• Keine Ergebnisse gefunden

SOLO FKAMCIISCI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Aktie "SOLO FKAMCIISCI"

Copied!
823
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. FKAMCIISCI A]llBRO!§ilI. SEU. DESCRIPTIO. PJLAlKTARIJin. IN. PHANEROGAMARIIiì. SOLO TRIDENTINO. TERRIS»QIJG ADJACENTERIIS <$PONTE. NASCENTIUM. UNA. eiJIlI. APPEXDICIBIJS. EXniBENii. (^itduiih ptt^iitae (jJicoUdedoneixej.

(2) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru.

(3) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. FLORA DEL. TIROLO MERIDIONALE OSSIA. DESCRIZIONE DELLE SPECIE FANEROGAME CHE CRESCONO. SPONTANEE SOPRA. SUOLO TRENTINO E NELLE TERRE ADIACENTI, COMPRESE FRA LA CATENA DELLE ALPI IL. RETICHE SINO AI CONFINI DEL LOMBARDO-VENETO,. LORO PROPRIETÀ,. EC. EC.. OPERA E2>. DISPOSTA DIETRO IL METODO NATURALE ELABORATA SULl' ERBARIO FACCHINIANO E PROPRIO. DA FRANCESCO AMBROSI Membr.. della Soc. Bot. Ji Francia, ce. oc.. Combien de adoucl. les. fois la. Botanique. n'a-t-elle pas. plus cuisants chagrins. AuG. DE SaINT-HiLLAIRE.. VOL.UJME. II.. (Piante Dic|otiledoni. Parie. PADOVA Co' tipi di Ans;«l«> Sicca. i857. LIBRARY. NEW YORK BOTANICAL. I.). !.

(4) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru.

(5) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. PIAOTE FANEROGAIIE o^3@g^o. Classe. DicoTiLEDOiM.. II.. (^h, due; e. noruKyf^ciùv , cotiledone). Cotyledones plerumque 2 oppositi, rariiis plurimi verlicillatiiii disposili.. Piante con embrione fornito per l'ordinario di due cotiledoni, di rado di più cotiledoni verticillati. dotato di sistema corticale uniti insieme per. mezzo. di. ,. a strati fibrosi. un tessuto. glie sovente reticellato-venose. volte doppio, composto di. ;. reticellato. con perigonio. calice e di. il. in. numero quinario,. Sotto-classe. I.. (fjLovos, solo. ;. ;. con. fo-. più delle. corolla, di rado. semplice o nullo; con organi sessuali e parti. munemente. con fusto. ;. concentrici,. fiorali co-. o quinario moltiplicato.. Monoglamidee. yXxfÀVSj clamide). Perigoniuiu nullum vel simplex. Fiori unisessuali od ermafroditi; perigonio nullo, ru-. dimentario o semplice, calicino o corollino; ovuli situati in. un carpofiUo aperto, o chiusi in un ovario 4-4-, o plu-. riloculare.. Famiglia. XM.. Conifere.. (Goniferae Linn.) Flores diclini, masculi amentacei. Perigonium nullum. Stamina saepe 6-plurima fìlamentis in connecli-. LIBRARY. NSW YORK BOTAN-ir-AT?.

(6) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 6. vuni squamiforme vel peltaliim dilalatis, inlerdum. columnara apice ramosam. in. Ovula plerumqiie ad. coalilis.. basin carpopliyllorum solitaria vel gemina, raro plu-. Em-. rima. Frnctus strobilaceus vel pseudodrupaceiis. antitropiis in axi albuminis carnosi situs.. bryo. Piante arboree o fruticose. ,. sinoso, di spesso gigantesco rigide. , il. conico. Foglie. più delle volte persistenti. squamiformi. talora. a tronco ramosissimo e. monoici o dioici. ;. i. ,. opposte. ,. lineari. re-. subulate. ,. ;. sparse o fascicolate. Fiori. maschili amenlacei, composti di stami. privi di perigonio, per l'ordinario in e questi dotati di. ,. ,. coriacee. numero. fdamenti cortissimi, dilatati. nettivo squami-o scudiforme. talora saldati in. ,. di 6-molti, In. un con-. una colon-. netta all'apice ramosa, portanti delle antere 2-plurilocu-. adnate. lari,. connettivo e longitudinalmente deiscenti,. al. oppure con logge deiscenti per mezzo di un forellino stente nell'apice. Fiori feminei o-molti, di. esi-. spesso amen-. tacei, squamosi, terminali o laterali, di rado solìtarj o. gemelli; perigonio nullo o rudimentario; carpofilli aperti, d'ordinario squamiformi tuati alla base dei. più numerosi sciati. ;. ,. ortotropi. frutto ora. gnoso -indurati e. ,. ovuliferi. carpofilli ,. ,. ;. ovuli per Io più si-. solitarj o gemelli. talora. anatropi. ,. ,. eretti. rado. di. o rove-. strobilaceo, composto di carpofilli lefra. loro. embriciato-connivenli, ed ora. pseudodrupaceo, formato dall'ingrossamento di un carpocupuliforme o da carpofilli carnosi fra loro saldati. fillo. ;. semi nocciuoliformi sovente accompagnati da una spermoteca alata, quasi cartilaginea od ossea.. Embrione antitropo,. collocato nell'asse dell'albume carnoso, fornito di. due o. più cotiledoni verticillati. Abito. tici,. i. — Questa famiglia comprende degli. primi spesso giganteschi,. i. alberi e dei fru-. secondi ramosissimi. ,. più o.

(7) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. PINUS meno. hanno. eretti o sdrajati;. posto di semplici vasi porosi;. il. 7. fusto fornito di. un legno com-. d'ordinario strettissime^. le foglie. rigide, acerose, glabre, acute o mucronato-pungenti. un verde cupo. tinte di. glauche o. ,. sovente perenni e sempreverdi. ,. ,. sparse,. opposte, solitarie, o raccolte in fascetti cinti nella base da una piccola guaina scariosa. di. ,. squamiformi nate dai nodi sessuali. i. ;. rado nulle, e rimpiazzate da guaine. sono uni-. delle ramificazioni. I fiori. maschili amontacei, composti di stami nudi. spesso 3-molti, disposti in amenti squamosi. ,. ;. 1. feminei. con isquame indu-. rate e carpofillacee, formanti in seguito un frutto composto co-. nome. nosciuto col melli. ,. di. strobilo o di cono, di rado solitari o ge-. dotati di carpofilli. più delle volte carnosi costituenti. il. un frutto pseudodrupaceo.. I. semi sono per. lo. più situati alla. base dei carpofilli, ed accompagnati da un integumento partico-. seme, che può. lare, accessorio agl'integumenti ordinarj del. sere facilmente caratterizzato col theca). Esso copre. abbraccia. i. distingue in. doni per. lati. 11. modo. Questa famiglia. stesso.. si. speciale dalle altre della classe delle Dicotile-. gli ovuli inseriti in carpofilli aperti. Considerazioni geografiche.. delle. es-. spermoteca (spermo-. di. seme nella parte anteriore o posteriore, ed. oppure involge lo. ,. abitano d'ordinario trionali. nome. i. —. Fra. o cupuliformi.. Conifere. le. luoghi freddi ed elevati,. montagne; vivono spesso. i. le. Abietinee. versanti setten-. in societiì. ,. e. popolano. estesi tratti di terreno, formando delle selve magnifiche e sem-. preverdi. Sono copiose sui continenti dell'emisfero boreale, assuefatte alle rigidità del clima delle nelle pianure a. regioni artiche, e sparse. misura che volgono verso. polo. Nel Trentino. il. cominciano a comparire a i500' d'elevatezza re,. ascendono per. tomettere. mità delle. il. le. sul livello del. loro capo all'urto dei venti che infuriano dalle. alpi. Il. Faggio segna. la. ma-. zone montane e subalpine, e vanno a sot-. Pinus sylvestris. si. mostra sovente. sua propria zona, mentre. il. là. som-. dove. il. Pinus Mugiis col suo. tronco tortuoso e sdrajato, co' rami mestamente ascendenti an-. nuncia. gli ultimi sforzi. nce prediligono. i. della vegetazione arborea.. Le Cupressi-. climi temperati e miti dell'Europa media e. mediterranea, abitano l'Asia orientale. ,. T. America boreale,. la.

(8) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 8 Nuova Olanda, ed il. Capo. il. di. Buona Speranza. Appresso. Juniperus è l'unico naturale rappresentante. e le. poche specie in esso contenute. gioni,. montano. bel verde. i. fino. si. di. di noi. questa tribù,. distendono per varie re-. ad elevatezze considerabili,. e. vestono. un. di. luoghi sabbionosi, aridi e dirupati. Delle altre due. Tribù noi contiamo:. la. Taxiis baccalà, unica Specie fra. le. Tas-. sinee che nasce spontanea nell'Europa media e meridionale. V Ephedra distachya, che insieme. ama. delle Efedrinee. alle sue. j. e. congeneri della Tribù. trovarsi sui lidi di clima temperato di. am-. hidue gli emisferi.. La Terra. ,. nel. tempo medesimo che alimenta. perficie tanta copia di Conifere viventi le. ,. sulla sua su-. racchiude nel suo seno. reliquie di quelle che esistettero ne' tempi addietro. quando. il. globo terraqueo. dini, soggiaceva al. ,. non ancora bene. dinamismo. ,. allor-. fissato su' suoi car-. di quelle rivoluzioni e di que' ca-. taclismi che la Geologia ci rivela in accordo. all'. evidenza dei. fatti.. Questa Famiglia. è. composta. d'. individui di statura spesso gi-. gantesca, e talmente longevi da fare stupire bia assegnato termini quelli che. vennero. sì. come. la. natura ab-. corti alla vita dell'uomo in confronto a. stabiliti. per certi animali e per certe piante.. PlANTB AGRICOLE ¥ LOBO. USI.. Tribù. !•. NeSSUUa.. Abietiì^ke.. (Abietineae L. C. Rich.) Fiori feminei ameutacei. Stami con filamenti dilatati in. un connettivo squamiforme. Antere 2-loculari.. CXXXIV.. Pinus Linn.. Carpopliylla adulta tignosa. ,. apicem versus incras-. salo-claviformia, umbonata. Bracteae sub anthesi distiiiclae. 5. demum. oblileratae.. Spermotlieca subcarlilaginea. vel ossea in alam prodiicla. Slrobilus secundo vel terlio. anno. deliiscens..

