• Keine Ergebnisse gefunden

IndustryandproductivedistrictsinSicily,incentivesanddevelopment Schilirò,Daniele MunichPersonalRePEcArchive

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "IndustryandproductivedistrictsinSicily,incentivesanddevelopment Schilirò,Daniele MunichPersonalRePEcArchive"

Copied!
11
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Munich Personal RePEc Archive

Industry and productive districts in Sicily, incentives and development

Schilirò, Daniele

DESMaS, University of Messina, CRANEC, Catholic University of Milan

2012

Online at https://mpra.ub.uni-muenchen.de/76633/

MPRA Paper No. 76633, posted 13 Feb 2017 17:12 UTC

(2)

Industria e distretti produttivi in Sicilia fra incentivi e sviluppo

Daniele Schilirò*

ECONOMIA SICILIANA

Ci si sofferma ad analizzare l’andamento e le caratteristiche dei 12 meta-distretti produttivi siciliani a tre anni dalla loro costituzione e in vista della scadenza dei relativi Patti di Sviluppo

Introduzione

A centocinquanta anni dall’Unità d’Italia, il Mezzogiorno e la Sicilia, in particolare, continuano a essere fortemente in ritardo rispetto al resto dell’Italia e alla sua parte più sviluppata. L’attuale crisi finanziaria internazionale ha colpito duramente l’Italia e la sua economia reale. Le necessarie manovre di contenimento del bilancio pubblico non possono che rendere più difficile ed oneroso lo sviluppo delle economie locali, in particolar modo quelle a sviluppo ritardato come la Sicilia. Ma le politiche di consolidamento non devono essere un alibi per abbandonare l’idea di sviluppo e di crescita, fondata sugli investimenti materiali ed immateriali, sulla crescita della produttività e del capitale umano, sul miglioramento qualitativo delle istituzioni.

I distretti produttivi promossi dalla Regione Siciliana, che costituiscono l’argomento principale di questo contributo, sono ormai da oltre tre anni una realtà; essi possono costituire un utile veicolo per promuovere lo sviluppo locale, proprio in questa situazione di particolare difficoltà economica, purché si guardi ad essi come a un’opportunità per creare condizioni di coesione economica e sociale, di investimenti produttivi e in infrastrutture, di sviluppo tecnologico e di innovazioni. I distretti devono costituire l’occasione per valorizzare i prodotti siciliani da destinare al mercato, non solo quello locale o nazionale, ma soprattutto i mercati esteri. Se prevarrà invece la logica di guardare ai distretti principalmente come un veicolo per ottenere incentivi e per sopravvivere alle difficoltà del momento senza una visione di sviluppo di medio- lungo periodo, allora si sarà persa l’ennesima occasione per cercare di creare in Sicilia un’organizzazione più moderna e dinamica del sistema produttivo, dove le imprese, le comunità, le istituzioni ed il mercato interagiscono in modo virtuoso per creare sviluppo. Vi è inoltre un'altra questione non meno rilevante che riguarda l’importante tentativo delle imprese di reagire alla crisi battendo la via “alta” dell’innovazione e “remando controcorrente” per competere sui mercati, ma allo stesso tempo la pericolosa spinta in Sicilia ad adattarsi e seguire la via “bassa”

dell’economia sommersa, delle “alleanze nell’ombra” con le organizzazioni criminali e dell’infiltrazione nelle attività legali delle mafie.

Questo nostro contributo si concentra quindi sui distretti produttivi che riguardano l’industria alla luce dei primi tre anni dalla costituzione e riconoscimento di tali distretti da parte della Regione e la prevista scadenza dei relativi Patti di Sviluppo, valutandone le prospettive economiche e sociali.

Lo scenario economico della Sicilia: una regione in ritardo

Se si guarda all’economia siciliana lungo un periodo abbastanza lungo, gli ultimi trenta - quarant’anni, è difficile negare che esista un problema Sicilia in termini di sviluppo. Siamo in presenza, come ci ricorda Carlo Trigilia1, di una regione che non riduce il divario in termini di

* DESMaS, University of Messina; Cranec, Catholic University of Milan.

e-mail: schi.unime@katamail.com; davidcarfi71@yahoo.it.

(3)

reddito pro capite con il Centro Nord, come invece hanno fatto altre regioni del Sud, ma vede addirittura peggiorare tale divario in termini di tasso di occupazione. Inoltre dal 2000 al 2009, quasi 600 mila fra uomini e donne sono emigrati dalle regioni del Mezzogiorno. Nel 2009 sono partiti in direzione del Centro-Nord circa 109.000 abitanti delle regioni del Sud, di cui 23.700 dalla Sicilia.

Negli ultimi quarant’anni la spesa della Regione Sicilia è aumentata in termini reali di quasi 5 volte. Se poi consideriamo la spesa per consumi della Pubblica Amministrazione nel suo complesso, la Sicilia si pone al primo posto tra le regioni meridionali con l’incremento più elevato e con valori che hanno superato di oltre il 30% la media nazionale. In sostanza la Sicilia é una regione che nel confronto con le altre regioni ha speso e spende più risorse pubbliche, ma con risultati relativamente peggiori in termini di crescita del reddito e dell’occupazione.

