• Keine Ergebnisse gefunden

La cultura dell'antico nella Firenze del Settecento. Una proposta di lettura

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "La cultura dell'antico nella Firenze del Settecento. Una proposta di lettura"

Copied!
24
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

STEFFI ROETTGEN

LA C U L T U R A D E L L ' A N T I C O N E L L A F I R E N Z E D E L S E T T E C E N T O

Una proposta di lettura*

Ricezione e riproduzione

T ra gli o r i z z o n t i a p e r t i d a l l ' a p p r o c c i o della sto ­ ria d e l l ' a r t e a q u e s t i o n i r e l a t i v e alla " r i c e z i o n e " d e i re­

p e r t i è d a a n n o v e r a r s i l'interesse scientifico p e r l ' e n o r m e q u a n t i t à di copie, imitazioni, r i p r o d u z i o n i e r i d u z i o n i d a o p e r e f a m o s e in cui si rispecchia la p r o g r e s s i v a d i f f u ­ s i o n e di g u s t i e di m o d e in strati sociali m o d e s t i r i s p e t t o ai c o n s u e t i c o m m i t t e n t i e c c e l l e n t i . R i m a n e t u t t a v i a a n c o r a scarsa la ricerca re­

lativa ai m e c c a n i s m i di d i f f u s i o n e e alla f u n z i o n e di copie e r i p r o d u ­ zioni, s o p r a t t u t t o nel c a m p o della s c u l t u r a . Ciò si s p i e g a in p a r t e c o n il f a t t o che la copia t r i d i m e n s i o ­ nale, la cui qualità d i p e n d e oltre che dall'abilità dell'artefice a n c h e d a i m e z z i m e c c a n i c i i m p i e g a t i , h a p i ù a che f a r e c o n la categoria d e i m e s t i e r i a r t i g i a n a l i c h e n o n c o n q u e l l a d e l l ' a r t e . L a s c i a n d o d a p a r t e v a l u t a z i o n i di m e r i t o nei r i g u a r d i dei processi p r o d u t t i v i , si rivela di eccezionale p o r t a t a l'ef­

fetto e d u c a t i v o d o v u t o alla molti­

p l i c a z i o n e dei c a p o l a v o r i antichi di scultura. B a n d i t e e relegate in m a g a z z i n i e s p e s s o t r a s c u r a t e e d e s p o s t e al rischio della d i s t r u z i o n e e d i s p e r s i o n e , le i m p r o n t e di gesso t r a t t e d a l l a s t a t u a r i a a n t i c a fino agli a n n i settanta del N o v e c e n t o , r a p p r e s e n t a r o n o l ' e r e d i t à p i ù di­

s c r i m i n a t a d e l l ' a r t e a c c a d e m i c a , in g r a d o , s o l t a n t o negli u l t i m i de­

cenni, di a t t r a r r e u n forte interesse scientifico.

A c c o m p a g n a t e d a u n a r i v a ­ l u t a z i o n e s t o r i c a e d e s t e t i c a d i tali m a n u f a t t i , le ricerche relative a q u e s t a p r o d u z i o n e h a n n o ri­

g u a r d a t o v a r i a s p e t t i m e t t e n d o in risalto, oltre alla verifica delle raccolte t u t t o r a in corso, le m o l ­ teplici f u n z i o n i e r a g i o n i d ' e s s e r e delle i m p r o n t e d e r i v a n t i in p r i m o l u o g o dalla f a m a degli originali.

U n a delle c o n s e g u e n z e di q u e s t e ricerche è stata la r i s c o p e r t a del v a l o r e d o c u m e n t a r i o dei calchi che p o s s o n o t e s t i m o n i a r e gli i n t e r v e n ­ ti di r e s t a u r o s u b i t o dagli originali nel corso del t e m p o , d a s e m p r e a p p r e z z a t o d a c o l o r o c h e e r a n o coinvolti nei restauri, m a oggi v a ­ lorizzato a n c h e dagli studiosi

1

.

P h i l i p p e Sénéchal h a d e f i n i t o la r i c e z i o n e d e l l ' a n t i c o d u r a n t e l ' e p o c a del Barocco u n ' o p e r a z i o n e che m i r a alla c o s t r u z i o n e " d i u n a lista c h i u s a di c a p o l a v o r i u n i v e r ­ s a l m e n t e riconosciuti e r i p r o d o t t i in o g n i d i m e n s i o n e e nei m a t e r i a l i p i ù svariati (...). L ' u n o d o p o l'al­

t r o si t r a s s e r o calchi dei c a p o l a ­ vori, così c h e a p a r t i r e dalla fine del XVII secolo d i v e n n e possibile, s e n z a lasciare Parigi o M a n n h e i m , c o n o s c e r e n e l l e l o r o d i m e n s i o ­ n i r e a l i le s t a t u e c h e e r a n o la gloria di R o m a e Firenze. Dalla circolazione d ' u n corpus ristretto si p a s s a v a alla s u a s o s t i t u z i o n e m e d i a n t e u n i n s i e m e di copie"

2

. La d o m a n d a r e t o r i c a r i v o l t a d a C i c e r o n e a L i s i p p o su c o m e a v r e b ­ be f a t t o a identificare l'originale della s t a t u a di A l e s s a n d r o M a g n o di f r o n t e a c e n t o e s e m p l a r i i d e n ­ tici in bronzo

3

, scelta d a Sénéchal c o m e p u n t o di p a r t e n z a p e r il s u o d i s c o r s o sulle copie, s e m b r a a v e r ispirato c o m m i t t e n t i facoltosi c h e n o n si a c c o n t e n t a v a n o di c o p i e r i d o t t e c h i e d e n d o invece versioni i d e n t i c h e p e r p r o p o r z i o n e e lavo­

r a z i o n e .

La vera capitale della riproduzione

L a p i ù f l o r i d a s t a g i o n e della m o l t i p l i c a z i o n e in g e s s o ­ in a p p a r e n z a p i u t t o s t o f e d e l e a g l i o r i g i n a l i , r e a l i z z a t a c o n t e c n i c h e d i v e r s e , m a s e m p r e con materiali p o v e r i e fragili ­ è stata s e n z a d u b b i o il Settecento c h e v i d e u n n o t e v o l e i n c r e m e n t o della q u a n t i t à e del­

la q u a l i t à d e i calchi in t e r m i n i di f e d e l t à r i s p e t t o agli originali, d o v u t a alle m a g g i o r i p o s s i b i l i t à d i c o n f r o n t o v i s i v o tra calchi e i m o d e l l i originali. In Italia d u e s o n o i centri in cui si s p e r i m e n ­ t a v a la tecnica della r i p r o d u z i o n e plastica ­ R o m a e F i r e n z e ­ e d o v e a p p u n t o si c o n c e n t r a v a n o le p i ù i m p o r t a n t i collezioni di s t a t u a r i a antica. G r a z i e ai suoi artigiani d e ­ diti alla p r o d u z i o n e di terrecotte e di b r o n z i , F i r e n z e d i s p o n e v a delle migliori c o n d i z i o n i p e r r e a l i z z a r e r i p r o d u z i o n i e r i d u z i o n i di qualità d a o p e r e f a m o s e del p a s s a t o i n q u a n t o le b o t t e g h e f i o r e n t i n e d a t e m p o e r a n o e s p e r t e nella l a v o r a ­ z i o n e del b r o n z o con l ' a i u t o della

" m a d r e f o r m a " d i g e s s o

4

. U n o dei p r i m i eccelsi e s e m p i di copia f e d e l e d a l l ' a n t i c o c h e v a oltre la p u r a i m i t a z i o n e , è il g r u p p o del Laocoonte d i B a c c i o B a n d i n e l l i , c o n c e p i t o in o r i g i n e c o m e copia s o s t i t u t i v a d e s t i n a t a alla collezio­

n e di Francois I, m a d o p o il 1525

t r a s f e r i t a a F i r e n z e . S e m b r a c h e

l'artista n o n a b b i a u s a t o u n ' i m ­

p r o n t a in g e s s o che t e c n i c a m e n t e

s a r e b b e stata la s t r a d a p i ù facile

5

,

m a c o n t r a r i a alla s u a a m b i z i o n e

di u g u a g l i a r e e d i p e r f e z i o n a r e

l ' o p e r a antica con gli stessi m e z ­

(2)

La cultura dell'antico a Firenze

zi tecnici

6

. D i v e r s o si p r e s e n t a il caso della Venere d e l l ' A m m a n a t i che nelle p r o p o r z i o n i e nelle s u e c o n d i z i o n i f r a m m e n t a r i e copia la Venus Victrix degli Uffizi t r a d u ­ c e n d o l a in b r o n z o c o n l ' a i u t o di u n ' i m p r o n t a . Q u e s t a f u i n s e r i t a d a l Vasari n e l l ' a r r e d o della sala c o n il Trionfo della virtù nella s u a casa a r e t i n a e p e r c i ò i n t e r p r e t a t a c o m e s i m b o l o d e l l ' a r t e antica re­

c u p e r a t a

7

.

