• Keine Ergebnisse gefunden

Giornale per il rilevamento del profilo stratigrafico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Giornale per il rilevamento del profilo stratigrafico"

Copied!
54
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Umidità

Descrizione Segnatura Codice

Asciutta: temperatura inferiore a 0 °C 1

Leggermente umida: temperatura a 0 °C, appiccicosa  2 Umida: l‘acqua è riconoscibile alla lente,

non fuoriesce comprimendo leggermente la neve

 3

Bagnata: l‘acqua fuoriesce comprimendo leggermente la neve

 4

Molto bagnata: neve impregnata d‘acqua  5

Durezza

Descrizione Segnatura Codice

Molto soffice: pugno 1

Soffice: 4 dita  2

Media-dura: 1 dito  3

Dura: matita  4

Molto dura: lama di coltello  5

Ghiaccio  6

Temperatura

Temperatura aria

Ruotare il termometro all‘ombra nell‘aria

Temperatura della superficie della neve

Infilare il termometro (all’ombra della pala) in modo che la punta sia coperta dalla neve per meno di un millimetro.

Temperatura del manto nevoso

Nel metro superiore misurare ogni 10 cm, sotto ogni 20 cm

Concetto e testo: Gian Darms, Lukas Dürr, Luciano Fieschi, Filippo Genucchi, Giorgio Valenti

Immagini: SLF, UNESCO Layout: Sandra Gurzeler, WSL Stampa: Dipartimento federale della difesa, della protezione della populazione e dello sport DDPS

Editore

WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos

Centro di competenza del servizio alpino dell‘esercito, Andermatt

Copyright 2015 (2a edizione 2020) by WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos

WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos Centro di competenza del servizio alpino dell‘esercito, Andermatt

Giornale per

il rilevamento

del profilo

stratigrafico

(2)

Simbolo (Codice

Snowprofiler) Simbolo (Codice

Snowprofiler)

Neve fresca: 1–4 mm a Forme di fusione: 0,5–3 mm h

(1) (7)

Neve feltrata: 1–2 mm c Crosta da rigelo: 0,5–3 mm Oh

(2)

La seconda forma dei grani non è necessariamente una forma di fusione

(7–7 o Crosta)

Grani arrotondati: 0,2–0,5 mm d Lamella di ghiaccio i (3) (8)

Grani singoli non riconoscibili

Grani sfaccettati: 0,5–3 mm e Grani sfacc. arrotondati: C (4) (9)

Brina di profondità: 2–5 mm f Neve pallottolare: 1–5 mm o (5) (0)

Brina di superficie: 1–10 mm g

(6) Dimensione dei grani 1. numero = Media dei grani 2. numero = Media dei grani più grossi Dimensione della valanga Estensione/dimensioni tipiche Potenziale di danni

Valanga di piccole dimensioni Si ferma su un pendio ripido.

Lunghezza < 50 m Volume 100 m

3

Seppellimento improbabi- le, eccetto quando la zona di deposito è sfavorevole.

Sui pendii ripidi estremi può provocare la caduta.

Valanga di medie dimensioni Può raggiunge il piede del pendio.

Lunghezza 50 – 200 m Volume 1000 m

3

Può seppellire, ferire o causare la morte di persone.

Valanga di grandi dimensioni Può percorrere terreni pianeggianti (nettamente inferiore a 30°) per distanze inferiori ai 50 m.

Lunghezza diverse centinaia di m

Volume 10 000 m

3

Può seppellire e distrug- gere automobili, danneg- giare autocarri. Può distruggere piccoli edifici e piegare alberi isolati.

Valanga di dimensioni molto grandi Percorre terreni a ridotta inclinazione (nettamente inferiore a 30°) per distanze superiori ai 50 m e può raggi- ungere il fondovalle.

Lunghezza 1 – 2 km Volume 100 000 m

3

Può seppellire e distrug- gere autocarri pesanti e vagoni ferroviari. Può distruggere edifici più grandi e parti del bosco.

Valanga di dimensioni estreme Raggiunge il fondo valle e le massime dimensioni note.