Lo scenario economico della Sicilia, evidenziato da Banca d’Italia (2011) attraverso l’analisi dei dati e dei mercati nell’anno 2010, ovvero nell’anno di modesta ripresa economica dell’economia italiana dopo la profonda crisi del 2009, mostra i limiti di struttura dell’economia della Regione.

Infatti si registra in Sicilia una ripresa dell’attività economica più contenuta di quella che ha interessato le restanti regioni italiane. L’industria si trova ancora in una fase di lenta e debole ripresa, mentre le opere pubbliche rimangono ancora ferme. Inoltre, a causa della strutturale modesta apertura all’export, la rinnovata espansione del commercio internazionale, anche se ha permesso alle esportazioni siciliane di recuperare buona parte del significativo calo registrato nel 2009, ha avuto tuttavia effetti limitati sulla complessiva dinamica dell’economia regionale.

Due sono gli elementi che destano molta preoccupazione nello scenario economico siciliano.

Anzitutto, il calo della redditività delle imprese regionali e la crescita delle sofferenze bancarie in rapporto ai prestiti, soprattutto per le micro-imprese e le famiglie. Ma soprattutto preoccupa il mercato del lavoro dove vi è stata una nuova diminuzione del numero di occupati e il tasso di occupazione in Sicilia è sceso per il quarto anno consecutivo, al 42,7 per cento, dal 43,5 per cento del 2009 (in Italia è al 56,9 per cento). In particolare il tasso di occupazione femminile rimane strutturalmente molto basso, circa la metà di quello relativo agli uomini. Inoltre sono aumentate le persone in cerca di lavoro; il tasso di disoccupazione è risultato il più elevato tra le regioni italiane2. Del resto anche la Svimez nel suo Rapporto sull'Economia del Mezzogiorno del 2011 ha lanciato un preoccupato allarme riguardo soprattutto alla disoccupazione giovanile. Due giovani su tre nelle regioni del Sud (e quindi anche in Sicilia) non lavorano. Preoccupa soprattutto l’aumento dei giovani Neet (Not in education, employment or training) con elevato livello di istruzione. L’incidenza dei Neet in Sicilia è superiore al dato medio del Mezzogiorno, pari al 35,5 per cento e la condizione di Neet è ancora più diffusa tra i meno istruiti3. Quindi il clima generale e le aspettative degli operatori non sono positive, mentre gli investimenti, necessari per rilanciare lo sviluppo, sono fermi. All’interno di questo problematico scenario economico congiunturale della regione, proveremo a ragionare sui fattori endogeni ai distretti che possono aiutare le imprese distrettuali a competere sui mercati e a progredire e su quelli esogeni o di contesto necessari ai distretti per poter dispiegare le loro potenzialità produttive e svolgere una funzione propulsiva per lo sviluppo locale.

Il quadro normativo dei distretti produttivi in Sicilia e il modello del meta-distretto

1 Trigilia, Introduzione in Asso, Trigilia, 2010, pp. V-XXVII.

2 Banca d’Italia (2011, p.5)

3 41,3 per cento dei giovani che non possiedono un titolo di studio superiore contro il 31,3 per cento tra i laureati.

(4)

La Regione Siciliana ha individuato, in sede di programmazione per l’attuazione della politica di coesione in Sicilia, il distretto produttivo quale nuovo strumento di governance territoriale/settoriale. Tale scelta si rifà non solo alla legge 140/1999 ma anche alla legge (finanziaria) 266/2005 (artt. 367-372), poiché in essa viene introdotta la figura giuridica di

“distretto produttivo” che diventa un soggetto dotato di autonoma personalità giuridica4. La legge 17 del dicembre 2004 ha istituito i distretti produttivi. Successivamente, il 1 dicembre 2005, è stato emanato il decreto assessoriale (DA) n.1525 che stabilisce i criteri di individuazione e le procedure di riconoscimento dei distretti produttivi, nonché le modalità di attuazione degli interventi previsti dal Patto di sviluppo distrettuale. In particolare, il DA 152/2005 all’art. 2 definisce il distretto produttivo come cluster di imprese. L’art. 5 del DA 152/2005 dispone che il Patto di sviluppo distrettuale, sottoscritto dalle imprese che intendono formare un distretto, è un documento programmatico di durata triennale. Se entro tale periodo il distretto riesce a raggiungere i suoi obiettivi, anche in termini di ottenimento dei finanziamenti da parte della Regione, il distretto può a continuare ad esistere rinnovando il Patto.

La decisione della Regione Siciliana di favorire l’istituzione dei distretti produttivi è coerente anche con lo “Small Business Act” della Commissione Europea del 2006, in cui viene ribadito che le Pmi vanno sostenute e soprattutto viene suggerita la ricetta per realizzare tale obiettivo che consiste nel “fare rete per crescere”, sviluppando forme di collaborazione tra imprese e istituzioni.

La normativa regionale ha inteso privilegiare una visione del distretto riconducibile al ‘meta- distretto’, ossia una struttura che nasce dall’evoluzione delle aggregazioni distrettuali nell’accezione marshalliana. In questa visione la definizione di distretto che si utilizza è quella di cluster di imprese à la Porter6, ovvero di una filiera produttiva verticale o orizzontale anche con dislocazioni in aree transnazionali, dove l’accento viene posto sull’impresa leader. Secondo la letteratura (Cretì, Bettoni 2001) i meta-distretti rappresentano aree produttive di eccellenza con forti legami esistenti o potenziali con il mondo della ricerca e della produzione dell'innovazione.

