• Keine Ergebnisse gefunden

La famiglia Martini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "La famiglia Martini"

Copied!
24
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Regia e Sceneggiatura: Salvo Spoto Musica: Vincenzo De Masi

Interpreti: Carlo Negri, Viviana Porro, Simona Franco, Salvo Spoto

Anno: 2008

Produzione: Atzeca produzioni Durata: 03,00

Trama: La famiglia Martini decide di fare una vacanza

“fai da te” nei mari della Sicilia. Il loro navigatore

satellitare è guasto e così hanno degli incontri ravvicinati con la gente del luogo. Riusciranno ad arrivare al mare?

(2)

ANDREMO ANCORA AL MARE

Fase motivazionale

Terroni….polentoni….nord contro sud?

Le parole “terroni” e “polentoni” sono usate in maniera dispregiativa per indicare gli abitanti italiani del sud e del nord.

Insieme ad un compagno guarda le immagini e prova a spiegare il significato.

Terroni Polentoni

Ora leggi il significato di queste due parole Chi sono i terroni:

Negli anni passati la maggior parte dei lavoratori del sud Italia erano agricoltori, cioè "lavoratori della terra".

Da qui il termine terrone, che in sé non ha niente di negativo, ma che è diventato una offesa.

Chi sono i polentoni:

Il polentone è l'abitante del nord che mangia spesso la polenta (piatto tipico del nord Italia).

Anche questa parola non ha niente di offensivo, ma è diventata negativa proprio come terrone.

(3)

La famiglia Martini

1.Lavora in coppia e scegli la frase giusta per ogni personaggio

La madre

Il padre

La figlia

a. La madre è stanca di viaggiare e suggerisce al marito di guardare la cartina stradale

b. La madre ha caldo ma le piace viaggiare

c. La madre è molto stanca perché sono due ore che girano a vuoto

a. Il padre guida ed è molto allegro

b. Il padre tranquillizza la figlia dicendole che tra cinque minuti arriveranno

c. Il padre rimprovera severamente la figlia che fa i capricci

a. La bambina è annoiata, stanca e chiede al padre quando arriveranno

b. La bambina è molto nervosa e fa i capricci c. La bambina piange perché sta male

La visione del corto va fatta in due parti. Guarda la 1° parte fino a 02,57

(4)

Avanti…indietro…avanti…indietro...

2.Come ti comporti quando viaggi in un posto nuovo e non conosci la strada? Elenca gli oggetti che puoi usare e le azioni che puoi fare:

1. ________________________________________

2. ________________________________________

3. ________________________________________

4. _______________________________________

5. _______________________________________

3. La signora Martini suggerisce al marito di usare il navigatore: “Scrivi mare ed è fatta, no?”

Il signor Martini le risponde che il navigatore è rotto, visto che prima gli ha suggerito qualcosa di molto

sbagliato…Che cosa?

_________________________________________

(5)

Scusi, per il mare?

Incontri ravvicinati con la gente del luogo

1° incontro

Chieda al

2° incontro

bagnino

Il mare? No, mi dispiace non

sono di qua, sorry !

4. I due ragazzi sono bagnini, lo dice anche la loro canottiera. Il bagnino è colui che controlla i bagnanti sulle spiagge, quindi questi due personaggi dovrebbero essere al mare o vicino ad una spiaggia. Invece…Fai delle ipotesi sui due personaggi. Discutine con il resto della classe.

5. Leggi la breve notizia: è vera o falsa. Perché?

Indossa una canottiera scolorita, multato bagnino

(ANSA)-TRIESTE, 2009 - Multato di 1.032 euro per aver indossato la canottiera da bagnino scolorita: e' accaduto ad un addetto del salvataggio di Barcola (Trieste)

V – F

(6)

Una pausa…Il signor Martini si ferma per rispondere al telefonino

6. In coppia ricostruisci la telefonata del signor Martini con la madre usando la tua immaginazione

Martini: Pronto

Mamma: ______________________________________________________

Martini: Ciao mamma

Mamma: ______________________________________________________

Martini: Sì, stiamo arrivando

Mamma: ______________________________________________________

Martini: Lo so che è tre giorni che te lo dico!

Mamma: ______________________________________________________

Martini: C’è traffico mamma!

Mamma: ______________________________________________________

Martini: Sì

(7)

Dimmi dove “operi” e ti dirò chi sei 1

8

7 6

5

4

3 2

9

10

7. È un operatore… Abbina numeri e lettere

a.Operatore sanitario b.Operatore grafico c.Operatore video d.Operatore telefonico e.