(9) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. PINUS. 9. Fiori monoici a strobili adulti. secondo e terzo. nel. anno. Amenti maschili bislunghi, formati da stami nudi e. numerosi con connettivo squamiforme; antere biloculari, longitudinalmente deiscenti. Amenti feminei strobilaceì, formati da carpofilli numerosi. ,. embriciformi e bratteati. brattee durante la fioritura distinte, in fine deperite pofilli nella. base 2-ovuliferi,. tempo. al. ;. car-. ;. della loro deiscenza. legnosi, verso l'apice ingrossato-claviformi, umbonati, persistenti; ovuli collaterali, rovesciati; semi a doppio inte-. gumento, accompagnati da una spermoteca nocciuoliforme od ossea, e spesso. alata.. —. Bert. Fior. Ital X. pag. 254.. exc. n.°cGxiv.. —. —. Roch. Syn. pag. 766.. —. Reichb. Fior. Gemi,. Endl. Gen. plant. pag. 260, Suppl.. IJ.. pag. 26, et Suppl. IV. pag. 5.. i. IPinii» sylvestrls Linn. Spec. plani, P.. arbor. ,. 14)8.. geminìs basi vagìnula cinctis, angu-. foliis. ste linearibus. p.. dorso convexis, facie planiusculis. sistentìbus; amenlis femineis. solilariis. ,. 2-6,. vel. persub.. anthesì erectis, deniuui cuui pedunculo recurvato peiidulis; slrobilis adultis opacis, ovalo-conicis,. squaniis oblongis. ,. compresso-lrigonis. ,. eorum. scuto subqua-. drangulari obtuso, rostro obtusalo; spermotheca subcartilaginea, alata, ala semine triplo longìore.. Mugus. —. Jacq.. — Pinus. Pinus rotundata Link, Pinus uligi-. nosa Neum., Pinus obliqua Saut. (forma. strobilis oblique. ovato-conicis). Ital.. Pino selvatico.. Wald-Fòhre. Vegeta. —. —. Fr. Pin des foréts.. —. Ted.. Volcj. Pino.. di preferenza nei luoghi ghiajosi, vòlti a Sel-. tentrione, sopra terreno calcareo o schistoso. vaste selve, e non ascende. comunemente. ;. oltre. forma delle i. 5000'. di.

(10) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. COiMFERE. JO elevatezza sopra. ,. glabre. ,. tronco alto. e più piedi, ramoso, cinto da una corteccia. da 30 ad 80 grossa. Ha un. mare.. livello del. il. scagliosa. pungenti. lacera e rosso-bigia; le foglie rigide,. , ,. negli angoli leggermente seghettato-. scabre, verdi-glauche. lunghe da uno. a. due. ,. più tardi tinte di un verde scuro, pollici. e. mezzo. circa. ,. forma. ramoso, giallo-zolfini;. piccoli, lunghi. gli. amenti. raccolti in fondo al novello getto in. maschili bislunghi di verticillo. ;. appena tre linee,. i. feminei molto. situati all'estremità delle. giovani messe, rosso -porporini; gli strobili del primo. anno verdi, piccoli, indeiscenti,. co' carpofilli fra loro. glutinati insieme, nell'Ottobre o nel. susseguente resi adulti, lunghi da di rosso-bruno, e solo. con-. Novembre dell'anno. ^1/2. —. 4. i/2 poli, tinti. per l'ordinario nella primavera del. terzo anno aperti per la disseminazione. ;. i. semi foschi,. ovali, un poco depressi, circondati inferiormente e la-. teralmente. danna spermoteca. quasi cartilaginea. ,. semi-. pellucida, facilmente decidua e separabile. La pianta im-. piega circa cento anni per giungere all'ordinario suo sviluppo, e vive assai più lungamente. Abitazione.. come. — Nasce nelle vicinanze. nella Valle di Sella, all'Arraenlera, al. nella Valle dell'Avisio, sul. nia presso Segno. Soraga, a di. di. S,. ,. Monte Baldo,. ec. Il Dott.. del Trentino, Il. È. pianta. Gummer,. a Nuova-Italiana, a. comune a più. altri. il. luoghi tanto. quanto del Tirolo tedesco. legno s'adopera per. come combustibile l'erba.. ec.,. a Malcesine; nell'Anau-. la. costruzione delle case, per. fare delle palafitte o dei condotti per le aque,. tiene essere. Valsugana,. Monte Civerone,. Giovanni, da Sover in Gembra a Brusac nella Valle. Gries ed a Bolzano.. —. in. Facchini Io rinvenne in Fassa a. Pine, indi sopra Gapriana, a. Usi.. Borgo. ,. e. ec; serve. inoltre. somministra un eccellente carbone.. polline nocivo alle pecore, se ne. Si ri-. mangiano. col-.

(11) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. PJNUS 2.. Plnus MiigMS. 1J. Scop. Fior.. Cam.. pag. 247.. II.. P. friitex vel arboreluin foliis geniinis basi. cinctis, anguste lìnearibus,. vel canaliculalis, persistenlibus iariis vel 2-6, erectis,. vaginula. dorso convexis, facie planis. demum. ;. anientis femineis soli-. oblique vel Iiorizonlaliter. palenlibus, subsessilibus; slrobilis adultis nilidiusculis, ovatis vel ovato-conicis,. eorum squamis oblongis,. coni-. presso-lrigonis, scuto subquadrangulari vel sublrique-. tro, obtuso vel breviler acuminato, rostro aculeato; spermotlieca subcarlilagìnea, alata, ala semine duplo. piove longiore.. — Pinus Pumilio Haenk. —. Pirrns un-. cinata Rara, in De-Cand, Gaud. Fior. Helv. VI. pag.. Fòhre.. —. i85. squamis in umbone uncinato-recurvis).. (l'orma strobilorum Ital. Pino. tri-. Mugo.. —. Fr. Pin nain.. —. Zwerg-. Ted.. Folg. Mugo.. Vegeta tanto nei luoghi petrosi, asperl, arenosi chi, come nei luoghi paludosi, umidi e liingosì teristico della zona alpina, si estende oltre. il. e sec-. è carat-. ;. limite supe-. riore della vegetazione delFAbete (-4500-7000'), e nasce. ancora in luoghi meno elevati (1500), ombrosi, e vòlti a Settentrione, ne' quali è però nella fioritura; preferisce tra talvolta. granitica.. E. meno. diffuso, e più precoce. terreni calcarei,. non meno esteso nei terreni. di. ma. s'incon-. formazione. un frutice od un arboscello più o meno sdra-. ialo, talora eretto. vati,. i. ,. e singolarmente nei luoghi. lungo da 5-dO piedi,. primarj e secondar]. fino dalla base. meno. ramoso,. co'. ele-. rami. repenti sul suolo od arcuato-ascen-. denti; ha le foglie rigide, glabre, acute^ negli angoli leg-. germente seghettato-scabre lunghe. fino a. due. lunghi, raccolti in fondo ticillo. ,. tinte di un verde. pollici circa al. ;. gli. saturato,. amenti maschili bis-. novello getto in forma di ver-. ramoso, giallo-rossigni. ;. i. femìnei situali. all' («sire-.

(12) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 12. mità delle giovani messe. ,. porporini. di un rosso-bruno o cinereo. lunghi da. sei linee. varj. ,. gli strobili colorali. ;. nella. loro grandezza,. ad un pollice e mezzo circa, dolali nel. mezzo dello scudo delle squame di un rostro aculealo, eretto od uncinato-recurvo la. semi fosco-cinerei. i. ;. ,. ovali. ;. spermoteca semipellucida, e facilmente decidua e sepa-. La pianta. rabile.. è di lento sviluppo. per arrivare. tani' anni. al. impiega più di. ;. ot-. suo perfetto accrescimento* ha. nelle foglie e nella disposizione dei fiori maschili grande. analogia col Pino selvatico bili. ,. e per la struttura degli stro-. s'avvicina in molta parte al Pino Laricio (1).. Giugno. risce in. Abitazione.. come. nei. (1). e Luglio.. — Nasce. porfirici. :. in. E. —. Valsugana tanto sui monti calcarei^. trovasi alle Zopparole di S. Lorenzo. Piiius Laricio. Fio-. pianta perenne legnosa.. ,. alia. Poir. Encycl. Bot. V. pag. 319, ediz. Pad.. P. arbor foliis geminis basi vaginiila ciuctis, anguste linea-. ribus, dorso convexis. ,. facie planis. niineis solitariis vel 2-6, erectis bilis adultis nitidlusculis,. gis,. ,. persistentibus. ovato-conicis. ,. — Pinus. nujricans Host.. ster Schiilt. Ital.. Pino. araentis fe-. obtuso, rostro. ,. semine triplo longiore.. austriaca Hòss.. — Pinus maritima Koch Syn., laricio.. ;. eorum squamìs oblon-. corapresso-lrigonis, scuto subquadrangulari. obtusato; spermotheca alata, ala niis. ,. brevissime pedunculatis; stro-. — Fr. Pin de Corse. —. ediz.. —. Pi-. — Pinus PinaI.. pag. 667.. Ted. Schvvarz-Fòhre.. ascende fino ai 3000 piedi d'elevatezza sul predomina nei terreni calcarei e dolomitici. L'albero arriva fino all'altezza di oltre 100 piedi, si eleva a guisa di piramide regolare ha le foglie lunghe 3-6 pollici circa, verdi-nerastre gli amenti maschili numerosi, disposti nella base della giovine messa in forma di verticillo capitato tinti di un colore pallido giallo-ros-. Vegeta. livello del. nelle selve,. mare,. e. •,. ;. ,. siccio;. i. feminei porporini.. — Fiorisce in Maggio e Giugno. E pianta. perenne legnosa. Abitazione.. — Cresce. sulle Alpi Giulie, nelle. settentrionale.. in. ,. nel Cannato,. e fino. nell'America. Austria, nella Carintia. montagne della Corsica,.

(13) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. PINUS Lanzola, nella Valle tutti. i. monti che. di Sella, verso la. lo. porfirico, al. cima. Duodeci. delle. dirigono a Mezzogiorno della vallata. si. Casapinello. a Settelaghi. Facchini. 13. rinvenne. alle. monte. Pozza. di. Monlalone, a Ciolera,. in. ,. Palue di in. ec.. e su. .. così a. -,. L'amico. sopra terreno. S. Pellegrino. Fassa, indi a Kals, a Tefereclcon,. presso Lienz, ed alle Palue di Nuova-Italiana. Nasce inoltre sul. monte Bondone. di. Trento, sullo Sconuppia, sul Gazza^ sul monte. Baldo, nell'Anaunia, ec. Usi.. —. Il. legno serve, come nella specie precedente. ,. a fare. un ottimo carbone. 3. Pliiiis P.. arbor. Pinea. foliis. Linn. Spec. plant. pag. 'J419.. geminìs basi vaginiila cinclis, angu-. ste linearibus, elongatis,. dorso convexis, facie planis,. persistentibus; amenlis feniineis solitariis vel 2-6, erectis,. demuni recurvis,. subsessilibiis; slrobilis adultis. nitidis, ovato-subglobosis, eoriim. squaniis oblongis,. conipresso-trigonis, sento subsexangulari, obluso, rostro obliisato; spermotlieca ossea breviler alata. Ital. Pino pinocchio.. iiie-Fòhre.. —. —. Fr. Pin pinier.. — Ted.. Pi-. E un. ar-. Volg. Pignolaro, Pinea.. Vegeta nei luoghi soleggiati. e meridionali.. bore di tronco dritto, alto da cinquanta a sessanta piedi, verso la cima moltiramoso, con rami lunghi, distesi oriz-. zontalmente ed un po' rilevati air estremità. ;. ha. le foglie. rigide, verdi-scure, acute, lunghe da cinque a sette pol-. circa; gli amenti maschili bislunghi, giallastri, nu-. lici. merosi, disposti in forma di racemo signi. ;. gli. strobili. rosso-bruni. ,. ;. pollici, con circa quattro di diametro. i. 50 anni per giungere. risce in Maggio. Abitazione.. dove. si. E. al. i. feminei verdi-ros-. lunghi da quattro a sei. La pianta impiega. suo ordinario sviluppo.. —. Fio-. pianta perenne legnosa.. — Trovasi coltivato. in varj giardini di Bolzano,. dice che esistesse già avanti cinque secoli. Coltivasi fa-.

