• Keine Ergebnisse gefunden

Adeguamento delle basi legali concernenti i prodotti elettrici a bassa tensione nonché gli apparecchi e i sistemi di protezione utilizzati in ambienti esplosivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Adeguamento delle basi legali concernenti i prodotti elettrici a bassa tensione nonché gli apparecchi e i sistemi di protezione utilizzati in ambienti esplosivi"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC

Ufficio federale dell'energia UFE

Sezione Diritto dell'elettricità, del trasporto in condotta e delle acque

Ufficio federale dell'energia UFE Werner Gander

Mühlestrasse 4, 3063 Ittigen

Indirizzo postale: Ufficio federale dell'energia, 3003 Berna Tel. +41 58 462 56 11, Fax +41 58 463 25 00

Werner.Gander@bfe.admin.ch www.bfe.admin.ch

13 maggio 2015

Adeguamento delle basi legali concernenti i prodotti elettrici a bassa tensione nonché gli apparecchi e i sistemi di protezione utilizzati in ambienti esplosivi

L'ordinanza sui prodotti elettrici a bassa tensione (OPBT; RS 734.26) e l'ordinanza sugli apparecchi e i sistemi di protezione utilizzati in ambienti esplosivi (OASAE; RS 734.6) sono attualmente in revisione, in seguito al cambiamento dell'assetto normativo dell'Unione europea.

La revisione delle due ordinanze relative alla legge sugli impianti elettrici (LIE; RS 734.0) e di altri atti esecutivi, in particolare l'ordinanza sugli impianti di telecomunicazione OIT; RS 784.101.2) e

l'ordinanza sulla compatibilità elettromagnetica (OCEM; RS 734.5) ha lo scopo di armonizzare diverse prescrizioni settoriali. I testi devono essere adeguati nel corso del 2016 per armonizzarli alle nuove direttive «bassa tensione» (2014/35/UE) e ATEX (2014/34/UE) dell'Unione europea (UE), che sostituiscono le direttive «bassa tensione» (2006/95/CE) e ATEX (1994/9/CE) attuali1. Le principali modifiche apportate all'OPBT e all'OASAE sono le seguenti:

- armonizzazione dei requisiti amministrativi "orizzontali" (requisiti che riguardano tutti i settori) come per esempio il contenuto della dichiarazione di conformità;

- chiarimento degli obblighi di fabbricanti, importatori e distributori;

- miglioramento degli strumenti di vigilanza del mercato, in particolare per quanto riguarda gli obblighi imposti ai fabbricanti, agli importatori e ai distributori in materia di tracciabilità;

- chiarimento degli obblighi degli organismi di valutazione della conformità e della loro sorveglianza;

- allestimento di una valutazione dei rischi come parte integrante generale della documentazione tecnica;

- armonizzazione delle definizioni di «messa a disposizione sul mercato» e di «immissione sul mercato».

Inoltre, nell'OPBT, viene ridotta da cinque a tre anni la durata di validità dell'autorizzazione per il contrassegno di sicurezza facoltativo. Questo adeguamento è una conseguenza delle norme armonizzate relative ai prodotti soggetti all'OPBT.

L'UFE, in applicazione dell'articolo 10 della legge sulla consultazione (LCo; RS 172.061) e d'intesa con la Segreteria di Stato dell'economia (SECO), ha deciso di rinunciare a una consultazione, pur informando gli ambienti interessati delle modifiche previste. Questa rinuncia a una consultazione è opportuna perché si tratta di armonizzare la legislazione svizzera con quella dell'UE per garantire che l'accordo tra la Svizzera e la Comunità europea sul reciproco riconoscimento in materia di valutazione della conformità (MRA) continui a essere applicato a questi due settori. I prodotti che rientrano nel campo di applicazione del MRA possono essere immessi sul mercato sia svizzero che europeo sulla base di una sola valutazione di conformità.

1 Su Internet sono disponibili ulteriori informazioni sulle modifiche apportate alle due direttive:

- OPBT / LVD: http://ec.europa.eu/growth/sectors/electrical-engineering/directives/index_en.htm - OASAE / ATEX: http://ec.europa.eu/growth/sectors/mechanical-engineering/atex/index_en.htm -

(2)

2/2 13 maggio 2015

Nello stesso tempo, vi informiamo che per le stesse ragioni sono anche in corso di revisione l'ordinanza sugli impianti di telecomunicazione (OIT; RS 784.101.2) e quella sulla compatibilità elettromagnetica (OCEM; RS 734). Per i dettagli, si rimanda al sito Internet dell'Ufficio federale delle comunicazioni

Nella prossima tappa si verificherà se i progetti dei nuovi testi corrispondono effettivamente alle direttive europee. Al termine di questa fase, i progetti di ordinanza saranno finalizzati.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

In questo capitolo si ritrovano tutti i materiali da costruzione inclusi nella presente documentazio- ne. Si tratta infatti di muratura in pietra naturale e legno per i ponti più

Buono a sapersi: le classi di efficienza energetica dei mobili refrigerati con produzione del freddo centralizzata e quelle degli apparecchi con sistema integrato non possono

vista la legge del 30 settembre 2016 2 sull'energia (LEne), l'articolo 38 della legge del 15 dicembre 2000 3 sui prodotti chimici (LPChim), nonché l'articolo 39 capoverso 1 e

Armonizzate con le prescrizioni UE Ad es.: l'efficienza energetica stagionale degli apparecchi per il riscal- damento d'ambiente locale elettrico a pavimento: non è inferiore al 38 %

In collaborazione con l'Associazione settoriale svizzera per gli apparecchi elettrici per la casa e l'industria (FEA) e l'Associazione economica svizzera della tecnica

In futuro gli impianti elettrici nei locali utilizzati a scopo sanitario delle categorie 3 e 4 (sale operatorie) e quelli situati nelle zone 0 e 20 nonché 1 e 21 di protezione

Dal 2000 in tutte le categorie il numero di apparecchi è aumentato del 46,1 per cento, mentre il consumo energetico è diminuito del 39,8 per cento.. Questa significativa cre-

Il 15 dicembre 2017 il Parlamento ha adottato la legge federale sulla trasformazione e l’ampliamento delle reti elettriche («Strategia Reti elettriche», FF 2017 6763) che