Operatore scolastico f.Operatore sociale g.Operatore ecologico h.Operatore stradale i.

Operatore carcerario l.Operatore turistico

1/ 2/ 3/ 4/ 5/

6/ 7/ 8/ 9/ 10/

(8)

Incontro ravvicinato con l’operatore stradale

Casco

Gilet di protezione ad alta visibilità 10.Osserva le foto e descrivi oralmente l’uomo.

Segui la scaletta con i suggerimenti

Aspetto fisico:

Corporatura (magra, snella, robusta, grassa, atletica, massiccia, esile)

Volto (tondo, ovale, allungato, paffuto) Capelli (biondi, castani, radi, folti, ricci, lisci) Occhi ( grandi, piccoli, vivaci, spenti, smarriti, espressivi)

Naso ( piccolo, grande, corto, lungo, aquilino, schiacciato)

Modo di vestire:abbigliamento casual, curato, trasandato, elegante, raffinato, sportivo, da lavoro Profilo psicologico:carattere estroverso, timido, riservato, aggressivo, triste, pessimista, egoista, spiritoso, generoso,socievole

,

tenace, modesto

3° incontro

(9)

Voi qua, con tutta la famigliola, non potete fermarvi. Avete

capito?

Tanto per essere precisi!

Ma non ci siamo fermati, stiamo solo sostando!

Il divieto di sosta è quello con due spicchi blu su fondo rosso, e indica che non puoi parcheggiare la macchina ma puoi fermarti un attimo, ad esempio per far scendere una persona, lasciando il motore acceso.

Il divieto di sosta e di fermata è quello con quattro spicchi blu su fondo rosso e, come dice il nome, non puoi né parcheggiare né fermarti qualche attimo.

(10)

L’articolo 158 del nuovo codice della strada stabilisce che la fermata e la sosta dei veicoli sono vietate in prossimità:

di passaggi pedonali nelle gallerie

nei passaggi a livello sui binari

sui marciapiedi

negli spazi riservati a persone portatrici di handicap nei passi carrabili

davanti ai cassonetti dei rifiuti nelle zone a traffico limitato in seconda fila

negli spazi riservati alla fermata degli autobus nelle zone riservate al mercato

8. Osserva bene la foto nella pagina precedente e vedi se il signor Martini ha infranto qualcuno di questi divieti.

9.Se così non è, perché l’uomo urla ed è tanto scortese con i turisti milanesi?

(11)

È proprio un’altra lingua!

Si ni issi ….si ni issi!!!

I poveri turisti milanesi non sanno bene cosa l’uomo stia dicendo loro. La signora Martini capisce a sinistra, poi a destra. Questa lingua è un vero rebus!

10.Aiuta i nostri amici turisti a decifrare la frase scegliendo la traduzione giusta

a. Si accosti qui

b. Venga da questa parte c. Se ne vada

d. Si sbrighi

e. A sinistra, da quella parte f. Scenda dalla macchina

(12)

C’è qualcosa di strano!

11. Non ti sarà difficile trovare l’intruso in questa fotografia. Indicalo con una freccia e dì come si chiama in italiano.

Un aiuto: l’etimologia della parola è la seguente:

In zoologia indica l’organo che serve al pesce per nuotare. Indica anche una speciale calzatura di gomma a forma di spatola flessibile, di varia lunghezza, che serve per agevolare il nuoto specialmente subacqueo.

______________________________

(13)

Continuano gli incontri ravvicinati con la gente del luogo

4° incontro

Il quarto personaggio al quale la famiglia Martini chiede informazioni ha una reazione strana quando viene fermato per strada: muove la mano destra raggruppando insieme le dita e piegando il polso dall’esterno all’interno.

Questo è un tipico gesto italiano, tra quelli più usati. Qui di fianco trovi un’immagine che te lo fa vedere più da vicino.

12.Insieme ad un tuo compagno prova ad immaginare la situazione in cui viene utilizzato e l’espressione verbale che l’accompagna

a. Situazione _________________________________________________

b. Espressione verbale _________________________________________

(14)

13. I significati scritti su ogni gesto sono sbagliati. Insieme ad un tuo compagno correggili abbinando la foto all’espressione appropriata: 1/ 2/ 3/ 4/ 5/ 6/ 7/ 8/ 9/

1 2 3

4

5

6

7

8

9

g. Che rabbia!

c. È squisito!

e. Che cosa vuoi!

f. Boh! Non lo so

h. Se la intendono

(15)

Adesso basta!

14.Osserva attentamente l’espressione del viso della signora Martini e spiega oralmente perché ha questa reazione

15.Oggi mi sento…….