S o l t a n t o a p a r t i r e d e l t a r d o C i n q u e c e n t o la c o p i a p l a s t i c a d i v e n t a m o l t i p l i c a z i o n e , r i p r o d u ­ z i o n e e r i d u z i o n e c o m e d i m o s t r a g r a n p a r t e dell'attività di A n t o n i o e Francesco Susini che p e r p i ù di

m e z z o secolo u t i l i z z a r o n o o p e r e del G i a m b o l o g n a

8

. D u r a n t e il re­

g n o di C o s i m o III (1670­1723) la ri­

p r o d u z i o n e plastica r a g g i u n s e u n tale livello e u n a tale r e p u t a z i o n e che fece di F i r e n z e la v e r a capitale di q u e s t a tecnica. L'alta q u a l i t à delle r i p r o d u z i o n i di s t a t u e o r m a i f a m o s e delle collezioni f i o r e n t i n e era g a r a n t i t a d a i p r o t a g o n i s t i del­

la s c u l t u r a b a r o c c a locale, attenti ai m e c c a n i s m i del c o m m e r c i o p e r r e a l i z z a r e " l a m e t a m o r f o s i d e i m o d e l l i in materiali alternativi"

9

, talvolta i n t e r p r e t a t a c o m e il v e r o r i t o r n o a l l ' a n t i c o . A c q u i s t a n d o nel 1740 le f o r m e e i m o d e l l i delle b o t t e g h e del S o l d a n i Benzi e p i ù

t a r d i a n c h e del P i a m o n t i n i e gra­

zie a n c h e a l l ' i m p i e g o di f o r m a t o r i esperti

1 0

, toccò al M a r c h e s e Carlo G i n o r i di i n a u g u r a r e u n a n u o v a s t a g i o n e della r i p r o d u z i o n e ­ q u e ­ sta volta in p o r c e l l a n a b i a n c a e l u c i d a c o m e richiesta d a l p u b b l i c o attirato sia d a l f a s c i n o d e l l ' a n t i c o sia dalla l u c e n t e z z a del " o r o b i a n ­ co"

11

.

A n c h e d u r a n t e gli u l t i m i d e ­ c e n n i del Settecento F i r e n z e r i m a ­ se u n i m p o r t a n t e c e n t r o di p r o ­ d u z i o n e di calchi e di copie delle s c u l t u r e a n t i c h e delle collezioni g r a n d u c a l i g r a z i e alle r i c h i e s t e d a p a r t e dei conoscitori stranie­

ri d i r i p r o d u z i o n i a g r a n d e z z a

1. Francesco Carradori, Istruzione elementare per gli studiosi della Scultura, Firenze 1802, Frontispizio

2. Medaglione con scritta: Ars extollitur arte, Firenze, Accademia delle Belle Arti, lato Via C. Battisti

3. Medaglione con scritta: Simili sub imagine formans, Firenze, Accademia delle Belle Arti, lato Via C. Battisti

LA

ISTRUZIONE ELEMENTARE

te WMAJvmreo CAHMABOAZ

^roj^Jdr?r^ o^cà^cT^y Jy nella

/

_ ^

ìM. iJrtió-fa ófc&^t^ij^

/~ì

e , / / / >>, yy

_ ^ > 0 JLJlS

oy lei

M W E T R U M A

LODOFTCO. Z^JMWTSMSMàGJVA

^m^^S^k^o^w o^/^è^/my

! • ? WH&:

m

:

m

vm iL

-» • e//, UiJL X

wm OfcJULX

P3

n m i

%#sf,-/i A-t'w. A

(3)

impronte raggiunto alla fine del Settecento viene documentato dal famoso compendio illustrato (fig.

1) di Francesco Carradori

12

, dal 1798 al 1821, professore di scul­

tura all'Accademia di Belle Arti a Firenze, ma con una lunga espe­

rienza di restauratore e di copista acquisita e esercitata a Roma

13

. Il manuale del Carradori dedicato al Granduca Pietro Leopoldo (fig. 1) costituisce una conferma che l'in­

segnamento della tecnica della ri­

produzione plastica ­ pressappoco identica a quella della produzione

­ faceva parte del programma del­

l'Accademia fiorentina rifondata nel 1784 come istituzione didatti­

ca basata sui principi dell'imita­

zione del vero e sull'esercizio di modelli esemplari

14

. Durante tutto l'Ottocento l'Accademia forniva, infatti, le competenze necessarie per soddisfare la richiesta di scul­

ture sia per l'arredo di giardini e di palazzi che per il commercio derivante dal turismo. Un caratte­

re programmatico in questo senso hanno le scritte ARS EXTOLLI­

TVR ARTE e SIMILI SVB IMAGI­

NE FORMANS, inserite nei tondi del fianco lungo dell'edificio del­

l'Accademia verso l'odierna via Cesare Battisti (già via Sapienza), probabilmente risalenti all'adat­

tamento dell'ospedale alla nuova funzione didattica per opera di Niccolò Gaspero Paoletti (figg.

2­3). Lo studio dai calchi e la la­

vorazione delle impronte erano considerate, accanto allo studio dal vero, la fonte principale della

"scuola di scultura" dell'Acca­

demia dopo che il tradizionale insegnamento nelle botteghe, pri­

vo d'una didattica sistematica e regolare, aveva perso lentamente terreno

15

. La riforma accademica della didattica artistica, anche se criticata più tardi come strumento di livellamento dei talenti

16

, in ve­

rità corrispondeva perfettamente al ruolo dell'arte nella società ottocentesca che con il suo vasto fabbisogno di oggetti artigianali

deva professionisti esperti ed efficienti. Coloro che non avevano abbastanza talento o fortuna per affermarsi come artisti, potevano almeno riuscire specializzandosi in attività al servizio del merca­

to e del turismo come copisti di quadri o formatori di gessi o di terrecotte.

Tra i protagonisti del­

l'ultimo atto nella storia della riproduzione pla­

stica a Firenze nella seconda metà dell'Ot­

t o c e n t o s p i c c a v a n o personaggi come Cle­

mente Papi

17

e Oron­

zio Lelli, stimati e riconosciuti grandi maestri del mestiere

che pubblicavano periodica­

mente i cataloghi del loro re­

pertorio

1 8

disponibile anche nelle botteghe cittadine. Spa­

ziando dall'Antico al Quattro, e Cinquecento il loro repertorio aggiornato sulla passione per la scultura rinascimentale, sod­

disfaceva la domanda di una vasta clientela internazionale.

E evidente da quanto espo­

sto la posizione eminente che Firenze occupa per la ricezione dell'antico e per le attività di pro­

duzione e proliferazione di calchi e dei loro derivati in bronzo. Il confronto si pone con Roma quale centro universale per lo studio e la riscoperta delle collezioni e del commercio di statue antiche.

Sin dalla fine del Seicento il ruolo di Firenze sembra essere stato invece quello di un mercato ad alto livello che reagiva alle richie­

ste degli amatori per la maggior parte stranieri, soddisfacendo i

4. Venere de'Medici, Copia in marmo del primo secolo a.C. da un originale in bronzo della cerchia di Prassitele, Firenze, Galleria degli Uffizi, Tribuna

(4)

La cultura dell'antico a Firenze .

m

loro g u s t i p e r i costosi s o u v e n i r d'Italie

1 9

. Il p o t e n z i a l e e c o n o m i c o e c o m m e r c i a l e delle s t a t u e anti­

che degli Uffizi si e v i d e n z i a v a in m o d o p a r t i c o l a r e n e l l a T r i b u n a del B u o n t a l e n t i c o n il s u o n u o v o a r r e d o v o l u t o d a C o s i m o III.

La Tribuna di Cosimo III - il "cortile delle Statue"

di Firenze

I l t r a s f e r i m e n t o della Venere de'Medici (fig. 4), dell' Arro­

tino (fig. 5) e del Gruppo dei Lottatori (fig. 6) a F i r e n z e arricchì le collezioni g r a n d u c a l i c o s t i t u e n ­ d o u n p o l o d ' a t t r a z i o n e che con il p a s s a r e d e g l i a n n i t r a s f o r m ò la città in u n a m e t a turistica che e n t r a v a in c o m p e t i z i o n e c o n il V a t i c a n o e il s u o f a m o s o "Cortile d e l l e s t a t u e " le c u i o p e r e r a p ­ p r e s e n t a v a n o il c a n o n e a s s o l u t o d e l l a scultura

2 0

. La c o n c e s s i o n e di p a p a I n n o c e n z o XI al trasfe­

r i m e n t o a F i r e n z e d i t r e d e l l e p i ù f a m o s e s t a t u e antiche, v e n n e u f f i c i a l m e n t e g i u s t i f i c a t a c o n la d e b o l e s a l u t e del G r a n d u c a cui i m e d i c i a v r e b b e r o cercato r i m e d i o p r e s c r i v e n d o g l i le p a s s e g g i a t e in Galleria. Per t r o v a r e p i ù g u s t o in

q u e s t ' e s e r c i z i o fisico C o s i m o III d e s i d e r ò abbellire la Galleria c o n altre s t a t u e e q u a d r i di qualità

2 1

. C o n s i d e r a n d o p e r ò l ' i n s i e m e del­

le m i s u r e a d o t t a t e dal G r a n d u c a c o m e a n c h e il s u o interesse p e r l'arte antica

2 2

, è e v i d e n t e che la giustificazione ufficiale p e r il tra­

s f e r i m e n t o f u s o l t a n t o u n p r e t e s t o scelto p e r r a g i o n i d i p l o m a t i c h e

2 3

in m o d o d a f a r tacere le voci di p r o t e s t a alla licenza del p a p a fir­

m a t a il 17 luglio 1677. Per c a l m a r e le a c q u e C o s i m o III p r o m i s e ai r o m a n i di r i p a g a r l i p e r la p e r d i t a s u b i t a c o n copie in b r o n z o e c o n q u e s t a p r o m e s s a n o n m a n t e n u t a , e b b e inizio u n n u o v o capitolo del­

la s c u l t u r a fiorentina.

