• Keine Ergebnisse gefunden

Newsletter Drosophila suzukii Giugno 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Newsletter Drosophila suzukii Giugno 2018"

Copied!
3
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Piante

Agroscope Transfer | N° 239 / 2018

Newsletter Drosophila suzukii

Giugno 2018

Autori: Task Force Drosophila suzukii

Situazione attuale

Le catture rimangono tuttora rare. Secondo l’esperienza degli anni precedenti, si prevede un rapido aumento delle catture nel corso delle prossime settimane. Non è comunque possibile fare previsioni a lungo termine sullo sviluppo della popolazione.

Figura 1 : Monitoring Drosophila suzukii per la Svizzera Romanda. Fonte : agrometeo

Drupacee

Nicola Stäheli, Agroscope, Wädenswil

Le catture di DS (www.agrometeo.ch) nelle colture di drupacee sono ancora rare, come già negli anni precedenti nel medesimo periodo. Si prevede un aumento delle catture con l’imminente maturazione di frutti selvatici e colture precoci. Le erratiche condizioni meteorologiche recenti non escludono il pericolo di attacchi improvvisi importanti. È quindi importante sorvegliare attentamente le colture, in particolare in corrispondenza dell’invaiatura, e seguire l’evoluzione delle catture nelle trappole. In caso si utilizzino reti protettive, provvedere a chiuderle appena possibile e mantenerle tali fino alla raccolta. I frutti maturi vanno controllati attentamente e tutti raccolti rapidamente, laddove possibile in un unico ciclo di raccolta. Le misure di lotta vanno pianificate immediatamente e adattate alla lotta contro la mosca delle ciliegie. Ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet www.drosophilasuzukii.agroscope.ch o presso il Servizio fitosanitario cantonale.

(2)

Newsletter Drosophila suzukii – Giugno 2018

2 Agroscope Transfer | N° 239 / 2018

Figura 2: Frutteto di alberi ad alto fusto nel Canton Argovia. Foto scattata il 06.06.18 (N. Stäheli).

I primi campioni di frutti sono stati prelevati nel corso della settimana 23 su varietà di ciliegi precoci ad alto fusto nei Cantoni di Svitto e Zugo. Tali frutti non hanno mostrato segni di infestazione. Una sospetta infestazione ci è stata annunciata a inizio giugno nel Canton Berna su alberi ad alto fusto della varietà Magda (S. Wieland, comunicazione orale).

Piccoli frutti

Fabio Kuonen, Agroscope, Conthey

La situazione rimane invariata dalla pubblicazione della newsletter precedente. La pressione rimane debole e il raccolto di fragole e lamponi in corso non sembra presentare problemi. Ciononostante è fondamentale prestare continua attenzione per non mancare l’incursione della DS nelle colture. Si raccomanda di controllare regolarmente le trappole di sorveglianza nelle culture e nelle zone naturali circostanti, di mantenere un microclima secco nelle parcelle e di attenersi a misure d’igiene rigorose.

Viticoltura

Patrik Kehrli, Agroscope, Changins

La situazione rimane invariata dalla pubblicazione della newsletter precedente. Allo stadio fenologico attuale non è necessaria alcuna misura di lotta. La scheda tecnica 2018 è disponibile sul sito www.drosophilasuzukii.agroscope.ch.

Nel caso si preveda l’utilizzo di reti protettive si pianifichi anzitempo comanda e installazione.

Inoltre, quest’autunno intendiamo confrontare l’efficacia della calce e del caolino. I viticoltori interessati sono invitati a rivolgersi a patrik.kehrli@agroscope.admin.ch.

Ricerca di base

Ernest Ireneusz Hennig e Dominique Mazzi, Agroscope, Wädenswil Gli elementi del paesaggio influenzano l’infestazione dei ciliegeti

La lotta alla DS ha finora largamente ignorato l’importanza di dimensioni, forma e distanza delle strutture di vegetazione nei pressi delle colture. Uno stadio realizzato in 5 località mostra un relativo aumento dell’infestazione in ciliegeti situati vicino a strutture boschive, nonostante chiare differenze in relazione a spazio e tempo. I risultati confermano che le misure di lotta contro la DS vanno adattate a seconda della situazione specifica e devono maggiormente considerare la struttura del territorio circostante.

(3)

Newsletter Drosophila suzukii – Giugno 2018

Agroscope Transfer | N° 239 / 2018 3

News

Il secondo bando per progetti esterni è lanciato: il termine per la presentazione di una domanda è il 30 settembre I sussidi sostengono progetti esterni proposti da partner nazionali, sviluppati e implementati al di fuori della task force Drosophila suzukii ma comunque coerenti con gli obiettivi generali del progetto. Le informazioni sul concorso (in francese o in tedesco) sono disponibili sul nostro sito internet: www.drosophilasuzukii.agroscope.ch.

Impressum

Editore: Agroscope

Route des Eterpys 18 1964 Conthey www.agroscope.ch

Informazioni: catherine.baroffio@agroscope.admin.ch Copyright: © Agroscope 2018

ISSN: 2296-7230

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

 Mettere delle trappole all’interno della parcella per verificare l’efficacia delle reti e controllare eventuali ovideposizioni su 50 frutti durante ogni raccolto. 2.b

 Sistemare trappole all’interno della parcella per verificare l’efficacia della rete. Per determinare eventuali attachi (ovideposizioni/presenza di larve), controllare

 Sistemare delle trappole all’interno della parcella per verificare l’efficacia della rete e controllare 50 frutti a ogni raccolta. 2.b

Misure d‘igiene: alberi non raccolti o frutti tardivamente raccolti sono focolai d’infestazione di drosofila e minacciano le colture in maturazione.. I frutti maturi devono

All’interno della parcella posare delle trappole per controllare l’efficacia della rete e controllare 50 frutti sani ad ogni raccolta.

Le sonde geotermiche sono proibite nella zona delle acque sotterranee utilizzabili; in caso di soggiacenza media, sonde permesse ma con limitazione della profondità.. carta

Negli anni che vanno all'incirca dal 1550 al 1580 le due città conobbero un'inattesa fioritura di dipinti manieristi eseguiti con una funzione prevalentemente decorativa per un

Benché il consumo di corrente elettrica rappresenti solo circa 1/4 del consumo totale di energia in un salone, il costo della corrente supera nettamente gli altri costi energetici