Guarda le emoticons e abbinale agli aggettivi appropriati:

a. Figo b. Felice c. Contento d. Triste e. Arrabbiato f. Annoiato g. Stupito h. Disperato i. Buono j. Confuso

1/ 2/ 3/ 4/ 5/ 6/ 7/ 8/ 9/ 10/

1 2 3 4 5

6 7 8 9 10

(16)

Io la strada per il mare gliela direi con tutto il cuore, ma…

16. Ma…continua tu la storia immaginando perché nessuno vuole dire ai turisti milanesi dov’ è il mare ______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

Si narra che l’origine delle scimmiette “NON VEDO, NON SENTO, NON PARLO” sia tutta siciliana…

Guarda

l’ultima parte del film e poi svolgi

l’attività finale

(17)

Sicilia. Terra da scoprire

Il film ha un finale a sorpresa che ribalta tutte le ipotesi fatte finora. Il significato sta tutto nella frase Terra da scoprire per un turista “fai da te”. L’immagine nella parte superiore della pagina è lo stemma della regione che nel caso della Sicilia è rappresentato da un mostro a tre gambe su uno sfondo giallo e rosso, i colori della terra siciliana. Le tre gambe simboleggiano la forma triangolare dell’isola.

17. Prova adesso ad inventare tu un nuovo slogan dedicato a questa bellissima isola: la Sicilia

Lo slogan pubblicitario è una breve frase capace di esprimere un concetto in modo efficace e sintetico, il che la rende particolarmente adatta alla pubblicità

____________________________________________________

(18)

I sette attori del cortometraggio che hai appena visto sono stati scritturati da una nota

agenzia pubblicitaria milanese per girare uno spot pubblicitario sulla Lombardia.

18.Navigando in internet, documentati sul carattere degli abitanti di questa regione e sulle sue bellezze paesaggistiche, culturali, gastronomiche. Lavora a piccoli gruppi e decidi:

a. la bozza della storia da raccontare b. i ruoli dei personaggi

c. l’ idea principale

d. il luogo o l’oggetto da pubblicizzare e. l’eventuale musica da utilizzare f. altre idee

Ciak, si gira!

(19)

E tu, da che parte stai?

19. La frase scritta alla fine del corto “Durante la lavorazione di questo film nessun milanese è stato maltrattato” è stata utilizzata dal regista in modo ironico. Insieme ai tuoi compagni commenta le due vignette

(20)

20. Non è sempre facile, neanche per un italiano, capire cosa significhi essere “milanese” o essere

“siciliano”.

Nella pagina seguente sono state trascritte delle frasi trovate in un blog dove un ragazzo di Milano ed un altro della Sicilia dicono, attraverso una serie di luoghi comuni, cosa può voler dire essere “milanese” ed essere “siciliano” .

Leggi le frasi e decidi se si riferiscono a Milano o alla Sicilia

Milano

Catania

(21)

1. Sei ……… se ogni giorno maledici il traffico

2. Sei ………. se trovi normale chi va in scooter in tre

3. Sei ………. quando butti una carta a terra invece di allungare la mano per buttarla nel cestino 4. Sei ……… se ogni giorno devi prendere la macchina

5. Sei ……… se sai che devi aggiungere 10 minuti all'orario scritto alla fermata dell’ autobus 6. Sei ……… se sai che usare la bici vorrebbe dire rischiare la vita

7. Sei ………. quando vivi al nord e almeno una volta al giorno ti viene nostalgia della tua terra e della sua gente 8. Sei ……… se credi che il cannolo sia la cosa più dolce del mondo

9. Sei ………. quando in una frase di tre parole ripeti una ventina di volte 'minchia'

10. Sei …... se ti sembra normale salutare la gente che non conosci in mezzo alla strada 11. Sei ………. se la domenica cominci a mangiare alle 15 e finisci alle 18 con tutta la famiglia 12. Sei ……… se odi i piccioni e quelli che danno loro da mangiare

13. Sei ……… se preferiresti essere avvelenato che farti un bagno nei navigli 14. Sei ……… .quando ci sei rimasto male dopo che t'hanno chiamato 'terrone' 15. Sei ……… se prendi un autobus di notte,sai che sarai l'unica persona bianca

16. Sei ……… se ancora non capisci perché ci sono persone che si trasferiscono da altre regioni 17. Sei ……... se quando alla sera i semafori iniziano a lampeggiare, scatta la legge della jungla 18. Sei ……… se sei costretto ad emigrare per trovare un lavoro decente

19. Sei ………. se hai il sole 365 giorni l'anno

20. Sei …….... se ti inorgoglisci parlando di Paolo Borsellino e Giovanni Falcone

(22)

Sceneggiatura

Signora: Uff, ma è due ore che guriamo. Ma metti questo navigatore, scrivi mare ed è fatta, no?