Il n u o v o a l l e s t i m e n t o d e l l a T r i b u n a ­ in p i e n a sintonia c o n il g u s t o barocco p e r il l u s s o e l'ab­

b o n d a n z a ­ t e n e v a c o n t o f o r s e sin dall'inizio a n c h e di v a n t a g g i economici, m a in ogni m o d o a u ­ m e n t a v a l ' a t t e n z i o n e della clien­

tela che faceva sosta nella capitale d e l G r a n d u c a t o p e r v i s i t a r e le c o l l e z i o n i m e d i c e e d i s p o s t e n e i tre corridoi degli Uffizi (fig. 7)

24

. La decisione di trasferire a Firen­

ze "le tre s i n g o l a r i s s i m e s t a t u e d e ' L o t t a t o r i , del Villano e della V e n e r i n a "

2 5

si i n s e r i s c e , i n f a t t i ,

5. Arrotino o Villano, secondo secolo a . C , scuola di Pergamon, Firenze, Gallerìa degli Uffizi, Tribuna

p e r f e t t a m e n t e n e l c o n c e t t o d i a b b e l l i m e n t o della Galleria degli Uffizi, a v v i a t o già nel 1673 c o n la d e c o r a z i o n e n e l c o r r i d o i o di p o n e n t e che si c o n c l u s e nel 1699 con la d e c o r a z i o n e di q u e l l o di levante

2 6

. La scelta della T r i b u n a già u n i v e r s a l m e n t e n o t a c o m e scrigno di o g n i sorte di preziosità, era a d e g u a t a alla f a m a che le tre s t a t u e a v e v a n o già g o d u t o a R o m a d o v e c o s t i t u i v a n o u n a delle m e t e p r e f e r i t e " d ' u n infinito n u m e r o di g i o v a n i s t u d i o s i n e l l ' a r t i n o s t r e , che e di quella p a t r i a e forestieri, del c o n t i n o v o vi c o n c o r r e v a p e r d i s e g n a r l e , modellarle"

2 7

. L ' a r r i v o delle tre s t a t u e a F i r e n z e nel 1677

28

d e t t e a n c h e g r a n d e s o d d i s f a z i o n e ai fiorentini c o n t e n t i del m a g g i o r s p l e n d o r e e f o r s e a n c h e degli ef­

fetti benefici che n e p o t e v a t r a r r e la patria. In u n a lettera di Luca degli Albizi del p r i m o s e t t e m b r e 1677 si legge: " D e g n o è l'acqui­

sto della n o s t r a patria, la q u a l e d e v e p e r o g n i c o n t o i n f i n i t a m e n t e a l l ' i n d e f e s s a a p p l i c a z i o n e del n o ­ stro p a d r o n e "

2 9

.

N o n s a p p i a m o se la s c e l t a delle sei s t a t u e d i s p o s t e d a Cosi­

m o III nella T r i b u n a i m p l i c ò u n p r o g r a m m a i c o n o g r a f i c o

3 0

c o m e p o t r e b b e far s u p p o r r e la n o t a del W r i g h t che c o n f r o n t a la T r i b u n a c o n u n t e m p i o abitato dalle Dee

31

. C e r t o è p e r ò che alle tre Veneri si a f f i a n c a v a n o tre o p e r e c o n f i g u r e maschili p o c o ideali ­ cioè i Lotta­

tori, il " p l e b e o " Arrotino

32

e infine il Fauno danzante (fig. 8), u n a sta­

t u a che v i d e m o n t a r e la s u a f a m a e

il s u o p o t e r e di a t t r a z i o n e s o l t a n t o

d o p o il 1665

33

. Se le tre Veneri che

r i m a s e r o e s p o s t e n e l l a T r i b u n a

fino al 1782, p o t e v a n o r a p p r e s e n ­

tare tre d i v e r s e v i r t ù f e m m i n i l i ­ la

p u d i c i z i a , la v e n u s t à e la vittoria

della bellezza ­ i loro c o r r i s p o n ­

d e n t i maschili e s p r i m e v a n o con la

lotta, la d a n z a e il l a v o r o d e l l ' u m i ­

184

(5)

6. Gruppo della Lotta, Copia romana da un originale in bronzo della cerchia di Lisippo, Firenze, Galleria degli Uffizi, Tribuna

7. Benedetto Vincenzo de Greyss, Veduta della Galleria degli Uffizi, 1750 ca., Firenze, GDSU, 4492F

8. Fauno danzante, copia del terzo secolo a. C. da originale ellenistico in bronzo, Firenze, Galleria degli Uffizi, Tribuna

K

Cs><

; tu

"mh^

mM.

ili*

tìBtìl

h

y

Ai'.i^

vim i

: n

SSiffiiitWCSS

isr^

le

fe-

le villano, tre attività di carattere fisico. In tale senso la collocazione delle statue in Galleria è forse da mettere veramente in relazione col proposito di stimolare il Gran­

duca all'esercizio fisico. D'altra parte la statuaria antica esposta in palazzi, cortili e giardini si prestava da sempre alla presenta­

zione di diverse tipologie umane accentuando anche le differenze essenziali tra i due sessi.

Grazie al nuovo allestimento la Tribuna divenne per più di set­

t a n t a n n i un luogo prediletto per il paragone tra l'antico e il moder­

no e tra pittura e scultura, il ma­

schile e il femminile, il tutto in un contesto suggestivo che facilitava, anche grazie alla sua esclusività, gli incontri tra il pubblico colto, che si diede appuntamento nel

"salotto di Firenze". Mentre nella Tribuna l'accesso "ai giovani del­

l'arte" non era facile come ­ secon­

do il Baldinucci ­ a Roma dove il giardino di Villa Medici era quasi pubblico, lo fu certamente per i viaggiatori eccellenti in visita a Fi­

renze

34

, attirati dallo splendore e dalle ricchezze della Galleria, che potevano vantarsi di essere ospiti del principe, anche se lo "sguardo sulla sua vita apparentemente pri­

vata e segreta" era ­ come ha rile­

vato, Detlef Heikamp ­ una messa

(6)

La cultura dell'antico a Firenze

9. Giulio Pignatta, Sir Andrew Fountaine, Captain William Price, Anthony Lowther, Richard Arundel e il Marquis de Senville nella Tribuna, 1715, Narford (Gran Bretagna), collezione privata

10. Copia in bronzo dell'Arrotino, 1700 ca., Versailles, Parco della Regia

A

ut

i i h.

l ili ì

M

in scena " c o n c e p i t a p e r essere d i d o m i n i o pubblico"

3 5

. In u n certo s e n s o il paragone illustrava a n c h e u n p r o g r a m m a politico in q u a n t o e s a l t a v a il g o v e r n o di C o s i m o III g e n e r a l m e n t e c o n s i d e r a t o di p o c o risalto

3 6

. Il f a t t o che si f o s s e r i n u n ­ ciato a c o p r i r e le p a r t i i n t i m e della Venere de'Medici c o n il p a n n e g g i o c o n f e r m a inoltre che C o s i m o III ­ n o t o p e r il s u o b i g o t t i s m o ­ rispet­

tasse il criterio di f e d e l t à filologica v e r s o l'integrità d e l l ' o p e r a antica.