Lunghezza > 2 km Volume > 100 000 m

3

Può devastare il pae- saggio, ha un potenziale distruttivo catastrofico.

Forma e dimensione tipica dei grani Dimensioni delle valanghe

Norme di sicurezza

– La sicurezza ha la massima priorità!

– Svolgere una preparazione seria in base all‘azione e alle condizioni – Non andare soli, anche l‘accompagnatore è sufficientemente istruito

ed esperto

– Conoscere il bollettino delle valanghe e le previsioni meteo

– Controllare costantemente l‘evoluzione delle condizioni meteo e della situazione valanghiva così come la tabella di marcia e, se necessario, adeguare o interrompere l‘azione

– Portare sempre con sé l‘equipaggiamento di emergenza (localizzatore ARTVA, pala, sonda; raccomandato l‘airbag da valanga); indossare il localizzatore ARTVA acceso; prima di partire: eseguire il controllo ARTVA

– Portare con sé l‘equipaggiamento supplementare richiesto dalle condizioni (strumenti di comunicazione e di orientamento così come materiale tecnico)

– Avvicinarsi al luogo scelto per rilevare il profilo con cautela mantenendo le distanze di sicurezza

– Non soffermarsi sotto il blocco di slittamento durante il test – Dopo aver rilevato il profilo, riempire lo scavo

– Si consiglia di contattare la persona di riferimento prima e dopo l‘intervento sul campo

– A inizio stagione: controllare l‘equipaggiamento di emergenza ed esercitarsi con l‘uso del localizzatore ARTVA, della sonda e della pala

Numeri di telefono importanti

REGA: 1414 Urgenze: 144

Servizio valanghe SLF

Servizio di picchetto 0800 800 187 lwp@slf.ch

1–3 mm

(3)

1

Rilevanza e interpretazione

– Un profilo stratigrafico è l’unica possibilità per avere un’immagine

dettagliata della stratificazione del manto nevoso e che, in combinazione con uno o più test, porta alla valutazione della sua stabilità.

– Un profilo è un’informazione puntuale. Per questo, la scelta di un luogo rappre- sentativo è importante. Anche se la scelta del luogo è ottimale, le informazioni ottenute, a causa della variabilità del manto nevoso, possono essere applicate al resto del terreno solo in forma limitata.

– Nel processo di valutazione del pericolo di valanghe locale, le informazioni sul manto nevoso devono essere combinate con le altre osservazioni (segnali di allarme, trasporto di neve ecc.).

Scelta del luogo

La scelta del luogo presuppone i seguenti criteri:

Sicurezza → vedi le «norme di sicurezza»

Pendio del profilo

– Scegliere un pendio corto, soprattutto quando la situazione valanghiva è critica o incerta

– Scegliere un pendio con inclinazione il più possibile regolare

– Al piede del pendio non devono essere presenti né buche né depressioni – Non scegliere pendii che, verso valle, diventano sempre più ripidi o terminano

in salti rocciosi o zone scoscese

Manto nevoso

– Alla stessa quota delle possibili zone di distacco. Di norma, in posizione ombreggiata (esposizioni NO – N – NE); a seconda della situazione anche nelle restanti esposizioni

– Manto nevoso vergine, con spessore preferibilmente leggermente sotto alla media

– Pendio ripido (inclinazione ideale circa 35°)

– Se possibile, con distribuzione uniforme della neve (sondare)

– Non in prossimità di creste, cornici di neve e conche

– Parete del profilo all‘ombra

(4)

2

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(5)

3

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(6)

4

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(7)

5

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(8)

6

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(9)

7

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(10)

8

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(11)

9

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(12)

10

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(13)

11

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(14)

12

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(15)

13

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(16)

14

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(17)

15

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(18)

16

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(19)

17

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(20)

18

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(21)

19

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(22)

20

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(23)

21

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(24)

22

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(25)

23

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(26)

24

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(27)

25

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(28)

26

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(29)

27

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(30)

28

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(31)

29

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(32)

30

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(33)

31

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(34)

32

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(35)

33

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(36)

34

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(37)

35

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(38)

36

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(39)