(14) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 14. vorevolraente in più altri luoghi deli' Italia settentrionale, come. Bergamo, a Padova, a Bassano. nella Provincia di. Parolini, sul Veronese, ec. Si trova copioso nei e nella selva antichissima detta Pinete di. tima città ed. —. Usi.. con esso. si. il. di Nizza,. fra quest' ul-. mare Adriatico.. fabricano docce, tavole, trombe, talora Bancate ed. sciute sotto. ti,. Ravenna. legno s'adopera utilmente nell'arte del falegname;. Il. alberi da vascello.. si. nel giardino. monti. il. frutto somministra delle. Il. nome. di. mandorle cono-. Pinocchi, che hanno un sapore gradevole,. usano con distinzione nelle mense j entrano in varj manicarete se. ne fanno degli eccellenti confetti. Sembra probabile che servissero del legno intarlato e resinoso del Pino. gli antichi si. pinocchio per formare quelle specie di fiaccole (iuedae) che ac-. cendevano. nelle cerimonie degli. dei misteri di. dai nostri. Cerere. montanari. tronchi infraciditi così alterato si. col legno. dt-l. sponsali, e nella celebrazione. d'Iside. Simili fiaccole. e. vengono formate. levato dalle vecchie radici o dai. Pino selvatico. e del. Mugo. (1). Il. legno. addimanda comunemente tino tea: nome che. ha grande affinità etimologica con quello di taeda, usato dai Latini.. 4.. Plmis Cembra. Lino. Spec. plani, pag. 1419.. P. arbor foliis plerunique qiiinis basi vaginiila deniqiie delapsa cinctis, siibtriquetris, facie dorsali. iiiuscula. ;. amenlis femineis 2-4, ereclis. ,. pla-. subsessilibus. ;. slròbilis adullis pubescentibus, ovalis vel ovalo-oblon-. gisjcorum squamis subrlioinboideo. 5. late. ovatis, planis, sento parvo. obliiso, erostralo; spermotlieca inilio. alata, ala dolabriformi cito evanescente. (1) Varie sono le opinioni intorno al Pìnus Taeda di Plinio, flammis ac lumini sacrorum etiam grata (Nat. Hist. XVI. 10). Sprengel. Pinus Cembra {Hist. rei herb. I. pag. 266) , ed il mio egregio amico Dott. Henry, ne' suoi importantissimi Commenti so-. lo riporta al. pra Virgilio,. lo riferisce al. Foyage of discovery in the IV. pag. 75).. Pinus. first six. Mugus. {Notes of a tiveltve years^. books of the Eneis. Dresden 1853,.

(15) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. PINUS Ifal.. 15. Pino Cembro. — Fi: Fin Cembrot ou Alviez. —. Ted. Zirbel-Fòbre.. — Folg. ZIrmo, Zimbro,. Zirmolo.. Vegeta per V ordinario nei luoghi subalpini e freddi. ;. ascende fino al termine superiore della regione dell'Abete. delle estese boscaglie, e cresce. (3000-6000); forma. anco in società del Pino selvatico e di. domina nei terreni a. di formazione. ordini. tronco diritto con varj. piedi circa. altri. granitica.. alberi; pre-. E un. rami, alto. di. arbore a. fino. 40. ha le foglie acute, glabre, di un verde satu-. ;. rato piuttosto che glauco, lunghe da due a Ire pollici, raccolte per fascetti (ciascun fascetto contiene spesso cin-. que. foglie, talora tre o quattro,. ed anche. sei). ;. amenti. gli. maschili bislungo-ovali, disposti in forma di racemo verso la. sommità del novello getto, rossigni. gli strobili. tinti di. tre pollici. la. ;. ;. i. feminei violacei';. un colore rossastro, lunghi da due a. spermoteca obovata, nocciuoliforme, ossea,. da principio alata, indi aptera, e segnata, in luogo dell'ala,. da una linea alquanto elevata. La pianta arriva. al perfetto. suo sviluppo all'età di sessanta od ottant'anni. sce in. Giugno. Abitazione,. e Luglio.. E. — Trovasi. in. talone verso la Valle dì quella di Fassa,. verso Vajolet. ,. e, secondochè. ci. Valsugana. Flemme;. come sopra Pera. Bressanone, di Lienz, Il. montagna. di. Mon-. quest'ultima Valle ed in. in. all'altezza di. Moncion. ,. indi. a Vael e ad Ecken superiore. monte Spinale. tre sul Ritten di Bolzano, sulla. Usi.. ,. sulla. e nella. Anaunìa. (Pollini);. fanno fede Micheli e Laicharding, sembra che. un tempo dovesse nascere anche. —. Fiori-. pianta perenne legnosa.. dov' è abbondante. (Doti. Facchini!); sul. —. monte Baldo. Trovasi inolZilalpe di Merano, sui monti di nel. ec.. legno di questa Specie di Pino è molto stimato per. essere di grana tenera, e facile a lavorarsi. Nelle Valli di Fassa e di. Gardena s'adopera per. abitanti. commerciano. in. diversi lavori d'intaglio, che quelli. Europa. e fino. nell'America.. I. semi ven-.

(16) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. ]6 gono mangiali ti.. j. hanno un sapore gustoso, sono oleosi e nutrienma ^ buono a mangiarsi;. L'olio ottenuto dagli stessi è dolce. presto irrancidisce.. Etimologia.. —. Il. nome generico sembra. essere una voce latiniz-. zata dal greco nixu^.. CXXXV.. Abies Tournef,. Carpopliylla coriacea, apicem versus attenuata, liaud. umbonata. Bracteae persistentes, inclusae vel exsertae.. Spermotheca subcartilaginea lus. alam producta. Strobi-. in. primo anno dehiscens. Fiori monoici, a strobili adulti nel primo anno.. Amenti. maschili bislunghi, formati da stami nudi e numerosi, con connettivo squamiforme. mente. antere biloculari, longitudinal-. ;. e di rado trasversalmente deiscenti.. Amenti feminei. strobilacei, formati da carpofilli numerosi embriciformi e. bratteati; brattee persistenti, inchiuse od allungate nell'apice. ,. e superanti la lunghezza dei carpofilli. nella base 2-ovuliferi. gnoso-coriacei persistenti. ;. ,. ,. tempo. al. assottigliati verso l'apice,. ovuli collaterali. ,. ;. carpofilli. della loro deiscenza le-. rovesciati.. non umbonali,. Semi accompa-. gnati da una spermoteca quasi cartilaginea ed alata.. Koch. Sijn. pag.. — {Larix). —. 766 (ex gen. Pinus).. X. pag. 254 (ex gen. Pinus). exc. n.° ccxiiL, n.° ccxii.. Suppl. 5.. II.. —. —. Bert. Fior. Ital.. Reichb. Fior. Germ. Endl. Gen. plant.. pag. 26.. Abies Tulgaris. Poir. Encycl. Bot. VI. p.. 481,. ediz. Pad.. A. arbor. foliis solitariis,. linearibus, planis, apice. leviter emarginatis, pectinato-dislicbis, persistenlibus slrobilis oblongo-cylindricis, ereclis. ;. ;. bracteis cuneato-. linearibus, acuminato-mucronatis, strobilorum. squamas.

(17) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. ABIES superanlìbus. ;. squamis. oblusissiniis, adpressìs, n^atini-. late deciduis, rliacliide firmiter. motlieca alata. 17. ramo adhaerenle;. semen involvenle, antice. fissa, ala. spei-. squa-. — Koch Syn. — 769. 4d39. — Abies pedi— Abies picea nata De-Cand. — Abies excelsa d59. Germ. — Fr. Sapin commun. — Abete. mas subaequanle.. —. pag.. — Pimts picea. Linn.. Pimis Abies Matth., Du. Deiitschl. Fior. Icon. pag. 5,. Reichb.. Roi.. fig.. Link.. exc. pag.. Reichl). Fior.. Ted.. volgare.. Ital.. Weiss -Tenne.. —. Volg. Abete bianco, Avezzo, Aveo,. Avedino.. Vegeta nei luoghi montani e subalpini, non molto pra la regione della coltura. so-. vive in società con altri al-. ;. beri; talvolta forma da sé delle estese boscaglie, ed ascen-. de. fino a circa. mare.. E. 5000. piedi di elevatezza sul livello del. un arbore d'aspetto piramidale, con un tronco. iOO. diritto, alto da. a. i80. orizzontalmente e verticillati castra;. piedi, fornito di rami slesi ;. ha. la corteccia grigio-bian-. legno bianco; le foglie coriacee, di un verde. il. cupo, lucenti,. al di sotto solcate. nali biancastre,. da due linee longitudi-. lunghe da mezzo ad un pollice. maschili bislunghi, numerosi. ,. ;. gli. amenti. ravvicinati fra loro, isolati. nelle ascelle delle foglie, e disposti sulle estremità dei. ramoscelli, tinti di un colore giallognolo o porporino;. feminei solitarj. ,. terminali o laterali. ,. sempre. i. ritti , e di. colore bianco-gialliccio; gli strobili lunghi da quattro ad otto pollici, rosso-bruni, dotati di. rotonde. sulle altre. stente;. margini. ai. i. ,. ,. ristrette nella base. ,. serrate le une. in fine decidue e sciolte dalla rachide persi-. semi involti in una spermoteca fessa nella parte. anteriore opposta alla squama. trasparente e violacea; VoL.. squame coriacee, piane,. II.. i. ,. terminata in un' ala semi-. cotiledoni in. numero. di quattro. 2.