Il n u o v o a l l e s t i m e n t o della Tri­

b u n a era i n d u b b i a m e n t e rivolto agli s p e t t a t o r i colti i n v i t a n d o l i a verificare la q u a l i t à d ' e s e c u z i o n e , le d i f f e r e n z e di l a v o r a z i o n e , af­

f i n a n d o la loro perizia nel g i u d i ­ care la q u a l i t à di u n ' o p e r a d ' a r t e ; a d e v i d e n z i a r l o è u n d i p i n t o d i G i u l i o P i g n a t t a che r a f f i g u r a u n g r u p p o d i inglesi nella T r i b u n a c i r c o n d a t i d a l l e s t a t u e delle tre d e e (fig. 9)

37

. In b a s e ai loro gesti

si d e v e d e d u r r e che stiano v a l u ­ t a n d o ­ q u a s i nel r u o l o di novelli P a r i d e ­ le bellezze e d i s c u t e n d o le d i f f e r e n z e tra le tre sculture. Il r i c h i a m o alla mitica scelta della d e a p i ù bella p o t r e b b e effettiva­

m e n t e a v e r d e t e r m i n a t o l'insolita selezione di tre s t a t u e di Venere p e r la T r i b u n a . Per i "conoscito­

ri" forestieri d i v e n n e d ' o b b l i g o il c o n f r o n t o delle tre statue, c o m e d i m o s t r a n o oltre la d e s c r i z i o n e di J o n a t h a n R i c h a r d s o n il q u a l e tra­

scorse nella T r i b u n a p i ù di dieci ore

38

, a n c h e i testi di W r i g h t e di Keyfiler che b e n p r e s t o a s s u n s e ­ ro u n a f u n z i o n e di g u i d a p e r i v i a g g i a t o r i b r i t a n n i c i

3 9

. M e n t r e nel c a m p o della s c u l t u r a antica F i r e n z e si a f f e r m ò c o m e la concor­

r e n t e p i ù a p p a r i s c e n t e e seria di R o m a , la s i t u a z i o n e della s c u l t u r a m o d e r n a r i s u l t a v a b e n d i f f e r e n t e . Resosi c o n t o del r i t a r d o di Firen­

ze nei r i g u a r d i della s c u l t u r a ­ in

p a s s a t o o l t r e m o d o fiorente ­ Co­

s i m o III u t i l i z z ò gli stessi r i m e d i scelti d a l c u g i n o Luigi XIV p e r u n e f f i c a c e r i n n o v a m e n t o d e l l a q u a l i t à e l e g g e n d o la s t a t u a r i a a n t i c a c o m e m o d e l l o e n o r m a :

" c o n s i d e r a n d o che a p o c o a p o c o m a n c a v a a F i r e n z e la b e l l ' A r t e della S c u l t u r a e s t a t u a r i a p e n s ò p r o v v i d a m e n t e di ristabilirla c o n tirare a v a n t i p i ù g i o v a n i di b u o n a a s p e t t a z i o n e di s t u d i o e a p p l i c a ­ z i o n e loro, all'antico o t t i m o stato la restituissero"

4 0

.

C o n l ' A c c a d e m i a d i F r a n c i a

f o n d a t a a R o m a nel 1666 si era

costituito u n i m p o r t a n t e l e g a m e

f u n z i o n a l e tra p r a s s i a c c a d e m i c a

e p r o d u z i o n e di o p e r e d ' a r t e a d

u s o e diletto regale. O r d i n a n d o

ai pensionnaires l ' e s e c u z i o n e d i

c o p i e in m a r m o delle p i ù f a m o s e

s t a t u e a n t i c h e r o m a n e sulla b a s e

di calchi, L u i g i XIV d i e d e u n o

slancio p r o g r a m m a t i c o agli s t u d i

(7)

11. Massimiliano Soldani Benzi, Copia in bronzo della Venere de' Medici, 1699-

1702, Vaduz, collezione Liechtenstein 12. Massimiliano Soldani Benzi, Copia in bronzo del Fauno danzante, 1695-1697, Vaduz, collezione Liechtenstein

degli artisti f r a n c e s i p r o c u r a n d o s i n e l c o n t e m p o il m a t e r i a l e b a s e p e r l ' a r r e d o s c u l t o r e o del p a r c o di Versailles

4 1

(fig. 10). E s p o r t a n d o d a R o m a o p e r e a n t i c h e di p r i­

m a r i a i m p o r t a n z a p e r rilanciare la s c u l t u r a m o d e r n a C o s i m o III s e g u ì il m e d e s i m o concetto, c o m e v i e n e c o n f e r m a t o dalla f o n d a z i o ­ n e d e l l ' A c c a d e m i a g r a n d u c a l e nel 1673 a Roma

4 2

. N o n o s t a n t e la s u a b r e v e d u r a t a (1673­1686) essa, infatti, s e g n a u n a svolta decisiva n e g l i o r i e n t a m e n t i a r t i s t i c i d e l m o n d o fiorentino

4 3

. C o m e a Pari­

gi a n c h e a F i r e n z e i p r i m i f r u t t i ' t a n g i b i l i ' m a t u r a t i n e l l ' a c c a d e ­ m i a r o m a n a f u r o n o copie fedeli d a s c u l t u r e a n t i c h e che i borsisti toscani e s e g u i r o n o d o p o il loro r i e n t r o d a R o m a . G r a z i e ai privi­

legi esclusivi del G r a n d u c a p e r la f o r m a t u r a il Foggini e il Soldani Benzi o t t e n n e r o u n a specie di m o ­ n o p o l i o p e r le t r a d u z i o n i in b r o n ­ z o delle s t a t u e della T r i b u n a , m a s e m b r a che il Foggini già d u r a n t e il s u o s o g g i o r n o r o m a n o si sia p o t u t o servire d ' i m p r o n t e p e r ese­

g u i r e le copie in m a r m o di a l c u n e s t a t u e della collezione m e d i c e a , c o m m i s s i o n a t e g l i d a Luigi XIV

44

. C o n le f a m o s e c o p i e in b r o n z o d o r a t o che il S o l d a n i Benzi ese­

g u ì p e r il p r i n c i p e J o h a n n A d a m v o n L i e c h t e n s t e i n (1694­1702)

4 5

(figg. 11­12), l ' E l e t t o r e p a l a t i n o J o h a n n W i l h e l m (1708)

46

, e il D u c a di M a r l b o r o u g h (1711)

47

, Firenze d i v e n n e il c e n t r o di r i p r o d u z i o n i b r o n z e e sia in scala originale che in d i m e n s i o n i r i d o t t e r i c h i e s t e s o p r a t t u t t o d a i v i a g g i a t o r i inglesi

l

p i ù p r o p e n s i a l l ' a c q u i s t o di b u o n e c o p i e a n z i c h é di m e d i o c r i origina­

li

48

. U n a collezione di q u e s t o t i p o f o r n i t a sia di calchi che di b r o n z i esisteva fino a p o c o t e m p o fa nella d i m o r a del Earl of Macclesfield.

Realizzata a F i r e n z e tra il 1722 e il 1724 d a Pietro Cipriani, allievo del S o l d a n i che p o t e v a servirsi delle matrici del s u o m a e s t r o , il n u c l e o ora p u r t r o p p o d i s p e r s o , costituiva u n a p r e z i o s a t e s t i m o n i a n z a delle scelte in blocco o f f e r t e d a i b r o n ­ zisti ­ f o r m a t o r i alla loro clientela straniera

4 9

.

Il c o m m e n t o di M o n t e s q u i e u sugli acquisti e f f e t t u a t i dagli in­

glesi n o n n a s c o n d e il d i s p r e z z o p e r q u e s t o t i p o di collezionismo:

" g l ' I n g l e s i si p o r t a n o v i a r a r a ­ m e n t e r o b a di valore: gl'Italiani se n e d i s f a n n o il m e n o che p o s s o ­ n o , p e r c h é s o n o degli i n t e n d i t o r i c h e v e n d o n o a g e n t e che n o n lo

è"

5 0

. D a q u e s t o p u n t o di v i s t a n o n s t u p i s c e che la richiesta p e r le r i p r o d u z i o n i d a p a r t e d e g l i italiani

5 1

sia stata p i u t t o s t o scarsa, m a f o r s e i n f l u i r o n o a n c h e i costi salati d o v u t i alla rifinitura delle s u p e r f i c i m e t a l l i c h e a f r e d d o . U n a delle p o c h e eccezioni f u l'incarico g r a n d u c a l e al Foggini p e r i getti della al Foggini Venere, del Fauno, dell'Arrotino e dei Lottatori i quali p e r ò " n o n a v e n d o p o t u t o a v e r e l ' e f f e t t o d e s i d e r a t o d a S u a Altez­

za Reale, f u r o n o r i p o s t e (...) nella

Regia Galleria"

5 2

. Forse a C o s i m o

III a m a n t e della p i e t r a e del m a r ­

m o , n o n p i a c e v a la t r a d u z i o n e in

m e t a l l o a d i f f e r e n z a della m a g g i o r

p a r t e d e i s u o i c o n t e m p o r a n e i

c h e p r e f e r i v a n o a n c o r a l ' e f f e t t o

d e l b r o n z o b r i l l a n t e a c o n t a t t o

della s u p e r f i c i e liscia e v i v a c e al

m a r m o . Ciò è e v i d e n t e dalla b e n

n o t a c o r r i s p o n d e n z a tra il p r i n ­

(8)

La cultura dell'antico a Firenze

c i p e L i e c h t e n s t e i n e il S o l d a n i Benzi in cui v e n g o n o e s p o s t i sia i v a n t a g g i pratici d e l b r o n z o c h e i s u o i p r e g i c o m e il m a t e r i a l e p iù n o b i l e e d u r a t u r o e q u i n d i p r e f e ­ ribile al m a r m o