Con i meta-distretti l'obiettivo della Regione diventa quello di definire aree di eccellenza produttiva in grado di rappresentare poli di sviluppo con un elevato potenziale tecnologico ove operare politiche di incentivazione della cooperazione tecnologica tra imprese e tra queste ed i centri di ricerca tecnico-scientifica, con lo scopo di rafforzare la capacità competitiva sui mercati locali e internazionali.

Il concetto di meta-distretto parte dalla considerazione che l'evoluzione del sistema produttivo è fortemente connessa con lo sviluppo delle tecnologie, in particolare delle tecnologie dell'informazione, ma anche a rilevanti fenomeni di delocalizzazione produttiva, alla accentuata competizione sempre più basata sulla innovazione e, quindi, maggiormente legata alla applicazione industriale della conoscenza. Del resto studi teorici ed empirici da parte di numerosi studiosi come, ad esempio, Rullani (2004, 2009), Fortis, Quadrio (2006), Corò, Micelli (2006), Asso, Trigilia (2010), hanno evidenziato che lo sviluppo dei distretti nella realtà odierna è connesso allo sviluppo dell’economia basata sulla conoscenza, che dipende soprattutto dalla ricerca, dall’innovazione, dalla qualità del capitale umano, dall’esistenza e dall’efficienza delle

“reti” e dall’interazione con gli attori istituzionali.

I criteri alla base dell'individuazione dei meta-distretti sono anzitutto la multi-settorialità, intesa non solo come la presenza di un rilevante rapporto di filiera all'interno delle aree tematiche individuate ma anche da una significativa presenza di settori di servizio alle imprese (ad

4 Il riferimento alla legge 266/2005 consente ai distretti produttivi di applicare una disciplina speciale in materia fiscale.

5 Tale decreto n.152/2005 è stato in seguito modificato dal decreto assessoriale 179/2008 del 6 febbraio 2008.

6 Porter (1998).

(5)

esempio, servizi di ricerca e sperimentazione). In secondo luogo la territorialità, poiché se il concetto di meta-distretto parte dal presupposto di superare i vecchi legami per crearne dei nuovi fondati sulle nuove tecnologie e servizi necessari per la competitività delle imprese, è anche vero che tutto si basa su una forma di fiducia instauratasi grazie ad un rapporto di "prossimità".

Le ICT non hanno sganciato le imprese dal territorio, hanno semplicemente contribuito a fornire loro un'altra dimensione operativa. In terzo luogo la leadership, infatti nella concezione del meta- distretto risulta fondamentale la presenza di imprese leader in grado di rappresentare il settore e di essere “da traino”. Infine le istituzioni e gli enti pubblici rivestono un ruolo considerevole nel superamento delle barriere esistenti per le posizioni contrastanti delle imprese.

Sulla base di questi elementi vengono individuate le aree eleggibili all’interno delle quali rilevare la presenza delle caratteristiche distrettuali (forte struttura orizzontale, elevata percentuale di terziarizzazione, rapporti stretti di sub-fornitura, elevata diffusione delle conoscenze, ecc.) e pervenire alle moderne strutture dei “meta-distretti”. Se da un lato è da apprezzare lo sforzo della Regione Siciliana di dotarsi di uno strumento legislativo avanzato per contribuire alla creazione e allo sviluppo dei distretti produttivi in Sicilia, rimane però il limite oggettivo che i distretti non si creano con i decreti, ma sono il frutto di numerosi elementi di natura economica, tecnologica, sociale e culturale e di un processo evolutivo in cui anche le istituzioni e il quadro normativo svolgono un ruolo importante (Viesti, 2000, Rullani, 2009, Schilirò 2010). Affinché l’attività normativa della Regione non risulti vana è necessario che le imprese e le istituzioni operino “dal basso” per creare un tessuto di reti economiche e sociali e allo stesso tempo il governo nazionale e quello regionale si adoperino in modo deciso a creare le infrastrutture materiali e immateriali necessarie per lo sviluppo dei distretti. Anzitutto interventi mirati a garantire la sicurezza e la legalità nel territorio, che tutelino gli investimenti delle imprese e promuovano più in generale la cultura della legalità e della trasparenza. Inoltre una politica dell’istruzione che faccia crescere la cultura d’impresa (non quella dell’assistenzialismo) e contribuisca alla diffusione della conoscenza scientifica e tecnologica, al fine di migliorare la qualità delle risorse umane. Molto importante è ovviamente avere un Amministrazione pubblica più snella, meno pervasiva e costosa, che deve dare prova di buon governo. Infine fra gli investimenti in infrastrutture vi sono il potenziamento e il miglioramento delle reti di trasporto, dell’energia elettrica, della rete idrica, della banda larga e un sistema integrato per lo smaltimento dei rifiuti (Schilirò, 2010).

Se l’idea dei meta-distretti è certamente una visione avanzata e moderna della struttura e dell’organizzazione dei distretti, tuttavia le condizioni richieste per la realizzazione dei meta- distretti sono in molti casi lontane dalla realtà dei Patti di sviluppo dei distretti presentati alla Regione Siciliana e, quindi, non sempre si riscontrano nei 23 distretti produttivi riconosciuti dalla Regione con il decreto assessoriale 546/12s del 16 marzo 2007, anche se il modello dei meta-distretti può essere interpretato come modello normativo a cui i vari distretti produttivi dovrebbero nel tempo adeguarsi.