37

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(40)

38

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(41)

39

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(42)

40

n

q h x

n

q h x

Osservatore

Data / Ora

Cantone / Regione / Luogo

Quota s. l. m. [m] / Esposizione / Inclinazione [°]

Coordinate

Meteo (Nuvolosità / Vento / Precipitazioni)

q = Lunghezza del tubo [m]

n = Numero di colpi h = Altezza di caduta [cm]

x = Penetrazione totale [cm]

Rilevamento del profilo

Luogo del profilo / Superficie della neve / Neve soffiata / Segnali di allarme / Valanghe / Pericolo di valanghe

Commenti

Profilo non fino al terreno Altezza totale della neve [cm]:

1 0 0 1 0 0

Temperature

H [cm] [°C]

Superficie Aria

(43)

41

H [cm] Θ F E R

Altezza totale della neve

H = Altezza (dal terreno) Θ = Umidità F = Forma dei cristalli E = Dimensione dei crist. R = Durezza “Test mano”

H [cm] Θ F E R

Test di stabilità e risultati Equivalente in acqua

∆H [cm] ΔHW [mm] H [cm] Grado di carico e tipo di rottura

(44)

42

(45)

43

(46)

44

(47)

45

Blocco di slittamento (Rutschblock: RB) Procedura e gradi di carico

Per eseguire un RB si libera un blocco rettangolare largo 2 m e profondo 1,5 m (verso l‘alto). Il RB si sega con l‘ausilio di un cordino.

1 scavando o segandolo 2 caricandolo con gli sci 3 con flessioni (tre volte)

4 al primo salto dall‘alto con gli sci

5 al secondo o terzo salto dall’alto con gli sci 6 con un salto dall’alto senza sci

7 il distacco del blocco è impossibile

Annotazione

Il primo numero indica il grado di carico, il secondo l’altezza dove il RB si è rotto (misurato dal terreno), per es. RB 04 @ 70 cm (la rottura si è verificata al primo salto dall’alto con gli sci, a un’altezza di 70 cm). In ogni caso annotare il tipo e la superficie di rottura.

Tipo di rottura Superficie di rottura – blocco intero – liscia

– sotto gli sci – ruvida – solo un angolo – irregolare

Profilo stratigrafico (all’ ombra) Sonda penetrometrica

Corda per segare

1,5 m

0,5 m ca. ca.

0,5 m

Termometro

2 m

(48)

46

Test esteso della colonna (Extended column test: ECT) Procedura e gradi di carico

Per eseguire un ECT si libera una colonna rettangolare di 90 cm di larghezza e 30 cm di profondità (verso l‘alto). L‘ECT viene segata con un cordino.

Posare la pala su una parte esterna della colonna e battere 10 colpi a partire dal polso (01 – 10), 10 colpi a partire dal gomito (11 – 20) e 10 colpi a partire dalla spalla (21 – 30). Non appena si verifica una frattura lungo tutta la colonna, la parte distaccata viene rimossa. Sul rimanente della colonna si continua il test fino alla la prossima frattura o al 30° colpo.

Annotazione

Il primo numero descrive a quale colpo è iniziata la rottura, per es. ECT 07 / XX@

70 cm (si è verificata una rottura al 7° colpo a partire dal polso a un’altezza di 70 cm, misurata dal terreno).

Per il secondo numero (XX) sono possibili tre varianti:

– La rottura attraversa tutta la colonna, per es. ECT 07 / 08 @ 70 cm: il secondo numero (nell’esempio 08, ossia 8° colpo a partire dal polso) descrive a quale colpo la rottura attraversa l‘intera colonna.

– La rottura si propaga ulteriormente ma fino al 30° colpo non attraversa la colonna: ECT 07 / pp @ 70 cm (pp = partial propagation).

– La rottura non si propaga: ECT 07 / np @ 70 cm (np = no propagation).

Casi particolari

– La rottura si verifica mentre si sega a un’altezza di 70 cm: ECT 0 / 0 @ 70 cm – Nessuna rottura (senza inizio): ECT nf (nf = no fracture)

Inizio rottura:

– A quale colpo?