5 3

. C o n l ' a v a n z a r e del secolo le m o d e s t a v a n o p e r ò c a m b i a n d o , c o m e ci rivela il c o m ­ m e n t o del P r é s i d e n t d e Brosses in visita a F i r e n z e n e l l ' a u t u n n o 1739 q u a n d o g i u d i c a le c o p i e in b r o n z o d a l l e s c u l t u r e a n t i c h e " n o n così p i a c e v o l i " . Infatti, t u t t e le q u a l i t à a m m i r a t e n e l l a Venere de'Medici si e s a l t a v a n o n e l m a r m o e ­ se t r a t t a t o a d e g u a t a m e n t e ­ a n c h e n e l g e s s o . Il c o m m e n t o d e l d e Brosses è u n o d e i p r i m i segnali d e l p r o f o n d o c a m b i a m e n t o di g u ­ sto, c o m e r i s u l t a a n c h e d a l l a s u a

p r e f e r e n z a p e r le o p e r e n e l Cortile delle S t a t u e q u a n d o d i c h i a r a c h e q u e s t e n o n l a s c i a v a n o n i e n t e a d e ­ s i d e r a r e r i s p e t t o alle q u a t t r o o p e ­ r e p i ù f a m o s e della T r i b u n a ­ la Venere di Medici, il Fauno danzante,

l'Arrotino e i Lottatori

5

*. D u r a n t e

la s e c o n d a m e t à d e l S e t t e c e n t o , il Cortile delle S t a t u e d i v e n n e di n u o v o il s i m b o l o p e r eccellenza d e l l ' i n t e r p r e t a z i o n e ­ neoclassica

­ della s t a t u a r i a antica o s c u r a n d o p e r s e m p r e la f a m a della T r i b u n a c h e p u ò e s s e r e c o n s i d e r a t a l'incar­

n a z i o n e della p e r c e z i o n e " b a r o c ­ c a " d e l l ' a n t i c o . È assai i n d i c a t i v o c h e W i n c k e l m a n n n o n a b b i a d e ­ g n a t o la T r i b u n a e il s u o a r r e d o di a l c u n c o m m e n t o .

La regina della Tribuna

L a p i ù a m m i r a t a delle sei s t a t u e f u s e n z a d u b b i o la Venere, a l l o r a a t t r i ­ b u i t a a Fidia c h e già a R o m a " e r a b e n s p e s s o c o n p a r o l e , e c o n gesti, d a ' p i ù s c o r r e t t i a b u s a t a " e p e r q u e s t o s e c o n d o Baldinucci "si d e ­ liberò di torla via d a q u e l luogo

5 5

, e d a F i r e n z e i n s i e m e coll'altre f a r ­ la portare"

5 6

. La f a m a della Venere de'Medici e r a c o m i n c i a t a s o l t a n t o n e l 1638, m a già nel 1664 q u a n d o Bellori t e n n e il s u o f a m o s o discor­

so a l l ' A c c a d e m i a di S a n Luca

5 7

, era c o n s i d e r a t a di b e l l e z z a s u p e r i o r e alla n a t u r a ; d o p o la p u b b l i c a z i o n e d i A u d r a n

5 8

d i v e n n e il m o d e l l o i d e a l e d e l l a b e l l e z z a f e m m i n i l e in a s s o l u t o . J o a c h i m v o n S a n d r a r t c h e t e n e v a nella s u a collezione u n calco delle Venere p r e s o a R o m a e r i p r o d o t t o i n incisione nella s u a o p e r a (fig. 15), f u il p r i m o arti­

sta a f a r s i i n s p i r a r e dalla Venere p e r u n a c o m p o s i z i o n e d e d i c a t a al m i t o di P i g m a l i o n e (fig. 14)

59

, r i p r e s o a n c o r a u n secolo p i ù t a r d i d a F r i e d r i c h W i l h e l m T i s c h b e i n in u n piccolo s c h i z z o a olio (fig. 13)

60

. N e l l ' a m m i r a z i o n e p e r q u e s t a f i g u ­ r a si riflette il g u s t o d e l l ' e p o c a nel m o d o p i ù p u r o , c o m e a t t e s t a n o le n u m e r o s e d e s c r i z i o n i c h e e s a l t a n o

13. Johann Heinrich Wilhelm Tischbein, Pigmalione davanti la statua di Galatea nelle sembianze della Venere de'Medici, 1800 circa, Kassel, Staatliche Museen, Neue Galene

(a fronte)

14. Joachim von Sandrart, Pigmalione e la statua di Galatea nelle sembianze della Venere de'Medici, 1662, New York, Metropolitan Museum of Art

15. Joachim von Sandrart, Venere de'Medici, incisione di Richard Collin da:

Teutsche Akademie der edlen Bau- Bild- und Mahlerey-Kunste, Norimberga 1675- 1679, tav. P

16. George Knapton, Ritratto di Sir Francis Dashwood da frate francescano, 1742, Londra, Society of Dilettanti

m.

V­ ,

:**

m

188

(9)

ili

4

il fascino del m a r m o che s e m b r a c a r n e i n v i t a n d o lo s p e t t a t o r e a toccarlo

6 1

. U n a delle p iù p o e t i c h e e v o c a z i o n i è f o r s e q u e l l a di Wil­

l i a m Beckford, a F i r e n z e nel 1780, che esalta il c a r a t t e r e e b u r n e o del m a r m o che n e s s u n a copia p o t e v a uguagliare

6 2

.

Il p a d r e d i G o e t h e c h e sog­

g i o r n ò a Firenze nel 1740, o s s e r v ò i n v e c e s c e n e q u a s i r i d i c o l e d i f r o n t e alla Venere de'Medici v e r s o cui gli inglesi m i m a v a n o u n bacia­

mano

6 3

. M a s c h e r a n d o s i d a cono­

scitori molti di q u e s t i v i a g g i a t o r i si a p p u n t a v a n o s o p r a t t u t t o sulla n u d i t à e c c i t a n t e della Venere al p u n t o di i n n a m o r a r s e n e

6 4

. Il pri­

m o tra i visitatori della T r i b u n a a n o m i n a r e a p e r t a m e n t e la r a g i o n e d e l l ' i n t e r e s s e m a s c h i l e p e r la Ve­

nere f u nel 1687 M i s s o n che la d e ­ scrive così: " p o r t a la m a n o d e s t r a d a v a n t i al s u o seno, m a a q u a l c h e d i s t a n z a ; c o n l'altra m a n o si cuo­

p r e le p a r t i o n d e la D o n n a arrossi, q u a n d o si s c u o p r o n o , il che fa, a n c h e qui, s e n z a toccarle (...) Il p u d o r e , che t a n t o d o n a al sesso, la m o d e s t i a e la castità s o n o d i p i n t e sul s u o volto, c o n u n a dolcezza, u n ' A r i a di g i o v e n t ù , u n a bellezza, u n a d e l i c a t e z z a inesprimibili"

6 5

.

U n a p r o v a q u a s i b l a s f e m a d i

q u e s t o a t t e g g i a m e n t o è il ritratto

di Sir.Francis D a s h w o o d del 1742

(10)

La cultura dell'antico a Firenze ...

in v e s t e di u n f r a t e f r a n c e s c a n o (fig. 16) c h e t i e n e u n calice in m a n o g u a r d a n d o d a v i c i n o le p u d e n d a della Venere de'Medici

66

. D e Brosses r i p o r t a di a v e r incon­

t r a t o in T r i b u n a L o r d S a n d w i c h , a m i c o e c o m p a g n o d ' a v v e n t u r e del D a s h w o o d , il q u a l e ­ r e d u c e d a u n v i a g g i o in Grecia ­ gli disse

" c h e t u t t e le d o n n e c h e vi a v e v a i n c o n t r a t o e che a v e v a n o f a m a di b e l l e z z a a v e v a n o la stessa aria."

S p o s t a n d o le s t a t u e della T r i b u n a in u n a galleria che a s s o m i g l i a alle c o u n t r y ­ h o u s e s

6 7

e n o n alla Tribu­

n a f i o r e n t i n a , la n o t a c a r i c a t u r a di T h o m a s P a t c h (fig. 17) rivela in m o d o p u n g e n t e il c a r a t t e r e a m ­ b i g u o delle visite dei forestieri in galleria

6 8

.

N e l l a f a m o s a incisione (fig. 18) che a c c o m p a g n a il trattato Analy- sis of Beauty di W i l l i a m H o g a r t h del 1753 la Venere de'Medici tro­

n e g g i a nel c e n t r o della c o m p o s i ­ z i o n e i l l u s t r a n d o così il d o g m a d e l l ' a u t o r e sulla linea s e r p e g g i a n ­ te della bellezza

6 9

. La d i f f u s i o n e di q u e s t o concetto v i e n e sottolineata d a l f a t t o che u n calco della Venere g i u n s e nel 1729 a Boston t r a m i t e il p i t t o r e J o h n S m i b e r t che a v e v a

­T

I

I MA 4

V

tìJ

9

s o g g i o r n a t o in Italia d a l 1717 al 1720, c o m p r a n d o s o p r a t t u t t o a F i r e n z e o g n i sorta di o p e r a d ' a r t e . I n s i e m e a d u n ' i m p r o n t a del Lao- coonte la Venere d i v e n n e così og­

getto di s t u d i o d a l l ' a n t i c o a n c h e p e r la p r i m a g e n e r a z i o n e di pittori a m e r i c a n i che p r e s e r o in affitto lo s t u d i o del p r o p r i e t a r i o p e r p o t e r ­ vi studiare

7 0

.

