• Keine Ergebnisse gefunden

Grafica d’arte, No. 126 (2021)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Grafica d’arte, No. 126 (2021)"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

1/2

Grafica d’arte, No. 126 (2021)

Eingabeschluss: 28.03.2021 Silvia Massa

"Grafica d'arte" Rivista di storia dell'incisione antica e moderna e storia del disegno

La rivista «Grafica d’arte», fondata nel 1990 da Paolo Bellini, pubblica annualmente 4 fascicoli (ciascuno di 52 pagine), intervallati da 4 supplementi – «L’occhio nel segno». È diffusa solo per abbonamento (euro 59 per l’Italia). Una copia esemplificativa della rivista è visibile sul sito https://graficadarte.it/la-rivista/

Contenuti dei possibili contributi
:

«Grafica d’arte» ospita articoli di ricercatori, professori, artisti e curatori. I contributi potranno riguardare:

- incisioni e litografie a colori del XX secolo - manifesti

- stampe del XX secolo su attrici o ballerine

- epidemie e pestilenze (ad esclusione della peste di Milano del 1630), malattie, ospedali, infermiere e in genere aspetti della storia della grafica in particolare del XX e XXI secolo (incisioni, litografie, disegni) e dei secoli precedenti.

- oppure analisi iconografica su questi temi:

- Modi di raffigurare l’autoinganno - Gloria e vanagloria

- Modi di raffigurare l’indifferenza

- Modi di raffigurare la figura del dissidente (nelle stampe XVI-XIX sec.) Dettagli tecnici:

I contributi, redatti in lingua italiana, dovranno essere inediti e saranno da inviare, in formato docx oppure in pdf, a info@graficadarte.it entro il 28 marzo 2021. A questo indirizzo di posta elettronica si dovranno far pervenire quattro files distinti:

- Testo del contributo (in questo file non utilizzare il comando automatico delle note, ma inserire manualmente i numeri di nota nel testo, ponendoli in apice).

- Note e didascalie delle illustrazioni (nome e cognome dell’autore, titolo, tecnica, anno, eventuale ubicazione).

- Le immagini dovranno essere in in formato TIFF con una risoluzione minima di 300dpi e con una base minima di 12 cm.

- Dati dell’autore del contributo: nome, cognome, eventuale affiliazione, breve profilo biografico (che non superi le 4.000 battute), indirizzo mail e indirizzo civico.

(2)

ArtHist.net

2/2

La lunghezza massima dei testi non deve superare le 17.000 battute (spazi inclusi e note comprese).

Processo valutativo
:

Ciascun contributo verrà valutato in forma anonima da due esperti del settore. Al termine, a ciascun autore verrà comunicato se il proprio articolo è pubblicabile, pubblicabile con modifiche o non pubblicabile.

A ogni autore saranno inviate tre copie cartacee del fascicolo dove è pubblicato l’articolo.

Per informazioni su questo call for papers 2021 è possibile contattare info@graficadarte.it

Quellennachweis:

CFP: Grafica d’arte, No. 126 (2021). In: ArtHist.net, 12.02.2021. Letzter Zugriff 27.02.2022.

<https://arthist.net/archive/33388>.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

tecniche grafiche anche prima dei rispettivi traslochi. Popham, The drawings of Leonardo da Vinci. and with a new introd.. TRATTEGGI: SULLO SVILUPPO DELLA TECNICA

Non è possibile coprire l'attuale consumo di gas naturale interamente con il biogas, neanche sfruttando tutta la biomassa a disposizione, dando priorità all'immissione di

2° Areole papillari di aspetto spiccatamente moriforme, di colore notevolmente più scuro delle precedenti: esse sono più o meno allungate e di forme irregolari:

Il sistema di rimunerazione TARPSY mappa i costi di esercizio e di utilizzo delle immobilizzazioni delle prestazioni fornite in ambito ospedaliero sulla base di forfait giornalieri

Il sistema di rimunerazione TARPSY mappa i costi di esercizio e di utilizzo delle immobilizzazioni delle prestazioni fornite in ambito ospedaliero sulla base di forfait giornalieri

I reparti di ospedali somatici acuti che si sono specializzati in trattamenti di medicina palliati- va rientrano nei forfait per caso già dall’anno di applicazione 2016 a meno che

In quanto parte di un sistema tariffario uniforme a livello svizzero, nelle trattative tariffarie individuali tra l’ospedale e gli assicuratori viene concordato ai fini della

Nella seduta del 25 novembre 2011 l’Organo decisionale MAS ha attribuito alla medicina altamente specializzata la diagnosi e il trattamento di particolari malattie