I distretti produttivi dell’industria

Per avere un quadro di riferimento sulla situazione economica delle imprese in Sicilia conviene partire da un’analisi che la Banca d’Italia (2011) ha svolto con i dati della Centrale dei bilanci.

Tale analisi rende possibile ricavare informazioni sulla condizione economica e finanziaria delle imprese aggiornate al 2009, anno in cui la crisi ha avuto effetti di maggiore intensità sui bilanci aziendali.

In base a uno studio su quasi 4.400 imprese siciliane (sempre presenti nell’archivio a partire dal 2003), nel 2009 il fatturato è diminuito sensibilmente (-8,6 per cento). Tra le principali branche industriali, il calo dei ricavi è stato più marcato per la metallurgia (-23,4 per cento), la meccanica (-18,4 per cento), l’industria tessile (-18,2 per cento) e le lavorazioni di minerali non metalliferi

(6)

(-16,2 per cento). La dinamica delle vendite non ha mostrato differenze rilevanti tra le classi dimensionali di imprese. Per le produzioni caratterizzate da un elevato livello di tecnologia il fatturato è invece rimasto sostanzialmente stabile. La crisi internazionale ha quindi avuto nel complesso effetti negativi per le imprese siciliane. La diminuzione del fatturato ha naturalmente avuto riflessi negativi sulla redditività aziendale. Il calo degli indicatori di redditività è stato più marcato per le grandi imprese e, tra i principali settori, per le imprese operanti nell’industria manifatturiera che, come vedremo, riguarda maggiormente le imprese dei distretti produttivi relativi all’industria. Secondo la Banca d’Italia, l’economia siciliana stenta a decollare in quanto il sistema produttivo siciliano soffre di un problema strutturale: il ristagno della produttività.

Inoltre le politiche fiscali riguardanti in parte anche l’attuazione del federalismo e i fondi strutturali europei non riescono a dare la spinta necessaria all’economia siciliana, senza peraltro considerare che le politiche di consolidamento del bilancio pubblico dettate dalla crisi dell’area dell’euro hanno ulteriormente aggravato il quadro economico-finanziario. Infine, le imprese siciliane si muovono in un contesto ambientale difficile, per la complessità e la rigidità dell’apparato burocratico, per la difficoltà di accesso al credito soprattutto da parte delle piccole imprese, per le carenze infrastrutturali7 e, non ultimo, per la presenza della criminalità organizzata nel territorio.

I distretti produttivi (DP) dell’industria riconosciuti dalla Regione Siciliana sono 12. Fra questi abbiamo i distretti dell’industria in senso stretto che sono 8 ovvero: Etna Valley (CT), Sicilia Orientale Filiera del Tessile (CT), Logistica (PA), Meccanica (SR), Meccatronica (PA), Nautica da Diporto (PA), Nautica dei due Mari (ME), Plastica (SR). I rimanenti 4 DP dell’industria in senso lato provengono dall’artigianato industriale e sono i seguenti: Ceramiche Siciliane (ME), Ceramica di Caltagirone (CT), Lapidei di Pregio (PA), Pietra Lavica (CT). Questi 12 DP coinvolgono 1265 imprese, di cui alcune sono imprese di produzione, altre sono imprese di servizi e di commercializzazione dei prodotti del distretto produttivo. Nel 2007, anno di riconoscimento dei distretti produttivi da parte della Regione, il numero degli addetti in questi 12 DP era pari a 27.5708. Questo dato è un dato pre-crisi, mentre la situazione occupazionale è profondamente cambiata negli anni 2008-2009 a seguito di ristrutturazioni aziendali.

Iniziamo la nostra analisi dal DP Etna Valley Catania che costituisce il più importante DP dell’industria per aziende coinvolte, numero di addetti, fatturato, ecc. Il distretto Etna Valley si presenta con una ben definita connotazione tecnologica, i suoi componenti sono tra loro legati in un’ottica di filiera produttiva, con dislocazioni in un’area vasta che supera i vincoli territoriali, attraverso reti (lunghe) di aziende collegate su base tecnologica, organizzativa e funzionale. Il sistema delle imprese del DP Etna Valley si connota come filiera produttiva verticale o orizzontale nel settore dell'alta tecnologia; esso comprende 136 imprese operanti nelle aree del manifatturiero e dei servizi ad alta e media tecnologia, che presentano una elevata densità imprenditoriale, facenti parte, in alcuni casi, di sistemi di specializzazione integrata come i consorzi di imprese. Il polo tecnologico di Etna Valley, che ha dato vita al Patto di sviluppo del DP Etna Valley, è il frutto della partnership fra ST Microeletronics e l’università di Catania. Il DP Etna Valley conta su circa 9.900 addetti9, la maggior parte dei quali appartengono all’indotto costituito prevalentemente da piccole imprese. La produzione core ruota intorno al silicio e da questo prodotto base le aziende del distretto hanno sviluppato molti prodotti e sono entrati in

7 In Sicilia, secondo Unioncamere, la dotazione infrastrutturale, fatto pari a 100 l’indice per l’Italia, ha un indice di 87 per la rete stradale, un indice pari a 64 per la rete ferroviaria, un indice di 72 per le reti di telefonia e telematiche.