U n d i p i n t o a n o n i m o di s c u o ­ la i n g l e s e (fig. 19, tav. XVIII)

71

­ in o v v i o r i f e r i m e n t o al t r a t t a t o

h o g a r t h i a n o ­ i l l u s t r a la p e r s i ­

s t e n z a della f o r t u n a della Venere

de'Medici c o m e r e g i n a delle s t a t u e

c l a s s i c h e d i d i v i n i t à f e m m i n i l i ,

a n c h e se i p r i m i segni del declino

si f a n n o già sentire nel 1739 c o n

il d e Brosses che g i u d i c a il collo

t r o p p o l u n g o , la testa m o l t o picco­

(11)

(a fronte)

17. Thomas Patch, Riunione di dilettanti davanti alla Venere de'Medici, 1768, Londra, Courtauld Institute of Art, Brinsley Ford Collection

18. William Hogarth, La linea della bellezza, da: Analysis of Beauty, Londra 1753, tavola I

19. Pittore inglese 1750 circa, Giovani pittori studiano un calco della Venere de'Medici, Londra, mercato antiquario

(12)

La cultura dell'antico a Firenze

la " e p e r q u a n t o bella n o n è di u n a b e l l e z z a che p i a c e r e b b e a noi"

7 2

. P i ù esplicita a n c o r a è la critica di W i n c k e l m a n n q u a n d o c o m p a ­ ra la Venere a d u n a rosa che si è già a p e r t a l a s c i a n d o s i alle spalle l'età della gioventù

7 3

. C o n le s u e critiche al n a s o carnoso, al p e t t o s v i l u p p a t o , a l l ' o m b e l i c o p r o f o n ­ d o e alle fossette nelle guance

7 4

, c o m i n c i a il t r a m o n t o d e l l a s u a f a m a . La bellezza s e n s u a l e e car­

n o s a n o n era p i ù in s i n t o n i a c o n il g u s t o p e r il p a t e t i c o c o m e o s s e r v ò H e i n r i c h Fùssli già nel 1764, q u a n ­ d o in visita a R o m a si c h i e d e v a c o m e m a i la m a g g i o r a n z a della g e n t e p r e f e r i s s e la bellezza della Venere de'Medici a q u e l l a d e l l a Niobe, e r o i n a s u b l i m e e dolorosa

7 5

(fig. 20).

C o n lo s p o s t a m e n t o del g r u p ­ p o della N i o b e d a Villa M e d i c i n e l 1769 si r i p e t e v a i n m i s u r a m a g g i o r e la p r o c e d u r a del 1677, m a q u e s t a v o l t a n o n si cercava­

n o p r e t e s t i p e r u n ' i m p r e s a c h e i n f r a n g e v a a p e r t a m e n t e le leggi dello Stato della Chiesa

7 6

. Giustifi­

c a n d o l ' o p e r a z i o n e c o n i v a n t a g g i p e r i g i o v a n i artisti p e r c h é " a v e s ­ sero i detti g i o v a n i p i ù c o m o d i t à di s t u d i a r e e d i m i t a r e il p e r f e t t o "

il Q u e r c i f a v o r i v a u n a strategia o f f e n s i v a p e r e s e g u i r e l ' o p e r a z i o ­ n e s e n z a m o s s e d i p l o m a t i c h e m a

" c o n d e s t r e z z a " e si c o m p i a c e v a d e l l ' i d e a c h e g r a z i e alla "facili­

t à " di s t u d i o offerta d a m o d e l l i p e r f e t t i "la g i o v e n t ù s t u d i o s a (...) p o t r e b b e f a r dei mirabili p r o g e t t i e g i u n g e r e a u n tal g r a d o di m e r i ­ to d a i m p e g n a r e il S o v r a n o a farle risentire c o n m a g g i o r e parzialità gli effetti della s u a real m u n i f i c e n ­ za"

7 7

. Le a s p e t t a t i v e della classe intellettuale f i o r e n t i n a sugli effetti benefici di q u e s t o e s e m p i o i n s i g n e della s c u l t u r a antica e sulle mi­

s u r e a d o t t a t e d a Pietro L e o p o l d o p e r il r i n n o v a m e n t o artistico, si r i s p e c c h i a n o nelle p a r o l e di A n ­ gelo F a b r o n i " c h e l'età p r e s e n t e a b b i a a d o n a r e alla T o s c a n a n u o v i B u o n a r r o t i e d a r i c h i a m a r e a n u o ­ v a vita la d i g n i t à d e l l ' a r t e q u a s i a g o n i z z a n t e "

7 8

. L ' a r g o m e n t o c h e la " g i o v e n t ù s t u d i o s a " p o t r e b b e t r a r r e v a n t a g g i o dalla p r e s e n z a di altre s t a t u e a n t i c h e nella Galleria G r a n d u c a l e s e m b r a p e r ò in effetti retorico p o i c h é gli artisti p e r gli s t u d i d a l l ' a n t i c o p r e f e r i v a n o i cal­

chi agli originali

7 9

e i calchi della N i o b e a Firenze e s i s t e v a n o sin dal 1591

80

.

Il t r a s f e r i m e n t o d e l f a m o s o g r u p p o della Niobe d a Villa Medici d i v e n n e il s i m b o l o di u n r i n n o v a ­ m e n t o g e n e r a l e della T o s c a n a che s e g u i v a lo stesso m o d e l l o a d o t t a t o già d a C o s i m o III, d i s t i n g u e n d o s i d a l l ' u s o eccessivo che n e a v r e b b e f a t t o p o i N a p o l e o n e soltanto p e r il f a t t o che il tesoro " t r a f u g a t o " a p ­ p a r t e n e v a al p a t r i m o n i o m e d i c e o . P r e s e n t a n d o il g r u p p o dei N i o b i d i dal 1780 in u n a m b i e n t e s o n t u o s o e spazioso

8 1

, (fig. 21) la Galleria g r a n d u c a l e esercitava a n c o r a u n a volta il s u o m a g g i o r f a s c i n o attra­

v e r s o le s t a t u e antiche. M e n t r e il p u b b l i c o era a n c o r a a t t r a t t o dal­

l'eroica d r a m m a t i c i t à della N i o b e e dei suoi figli

82

, già d a l 1778 la s u a r e p u t a z i o n e p r e s s o gli specialisti i n i z i a v a p e r ò a declinare. Il p r i m o critico a d a n a l i z z a r n e i difetti di q u a l i t à e i p r o b l e m i di l e t t u r a in c h i a v e d e l l ' u n i t à d ' o p e r a f u A n ­ t o n R a p h a e l M e n g s in u n a lettera scritta il 1 a g o s t o 1778 a d A n g e l o F a b r o n i in cui e s p o s e le s u e os­

s e r v a z i o n i e c o n c l u s i o n i n e g a t i v e sulla qualità, p a t e r n i t à e u n i t à del g r u p p o

8 3

.

"mm

W a r ò » 1

i'iW

E

20. Testa della Niobe, copia romana da originale greco del IV secolo a.C, Firenze, Galleria degli Uffizi

21. Niccolò Gaspero Paoletti, La sala della Niobe, 1779, Firenze, Galleria degli Uffizi

11

192

(13)

I calchi tra accademia, arredo e commercio

G li " a p o s t o l i del b u o n g u s t o " - c o m e O r i e t t a Rossi Pinelli h a defi ­ n i t o i calchi ­ già nel p r i m o Set­

tecento c o m i n c i a v a n o a p o p o l a r e le a c c a d e m i e e gli s t u d i di pittori e scultori. Le possibilità di p r o c u ­ rarsi u n r e p e r t o r i o di b u o n i m o ­ delli del c a n o n e o r m a i a f f e r m a t o delle s t a t u e a n t i c h e a d u n costo s o s t e n i b i l e e r a n o f a c i l i t a t e d a l c o m m e r c i o p r i v a t o che, p e r ò , n o n s e m p r e o f f r i v a b u o n i e s e m p l a ­ ri

84

. Per o t t e n e r e dai p r o p r i e t a r i di s c u l t u r e a n t i c h e le licenze d i t r a r r e m a t r i c i o c c o r r e v a s p e s s o il d i r e t t o i n t e r v e n t o d i p l o m a t i c o dei capi di stato interessati s o p r a t t u t ­ to a quelle o t t e n u t e p e r usi di d e ­ c o r a z i o n e e di a r r e d o . Da Francois I alla z a r i n a Caterina, l ' a c q u i s t o di calchi dei s o v r a n i e u r o p e i d i v e n n e la f o n t e p r i n c i p a l e p e r le s t a t u e di b r o n z o che o r n a v a n o p a l a z z i e g i a r d i n i reali c r e a n d o in tal m o d o la b a s e p e r la crescente d i f f u s i o n e del g u s t o p e r l'antico in E u r o p a c o m e Francis H a s k e l l e N i c h o l a s P e n n y h a n n o m a g i s t r a l m e n t e di­

m o s t r a t o nella loro f o n d a m e n t a l e monografia

8 5

.