Propagazione:

– Rottura attraverso tutta la colonna?

– In totale con quanti colpi?

90 cm

30 cm

(49)

47

Test della colonna (Compression test: CT) Procedura e gradi di carico

Per eseguire un CT si libera una colonna di 30 cm di larghezza e 30 cm di profondi- tà (verso l‘altro). La parete a monte viene segata con un cordino.

Posare la pala sulla colonna e battere 10 colpi a partire dal polso (01 – 10), 10 a partire dal gomito (11 – 20) e 10 a partire dalla spalla (21 – 30). Al momento in cui avviene la rottura, la parte fratturata viene sollevata per definire la superficie (vedi annotazione). Sul rimanente della colonna si continua il test fino alla prossima frattura o al 30° colpo.

Annotazione

Il primo numero descrive a quale colpo è avvenuta la rottura, il secondo a quale altezza la stessa si è verificata (misurata dal terreno). Per es. CT 12 @ 70 cm (si è verificata una rottura al 2° colpo a partire dal gomito a un’altezza di 70 cm).

Bisogna inoltre caratterizzare il tipo di rottura:

– SP (sudden planar): la frattura è liscia, si è verificata rapidamente e la parte fratturata slitta leggermente*.

– SC (sudden collapse): la frattura si verifica rapidamente con assestamento visibile.

– RP (resistant planar): la frattura è liscia, si è però dovuto battere più volte, fino a che si propagasse; oppure la rottura avviene improvvisamente, ma la parte fratturata non slitta*.

– PC (progressive compression): la rottura avviene in modo diffuso e vertical- mente (ca. 1 cm) e la parte fratturata, continuando a battere, si comprime.

– B (non-planar break): la rottura attraversa la colonna ma non segue una linea di strato definita.

* La parte fratturata slitta solo su pendii inclinati (tipicamente > 30 °).

Rottura

30 cm

30 cm

(50)

48

Test dei punti deboli (Nietentest)

Questo test permette, sulla base delle caratteristiche dei cristalli, di individuare eventuali strati fragili anche senza effettuare un test di stabilità. Vengono analiz- zate le proprietà dei vari strati e le differenze tra di essi (interfacce). Il test viene eseguito automaticamente dal programma «Snowprofiler».

Caratteristiche dello strato

Grani grossi (≥ 1 mm)

Strato soffice (grado di durezza nel test della mano: pugno) Grani sfaccettati

Caratteristiche delle interfacce

Netta differenza nella dimensione dei grani (≥ 1 mm)

Netta differenza del grado di durezza nel test della mano (≥ 2 gradi di durezza) L’interfaccia si trova a non più di 1 m dalla superficie del manto nevoso

Interpretazione (numero di debolezze in uno strato/tra due strati) – 5 – 6 punti deboli: molto probabile la presenza di un strato fragile critico – 3 – 4 punti deboli: possibile la presenza di un strato fragile critico

– 0 – 2 punti deboli: nessuno strato fragile evidente, struttura del manto nevoso piuttosto favorevole

Osservazione di valanghe

Parametri importanti

– Luogo (coordinate), ora, quota del punto di stacco e di deposito, esposizione, inclinazione del pendio

– Dimensioni della valanga → vedi tabella nella copertina – Larghezza e spessore della frattura (misurare perpendi-

colarmente), lunghezza della valanga

– Valanga a lastroni, valanga di neve a debole coesione o valanga da reptazione – Umidità della neve (riguarda la neve nella zona di stacco)

– Spontanea o artificiale, stacco a distanza

– Rottura nella neve fresca o nella neve vecchia

(51)

Simbolo (Codice

Snowprofiler) Simbolo (Codice

Snowprofiler)

Neve fresca: 1–4 mm a Forme di fusione: 0,5–3 mm h

(1) (7)

Neve feltrata: 1–2 mm c Crosta da rigelo: 0,5–3 mm Oh

(2)

La seconda forma dei grani non è necessariamente una forma di fusione

(7–7 o Crosta)

Grani arrotondati: 0,2–0,5 mm d Lamella di ghiaccio i (3) (8)

Grani singoli non riconoscibili

Grani sfaccettati: 0,5–3 mm e Grani sfacc. arrotondati: C (4) (9)

Brina di profondità: 2–5 mm f Neve pallottolare: 1–5 mm o (5) (0)

Brina di superficie: 1–10 mm g

(6) Dimensione dei grani 1. numero = Media dei grani 2. numero = Media dei grani più grossi Dimensione della valanga Estensione/dimensioni tipiche Potenziale di danni

Valanga di piccole dimensioni Si ferma su un pendio ripido.