Signore: Il navigatore è rotto. Prima mi ha detto di fare inversione a U Signora: E beh? E allora?

Signore: Sulla Catania-Palermo? È un’autostrada Bambina: Uff! Papi quando arriviamo al mare?

Signore: Amore resisiti, cinque minuti e siamo arrivati

Signora: Stiamo arrivando! Chiedi un po’ a quel signore lì per favore Signore: Scusi per il mare

Ragazzo n°1: Chieda al bagnino Signore: Scusi, mi scusi, per il mare?

Ragazzo n°2: Il….

Signore: Il mare

Ragazzo n°2: il mare? No, no mi dispiace non sono di qua, sorry

Signora: Quello con quell’accento l’ è di Bergamo, mica è siciliano; no,no

Signore: Se non è di qui, non è di qui (suona il telefonino) pronto, ciao mammma, si staimo arrivando. Sì, lo so che è tre giorni che te lo dico. C’è traffico mamma, sì

Uomo: O voi qua, con tutta la famigliola non vi potete fermare. Avete capito?

Signora: Ma non ci siamo fermati, stiamo solo sostando Uomo: Per favore camminiamo

Signora: Scusi dov’è il mare?

Uomo: Si ni issi!

Signora: Ha detto a sinistra Uomo: Si ni issi

(23)

Signora:Forse a destra

Uomo: Ma guarda questi non lo capiscono come lo siciliano, l’italiano Signora: Scusi

Signore: Salve, Daniele sono. Per il mare andiamo bene?

Uomo n°2: Il mare. Il mare? Il mare… guardi non lo so Signore: Cosa?

Signora: Voglio andare al mare. Dai sta qua, fermati

Signore: scusi, ma mi volete far diventare matto? Perché la strada per il mare non volete dirmela Uomo n°2: si calmi, si calmi! Io la strada per il mare gliela direi con tutto il cuore, ma….

Signore: Ma….

(24)

Soluzioni esercizi N° 3: c,b,a

N°4: cartina stradale, navigatore, cartelli stradali, chiedere informazioni alle persone…

N°5: fare inversione a U in autostrada N°7: vero

N°9: 1c, 2f,3g, 4e, 5l,6i,7h,8d,9a,10b N°13: c

N°14: pinne

N°15: si usa questo gesto per indicare che non si capisce cosa l’altro dice o vuole, lo stato d’animo prevalente è un senso di irritazione; la frase che accompagna il gesto è: “che cosa vuoi? Che cavolo vuoi?”

N°16: 1f,2d,3c,4a,5b,6g,7c,8i,9h

N°17: è molto stanca ed arrabbiata perché nessuno vuole indicare la strada per il mare N°18: 1c,2f,3d,4j,5b,6g,7h,8e,9a,10i

N° 23: Milanese: 1,4,12,13,15,16,17; Siciliano: 2,3,5,6,7,8,9,10,11,14,18,19,20;

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Ciò vale anche per la principali collaborazione fra pompieri e addetti alla protezione dei beni culturali PBC in caso d'incendi che colpiscono edifici storici, archivi, musei

vari articoli commenteranno le conseguenze della riforma della protezione civile sulla protezione dei beni culturali e l'integrazione della tematica nell'istruzione federale,

divisione Concezione e coordinamento Laè responsabile lo sviluppo della protezione per della popolazione, in particolare nei seguenti settori: protezione della popolazione,

protezione della popolazione UFPP ha avviato la sua al Laboratorio di Spiez, alla Centrale nazionale d'allarme e allo Stato maggiore del Consiglio federale Divisione Stampa e

corsi dell'Ufficio federale della protezione della popolazione UFPP sono stati concepiti per istruire le persone che svolgono compiti di condotta, aiuto alla condotta, protezione

Uno degli obiettivi principali della protezione della popolazione consiste nel coordinamento efficiente delle organizzazioni partner, soprattutto in caso di catastrofi ed

Il Consiglio federale ha nominato, il 14 giugno, il 53enne bernese Willi Scholl direttore del futuro settore dipartimentale del DDPS «Protezione della popolazione», destinato

Nei primi due anni, diversi membri del corpo delle guardie di confine Cgcf, della sicurezza militare, delle organizzazioni partner della protezione della popolazione polizia,