8 Si tratta in effetti di un dato ufficioso dell’Osservatorio Distretti Produttivi e PMI dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana, che ha raccolto diverse informazioni economico statistiche fornite dalle imprese dei costituendi distretti.

9 Questo numero è il dato ufficioso al tempo della costituzione del distretto (anno 2007) (Schilirò 2010). Ovviamente la crisi e le successive riorganizzazioni e ristrutturazioni aziendali hanno ridimensionato il dato in questione.

(7)

molte produzioni hi-tech in diversi settori produttivi. Il distretto è anche caratterizzato da una elevata internazionalizzazione, infatti le aziende del distretto sono orientate e spesso ben posizionate sui mercati esteri. Si può certamente affermare che il DP Etna Valley per le sue caratteristiche si avvicina molto al modello del meta-distretto, per la sua forte vocazione all’innovazione, per i legami imprese-università, per la sua multi-settorialità, per essere organizzato intorno ad un impresa leader. Infine il distretto è stato molto attivo nel presentare progetti e nell’ottenere finanziamenti dalla Regione.

Un altro distretto produttivo che pone al centro l’innovazione ed opera nel settore hi-tech è il DP della Meccatronica con sede a Palermo e composto da 116 imprese. Il distretto è caratterizzato da imprese industriali con vocazioni importanti nel settore metalmeccanico, ha una presenza di imprese nel settore dei servizi e dell'ICT, sebbene il suo tessuto produttivo è composto in prevalenza da micro-imprese e sbilanciato su settori tradizionali. Tale distretto è comunque orientato al modello del meta-distretto ed è attivo nella presentazione di progetti presso la Regione.

Il DP della Meccanica con sede a Siracusa e partecipato da 96 imprese è caratterizzato dalla presenza di un’impresa leader. Questo DP è costituito in buona parte da imprese che realizzano o curano la manutenzione degli impianti industriali. Inoltre del distretto fanno parte un buon numero di aziende che forniscono servizi alle imprese. Tale distretto sebbene non particolarmente orientato all’innovazione ha alcune caratteristiche assimilabili al modello del meta-distretto (impresa leader, multi-settorialità). Il DP della Meccanica è stato comunque attivo nel presentare progetti e nell’ottenere finanziamenti dalla Regione.

Un altro distretto dell’industria di un certo interesse è il DP della Logistica con sede a Palermo e composto da 115 imprese. Il DP della Logistica si propone come ‘Integratore logistico’, in grado di fornire una gamma completa di servizi logistici integrati lungo tutto la filiera della supply chain per una molteplicità di prodotti. Questo distretto è poco centrato sull’innovazione tuttavia sembra mantenere un profilo che non é molto distante dal modello del meta-distretto.

Il distretto produttivo della Plastica con sede a Siracusa composto da 99 imprese si occupa prevalentemente della trasformazione delle materie plastiche e fa parte del settore della chimica (primaria). Vi sono delle aziende leader all’interno del distretto, inoltre vi è una buona propensione all’export da parte delle imprese distrettuali. Infine, seppur non ancora sufficiente, si registra una spinta all’innovazione e l’avvio di importanti collaborazioni per progetti di ricerca con le università siciliane. Anche questo distretto della plastica presenta dunque un profilo abbastanza coerente con il modello del meta-distretto.

Il DP Sicilia Orientale della filiera del Tessile è composto da 57 imprese dislocate su un vasto territorio che comprende più province con sede in Bronte (CT). Il distretto ha un numero limitato di aziende, spesso di dimensione troppo piccola che utilizzano tecnologie tradizionali. Data la dimensione, la situazione finanziaria delle sue imprese e la forte competitività del settore esso si presenta distante dal modello del meta-distretto. La scadenza del Patto potrebbe costituire un’occasione per riorganizzare ed orientare in modo più mirato il distretto attuando nuovi processi produttivi, selezionando tipologie di prodotti con più elevato valore aggiunto e contenuti innovativi in grado di reggere la concorrenza internazionale.

I distretti produttivi Nautica da Diporto e Nautica dei Due Mari operano nello stesso settore. Il settore della nautica da diporto è un settore che rappresenta uno dei punti di forza del “Made in Italy”. Il primo ha sede a Palermo ed è composto da 100 imprese. Questo distretto si caratterizza di elementi che sono coerenti con le strategie di innovazione ed internazionalizzazione, ma presenta punti di debolezza: un tessuto produttivo composto in prevalenza da micro-imprese;

innovazione limitata; una propensione all’export contenuta. Nonostante ciò il DP della Nautica da Diporto mira al meta-distretto come modello di riferimento ed ha ottenuto finanziamenti dalla

(8)

Regione. Il DP Nautica dei Due Mari ha sede a Messina ed è composto da 68 imprese e si presenta anch’esso con alcune caratteristiche simili al precedente. Sfortunatamente la crisi del 2009 e alcuni problemi specifici che hanno coinvolto le imprese driver hanno determinato un indebolimento dell’attività del distretto, un’incapacità di essere presente in modo incisivo nell’elaborazione dei progetti e ottenere finanziamenti dalla Regione. Inoltre la presenza di un altro DP nello stesso settore fa emergere alcune esigenze di coordinamento e di strategie comuni fra le imprese della Nautica da Diporto. Sarebbe dunque auspicabile che il DP della Nautica dei Due Mari rivedesse il suo prossimo Patto di Sviluppo prendendo in considerazione una sinergia ed una stretta collaborazione con il DP della Nautica da Diporto.