Lunghezza < 50 m Volume 100 m

3

Seppellimento improbabi- le, eccetto quando la zona di deposito è sfavorevole.

Sui pendii ripidi estremi può provocare la caduta.

Valanga di medie dimensioni Può raggiunge il piede del pendio.

Lunghezza 50 – 200 m Volume 1000 m

3

Può seppellire, ferire o causare la morte di persone.

Valanga di grandi dimensioni Può percorrere terreni pianeggianti (nettamente inferiore a 30°) per distanze inferiori ai 50 m.

Lunghezza diverse centinaia di m

Volume 10 000 m

3

Può seppellire e distrug- gere automobili, danneg- giare autocarri. Può distruggere piccoli edifici e piegare alberi isolati.

Valanga di dimensioni molto grandi Percorre terreni a ridotta inclinazione (nettamente inferiore a 30°) per distanze superiori ai 50 m e può raggi- ungere il fondovalle.

Lunghezza 1 – 2 km Volume 100 000 m

3

Può seppellire e distrug- gere autocarri pesanti e vagoni ferroviari. Può distruggere edifici più grandi e parti del bosco.

Valanga di dimensioni estreme Raggiunge il fondo valle e le massime dimensioni note.

Lunghezza > 2 km Volume > 100 000 m

3

Può devastare il pae- saggio, ha un potenziale distruttivo catastrofico.

Forma e dimensione tipica dei grani Dimensioni delle valanghe

Norme di sicurezza

– La sicurezza ha la massima priorità!

– Svolgere una preparazione seria in base all‘azione e alle condizioni – Non andare soli, anche l‘accompagnatore è sufficientemente istruito

ed esperto

– Conoscere il bollettino delle valanghe e le previsioni meteo

– Controllare costantemente l‘evoluzione delle condizioni meteo e della situazione valanghiva così come la tabella di marcia e, se necessario, adeguare o interrompere l‘azione

– Portare sempre con sé l‘equipaggiamento di emergenza (localizzatore ARTVA, pala, sonda; raccomandato l‘airbag da valanga); indossare il localizzatore ARTVA acceso; prima di partire: eseguire il controllo ARTVA

– Portare con sé l‘equipaggiamento supplementare richiesto dalle condizioni (strumenti di comunicazione e di orientamento così come materiale tecnico)

– Avvicinarsi al luogo scelto per rilevare il profilo con cautela mantenendo le distanze di sicurezza

– Non soffermarsi sotto il blocco di slittamento durante il test – Dopo aver rilevato il profilo, riempire lo scavo

– Si consiglia di contattare la persona di riferimento prima e dopo l‘intervento sul campo

– A inizio stagione: controllare l‘equipaggiamento di emergenza ed esercitarsi con l‘uso del localizzatore ARTVA, della sonda e della pala

Numeri di telefono importanti

REGA: 1414 Urgenze: 144

Servizio valanghe SLF

Servizio di picchetto 0800 800 187 lwp@slf.ch

1–3 mm

(52)

Simbolo (Codice

Snowprofiler) Simbolo (Codice

Snowprofiler)

Neve fresca: 1–4 mm a Forme di fusione: 0,5–3 mm h

(1) (7)

Neve feltrata: 1–2 mm c Crosta da rigelo: 0,5–3 mm Oh

(2)

La seconda forma dei grani non è necessariamente una forma di fusione

(7–7 o Crosta)

Grani arrotondati: 0,2–0,5 mm d Lamella di ghiaccio i (3) (8)

Grani singoli non riconoscibili

Grani sfaccettati: 0,5–3 mm e Grani sfacc. arrotondati: C (4) (9)

Brina di profondità: 2–5 mm f Neve pallottolare: 1–5 mm o (5) (0)

Brina di superficie: 1–10 mm g

(6) Dimensione dei grani 1. numero = Media dei grani 2. numero = Media dei grani più grossi Dimensione della valanga Estensione/dimensioni tipiche Potenziale di danni

Valanga di piccole dimensioni Si ferma su un pendio ripido.