(18) -. ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. j8 cinque, di rado. La pianta impiega. sei.. —. per arrivare al suo perfetto sviluppo. gio.. È. — Nasce. Lefre, nei. Ronce'^no. Vidor. Mag-. pianta perenne legnosa.. Abitazione.. monte. oltre cento anni. Fiorisce in. monti. in Valsiigana nella Valle di. Trovasi nelle Valli. ec.. indi nel bosco di. Usi.. di. —. di. Fiemme. Niger fra. di Pozza, nella selva del. montagne. e di Fassa,. monte. il. Latemar (Dott. Facchini. Trento. Sella, sul. della Valle di Tesino, a Cinqiievalll sopra. !),. di. come. Vigo. nelTAnaunia,. Roveréto, alla selva di Malcesine,. e di. al. e Tiers,. sulle ec.. legno viene adoperato in parecchie sorta di la-. Il. vori piuttosto grossolani: abbrucia scoppiettando, fa poca fiam-. ma, e manda poco calore. Dalle vescichette o bolle mano sotto l'epidermide della corteccia al tempo del. che. for-. si. succhio gli. alpigiani raccolgono l'olio abietino, conosciuto appresso noi col. nome. di. Lagrimo^ che gode. in. Medicina un'azione ipostenizzante. cardiaco-vascolare, analoga a quella della Terebintina veneta.. 6.. Abies picea. edit. Valgr.. 1569,. et. (Pinns). Matth.. Comm.. Op,. 598, pag. )02.. edit. Basii.. ì. pag. 86,. A. arbor foliis solilariis, linearibus, compresso. subtetragonis, apice mucronalis distichis, persistentibiis. ;. ,. sparsis vel inordinate. strobilis oblongo-cylindricis,. pendulìs; bracteis oblongis, aculis, minimis strobilo-. rum squamas dimidias band atlìngenlibus squaniis apice emarginalis, simul cum rhachide persislentibus ;. ;. spermotheca ta,. alata, facie. tamen amplectente. Pìnus Abies Linn. picea Matth., pag. 5.. fig.. Da. —. Rei.. di 38.. —. ;. tantum exteriori seminis adnaala. squamis multo breviore.. —. pag. 769. — Pinus Koch — Reichb. Deutschl. Fior. Icon. Syìi.. Abies excelsa Poir.. — De-Cand.. — Reichb. Germ. — Picea excelsa — Rolh— Fr. Sapin Abele Tanne. — Folg.. Fior, frane. III. pag. 275. pag. 4 59. Ital.. exc.. Fior.. Link.. rosso.. Pezzo.. Fesse.. Ted..

(19) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. ABIES. 19. Vegeta nelle regioni fredde. temperale dei lunghi. e. montani e subalpini, vive in società con di. forma. altri alberi,. spesso delle estesissime boscaglie, ed ascende lino ai. 7000. E. piedi sul livello del mare.. un arbore. di. tronco. fornito di molti ordini di rami orizzontalmente patenti o. pendenti, alto da. grigio-bruna. ;. i\. 400. a d. 20. piedi. ;. ha. legno biancastro, cogli strati annuali ros-. signi, del colore del legno dei rami. ;. cupo, lunghe mezzo pollice circa; bislunghi, solitari, terminali,. lunghi da tre a. la corteccia rosso-o. sei. pollici. decidui soltanto dopo. il. ,. ritti.,. gli. amenti maschili. porporini. colorali di un. cadere de' semi;. le. stenti sulla rachide, smarginate nelT apice. coprente. i. semi nella parte esteriore. per la base e nei. slessi. lati,. di. due. per giungere gio.. E. tre. al. ,. ;. gli strobili. ;. bruno chiaro,. squame. persi-. spermoleca. la. abbracciante gli. terminata in un'ala semitras-. parente, molto più corta delle squame. mero. un verde. le foglie di. ;. i. cotiledoni in nu-. La pianta impiega da cento. perfetto suo sviluppo.. —. e più anni. Fiorisce in. Mag-. pianta perenne legnosa.. Abitazione.. — Trovasi abbondante. in Valsugana,. come. nella. Valle di Sella, a Cinquevalli sopra Roncegno, a Casalolenga, a. Laoschio, a Vaitrigona, in Valsolaro, ec, sopra Telve, nelle. tagne della Valle di Fassa,. di. Tesino, ec. Nasce nelle Valli. nelTAnaunia, sui monti. di. mon-. Fierame. di. Bolzano, nella Pusteria,. e. ee.. Nel Trentino è più frequente dell'Abete bianco. Osservazione. biliti dai. — Linneo ha. in\ertito f ordine dei. parte dei popoli Traco-Pelasgici di. nomi. sta-. Greci e dai Latini, e conservati nelle lingue della più ,. per distinguere. le. due specie. Abeti qui sopra descritte. VAbies dei Latini corrisponde. l'alar^ de' Greci,. come. la. al-. Pìcea de' primi alla Tzewn de' secondi.. In Plinio troviamo la Picea (1) caratterizzata per l'abbondanza. (1) «Picea montes. amat. atqiie frigora; feralis. arbor. et. funebri.

(20) èj. ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 20 di resina. che contiene. gue egualmente. Picea per. la. copiosa, e nel tempo. proprio ci. dell'. Abete. presenza della resina. la. Linneo. di certo. il. la. quale è. ,. trascurando quanto. gli. antichi. intorno alla reale distinzione della. Picea ùaWAbìes, ha fatto di quest'ultimo della Picea. ,. stesso ben diversa dall'olio abietino eh'. (2).. hanno trasmesso. un albero che ama le regioCommenti su Dioscoride distin-. e per essere. ,. ni elevate e fredde. Mattioli nei. il. suo Pinus Picea, e. Pinus Ahies: inversione del tutto discordante colla. diversa natura dei prodotti resinosi offerti da. ambedue queste. specie. Tale inversione non può essere seguita senza mettersi in. contradizione co'. fatti. ed esporsi alla taccia di confusionarj. ,. delle idee trasmesseci dagli antichi. Allo scopo quindi d'equili-. brare. la. convenienza dei nomi adottati dai nostri predecessori. colla realtà delle Specie a cui. appartengono, mi sono indotto a. scostarmi alquanto dalle denominazioni stabilite a questo proposito da parecchi altri Botanici. Usi.. —. Il. legno è capace di ricevere una mediocre politura. viene adoperato per. falegname; il. le. la corteccia. serve per. sugo resinoso che produce. il. la. Pece di Boryorjna), Taqua ragia ed. Abies. concia delle pelli da scarpe. Pezzo serve a fare. gia (conosciuta ordinariamente in. 7.. ;. costruzioni ed in varie sorta di lavori da. commercio il. la. sotto. pece o rail. nome. di. nero di fumo.. 9jai'ix Lanick IH. des genres, tav. 758.. A. arbor foliis fasciciilalis, linearibiis, subcanaliculatis,. nuicronatis, deciduis; strobilis ovaiis, ereclis;. bracleis oblongis, acuminalo-niucronatis, niidias superantibus. ;. indicio, ad fores posita, ac rogis virens,. plurimam resinam. tensili facilitate.. fundit, » etc. Nat. Hist. Lib.. (2) u Picea fert resinam inter corticem. concretam,. squamas. sqiiamis obtiisissìniis simul. et.. di-. cum Haec. XVI. Cap. X.. Ugnum gummi modo. noniuinquam ex ea defluat liquida, larignae similis. Ables vero inter corticem et corticem praestantissimum liquorem illum concludit, quem vulgo Lacrimo, quasi abietis lacryma, appellant.. )). licet. Matth.. Comm.. pag. 92, edit. Valgr. et Opera tjuae ex-. iant omnia, edit. Basii. 1598, pag. 102..

(21) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. ABIES. 2j. rliachide persislenlibus; sperniollieca alala, facie laiilum anteriori adnala, basin lamen amplectente. — Pinus Larix. acquante.. — Larix. — Koch Syn. — Reichb. De-Cand.. europaea. squamas. ala. ;. Linn.. pag. 769.. Germ.. Fior.. exc. pag. i58.. —. Abete Larice.. Ital.. Larchenbaum. — Volg.. —. Fr. Sapin Mélèze.. Ted.. Larice, Larese.. Vegeta nei luoghi montani ed alpini, dalla regione della Vite fino al termine della vegetazione arborea. ma. de' boschi. beri.. E un. estesi. ,. alto da trenta ad ottanta e più piedi. grigio-rossigna o bruna. la corteccia. grossolanamente venato; verde-pallido. ,. le foglie. ;. ,. il. ;. giallicci;. gli i. di. un colore grigio-bruno; ;. terno. ,. la. cento anni di età.. —. squame persistenti. le ,. opposta alla squama. La pianta giunge. stessa.. gli strobili. lunghezza di un pollice,. spermoteca alata. al. coprente ,. e talora. seme dal. il. un. amenti ma-. feminei porpo-. rini, dopo la fecondazione volgenti al bruno; piccoli, talora minori della. ;. legno tenace,. assai ristrette, di. lunghe un pollice circa. schili ovati, laterali, solìtarj. chide. for-. ;. e vive anco in società con altri al-. arbore a tronco diritto, con più ordini di rami. lunghi e pendenti. ha. ,. tinti. sulla ralato in-. conglutinata colla. perfetto suo sviluppo a circa. Fiorisce in Aprile e Maggio.. E. pianta. perenne legnosa. Abitazione.. —. Trovasi hi Valsiigana, come nella Valle di. Sella, al Giveron, sui. monti. di. ve, nella Valle di Tesino, sul. indi nelle Valli di quelli rle. ,. di. Trento. Fiemme. e di. ec. Tollera tutte. 1500. Roncegno,. di. Torcegno. monte Venégo presso. e di. le. e di Tel-. Tezze,. ec.. ;. Fassa, nei monti di Pergine, in. Rovereto, nell'Anaunia, nelle Giudicale. esposizioni. ,. e. comincia a comparire a. piedi d'altezza sul livello del mare.. Usi.. —. Il. legno viene adoperato per ogni sorta di costru-. zione e per molti altri lavori; la corteccia serve alla concia.

(22) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 22. delle pelli; e la resina liquida (volg.. ticando dei fori nel. si. ottiene pra-. nome di Terebintina veneta, la quale Medicina come ipostenizzante cardiaco-vascolare.. mercio, conosciuto viene usata in. Laryà), che. tronco del Larice^ forma un oggetto di comcol. ITribÙ. II.. CUPREI»SI]%£E«. (Cupressìneae L. C. Rich.) amentacei. Stami con filamenti dilatati. Fiori feminei in. un connettivo demiscudiforme. Antere 3-61oculari.. CXXXVI.. Cupressiis Tournef.. Flores monoici. Anflierae 4-lociilares. Amenta niinea subglobosa e carpopliyllis. composita. Ovula. plurima in. fe-. 6 8 squamìformibus carpopliyllorum. stipile. Fructus strobilaceus.. inserta.. Fiori monoici ellittici, formati. ad amenti terminali. Amenti maschili da stami nudi e numerosi; antere 4. lo-. culari, a logge longitudinalmente deiscenti, inserite sotto il. margine inferiore del connettivo. Amenti feminei quasi. globosi. 5. formali da 6-8 carpofiili ovullferi, squamiformi,. nella fiiccia anteriore dello stipite. basilare. pluriovulali. ;. ovuli eretti pluriseriati e sessili; frutto slrobilaceo, a. squame legnose, suborbiculato-angolale sperme. ;. —. umbonate,. poli-. semi cinti da una spermoteca nocciuoliforme, os-. sea, alato-angolosa. Fior.. ,. Germ. exc.. —. Koch Syn.. n." ccxv.. —. pag. 765.. — Reichb.. Beri. Fior. Ital.. X.. p.. 274.. Endl. Gen. plant. pag. 259, Suppl. IV. pag. 4. 8.. pag.. CMps'cssws semperTireuis Linn. Spec.. plant.. U22.. C. arbor ramulis quadrangulis; foliis squamiformibus quadrifariaui arctissime imbricalis, obtusis, convc-. xis, persistentibus. ;. strobilis globoso-ovalis. ;. squamis.