I due DP della ceramica e i DP Lapidei di Pregio e Pietra Lavica appartengono invece all’artigianato industriale e non all’industria in senso stretto e presentano caratteristiche meno assimilabili al modello del meta-distretto.

Bandi e progetti finanziati dalla Regione per le imprese e i distretti.

A partire dal 2008 sono state emanate leggi e bandi per facilitare da un lato lo sviluppo delle PMI industriali, dall’altro per finanziare con incentivi adeguati progetti presentati dai distretti produttivi riconosciuti dalla regione siciliana nel 2007. Anzitutto il D.D.G. n. 2970 del 22/10/2008 dell’Assessorato alla Cooperazione della Regione Siciliana, in attuazione al Programma Operativo FESR 2007/2013 approvato dalla Commissione europea, che riguarda il finanziamento di progetti presentati alla Regione dai distretti produttivi utilizzando fondi regionali già contabilizzati in bilancio sul capitolo “Interventi diretti alla realizzazione dei distretti produttivi. Tali fondi possono essere utilizzati in quota parte per il cofinanziamento dei progetti regionali che saranno ammessi a finanziamento, sulla base dei progetti presentati al finanziamento da parte dei distretti produttivi, la Regione infatti ha stabilito di finanziare con un primo contributo i primi progetti presentati dai distretti produttivi. I progetti presentati sono stati pari a 15, i distretti produttivi che hanno presentato i 15 progetti sono stati 11, di cui 9 DP appartengono all’industria e 2 all’agroalimentare. Il DP Etna Valley ha presentato 2 progetti, il DP COSVAP ne ha presentati 4, i rimanenti 9 DP ne hanno presentati uno. IL D.D.G.

n.2970/2008 ha cofinanziato 12 dei 15 progetti presentati, finanziando almeno un progetto ad ognuno degli 11 DP che hanno presentato istanza (il Distretto produttivo Etna Valley ha presentato due progetti, entrambi cofinanziati).

La Regione in questo bando ha impegnato risorse per € 3.956.400,00. In conclusione, se si fa un bilancio complessivo di questo veicolo di finanziamento meno della metà dei 23 DP riconosciuti dalla Regione nel 2007 ha aderito al bando ed ha presentato progetti ottenendo finanziamenti. Un risultato non molto soddisfacente. Certamente alla scadenza dei Patti per lo sviluppo dei distretti, avvenuto a fine dicembre 2010, molti dei 23 DP e in modo particolare quelli che non hanno attivamente partecipate ai bandi riconsidereranno l’opportunità di rinnovare il Patto o, se lo faranno, riorganizzeranno del tutto il distretto nelle sue finalità, nella organizzazione e nelle aziende partecipanti.

Nel dicembre 2009 è stato emanato dalla Regione Sicilia un altro bando10, che riguardava i Piani di sviluppo di filiera all’interno del PO FESR 2007/201311. A tale bando potevano presentare

10 L’attività normativa che riguarda il sistema delle imprese e dei distretti ed il meccanismo degli incentivi da parte della Regione è stata molto intensa nel corso del 2009 con l’emanazione di due leggi regionali: n.9 dell’agosto 2009 e n.11 del novembre 2009, in cui si è avuta una rivisitazione complessiva del quadro normativo vigente in materia di aiuti alle imprese con risorse regionali ed europee pari 5,4 miliardi di euro per l’insieme disposizioni previste nelle due leggi.

11 D.D.G. n. 3456 del 28/12/2009 che riguarda la selezione dei progetti di cui al PO FESR Sicilia 2007/2013, approvato dalla Commissione europea (settembre 2007), Obiettivo Operativo 5.1.1. “Sostenere lo sviluppo e il rafforzamento di distretti produttivi e gruppi di imprese e realizzare i servizi comuni volti a superare deficit conoscitivi e relazionali delle imprese”.

(9)

istanza non soltanto i DP ma anche i consorzi e altre tipologie di aggregazioni di imprese. Gli incentivi previsti nel bando sono senza dubbio importanti e saranno utili solo se effettivamente orientati all’innovazione, all’internazionalizzazione e all’abbattimento dei costi energetici.

Tuttavia è preferibile che lo strumento per incentivare le imprese e i distretti sia in ogni caso il credito di imposta, piuttosto che l’aiuto finanziario. Ebbene a questo bando della Regione hanno presentato istanza solo 10 DP. Questo caso, come quello precedente del bando del 2008 che riguardava soltanto i distretti produttivi, rivela che non sempre le imprese e in particolare i distretti riconosciuti dalla Regione sono in grado di esprimere quelle capacità progettuali di investimento e di saper utilizzare in modo efficace ed efficiente gli incentivi. È quindi inevitabile un processo di selezione fra i distretti produttivi. Quelli che non hanno la capacità di orientare le loro scelte in funzione delle tendenze dei mercati, che non progettano investimenti e innovano per competere con successo inevitabilmente rischiano di sparire. Aiutare imprese o sistemi di imprese che non riescono a stare sul mercato è un’operazione che si è rilevata quasi sempre fallimentare nel medio-lungo periodo e tende a favorire le “alleanze nell’ombra”12.