Lunghezza < 50 m Volume 100 m

3

Seppellimento improbabi- le, eccetto quando la zona di deposito è sfavorevole.

Sui pendii ripidi estremi può provocare la caduta.

Valanga di medie dimensioni Può raggiunge il piede del pendio.

Lunghezza 50 – 200 m Volume 1000 m

3

Può seppellire, ferire o causare la morte di persone.

Valanga di grandi dimensioni Può percorrere terreni pianeggianti (nettamente inferiore a 30°) per distanze inferiori ai 50 m.

Lunghezza diverse centinaia di m

Volume 10 000 m

3

Può seppellire e distrug- gere automobili, danneg- giare autocarri. Può distruggere piccoli edifici e piegare alberi isolati.

Valanga di dimensioni molto grandi Percorre terreni a ridotta inclinazione (nettamente inferiore a 30°) per distanze superiori ai 50 m e può raggi- ungere il fondovalle.

Lunghezza 1 – 2 km Volume 100 000 m

3

Può seppellire e distrug- gere autocarri pesanti e vagoni ferroviari. Può distruggere edifici più grandi e parti del bosco.

Valanga di dimensioni estreme Raggiunge il fondo valle e le massime dimensioni note.

Lunghezza > 2 km Volume > 100 000 m

3

Può devastare il pae- saggio, ha un potenziale distruttivo catastrofico.

Forma e dimensione tipica dei grani Dimensioni delle valanghe

Norme di sicurezza

– La sicurezza ha la massima priorità!

– Svolgere una preparazione seria in base all‘azione e alle condizioni – Non andare soli, anche l‘accompagnatore è sufficientemente istruito

ed esperto

– Conoscere il bollettino delle valanghe e le previsioni meteo

– Controllare costantemente l‘evoluzione delle condizioni meteo e della situazione valanghiva così come la tabella di marcia e, se necessario, adeguare o interrompere l‘azione

– Portare sempre con sé l‘equipaggiamento di emergenza (localizzatore ARTVA, pala, sonda; raccomandato l‘airbag da valanga); indossare il localizzatore ARTVA acceso; prima di partire: eseguire il controllo ARTVA

– Portare con sé l‘equipaggiamento supplementare richiesto dalle condizioni (strumenti di comunicazione e di orientamento così come materiale tecnico)

– Avvicinarsi al luogo scelto per rilevare il profilo con cautela mantenendo le distanze di sicurezza

– Non soffermarsi sotto il blocco di slittamento durante il test – Dopo aver rilevato il profilo, riempire lo scavo

– Si consiglia di contattare la persona di riferimento prima e dopo l‘intervento sul campo

– A inizio stagione: controllare l‘equipaggiamento di emergenza ed esercitarsi con l‘uso del localizzatore ARTVA, della sonda e della pala

Numeri di telefono importanti

REGA: 1414 Urgenze: 144

Servizio valanghe SLF

Servizio di picchetto 0800 800 187 lwp@slf.ch

1–3 mm

(53)

Umidità

Descrizione Segnatura Codice

Asciutta: temperatura inferiore a 0 °C 1

Leggermente umida: temperatura a 0 °C, appiccicosa  2 Umida: l‘acqua è riconoscibile alla lente,

non fuoriesce comprimendo leggermente la neve

 3

Bagnata: l‘acqua fuoriesce comprimendo leggermente la neve

 4

Molto bagnata: neve impregnata d‘acqua  5

Durezza

Descrizione Segnatura Codice

Molto soffice: pugno 1

Soffice: 4 dita  2

Media-dura: 1 dito  3

Dura: matita  4

Molto dura: lama di coltello  5

Ghiaccio  6

Temperatura

Temperatura aria

Ruotare il termometro all‘ombra nell‘aria

Temperatura della superficie della neve

Infilare il termometro (all’ombra della pala) in modo che la punta sia coperta dalla neve per meno di un millimetro.