(23) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CUPRESSUS iimbonalis erostralis.. — Cupressus. — Cupressus pyramidalis Tozz. comune. — Cypresse. — Folg. Ted. Cipresso. Ital.. 23. Fr.. Cyprès commun.. Vegeta coltivato nei luoghi meridionali tronco piramidale, diritto, alto fino oltre. quattro. ;. foglie d'. le. ed embriciate. file. ;. i. Ha. e caldi.. il. cento piedi; la. un verde cupo. gli. —. Zipresso, Arcipresso.. Geraeine. corteccia scura. De-Cand.. fast'ujiata. ,. disposte su. amenti maschili nati alla. estremità de' giovani ramoscelli che sorgono da quelli di. due anni. gli strobili a. ;. squame legnose,. stipitate e muti-. — Fio-. che, dapprima verdi, in seguito cinereo-piombini. risce in Febrajo e Marzo. Abitazìone.. —. È. E. pianta perenne legnosa.. pianta delle regioni mediterranee. Nasce. coltivata in più hioghi del Trentino. Francescani. zano. e a. Usi.. di. ,. come. al. monte. dei Padri. Trento ed a Castello Tublinoj cosi pure. a Bol-. Merano.. —. Il. legno compatto e duro del Cipresso viene adopera-. lo per fare palizzate e per altri molti lavori che interessano es-. sere conservati per. vano lo. di. una lunga. questo legno per. la. serie di anni. Gli antichi. si. servi-. costruzione delle case e de' navigli,. ritenevano incorruttibile, ne facevano statue, scatole per con-. servarvi. le. opere de' poeti degni d'immortalità, forzieri per. gli. oggetti preziosi e bare per chiudervi le ceneri degli eroi. Plinio. una statua. fa. menzione. pi. contava già 161 anno,. di. san Pietro in. Roma. di. legno. di. e gli storici. Cipresso, che. costruite di questo legno. circa, cioè dall'Imperatore Costantino fino al. che. le fece. zia delle tombe-,. onde. i. di. porte di. Papa Eugenio IV.,. come simbolo. Romani solevano mettere. un ramoscello. suoi tem-. le. durarono 800 anni. levare per sostituirvene altre di bronzo.. era dedicata a Plutone, e considerala. trapassali. a'. asseriscono che. sul. La pianta. della mesti-. tumulo dei. Cipresso, appenderne un ramo alle. porte delle case come segnale di lutto, ed anche vestirne veri.. La resina che. i. cada-. scola dal tronco inciso dei Cipressi è molto. ricercata dalle api, e. si. teneva in antico come sostanza ser>ibilc.

(24) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 24. a disinfettare l'aria. I frutti venivano usati dissenterie, nelle emorragie, ec.. Etimologia.. —. Il. ;. ma. come rimedio. nelle. ora sono affatto in disuso.. nome generico sembra che possa derivare da. KuTrpo? isola del Mediterraneo. dove abbondano. ,. Cipressi. Corri-. i. sponde anco a Kuizaptaao^, che nella Mitologia accenna ad una Ninfa cangiata da Apollo in Cipresso.. CXXXVII.. Juniperus Limi.. Flores dioici. Aiitlierae 3-61oculares. Amenta fenii-. nea ovaia, inferne bracteis imbricalis , sqiiamiformibus inslructa, apice carpopliyllacea. Carpopliylla 3, basi. connata, 1-3-8ovulata. Fructus pseudodrupaceus. 1-3-. ,. Sspermus. Fiori dioici ad amenti ascellari, o quasi terminali.. Amenti maschili globosi, formati da stami nudi si, cinti nella. base da brattee squamiformi. ;. numero-. e. antere 3-61o-. culari a logge longitudinalmente deiscenti, situate sotto. il. margine inferiore del connettivo. Amenti feminei gemmiformi, nell'apice carpofillacei; carpofilli 3 carnosi, saldati. per. la. base, i-3-8ovulati; ovuli eretti e sessili; fruito. pseudodrupaceo. 5. -l-D-Sspermo. ;. semi. raccliiusi. spermoteca nocciuoliforme ossea ed aptera. pag. 764.. —. Beri. FI. It.. una. Beicbb. Fior. Germ. exc. n^. ccxviii.. X. pag. 577.. 9. «ffiiniperus J.. in. — Roch Syn. —. —. Endl.. communio. Gm.. pi.. pag. 258.. Linn. Sp, pi.. p.. 1470.. frulex vel arborelum foliis lìneari-subulalis la-. lioribusve, mncronalo-pungenlìbus, supra leviter canaliculalis. 5. subUis linea impressa, obluse carinalis. ,. ple-. runique palentibus; amenlis axillaribus; friiclu globoso-ovato, tis,. sessìli.. — Forma. typica,. foliis. lineari-subula-. fruclu foliis breviore.. Var. H naìui. —. foliis. lalo-lineari-subulatis, saepc.

(25) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. JUNIPERUS. 25. eum subaequanJuniperus commu-. incurvalis; fruclu foliis longiore vel te.. — Janiperus nana Willd.,. nis. y. Linn.. — Fr. Genévrier commun. —. Ginepro comune.. Ital.. Ted. Gemeiner Wachholder.. Vegeta. et. —. Folg. Zinepro, Zenevoro.. nei luoghi saLbionosi e rupestri, tanto nella re-. E. gione della Vile, come sulle montagne più elevale. dinario un frutice di mediocre statura sdrajato e ramosissimo. ,. più delle volte. il. ;. d'or-. talora nella forma tipica arbore-. scente, alto fino a venti piedi; ha le foglie rigide, tinte di. un verde-glauco ed azzurrognolo, concavo-convesse, lunghe da tre a sei linee gli amenti tanto maschili come fe;. minei ascellari. ,. minimi. ,. giallo-verdicci. dapprima verdi, indi rossicci ed azzurrognolo. ora sorpassanti. ;. ora eguali, ed ora più o. E. e Maggio.. meno. i. ;. in fine tinti di. la. Abitazione.. lunghezza delle foglie,. —. corti.. Fiorisce in Aprile. — Trovasi. Valsugana. in. ^. al. al. monte Ciolino^. Civerone,. alle. di. 00, sulle colline. intorno a Trento, a Rovereto,. Tesino. nella Valle della Sarca è. ,. ec.. ;. a Nuova-Italiana. Baldo,. al. e di. Telve; trovasi. monte. di. al. i. ;. monte Baldo,. La. va-. cresce in Valsugana. monti. Rondone. Pozza nella Valle. al. a Bolzano, ec.. ,. propria delle regioni più elevate. a Settelaghi, a Gasapinello, e su tutti. Roncegno. alla. Tezze, a Stri-. nei dintorni di Tergine, di Levi-. gnOj nella Valle. ^. pavonazzo. pianta perenne legnosa.. Rocchetta nella Valle di Sella. rietà. frulli carnosi,. di. di. Torcegno,. Trento,. al. dì. monte. di Fassa, allo Schlern, alla. Seiseralpe, al Ritten di Bolzano, ec. Usr.. —. 11. legno e di un colore rossiccio, di grana. pace di pulimento; serve a varj lavori minuti nio;. si. fanno pure delle secchie, delle misure di capacità; scatole. e simili; abbrucia con bella fiamma, e le e. me. manda un odore. balsamico, onde viene adoperato per profumare. frulli. fina e ca-. di tarsia e di tor-. servono. ai tordi. ed. di ai. nutrimento a parecchie specie. le. piacevostanze.. I. d'uccelli, massi-. merli; vengono impiegati in Medicina. come. ri-.

(26) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 26. medio iposlenizzantt^ cardiaco-vascolare analogo negli effetti alla trementina; contengono, come insegna Trommsdorf, un zucchero particolare, una resina verde, una cera fragilissima, un olio volatile ed una gomma mescolata con alcuni sali ed acidi vegetabili insolubili nell'alcool.. Con. essi. 1. Farmacisti preparano. un estratto tonico ed antiscorbutico; colla loro infusione nell'aquavite si compone un ratafià di un uso salubre; in Germania. si fa. Ginepro. un liquore fermentato, conosciuto col nome e. ;. vengono anche bruciati a. tivi odori. L'olio essenziale di Ginepro, che. cedaneo del creosoto, applicato r addietro. li. la. si. fa. riteneva che nei paesi caldi. si. pianta trasudasse. ya. ai denti. Fino di. di. corrompere. fine dì. ritiene. cat-. i. come suc-. cadere a pezzi. Per il. tronco di questa. sandracca, eh' è prodotta invece dalla TIiu-. articìilalo, nativa dei paesi dell'Africa, e ch'entra a. certe vernici, ed a consolidare la carta raschiata. formare. quando occorre. scrivervi sopra.. 10. «3un8periBS iSabiasa Limi. Spec. J. frulex. foliis. ^472.. miiiimis squamiforniibus, obtusiu-. sculis vel acuminalis, dorso sis,. pi. p.. prope basin uniglandulo-. quadrifaiiam imbricalis; ameutis lerininalibus;. frii-. clu snbaiigulato-globoso, pendido. *. Ital.. Ginepro. — Fr. Gencvrier. sal)ina.. Ted. Slinckender Wachholder. savinicr.. oder Sadebaiim. —. —. Folg.. Sabina, Savina, Savena.. Vegeta nei luoghi ni.. E un. aridi e dirupali. montani e subalpi-. frutice a tronco obliquo, talora repente, con ra-. mi suddivisi dici piedi;. in ramoscelli. ba. le foglie. numerosissimi, alto da. sei a. do-. alquanto acute, quelle degl'indi-. vidui maschi acuminate, verdi, persistenti, embriciate su. quattro. file; gli. amenti terminali, situati. alla. sommità dei. ramoscelli che fanno le veci di peduncoli, giallicci; atro cerulei.. — Fiorisce. renne legnosa.. in. Aprile e Maggio.. E. i. frutti. pianta pe-.