Fra le leggi regionali volte ad incentivare il sistema delle imprese e indirettamente i distretti e le sue imprese, vi é la legge regionale n. 23 del 16 dicembre 2008, emanata in attuazione del Programma Regionale Sicilia FESR 2007/2013, obiettivo operativo 5.1.3. a favore delle micro, piccole e medie imprese di nuova costituzione (costituite da non oltre 5 anni) e delle imprese giovanili e femminili. Tale legge, sebbene non direttamente rivolta ai distretti produttivi, li coinvolge indirettamente in quanto molte delle tipologie di imprese finanziabili possono appartenere ai distretti. La legge prevede l’erogazione di alcune agevolazioni, in particolare essa consente la possibilità per le nuove imprese di utilizzare più strumenti agevolativi (contributi in conto impianti o contributi in conto interessi) allo scopo di effettuare investimenti finalizzati a perseguire obiettivi di sviluppo specifici.

Un’altra legge, a cui il Governo della Regione ha dato molta importanza, che investe anch’essa in modo indiretto le imprese dei distretti, è la legge sul credito d'imposta per gli investimenti che dovrebbe rappresentare uno strumento strategico per la ripresa dell'economia siciliana e un’opportunità per lo sviluppo delle imprese e per l'attrazione di nuove iniziative in Sicilia. La legge regionale n.11 del 2009, “Crediti di imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese”, prevede l'erogazione di un contributo in favore di progetti d'investimento nella forma di credito di imposta alle imprese (artigiane, operanti nei settori delle attività estrattive, manifatturiere, del turismo e dei servizi) che effettuano nuovi investimenti nel territorio della Regione. L’implementazione di questa legge è avvenuta nell’agosto 2011 con l’art. 2 della legge regionale n. 20 del 3 agosto 2011 che consente il finanziamento per 120 milioni di euro - a valere dei fondi regionali - della misura agevolata del credito d'imposta per investimenti e la crescita dimensionale delle imprese. Una valutazione ex ante dell'agevolazione in questione sembra indicare alcuni benefici con un incremento degli investimenti di circa 560 milioni di euro (+3,2%), con effetti positivi sul Pil (+0,4%) e sull'occupazione (+0,2%) già dal primo anno. Quindi dovrebbe rivelarsi un incentivo efficace e significativo.

Queste iniziative volte a incentivare le imprese e i distretti produttivi possono essere di aiuto sia in termini diretti per le risorse finanziarie messe a disposizione, sia in termini indiretti per lo sforzo che le imprese devono compiere per elaborare progetti, cercare di riorganizzarsi e quindi proiettarsi nella realtà dei mercati. Tuttavia sia gli incentivi che il credito di imposta, si rivelano nel tempo molto costosi e spesso poco efficaci (sebbene il credito d’imposta sia preferibile agli incentivi finanziari). Quello che conta per lo sviluppo dei distretti e delle sue imprese è piuttosto la loro capacità di organizzarsi dal basso, di coordinarsi con gli attori pubblici locali, di creare il

12 Sciarrone (2011).

(10)

capitale sociale, di valorizzare i saperi e le conoscenze delle Università e sviluppare un forte domanda di innovazione. A sua volta gli attori pubblici locali e nazionali devono fornire quei beni e servizi collettivi per valorizzare le risorse locali, coordinare e incentivare reti di conoscenze scientifiche di cui le Università e i centri di ricerca sono i protagonisti, controllare e vigilare sui finanziamenti erogati e vincolare maggiormente tali finanziamenti. Coordinare ed utilizzare al meglio le risorse locali è una strategia importante e vincente specie in un contesto di risorse pubbliche decrescenti a causa delle politiche di contenimento di bilancio a livello nazionale e locale. Per quanto riguarda i fondi europei in particolare, le regioni del Mezzogiorno, Sicilia inclusa, utilizzano purtroppo solo in minima parte i fondi strutturali ottenuti dall'Unione Europea, sebbene servano espressamente da incentivo alle imprese e alla ricerca, al potenziamento delle infrastrutture e ad assecondare l’occupazione giovanile: ossia alla crescita economica. Dei 28 miliardi di euro di cui l’Italia può disporre per il periodo 2007-2013 se ne sono spesi finora appena il 18% rispetto al 30% della media Ue. La ‘Cabina di regia’ presso la Presidenza del Consiglio dovrebbe aiutare a superare la frammentazione e proporre un piano d’azione per coordinare l’impiego dei fondi in modo fruttuoso e in base a determinate priorità.

Conclusioni

La scadenza dei Patti di sviluppo dei distretti può costituire un’occasione preziosa per riorganizzare molti dei distretti produttivi riconosciuti dalla Regione. Se ne può ridurre il numero anche per l’incongruenza di alcune duplicazioni di distretti in settori simili, sfruttando meglio le economie di scala di natura produttiva e commerciale, favorendo anche un utilizzo più mirato degli incentivi. Ovviamente si potrebbero creare nuovi distretti in settori finora rimasti scoperti, dove la Sicilia vanta delle tradizioni e delle conoscenze e che sono importanti per le opportunità che i mercati offrono in alcune specifiche produzioni.