La p r e s e n t a z i o n e d e i c a l c h i n e l l ' A c c a d e m i a di Francia a R o m a ci v i e n e descritta d a C h a r l e s d e Brosses, a t t e n t o o s s e r v a t o r e delle

" c u r i o s i t à " , d u r a n t e il s u o viag­

gio italiano del 1739­1740: "È u n a gioia t r o v a r l e così n u m e r o s e in u n p o s t o solo, d o v e s t a n n o sotto l'oc­

chio e p o s s o n o essere c o n f r o n t a t e l ' u n a c o n l'altra. S e m b r a s t r a n o che u n m o d o cosi c o m o d o , spiccio e p o c o costoso di a v e r e delle copie fedeli degli antichi, n o n n e abbia m o l t i p l i c a t o il n u m e r o "

8 6

. D a t o la facile accessibilità d e l l ' A c c a d e m i a di Francia

8 7

p e r tutti gli artisti del­

l ' U r b e i calchi d i s p o s t i in m o d o tale d a f a v o r i r e il c o n f r o n t o , girati e g u a r d a t i s e c o n d o il b i s o g n o dei d i s e g n a t o r i , s e g n a n o l ' i n i z i o d i u n ' i m i t a z i o n e p i ù esatta d e l l ' a n ­ tico

88

.

C o m m e n t a n d o la collezione, il d e Brosses riflette a n c h e sui difetti e v a n t a g g i delle copie fedeli: " N o ­ n o s t a n t e la precisione, p e r ò , esse p e r d o n o parecchio, n o n a v e n d o n é la l u m i n o s i t à n é la levigatezza, n é quella certa d u r e z z a che il m a r m o p r e s e n t a d a sé alla vista, m e n t r e il g e s s o h a s e m p r e u n a s p e t t o p a s t o ­ so. La cosa salta agli occhi p i ù di q u a n t o si c r e d a (...) t u t t a v i a è già u n a g r a n cosa p o t e r a v e r e così a b u o n p r e z z o delle o p e r e antiche, a u t e n t i c h e in stucco. Se avessi u n a g a l l e r i a a b b a s t a n z a g r a n d e p e r collocarvele, n e c o m p r e r e i s u b i t o u n a b u o n a d o z z i n a , n o n o s t a n t e le s p e s e di t r a s p o r t o e d il rischio di v e d e r l e a r r i v a r e rotte, infatti si r a c c o m o d a n o facilmente"

8 9

. Ser­

v i v a p e r ò n o n s o l t a n t o lo s p a z i o p e r u n a galleria m a o c c o r r e v a n o a n c h e i n g e n t i s o m m e p e r p o t e r s i p e r m e t t e r s i la p a s s i o n e dei gessi che il d e Brosses a v e v a in c o m u n e c o n tanti altri suoi c o n t e m p o r a ­ nei.

Ben n o t o e d o c u m e n t a t o è il caso del cavalier Filippo Farsetti

9 0

c h e o t t e n n e nel 1755 d a P a p a Be­

n e d e t t o XIV il p e r m e s s o di t r a r r e f o r m e dalle p i ù f a m o s e s t a t u e a n ­ tiche di R o m a , o b b l i g a n d o s i a con­

s e g n a r e 50 calchi a l l ' A c c a d e m i a di Bologna

9 1

. A g i u d i z i o di M e n g s le f o r m e (matrici) del Farsetti e r a n o di alta q u a l i t à e di p e r f e t t a esecu­

z i o n e c o m e richieste nella c o n v e n ­ z i o n e c o n la S a n t a Sede. Dal Motu proprio relativo a q u e s t a c o n v e n ­ z i o n e si evince c h e il Farsetti d e ­ s i d e r a s s e tali gessi a V e n e z i a " p e r p r o p r i o diletto, e p e r o r n a m e n t o d i s u a Casa"

9 2

, che già nel 1755 a p r i v a le p o r t e ai v i a g g i a t o r i e artisti. Il catalogo della collezione r e d a t t o d o p o la m o r t e del Farsetti (1774) r e n d e n o t o alla " g i o v e n ­ t ù d i q u e s t a città, che d e s i d e r a i m p a r a r e la p i t t u r a , la S c u l t u r a e l ' A r c h i t e t t u r a su q u e s t i gessi, s a p ­ pia che q u e s t e cose s o n o p i u t t o s t o collocate in q u e s t a sala e d in q u e ­ ste c a m e r e p e r b e n e f i z i o loro"

9 3

. W i n c k e l m a n n e altri ci i n f o r m a n o , infatti, che il Farsetti era i n t e n z i o ­

22. Vincenzo Ciampi, calco della Venere de'Medici, 1771, Madrid R. Academia de San Fernando

V W

(14)

La cultura dell'antico a Firenze

n a t o a d o n a r e la s u a collezione di calchi a l l ' A c c a d e m i a veneziana

9 4

, d o v e g i u n s e r o s o l t a n t o m o l t o p iù tardi, m a n o n è d a e s c l u d e r e che le m a t r i c i d o v e s s e r o servire p r i ­ m a a n c h e d a m o d e l l i p e r l ' a r r e d o della s u a s o n t u o s a villa che allora s t a v a c o s t r u e n d o nelle v i c i n a n z e di P a d o v a s u l l ' e s e m p i o di Villa A l b a n i a Roma

9 5

. In o g n i caso, g r a z i e a l l ' a z i o n e i n t r a p r e s a d a l Farsetti i g i o v a n i artisti stranieri che si r e c a v a n o in Italia già p r i m a di a r r i v a r e a R o m a t r o v a v a n o sia a Bologna

9 6

c h e a V e n e z i a l'acco­

glienza p e r s t u d i a r e il r e p e r t o r i o c a n o n i c o delle s c u l t u r e antiche.

23. Francesco Carradori, La

fabbricazione dei calchi, Incisione da:

Istruzione elementare per gli studiosi di scultura, Firenze 1802, tav. VI

Il mestiere dei formatori di gesso

I l diritto di t r a r r e m a t r i c i d a g l i originali nel Seicen­

to f u u n p r i v i l e g i o degli artisti al servizio della corte fio­

r e n t i n a . Ciò i m p l i c a v a u n certo controllo di qualità e di q u a n t i t à che v e n n e m e n o d u r a n t e il Sette­

c e n t o q u a n d o il n u m e r o di m a t r i ­ ci, p r e s e s p e s s o d a f o r m e stracche a loro volta create d a u n getto

­ n o n s e m p r e di b u o n a q u a l i t à ­ , si accrebbe in m o d o incontrollato.

Inoltre la p r e c i s i o n e e f e d e l t à dei calchi d i m i n u i v a c o n l ' u s o ripe­

t u t o delle matrici, c o m e si v i e n e a s a p e r e dalle f r e q u e n t i critiche alle r i p r o d u z i o n i n o n a u t o r i z z a ­ te, p r e s e d a i calchi e n o n dalle m a t r i c i c h e si c o m m e r c i a v a n o in G e r m a n i a d u r a n t e la s e c o n d a m e t à d e l S e t t e c e n t o t r a m i t e u n

a n t i q u a r i o d i Lipsia

9 7

. I d i f e t t i della r i p r o d u z i o n e dalle i m p r o n t e e r a n o b e n noti a n c h e a Firenze, c o m e si a p p r e n d e d a u n Memoriale di G i u s e p p e Q u e r c i del 1770 in cui illustra la p r a s s i dei gessai attivi a Firenze: " s i c c o m e le t e n g o n o a p o s t o p e r f a r e c o n esse dei getti s e c o n d o le richieste che v e n g o n o l o r o f a t t e q u a n d o d e t t e f o r m e s o n o stracche le r i n n o v a n o s o p r a u n g e t t o v e r g i n e del q u a l e si ser­

v o n o c o m e M o d e l l o originale"

9 8

. La c a u s a della bassa q u a l i t à dei gessi nei circuiti c o m m e r c i a l i era legata alla difficoltà di o t t e n e r e le licenze di t r a r r e matrici dagli ori­

ginali che s p e s s o ­ e s o p r a t t u t t o in V a t i c a n o e a F i r e n z e ­ v e n n e a n c h e giustificata c o n i d a n n i causati d a l p r o c e s s o di f o r m a t u r a . C h a r l e s d e Brosses t e m e v a già nel 1739 che

" i n f u t u r o n o n sarà p i ù così facile p r o c u r a r s e l e ; chi h a oggi i calchi

VI

;i ;

A

ir/

JTt

ȓ ^ l ' r r o j . i m vi \

194

(15)

li d e v e c o n s e r v a r e con cura. C o r r e voce che v o g l i a n o v i e t a r e che sia­

n o ripresi sugli originali, p e r c h é ci si è accorti che, m o d e l l a n d o l i , il g e s s o e l'olio m a c c h i a v a n o e s c u r i v a n o il m a r m o "

9 9

. La v a s t a d i f f u s i o n e di i m p r o n t e s p e s s o d e ­ f o r m a t e e imprecise, è c o n f e r m a t a a n c h e dalle o s s e r v a z i o n i di Ed­

m o n d W r i g h t in m e r i t o alle copie in gesso

100

.