(27) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. JUNIPERUS. — La. Abitazione.. Sabina. M-zzogiorno. regione degli alberi, a Bufaure, in. ,. rinvenuta dalT amico Faccliini. fu. sulle rupi di Fassa guardanti. pra Gries e Fontanazze. 27. ^. Fedaja sopra. in. Moerins, a nord. ai. Badia ascendendo da. Livinallongo, nelle Giudicarle presso. i. S.. la. Penia^ so-. di. Martino, a. confini della provincia di. Bergamo, a Teferecken e nella Valle di Fiemme a Forno sopra il luogo detto Le Part, dove fu in seguito distrutta. Cresce inoltre nella valle di Sole ed in più luoghi del Tirolo tedesco. Pollini. 192). (Fi. Fer.lll. pag.. scrive che nasca questa pianta anco. Valsugana;. nelle alpi della. ma. non conosco che. io. sia. mai stata. raccolta. Usi.. pestri;. od. i. — È pianta che. fa. un grazioso. può adoperarsi per fare. cam-. effetto nei giardini. delle cinte di verzura. ;. le foglie. rami servono in Medicina come rimedio ipostenizzante car-. diaco-vascolare. ,. hanno un sapore amaro, ed un odore resinoso. ed aromatico penetrantissimo. Etimologia. rlo,. alludendo. —. Il. nome. ai frutti. generico deriva dal latino junior. et. pa-. che nascono all'estremità dei ramoscelli più. giovani e recenti.. Tribù. III*. Tas»ii«ee.. {Taxineae L.. C. Rich.). Fiori feminei solitarj, di rado gemelli. ;. stami con. fila-. menti dilatati in un connettivo squamiforme. Antere 2-8 loculari.. CXXXVIII. Taxus Lmn. Flores dioici. Anllierae 3 Sloculares. Anienla feniiiiea basi bracleis. imbricatis sqiiamìformibus cincia, api-. ce carpopiiyllacea.. Carpophyllum unicum cupulifornie. uniovulatun). Fructus pseudodrupaceus, inonospermus. Fiori dioici amentacei.. formati da più. Amenti maschili quasi. slami nudi. ,. cinti. globosi,. nella base da. squamiformi ed embriciate; antere 3-81oculari. brallee a. logge.

(28) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 28. longiludinalmenle Jeiscenli. situale nel lato inferiore del. ,. connettivo. Amenti feminei gemmiformi, nell'apice carpo-. unico, carnoso, cupuliforme, uniovula-. fillacei; carpofillo. mono-. to; ovulo eretto, sessile; frutto pseudodrupaceo,. spermo. semi racchiusi in una spermoteca ossea.. ;. Syn. pag.. —. 764. —. — Koch. Reichb. Fior. Germ.. exc. n.° ccix.. Bert. Fior. Ital. X. pag. 388.. —- Endl. Gen. plant.. pag. 261.. 11. Ta^ui» baccata Linn. Spec. plant. T. arbor interduni frulescens,. p.. 1472.. foliis solìtariìs, linea-. ribus, planìs, aculis, pectìnato-disticliis, persisteiilibus. ;. anienlis axillaribus. Ital.. — Fr.. Tasso comune.. meincr Eibenbaum.. — Folg.. If. —. commun.. Nasso, Nasse. ,. Ted. Ge-. Tasso morti-. fero, Libo.. Vegeta nelle. ombrose e nelle selve montane vol-. valli. te a Settentrione.. E un. arbore di tronco diritto, moltira-. moso, alto da venti a trenta piedi, talora di minore altezza, e frutescente. e liscia. ;. le foglie. ;. ha. la. corteccia tinta di un rosso-bruno. approssimate, simili a quelle àeìVAbies. mlijaris, verdi-cupe. ,. sei a dieci linee circa; gli coli, ravvicinati, giallicci;. di. sotto più pallide. al di. ,. lunghe da. amenti maschili numerosi, pici. feminei verdognoli;. i. frulli. un rosso-scarlatlo, formati da un carpofillo carnoso in. forma di cupola aperta. La pianta impiega a giungere l'ordinario suo sviluppo circa duecento anni, in. Marzo ed Aprile. Abit\zione.. È. —. al-. Fiorisce. pianta perenne legnosa.. — Nasce. Sorasalino, ai Vanezzi, ee.. in. Valsugana nella valle. Fu rinvenuta. di. Sella, in. dairaraico Facchini nel. bosco sopra Doladizza, e sopra Ziano nella Valle di Fiemme, nella Valle dei. Ronchi di Ala Trovasi ancora nei boschi. e nella di. Valle di Vestine sotto Presone.. Povo,. al. Buco-di-Vella. ,. nell'Anau-.

(29) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. TAXUS monte Baldo,. nia presso Brughicr, sul al. e. Rilten di Bolzano, ec.. predomina. —. Usi.. 29. Tasso non. II. nella selva di Malcesine,. comune a. è. tutti. i. luoghi,. sui terreni calcarei.. Il. Tasso fu riguardato. un albero lugubre. e mortifero. :. fin. dai tempi. più remoti per. basta citare Ovidio che descrive,. nelle sue Metamorfosi, la via che. mena. alT Inferno tenebrosa e. funesta per 5a presenza di quest'arbore (1), e Silio Italico che. imagina boschi. di. Tasso per rendere più orrido quel luogo di. come si pratiRomani solcano coronarsi dei rami di quedi lutto. Fu antica opinione che il Tasso. miseria (2). Molti popoli lo dedicarono ai morti. cava col Cipresso, ed. i. sta pianta nei giorni. fosse velenoso, e le storie. mediche ce. lo. rappresentano tale tanto. a riguardo dell'uomo, come per un gran lorché le foglie ed. co;. ma. si. dei frutti. il. loro succo. da. è falso che. i. quali. si. cibano. fondata su. e Plinio, ripetuta dal. Ruel-. che l'ombra del Tasso sia fatale agli. altri scrittori,. animali; come. di animali, al-. falsa l'opinione volgare,. quanto dissero Plutarco, Dioscoride lio (3) e. numero. vengono introdotti nello stoma-. dice innocuo ai porci ed agli uccelli,. impunemente. È. ,. liquori conservati nei vasi fatti col. i. suo legno divengano venefici.. Il. legno veniva dagli antichi mol-. to stimato per fare archi onde scoccare le frecce: viene adoperato in più lavori di durata e di resistenza, è suscettibile di bel pulimento,. —. gli antichi alle foglie di quest'albero, col di cui. le frecce;. un. intarla, ed è pressoché incorruttibile.. Il nome generico deriva dal greco to^ov (arco,) come dicono alcuni, alle qualità venefiche attribuite da-. Etimologia. alludendo,. non. oppure all'uso che. si. succo avvelenavano. faceva del legno del Tasso per co-. struire gli archi stessi.. (1) Est via declivis, funesta nubila taxos:. - Ducit ad inferuas per {Metam. Lib. IV. v. 432.) (2) Dextera vasta comas, nemorosaque brachia fuudit - Taxus, Cocyti rigua frondosior unda, etc. (Punk. Lib. XIII.). multa. silentia sedes.. (3) Jo. Ruellii,. De natura. stirpium,. I.. pag. 553. Venet. 1538..

(30) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. CONIFERE. 30. (Ephedrineae Nees ab Esenb.) Fiori feminei gemelli.. Stami con filamenti saldali. una colonnetta all'apice ramosa. Antere 2-4loculari.. CXXXIX.. in. ^. Ephedra Tournef.. Flores dioici, rariiis in ramis diversis monoici. Fi-. lamenta staminum in columnarn apice ramosam coalita. Friicliis. pseudodrupaceus, 1-2spermus.. Fiori dioici, di rado in diversi rami monoici. I. amenti quasi globosi formati da stami cinti da. schili ad. una piccola guaina saldati in. bifida e. perigoniforme. ,. con filamenti. una colonnetta ramosa nella sommità. terminali 2-4loculari. ,. a logge deiscenti per. situato nell'apice. Fiori feminei. migeri,. ma-. alla. forellino. ad amenti nella base squa-. sommità carpofillacei. ;. carpofilli. succulenti, nella base saldali, uniovulati sessile; frutto. un. antere. ;. ;. squamiformi ovulo eretto,. pseudodrupaceo l-2spermo; semi racchiusi. in una spermoteca nocciuoliforme, indurata e coriacea.. Koch Syn.. —. p.. 764.. —. Beri. Fior. Ital.. Reichb.. Fi Germ.. X. pag. 392. exc.. n°. —. ccviii.. Endl. Gen, plant.. pag. 263.. 42.. Kphedra distachya. Linn, Sp. pi. pag. 147?.. E. frutex ramis ereclis, gracilibus, aphyllis, articiilatis, tis. ad iiodos vaginula opposito-bifida instruclis; amen-. binis ternisve,. axillas subsessilibus. pedunculatis ;. ad vaginularum. pseudodrupa globosa.. dra vukjaris a suhtristachya. C. A.. —. a. spiga.. Ephe-. Meyer.. Efedra — Fr. Uvette doppia — Ted. Zweiàhriges Meertràubel.. Ital. epi.. vel. double-.

(31) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. EPHEDRA Vegeta nei luoghi rupestri tici e. È un. schistosi.. ,. 3J. aprici. ,. calcarei o grani-. frutice di spesso orizzontale. con ramoscelli tereti. da tre a quattro piedi. ,. opposti e verticillati. ha gli amenti giallastri. ;. da peduncoli ascellari o quasi scssili nosi.. —. ;. i. Fiorisce in Aprile e Maggio.. ,. ,. allo. scabrosetti, ,. sostenuti. frutti rossi e car-. E. pianta perenne. legnosa.. — Nasce. Abitazione. to. sulle rupi meridionali del Doss' di. Tren-. (ad Ferrucam) ed a Schlanders nella Valle Venosta, dove fu. raccolta dall'amico Facchini. Si trova anche presso Bolzano a. Siegmundskron. Etimologia.. —. nome Ephedra. il. da eopa (sede), avvertendo li. al. (a^a&pa) viene da Bru (sopra) e. luogo che occupano. gli. organi sessua-. relativamente alle squame ed alle piccole guaine di cui. pongono. gli. si. com-. amenti.. Faniiglia XIX. Betulacee. (Betulaceae Bartl.) Flores monoici amentacei. Perigonium. in. floribus. masculis monophylluni squamiforme, vel teirapliyllum calycifornie.. Stamina 4,filamentis liberis brevissimis.. Ovaria bina vel terna, 21ocularia, libera. Ovula in. penduta, anatropa. Fruclus niiculiformìs.. ciilis solitaria,. Embryo. lo-. exalbuminosiis.. Piante arboree o fruticose a. tronco ramoso. Foglie. semplici, alterne, accompagnate alla base da stipole libere e decidue. Fiori. tee squamiformi. monoici disposti in amenti dotali di brat,. nei maschili pedicellate e scudiformi,. nei feminei sessili, intiere o trilobe.. Amenti maschili:. Brattea Sfiora, inferiormente sostenuta da 2-4bratteole accessorie. Perigonio monoiìllo squamiforme, o tetrafillo ca-. liciforme, poggiato sul pedicello della bratlea. Stami 4,. con. filamenti. cortissimi e. liberi;. antere. l-2loculari a.

