• Keine Ergebnisse gefunden

I superfici prative e diverse colture speciali. La conoscenze in materia di concimazione e sos­

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "I superfici prative e diverse colture speciali. La conoscenze in materia di concimazione e sos­"

Copied!
1
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

I

Recherche Agronomique Suisse 8 (6) : pubblicazione speciale | 2017 Prefazione

La concimazione razionale delle colture agricole costituisce un elemento centrale della pro­

duzione vegetale che acquisisce ulteriore valenza nei sistemi di coltivazione sostenibili, quali la produzione integrata e l’agricoltura biologica. L’aggiornamento costante delle raccomandazioni in materia di concimazione contribuisce ad ottimizzare l’apporto di sos­

tanze nutritive alle colture e consente di ottenere prodotti di elevata qualità, preservando la fertilità del suolo e rispettando l’ambiente.

Dal 1964 le stazioni di ricerca pubblicano e aggiornano documenti di riferimento, che for­

niscono una panoramica sullo stato delle conoscenze più recenti in materia di concimazi­

one nelle condizioni di coltivazione svizzere. In questo ambito, i «Principi di concimazione delle colture agricole in Svizzera» (PRIC 2017), pubblicati nel 2017, costituiscono una pietra miliare. Per la prima volta, infatti, un documento a struttura modulare raggruppa le attuali conoscenze in materia di concimazione e sos­

tanze nutritive per tutti i gruppi di colture colti­

vati in Svizzera: colture erbacee da pieno campo, superfici prative e diverse colture speciali. La nuova forma di pubblicazione consente di elimi­

nare i doppioni precedenti e di uniformare i con­

cetti di concimazione e le raccomandazioni tra vari gruppi di colture.

Questa revisione è stata l’occasione per intro­

durre una nuova struttura dei PRIC e per aggior­

narne importanti contenuti, quali: l’ade guamento di alcune norme di concimazione, l’appronta­

mento e l’aggiornamento di nuovi strumenti per la misurazione delle norme e delle esigenze di concimazione, l’armonizzazione dell’interpretazione dell’analisi del suolo tra diversi gruppi di colture e l’adeguamento dei valori di riferimento relativi alla produzione di elementi nu­

tritivi e al consumo di foraggio grezzo di diverse categorie di animali.

I PRIC 2017 sono pubblicati in formato cartaceo in tedesco, francese e italiano. Inoltre da quest’anno è disponibile anche una versione elettronica che, se necessario, potrà essere aggiornata in modo più efficiente e rapido rispetto a quella cartacea.

Sono convinto che, con i PRIC 2017, i consulenti agricoli, gli agricoltori, i ricercatori e gli am­

ministratori avranno a disposizione uno strumento aggiornato e completo, calibrato sugli aspetti della concimazione e dell’apporto di nutrienti alle colture agricole. Rivolgo i miei più sentiti ringraziamenti agli esperti che hanno concepito questo nuovo documento rife­

rimento, agli autori di Agroscope e di altre istituzioni (BBZ Bildungs­ und Beratungszent­

rum Arenenberg/TG, FiBL, Hauert HBG Dünger AG, JardinSuisse, LBZ Liebegg/AG, Ökohum GmbH, Union fruitière lémanique), ai redattori e ai traduttori, nonché ai rappresentanti di varie istituzioni che, nel quadro della procedura di consultazione, hanno fornito preziose indicazioni per il miglioramento dei PRIC.

Michael Gysi, CEO di Agroscope

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

A partire dai contenuti di N del suolo e dalle esigenze della coltura (a maturità, la pianta intera assorbe 4,5 kg di N per quintale di granella pro- dotta), si può utilizzare

L’illustrazione seguente (cat. 35b) mostra Orfeo che, dopo la perdita definitiva della sposa, si è ritirato nella solitudine dei Monti Rodopi in Tracia, incan- tando alberi,

11 rapporto fra gli apostoli restati ai piedi della montagna e la cornice non è ancora del tutto risol- to perché esiste un vuoto fra questo gruppo e il limite della

Il merito del Paleotti come teorico delle immagini sta nella sua capacità di aver trovato una risposta offensiva alla sfida della teoria dell'arte umanista: il

1 Con il passaggio dai valori NEDC ai valori WLTP nel 2021 per l’attuazione delle prescrizioni sul CO 2 , i crediti di supercrediti sono stati adeguati da 7,5 grammi a 9,3

• Il sostegno è riservato alle analisi eseguite da esperti con formazione riconosciuta nella metodologia Pinch e che lavorano con un software PinCH ufficiale (p.es. PinCH

Scarica dal sito web di SvizzeraEnergia il modulo di domanda di sovvenzione per cicli di formazione (Word) e il tool per calcolare i contributi di sostegno (Excel).. Compila

Per l'illuminazione generale vengono per lo più utilizzati downlights incorporati con lampade bianche a vapori di sodio ad alta pressione, lampade alogene a vapori metallici