff/'m/'fà /'esc/us/'one /'n forza d/' uno sfatuto soc/'a/e gener/co, ferma resfando /a poss/b/7/fà de//a consfafaz/'one d/' un'/'mped/'mente de//'eserc/z/'o de/ d/'r/'fto,. ACTIO. 15.

(4)

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Ma poiché il tiro collettivo dei fucili, implica densità e grave vulnerabilità delle formazioni d'attacco e di fuoco ed è vantaggiosamente sostituito dal tiro delle mitragliatrici

Vorrei quindi proporre di considerare tale frase da un altro punto di vista ed evidenziare come essa vada letta (come intendo appunto fare in questo lavoro) tenendo anche conto

Pare che Bruhl non abbia risposto a questa missiva, come rivela la lettera successiva di Mengs del 22 novembre 1755 (lettera n. 5) che inizia così: «Mio Signore,

Infatti, un testo sinora trascurato nell'analisi del Sogno, vale a dire il Libro di Pittura di Leonardo da Vinci, con la sua dis- cussione sul paragone delle arti, fa molto più

gini ­ sin dalla Controriforma essenziale per il &#34;volto pubblico&#34; della Chiesa romana ­ suscitò le decisioni radicali del Sinodo, convocato nel 1786 dal vescovo

Tra questi si trova anche un disegno raffigurante Nerone su un cocchio (fig. 3).29 Esistono poi bozzetti su tela, come quello esposto nel 2007 a Siena durante la mostra dedicata

Un anno dopo la catastrofe Dodici mesi dopo il disastroso maltempo dell'agosto 1987, il paese di Münster, nell'alto Vallese, mostra ancora i segni délia catastrofe che lo ha

Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen.. Dies gilt auch für