(32) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. BETULACEE. 32. logge longitudinalmente deiscenti. Amenti feniinei: Brattea 2-3flora, inferiormente sostenuta da 2-4 bratteole acPerigonio nullo» OvarJ liberi. cessorie.. alla. situati. base di ciascuna brattea. nniovulate; ovuli penduli. ,. ,. gemelli o terni,. 21oculari a logge. Stimmi 2. anatropi.. Frutti nocciuoìiTormi. sessili.. ,. ,. filiformi,. compressi, di spesso. alati,. brattee fiorali ed accessorie in. aggregati insieme colle. forma di racemo strobilaceo, in causa di aborto, uniloculari,. monospermi. Embrione ortotropo, privo. ci,. ovate, cordate, romboidali, obovate o quasi rotonde. — Le Betulacee sono arbori o. Abito.. tate o crenate, acute, più o. di. albume.. frutici a foglie sempli-. meno acuminate,. ,. segliet-. talora retuse, d'or-. dinario penninervie, verdi, glabre, nella pagina inferiore di. spesso pubescenti, e barbate negli angoli delle nervature laterali. I fiori ti. sono unisesssuali:. i. maschili tetrandri, disposti ad amen-. composti. cilindrici, terminali o laterali,. accompagnate nella base da. feminei 2-3pistilligeri, a perigonio nullo. amenti. il. più delle volte bislunghi. ghi nella forma. Cupulifere in. per. il. brattee triflore, i. formanti dei piccoli. in seguito ingrossati, analo-. agli strobili delle Conifere (pseudostrobilacei),. modo. numero. si. distingue dalle. speciale per la presenza degli amenti femi-. degli stami, per gli ovarj liberi e. col perigonio, e per di. ,. ,. od ordinati a racemo. Questa Famiglia. ascellari. nei,. di. altre piccole brattee accessorie;. frutti d'ordinario alati. li. racemo strobilaceo,. e. non racchiusi. Considerazioni geografiche.. in. ,. non. disposti in. saldati. forma. un involucro.. — Le Betule. e gli Ontani sono. molto diffusi nel Trentino. Nascono nelle regioni temperate ed alquanto fredde, ascendono per varie elevatezze fino oltre. mine superiore. della vegetazione dell'Abete. ;. il. ter-. formano talora de-. ameni boschetti sopportati da un suolo palustre, o lambiti mormorose dei rivi e de' torrenti. Fioriscono nei me-. gli. dalle aque f5>. si. di Aprile e di. Maggio. che sono più precoci dei. fiori.. ,. e. ,. eccettuati. sviluppano. VJlnus incana le foglie. dopo. e (jltilinosa, la. comparsa. Le Specie comprese in questa Famiglia predominano nel-. l'emisfero boreale, e sono rare nell'Asia e nell'America tropicale..

(33) ownload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentru. BETULA. CXL. Amenta. masciila. 33. Betula Tournef. :. Bracleae Sflorae bibracleolatae. ;. perigonium monophyllum sqiiamiforme. Amenta feminea. Bracteae 2-3florae5 basi bracteolis 2 instructae.. :. Amenti maschiìi: flore. Brattee scudiformi, pedicellate, 3-. accompagnate da due bratteoìe accessorie. ,. nio monofillo squamiforme tretrastaminifero.. nei: Brattee squamiformi. ,. perigo-. ;. Amentì femi-. sessili, S-Sflore, dotate nella. base di due brattee accessorie, saldate fra loro, trilobe o digitato-trifide, cartacee. ,. dopo. la fruttificazione. decidue. ;. frutti nocciuoliformi, lenticolari, di spesso samaroideo-alati (1) ,. Syn. pag. 760.. —. — Reicbb.. Fior.. Bert. Fior. Ttal. X. pag.. 272; Suppl.. pag.. monospermi.. in via d' aborto uniloculari. II.. Germ. exc.. 227. —. — Koch. n.° ccxxvi.. Endl. Gen. plant.. pag. 28.. 13. Betiila alba Limi. Spec. plant.. pag. 1393.. B. arbor foliis peliolatis, rbombeo-lriangiilaribus,. acuminatis, duplicato-serralis. no glabris. serraluris aculis, omni-. amenlis cylindricis, pendulis, masculis bi-. ;. nis vel lernis sessilibusque lilariìs,. ,. ,. terminalibiis. ;. femineis so-. axillaribus, pedimculatis, fructiferis oblongo-. cylindraceis; bracteis amentoriim masculorum glabris;. nuculis ellipticis, alis nucula ipsa duplo latioribus.. —. Betula pendula Rotb (forma ramulis gracilibus longeque pendulis).. — Betula. verrucosa Ehrh. (forma ramulis. saepe verruculis resinosis obsitis). Ital.. (1). I. e talora. Betula bianca.. —. Frane. Bouleau blanc.. —. frutti di parecchie Specie sono dotati di un'ala angustissima. appena. VoL.. II.. visibile,. come. nella Betula virgultosa di Fries.. 3.

(34) wnload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentr. 34. BETULACEE. Ted. Weisse Blike.. —. Volgarmente: Bidello,. Bollo,. Beola, Biola, BeJola.. Vegeta nei luoghi selvatici ed arenosi. ,. ascende. fino. nella regione subalpina, ed è più frequente nei terreni di. E un. formazione granitica.. arbore piuttosto gracile, alto. da trenta ad ottanta piedi, dotato di legno bianco, salci-. gno. e tenacissimo. ;. ha. la corteccia. liscia. esternamente. ,. bianca, quella dei ramoscelli rossigna, con un'epidermide facile a staccarsi. ed a riprodursi. ;. le foglie alterne,. ramo-. so-venose, intiere verso la base, nitide, consistenti, le giovani glutinose. ghi da due. ;. amenti maschili. gli. a tre pollici circa. ;. i. gialli, glabri, lun-. feminei verdi. ,. lunghi da. quattro a sei linee, in seguito foschi, strobilacei e lunghi fino. ad oltre un pollice;. le. brattee trilobe coi lobi laterali. rotondati, recurvi, nel margine cigliati,. ovato, acuminalo. ;. il. medio minore,. stimmi porporini. La pianta cresce. gli. prontamente, ed arriva. al perfetto. suo sviluppo in quaran-. cinquant'anni, e fiorisce prima o durante la comparsa. ta. —. delle foglie.. Fiorisce in Aprile e Maggio.. E. pianta pe-. renne legnosa.. — Nasce. Abitazione.. nella Valle di Sella presso. Valle dei Giani in Fassa, sotto. ^. ec.. Fu. più luoghi della Valsugana,. Borgo,. sui. Nord. di. monti. di. come. Torcegno, nella. trovata dal Dott. Facchini a Chiuchiaja. Ronc, contro Mazzin. to Costa e Larzonei, al nelle selve a. in. Kohler. alla sinistra dell'Avisio, sot-. di Nuova-italiana, a. Trento, nella Valle. di. Bondon. Welschofen,. in Giudicarle,. dove nota essere rara. Trovasi inoltre nella Valle della Fersina sopra Ganezza, do, sul. ai Lavaci ed al Pian della Cenere monte Ritten di Bolzano, a Lienz, ec.. Usi.. mento;. —. si. il. legno è. flessibile e. monte Bal-. capace di un mediocre puli-. adopera dai carpentieri per fare dei gioghi e delle ruo-. te da carro. noi è. Il. in. ;. è servibile per molti. lavori di tornio, ed appresso. più stimato per fare cerchj di tini e di botti; sommini-.

(35) wnload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentr. BETULA slra colla combustione. 35. una discreta quantità. di. carbone ed un. nero-fumo eccellente; abbrucia con bella fiamma, nordici col legno battuto e sfilacciato. s'adoperano in tempo. di notte.. tinte alle stoffe, ed in. unione. concia co,. il. delle pelli.. quale. si. La Betula. La. si. nei paesi. corteccia serve per dare varie. alle foglie viene. primavera. in. e. fanno delle torcie che. è. adoperata nella. molto ricca. di suc-. raccoglie col fare delle incisioni fino all'alburno.. Esso è un liquore acido e non disgustoso a beversi, è suscettibile di fermentazione vinosa, ed. i. popoli del Nord coli' aggiunta di. poco zucchero o mele preparano si. dice. buono contro. la. rogna,. un giorno. fino a. cinque chilogrammi. 14. Betula pubesceus B.. arbor vel frutex. Vino di Betula, che. Fu osservato che un. togliere certe macchie dal volto. scello distilla in. cosi detto. il. l'itterizia, lo scorbuto,. Elirli.. ec, ed a. solo. Beitrag. VI.. foliis petiolalis. ,. ramo-. di succo.. p.. 89.. cordato-ovalis. rliombeisve, aculis acuminatisve, inaequaliter vel. dii-. plicato-serralis, serratiiris acutis, junioribus pubescen-. tibus, adultis una cimi ramuloruni apicibus glabris vel. in nervis. subtiis. pubescenlibns. ;. amentis cylindricis,. pendulis, masciilis geniinis terminalibus sessilibusque. ;. feniineis solitariis axillaribus pedunculalis, frucliferis. oblongo-cylindraceis; bracteis. margine. ciliatis; niiculis. glabris. ,. margine tantum. — Betula davurica — Betula. bus.. obovalis, alis latitudineni. —. culae subaequanlibus.. amenlorum masculorum. Forma. nii-. typica, foliis adultis. et subtus in nervis pubescentiPali, et. Betula amhùjua Hampe.. carpatica Willd. et Betula (jlntinosa Wallr.. (forma. foliis. petiolisque omnino glabris).. Ital. Betula pubescente.. — Ted. Flaumhaarige. —. Fr. Bouleau pubescent.. Birke.. Vegeta nei luoghi frigidi, umidi e paludosi della gione montana e subalpina.. E un. re-. arbore di mediocre al-. lezza, talora fruticoso, di abito analogo a quello della spe-.

(36) wnload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentr. BETULACEE. 36 precedeiile. eie. ha. ;. i. ramoscelli e le foglie nella pagina. inferiore pubescenti, quest'ultime varie nella figura e nella. dimensione. zione foschi di brattee. gli. ;. amenti feminei. al. tempo della matura-. lunghi da dieci linee ad un pollice. ,. ,. dotati. trilobe co' lobi laterali patenti o recurvali,. obliquamente troncati o retusi. , il. medio più lungo. e ver-. so l'apice angustato. Questa Specie offre delle forme variabilissime per rapporto alla diversa configurazione delle. meno pubescenti,. foglie, e per essere queste più o. anco. glabre.. affatto. —. e talora. Fiorisce in Aprile e Maggio.. È. pianta perenne legnosa. Abitazione.. —. Fu trovata. dall'. amico Facchini in Fassa a. Fenia, nella selva ombrosa contro Campo-Trevisan sotto la cascata di. d'. aqua. ,. luogo subalpino e frigido, indi sotto. il. ghiacciaio. Fedaja a Chiampliè, a Soraga verso Palua in un prato umido,. a Viesena ed altrove nella Valle di. Flemme;. di. più ad Oberecken. per Deutschofen sopra la palude della Salix repens, ed a Gries in Pusteria.. — La Betnla puhescens. Osservazione.. raccolta dal Facchini. a Penìa in Fassa presenta caratteri identici a quelli offerti dagli. esemplari Frieseani della B. davurica che possiedo dalla Svezia,. ed a quelli che tengo dall'Erbario Reichenbachiano della B. am-. bigua. di. i 5.. Hampe.. Betwia. hiiniilli». Schrank. FI.. Bav.. I.. p.. 305.. B. frutex foliis petiolalis, subrotundo-ovalis ovatis-. ve, subaequaliter crenalo-serratis, serratiiris acutis, glabris; amentis cylindricis, erectis, masculis solitariis. geminisve lerminalibus lateraiibusqiie, sessilibus. ;. femineis solitariis axillaribus pedunculatis, fnicliferis. ovato-oblongis. ;. bracteis aineiitorum masculoruni cilia-. lìs;niiculis obovalo-subrotundis, alis niicula diraidia. angustioribus.. Betula nana. —. Pali,. Betula fruticosa Auct. non non Linn.. Pali.. —.