Temperatura del manto nevoso

Nel metro superiore misurare ogni 10 cm, sotto ogni 20 cm

Concetto e testo: Gian Darms, Lukas Dürr, Luciano Fieschi, Filippo Genucchi, Giorgio Valenti

Immagini: SLF, UNESCO Layout: Sandra Gurzeler, WSL Stampa: Dipartimento federale della difesa, della protezione della populazione e dello sport DDPS

Editore

WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos

Centro di competenza del servizio alpino dell‘esercito, Andermatt

Copyright 2015 (2a edizione 2020) by WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos

WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos Centro di competenza del servizio alpino dell‘esercito, Andermatt

Giornale per

il rilevamento

del profilo

stratigrafico

(54)

Umidità

Descrizione Segnatura Codice

Asciutta: temperatura inferiore a 0 °C 1

Leggermente umida: temperatura a 0 °C, appiccicosa  2 Umida: l‘acqua è riconoscibile alla lente,

non fuoriesce comprimendo leggermente la neve

 3

Bagnata: l‘acqua fuoriesce comprimendo leggermente la neve

 4

Molto bagnata: neve impregnata d‘acqua  5

Durezza

Descrizione Segnatura Codice

Molto soffice: pugno 1

Soffice: 4 dita  2

Media-dura: 1 dito  3

Dura: matita  4

Molto dura: lama di coltello  5

Ghiaccio  6

Temperatura

Temperatura aria

Ruotare il termometro all‘ombra nell‘aria

Temperatura della superficie della neve

Infilare il termometro (all’ombra della pala) in modo che la punta sia coperta dalla neve per meno di un millimetro.

Temperatura del manto nevoso

Nel metro superiore misurare ogni 10 cm, sotto ogni 20 cm

Concetto e testo: Gian Darms, Lukas Dürr, Luciano Fieschi, Filippo Genucchi, Giorgio Valenti

Immagini: SLF, UNESCO Layout: Sandra Gurzeler, WSL Stampa: Dipartimento federale della difesa, della protezione della populazione e dello sport DDPS

Editore

WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos

Centro di competenza del servizio alpino dell‘esercito, Andermatt

Copyright 2015 (2a edizione 2020) by WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos

WSL Istituto per lo studio della neve e delle valanghe SLF, Davos Centro di competenza del servizio alpino dell‘esercito, Andermatt

Giornale per

il rilevamento

del profilo

stratigrafico

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

- Gradi di pericolo: questa è la parte centrale del bollettino valanghe. Il grado di pericolo riguardante una o più regioni è costituito da uno dei cin- que

Nella fase di igienizzazione all’interno della camera a vapore, le assi sono esposte per almeno 20 minuti a temperature comprese tra 70 e 85°C: il vapore d’acqua saturo passa

Da quanto siamo venuti elencando si devono mettere in risalto due aspetti fondamentali per il nostro argomento: in primo luogo l’osservazio- ne empirica, sperimentale del mondo

Soda caustica Peste europea e americana  molto corrosivo, solo. per

Ciò implica delle azioni di distacco artificiale (soprattutto in caso di recenti nevicate) oppure chiusure temporanee (soprattutto in caso di riscaldamento giornaliero)

– Potenziali di danno / oggetti minacciati (in genere in base ai Piani delle zone soggette a pericolo di valanghe / piani di zona: numero e tipo degli oggetti minacciati in zona blu

In sede di fornitura dei dati, tutti i contributi alle assicurazioni sociali che rientrano nella contabilità finanziaria delle unità di manodopera familiare vengono iscritti a

senti, ad esempio, sigle individuali di nomi o scale scaligere con cinque pioli al posto di quattro. Ciò nonostante gli Scaligeri della seconda metà del XIV secolo vennero menzionati