Una criticità comune alle imprese distrettuali in Sicilia è la loro dimensione spesso troppo piccola, spesso di micro-impresa. Tale problema dimensionale è anche collegato all’utilizzo di tecnologie tradizionali e non particolarmente avanzate e, quindi, ad una propensione all’innovazione scarsa o comunque debole. Quindi uno degli obiettivi prioritari nei nuovi Patti di Sviluppo dovrebbe essere la crescita dimensionale insieme alla creazione di reti di imprese e di reti per la ricerca e l’innovazione. La capacità di costruire reti di conoscenza con i centri di ricerca e le Università, incubatori di idee, parchi scientifici è di importanza vitale nell’odierna economia basata sulla conoscenza (Schilirò, 2009). Soprattutto in quanto per i distretti un’economia esterna fondamentale è la diffusione dell’innovazione fra imprese.

Infine, il modello dei distretti in Sicilia soffre soprattutto per le oggettive difficoltà che riscontra a livello di sistema, dovute alle innumerevoli carenze nelle infrastrutture materiali e immateriali, all’inefficienza dei servizi, ai ritardi e alle complicazioni normative della burocrazia, che incentivano il sommerso e possono condurre ad “alleanze nell’ombra”, al peso della fiscalità.

Ecco quindi che lo Stato e le istituzioni locali devono fare di più, rendendo la burocrazia più agevole e snella, evitando sprechi che non possiamo più permetterci per creare le condizioni favorevoli di contesto, che riguardano le infrastrutture materiali e, soprattutto, quelle immateriali, come in primis la legalità, un capitale umano più qualificato, lo sviluppo del capitale sociale nell’accezione di Putnam di “cultura civica”, ma anche l’accesso a internet più agevole tramite la banda larga e quindi reti telematiche veloci e diffuse, tutte cose necessarie ai distretti e alle imprese per poter dispiegare le loro potenzialità produttive e svolgere una funzione propulsiva per lo sviluppo economico e sociale della Sicilia.

(11)

Bibliografia

Asso P.F., Trigilia C. (a cura di), 2010. Remare controcorrente. Imprese e territori dell’innovazione in Sicilia, Roma, Donzelli.

Banca d’Italia, 2011. L’economa della Sicilia. Economie regionali, n.20, Palermo, Giugno.

Becattini G., 1989. Riflessioni sul distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico, Stato e Mercato, (25), pp. 111-128.

Corò G., Micelli S., 2006. I nuovi distretti produttivi: innovazione, internazionalizzazione e competitività dei territori, Venezia, Marsilio.

Cretì A., Bettoni G., 2001. Dai distretti ai meta-distretti: una definizione, Liuc Paper, n. 96, Novembre.

Fortis M., Quadrio Curzio A. (a cura di), 2006. Industria e distretti. Un paradigma di perdurante competitività, Bologna, Il Mulino.

Porter M.E., 1998. Clusters and the New Economics of Competition, Harvard Business Review, (76), pp.77-90.

Putnam R.D., 2004. Capitale sociale e individualismo, Bologna, Il Mulino.

Rullani E., 2009. Lo sviluppo del territorio: l’evoluzione dei distretti industriali e il nuovo ruolo delle città, Economia Italiana, n.2, pp. 427-472.

Schilirò D., 2009. Knowledge, Learning, Networks and Performance of Firms in Knowledge-Based Economies in A. Prinz, A. Steenge, N. Isegrei, (eds.), New Technologies, Networks and Governance Structures, Berlin, LIT-Verlag, pp. 5-30.

Schilirò D., 2010. I Distretti Produttivi in Sicilia. Analisi e proposte per la Competitività, Economia e Società Regionale, n.3, pp. 92-113.

Sciarrone R. ( a cura di), 2011, Alleanze nell’ombra. Mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno, Roma, Donzelli.

Svimez, 2011. Rapporto Svimez 2011 sull’economia del Mezzogiorno, Bologna, Il Mulino.

Viesti G., 2000. Come nascono i distretti industriali, Bari-Roma, Editori Laterza.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Several authors (eg, Becattini, 1989, 2000; Cor`o, Micelli, 2006; Fortis, Quadrio Curzio, 2006; Quadrio Curzio, Fortis, 2007; Fortis, Carmi- nati, 2009; Schilir`o, 2008) finds that

The Pact for the Euro is an attempt to provide member states of the eurozone with new and effective national budgetary rules, crisis management and resolution principles

The theory of expected utility applies to financial investment decisions, it is the Asset allocation theory, where the investment decision possibilities is

Se l’idea dei meta-distretti è certamente una visione avanzata e moderna della struttura e dell’organizzazione dei distretti, tuttavia le condizioni richieste per la realizzazione

L’analisi descrittiva di questa sezione si basa anzitutto su un dataset dell’Ufficio Studi di Mediobanca 10 , contenente i dati aggregati di 98 grandi imprese industriali

The recent decisions by European Council taken in March 2011, named the ‘Pact of the Euro’, to design a new governance of the EMU can be considered a significant attempt to give

In conclusion, in this contribution I envisage the idea that if the Economic and Monetary Union likes to survive in the medium-long term, it will be necessary that

Questo lavoro cerca di individuare le cause della bassa crescita dell’economia italiana dopo l’ingresso nella moneta unica e si sofferma sulle possibili