(37) wnload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentr. BETULA. —. Ital. Belula. fruticosa.. —. 37. Fr. Bouleaii fructiculeux.. Ted. Slrauchartige Birke.. Vegeta nei luoghi sassosi e paludosi, montani e sub-. E un. alpini.. frutice lungo da tre a sei piedi, con fusti e. rami debili e prostrati. ha. ;. la. corteccia grigio-bruna. ;. le. foglie tinte di un verde chiaro, nella pagina inferiore. pallide e relicellato-venose colle brattee verso i. gli. ;. amenti maschili. V apice fosche e nel margine. gialli,. cigliate. ;. feminei piccoli, lunghi appena due linee, in seguito stro-. bilacei, verdognoli, della lunghezza di sei linee circa, forniti di brattee digitato-trifide, colle lacinie quasi eguali. e fra di loro distanti.. —. Fiorisce in Aprile e Maggio.. E. pianta perenne legnosa.. — Non. Abitazionk.. fu sinora trovata nel Trentino, e nasce. invece nel Tirolo meridionole tedesco in Valle Venosta a Trafoi,. dove fu rinvenuta dal signor Tappeiner. Trovasi nella Svezia (Fries nella. !). ed in più luoghi della Germania, come nel Vorarlberg,. Pomerania. i 6.. e Prussia, nella. Betula Biaua. Baviera, ec.. Limi. Spec. plant. pag.. B. frutex foliis breviler petiolatis. ,. 1. 394.. suborbiculalis,. crenatis, crenis rotundato-obtusis, glabris; amentis ob-. longis ovatisve erectis, masculis solitariis lateralibus sessilibiisque latis 5. masculorum alis. ;. femiiieis solitariis axillaribus,. fructiferis. ovato-oblongis. ciliolatis. -,. nuculis. ;. bracleis. peduncu-. amentorum. obovato-subrolundis,. nucula dimidia angustioribus. Ital.. Betula nana.. —. Fr. Bouleau nain.. —. Ted.. ZAverg-Blrke.. Vegeta nei luoghi. E. un frutice. alto. alpini. ,. frigidi. ,. umidi. e. paludosi.. da due a tre piedi, dotato di rami debili. ed alquanto sdrajati; ha. la corteccia. tinta di. bruno, pubescente nella parte superiore. dell'. un rosso-. arbusto. j. le.

(38) wnload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentr. BETULACEE. 38. foglie numerosissime, piccole, verdi, al di sotto pallide e. reticellalo-venose. nee circa,. i. ;. gli. amenti maschili lunghi cinque. li-. feminei portati da peduncoli cortissimi, verdi,. forniti di brattee digitato-trifide colle lacinie quasi eguali. e fra di loro discoste.. —. Fiorisce in Maggio.. E. pianta. perenne legnosa.. — È pianta. Abitazione.. Europa. Non. delle regioni boreali di. nasce nel Trentino, e comincia a comparire soltanto le alpi. al di là del-. nel Zillerthal e nella Svizzera.. CXLI. Alnus Tournef, Amenla mascula: Bracteae. Sflorae quadribracteo-. perigonium 4-parlitum vel 3-fiduni, calyciniim.. latae;. Amenta feminea: Bracteae. 2florae basi bracteolis. 4. in-. structae.. Amenti maschili: Brattee flore,. scudiformi, pedicellate, 5-. accompagnate da quattro piccole brattee accessorie. ;. perigonio 4-partito o 4-iido, caliciforme, tetrastaminigero.. Amenti feminei: Brattee squamiformi,. sessili, 2flore,. do-. nella base di quattro piccole brattee accessorie in-. tate. grandite. al. tempo della. fruttificazione e saldale colle stes-. 4-51obe a lobi corti, legnose, nell'apice ingrossate e. se,. persistenti; frutti nocciuoliformi, lenticolari, samaroideoalati. mi.. od apleri, in via d'aborto uniloculari e monosper-. —. Roch. Sìjn.. exc. n.° ccxxvii.. pag. 762.. —. Endl. Gen. planf. pag. * Perigonio lucida;. i 1.. fino alla. fiori. Relchb. Fior. Germ.. Bert. Fior. Ttal. X. pag. -159.. 272; Suppl.. II.. —. pag. 28.. base 4-partito; frutti cinti di un'ala pel-. coetanei alle foglie.. Alnus. —. — Alnaster Spach.. Yiridis De Cand. Fior. Fr.. A. frutex foliis ovalis. ,. aciitis vel. III. p.. 304.. breviter acumina-.

(39) wnload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentr. ALNUS. 39. diiplicalo-serralis, concoloribus, glabris, nervis sub-. lis,. praeserlim ad angulos. tiis. liirtis; anienlis. racemos. in. —. disposilis, rnasciilis solitariis vel 2-5 pendulls.. nus. viridis Beri. Fior. Ital. X. pag. d62.. —. pina Brakli. Schrank.. —. Betula viridis. Beri. Fior.. Ital.. Ontano verde.. —. ne Erle.. —. —. Vil-. Betiila al-. Bettila ovata. —. X. pag. 230.. Ital.. — Alnaster. Alno-betula Ehrh.. Vili.. —. Betula. viridis Spach.. Fr. Anne veri.. — Ted.. Grii-. Folg. Onizza od Onaro bastardo.. Vegeta nei luoghi subalpini, nei montani temperali, ascende nell'alpi. fino. sopra. il. termine dell'Abete (2-6000'). e nasce tanto nei terreni di formazione calcarea nitica.. E. un. frutice. mediocremente ramoso con rami leg-. germente angolari ed. ha. eretti. da tre ad otto piedi. alto. ,. la corteccia grigio-rossigna o. late,. come gra-. bruna;. ;. le foglie picciuo-. maggiori di quelle della Betula bianca, verdi, in sul. principio lucide e resinose. ,. sui nervi della pagina. infe-. riore, specialmente da giovani, pelosette, negli angoli dei. nervi laterali barbato-pelose cilindrici, lunghi da. gli. ;. amenti maschili. un pollice e mezzo. a tre;. gialli,. feminei. i. bislungo-cilindracei, mìnimi, verdi o rossicci, lunghi fino a quattro linee circa, disposti in. racemi. eretti. ;. gli. numero. stimmi porporini. ;. gli. di. due a. amenti. sei. per. fruttiferi. strobilacei, bislungo-ovati, lunghi da quattro a sei linee, tinti di. un bruno-chiaro. La pianta giunge all'ordinario. suo sviluppo nello spazio di circa venti anni, emette le foglie ed. i. fiori. appena squagliate. dalla fine di Aprile a Giugno. AfeiTAZiOKE.. — Nasce. in. E. le. nevi.. —. Valsugana, come nei. liioglii. sopra Torcegno, nella Valle della Gallina fra Bienno. no, in Montatone sopra Telve in. Canal. S.. Bovo. ai. piedi del. ,. al. Fiorisce. pianta perenne legnosa.. monte Agaro. monte Talòga. ed. di. e. selvatici. Pradela-. Tesino,. in, altri. ec.. ;. luoghi.

(40) wnload from The Biodiversity Heritage Library http://www.biodiversitylibrary.org/; www.biologiezentr. BETULACEE. 40. Fu raccolto. dello stesso monte. e. Caoria, nelle selve. di. dal Dott. Facchini fra. Flemme,. di. Trento, sul Gazza,. di. do,. ec.. ,. al. Colsanto di Rovereto,. indi sul Ritten di Bolzano, nella Valle. Tiers. monte Bondo-. alla sinistra del rivo in basso. Trovasi inoltre sul. ne. Capriana. a Pisgana verso l'Or-. la linea degli alberi resiniferi, ed a. dove cresce sopra. teler. Fassa e. monte Bal-. al. Venosta presso. Laas, alla Zilalpe, a Bressanone, a Lienz, ec.. ** Perigonio 4-fido fiori. frutti cinti di un'ala cartacea. ;. anteriori alla. comparsa. AfioHS ineaua De Cand. FI Fr.. i 8.. ed opaca;. delle foglie. Clethra Koch.. III. p.. 304.. A. frulex vel arbor foliis ovalis vel ovato-oblongis, aculis vel breviter acuminatisi duplicato-serratis, bicoloribiis,. supra glabris, subtiis pubescenlibus. ve\ siib-. tomenlosìs. ;. amentis in racemos disposilis. masculis. — Alnus. pleriinique 3-5 pendulis. Ital.. nus. X. pag. /3. :. /3. incana Bert. Fior,. — Betula incana Linn.. acuiiloha.. —. Ontano bianco.. Grane Erle.. Betula Alfil.. foliis pinnalifidis, laciniis. Alnus incana y acutiloha Rodi Ital.. —. 65, excl. Syn. Sartorellii.. incana Linn.. Var. lis. 4. ,. —. Sijn. pag.. Fr. Anne blanchàtre.. — Folg. Onaro. acu-. 762.. —. Teli.. bianco, Onizzo od Onizza di. monte.. Vegeta nei luogbi umidi. montane. e subalpine.. alta fino a. 50. piedi. ;. È. ba. e. lungo. i. rivi, nelle convalli. pianta fruticosa, talora arborea la. corteccia cenerognola; le foglie. picciuolate, nella pagina superiore tinte di. un verde oscu-. ro, nell'inferiore verde-azzurro-cineree, pubescenti, negli. angoli dei nervi laterali non barbate. ;. gli. amenti mascbili. gialli, cilindrici,. lunghi da un pollice a quattro. minimi. ,. ,. rossicci. bislunghi. ,. disposti. ;. i. feminei. per racemi eretti,. lunghi appena tre linee, colorati di un bruno nerastro..

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

I giunti smontabili o sono costituiti ciascuno da un ferro speciale p sagomato quasi ad U a pareti un po’ divergenti, il quale risalta al- l’esterno dell’ inviluppo come una nervatura

corsa di 5000-10000 metri, nuoto 1500 metri, pattinaggio 10000 metri: quando le riserve di glicogeno sono state consumate in modo specialmente aerobico l'energia deve essere

L'ufficio stampa e informazione della SSS dispone di tutto il materiale concernente le «Regole per il bagnante» e le «Regole del ghiaccio», nonché di filmati e vidéocassette

Prontezza operativa normale e ridotta Come prescritto nella Guida pratica POR 2004 dell'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP, solo le costruzioni di

Visto che l'obbligo di prestare servizio nell'esercito XXI dura solo fino al 30° anno d'età Legge militare, questa durata vale anche per l'obbligo dì pagare la tassa d'esenzione..

Noi della redazione e della casa editrice vogliamo attirare l'attenzione di nuovi abbonati sul settore della nuova più ampia protezione della popolazione.. Grazie per la

WWe re realize that this will incr ealize that this will increase pr ease product intr oduct introduction deadline pr oduction deadline pressur essure on the Marketing e on

We realize that this will increase product introduction deadline pressure on the Marketing Group, and will do our best to get final specifications to you at the earliest possible