Per t r a r r e le f o r m e dagli ori­

g i n a l i a F i r e n z e o c c o r r e v a u n a l i c e n z a s p e c i a l e d a p r e s e n t a r e alla d i r e z i o n e della Galleria os­

sia al G u a r d a r o b a m a g g i o r e

1 0 1

. D u r a n t e il S e t t e c e n t o le licenze rilasciate f u r o n o , infatti, p o c h e a c a u s a del rischio del q u a l e si era b e n c o n s a p e v o l i , c o m e d i m o s t r a la d i s c u s s i o n e s u l l ' i m p r o n t a della Venere de'Medici (fig. 22) e s e g u i t a nel 1770 s u richiesta del M e n g s , con la c o n s e g u e n z a che le botte­

g h e locali n e p o t e v a n o t r a r r e p r o ­ fitto

102

c o m e si v i e n e a s a p e r e dalle f o n t i che r i g u a r d a n o la richiesta del g e n e r a l e S h u w a l o w di t r a r r e m o d e l l i dalle s t a t u e fiorentine

1 0 3

. G r a z i e a tali s t r u t t u r e e m e c c a n i ­ s m i la r i p r o d u z i o n e di s c u l t u r e al s e r v i z i o del t u r i s m o d i v e n n e s e m p r e di p i ù u n ' a t t i v i t à di bot­

tega e di artisti in stretto c o n t a t t o c o n i v i a g g i a t o r i forestieri. Tipi­

co è il caso di Francis H a r w o o d c h e riuscì a stabilirsi a F i r e n z e a c c a n t o a g l i e r e d i l o c a l i d e l l a v e c c h i a g e n e r a z i o n e q u a l i G i o ­ v a n n i Battista P i a m o n t i n i , allievo del p a d r e Giuseppe

1 0 4

, r i c e v e n d o c o m m i s s i o n i d a i s u o i c o n n a z i o ­ nali di p a s s a g g i o , p e r r e a l i z z a r e c o p i e in m a r m o d a s t a t u e antiche, p e r le quali f a c e v a ricorso a f o r ­ m a t o r i esperti, m a a n c h e o p e r e di p r o p r i a i n v e n z i o n e che i n v i a v a in Inghilterra

1 0 5

. C o n l'istituzione di u n a " s c u o l a del g e s s o " nella n u o ­ v a A c c a d e m i a f i o r e n t i n a (fig. 23) a p a r t i r e d a l 1784 si c o n s o l i d a v a u n a n u o v a base p e r il m e s t i e r e del f o r m a t o r e che p r o s p e r ò d u r a n t e t u t t o l ' O t t o c e n t o . A c a u s a della richiesta del m e r c a t o e g r a z i e al­

l ' i n s e g n a m e n t o a c c a d e m i c o , i f o r ­

m a t o r i di i m p r o n t e d e v o n o essere stati m o l t o n u m e r o s i a Firenze, m a f i n o r a s o n o p o c h e e scollegate le notizie relative ai m e c c a n i s m i a cui era a f f i d a t o il t r a m a n d a r s i del

" s a p e r e " di b o t t e g a d a g e n e r a ­ z i o n e in g e n e r a z i o n e p e r c h é n o n è stato a n c o r a s t u d i a t o a f o n d o il m e s t i e r e del f o r m a t o r e ossia dello s c u l t o r e di r i p r o d u z i o n e ­ s p e s s o legato all'attività del r e s t a u r a t o ­ re

106

. U n a d i n a s t i a a r t i g i a n a l e f u quella di Pietro Pisani, c h e a n c o r a n e l l ' O t t o c e n t o t e n e v a u n a b o t t e g a in B o r g o Ognissanti

1 0 7

. U n ' a l t r a f a m i g l i a a t t i v a a l m e n o p e r d u e g e n e r a z i o n i f u r o n o i C i a m p i che t e n n e r o b o t t e g a v e n d e n d o i m ­ p r o n t e d a u n r e p e r t o r i o di matrici a c c u m u l a t o nel t e m p o . Le f o r m e e s e g u i t e d a V i n c e n z o C i a m p i p e r c o n t o del M e n g s r i m a s e r o nella b o t t e g a d e l g e s s a i o f i o r e n t i n o c h e a u m e n t a v a così la s u a offerta a n n u n c i a t a a n c h e sui giornali

1 0 8

. Simile c o m e s t r u t t u r a la b o t t e g a di G a e t a n o Traballesi che p o s s e d e v a le f o r m e di t u t t e le s t a t u e p i ù fa­

m o s e delle collezioni g r a n d u c a l i a v e n d o l e in p a r t e r e s t a u r a t e . Ciò risulta d a u n a m i s s i v a di Bernar­

d o Riccardi in d a t a del 21 g i u g n o 1767, alla q u a l e è accluso u n elen­

co di f o r m e di cui d i s p o n e v a il Traballesi

1 0 9

. I n v e c e di r i c h i e d e r e sin dall'inizio u n a f o r m a c o n la q u a l e la Galleria a v r e b b e p o t u t o gestire in p r o p r i o le richieste p e r i getti, gli i n t e r e s s a t i d o v e v a n o r i v o l g e r s i a b o t t e g h e p r i v a t e in p o s s e s s o d ' i m p r o n t e .

La r a g i o n e p e r cui n o n si riuscì p e r t u t t o il Settecento a c o n v e r t i r e le richieste p e r copie in u n a f o n t e di profitto p u b b l i c o e s e r c i t a n d o al c o n t e m p o u n efficace controllo di qualità sul traffico delle copie, f u la storica s t r u t t u r a della galleria g r a n d u c a l e c o n s i d e r a t a u n l u o g o di d i v e r t i m e n t o e di a t t r a z i o n e , m a i n a d e g u a t a a gestire a u t o n o m a ­ m e n t e la p r o l i f e r a z i o n e dei p r o p r i tesori t r a m i t e copie e i m p r o n t e . Si s a r e b b e resa necessaria la creazio­

n e di s t r u t t u r e di d i f f u s i o n e m e r ­ cantile e u n o r g a n i c o c o m p e t e n t e

p e r c o o r d i n a r e gli introiti e inoltre u n a c o o p e r a z i o n e c o n t i n u a c o n l ' A c c a d e m i a del D i s e g n o , d e s t i n a ­ taria ideale di matrici e getti pri­

m a r i p e r scopi didattici. N o n e b b e p e r ò effetto la p r o p o s t a d a p a r t e d i A n g e l o T a v a n t i , s e g r e t a r i o delle Fabbriche, di c h i e d e r e agli interessati "il p r i m o getto r i c a v a t o dalle f o r m e acciò p o s s a servire a d altri che d o m a n d a s s e r o la stessa G r a z i a " , r i p o r t a t a in u n rescritto g r a n d u c a l e r e l a t i v o al p r o b l e m a delle i m p r o n t e richieste d a A n t o n R a p h a e l Mengs

1 1 0

. Di c o n s e g u e n ­ z a la Galleria si lasciò s c a p p a r e t u t t e le occasioni p e r a p p r o p r i a r s i di b u o n e f o r m e d a gestire p e r la d i s t r i b u z i o n e c o m m e r c i a l e e l ' u s o didattico, s e n z a p e r ò facilitare ai d i s e g n a t o r i l'accesso alla T r i b u n a p e r il q u a l e occorreva s e m p r e u n a licenza speciale e la s o r v e g l i a n z a di u n c u s t o d e che a v e v a il dirit­

to a p r e t e n d e r e u n a m a n c i a . Il p r i m o a criticare q u e s t a p r a s s i f u nel 1769 R a i m o n d o Cocchi nella s u a f u n z i o n e d i d i r e t t o r e d e l l a Galleria g r a n d u c a l e q u a n d o fece p r e s e n t e che " F o r s e l'esser visti d i s e g n a r e in p u b b l i c o e dai fore­

stieri, p u ò g i o v a r e ai giovani"

1 1 1

. Tale s i t u a z i o n e si rispecchia a n c h e nelle t e s t i m o n i a n z e d ' e p o c a : m e n ­ tre a R o m a il M u s e o C a p i t o l i n o , Villa Medici, Villa A l b a n i e d altri l u o g h i d e p u t a t i a l l ' e s p o s i z i o n e di s c u l t u r e a n t i c h e e r a n o m o l t o f r e q u e n t a t i dai d i s e g n a t o r i , c o m e si v e d e in n u m e r o s i d i s e g n i set­

tecenteschi

1 1 2

, u n a tale d o c u m e n ­ t a z i o n e visiva è a s s e n t e a F i r e n z e d o v e la Galleria o la T r i b u n a of­

f r i v a n o invece u n ' a m b i e n t a z i o n e

p e r f e t t a al ritratto di g r u p p o dei

turisti stranieri

1 1 3

.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Antonio da Sangallo il Giovane, progetto per la cappella dei Magi a Orvieto (Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi, Firenze, 958Ar; fototeca Biblioteca Hertziana, Roma).. sto

Quel che è certo è che la gara venne vinta (8 novembre 1507) dal modello presentato dal Cronaca, Giuliano da Sangallo e Baccio d'Agnolo (Guasti: 1857, doc. In

Francesco da Sangallo, pianta delle Terme Diocle- ziane, dettaglio (Firenze, Uffizi, Gabinetto dei Disegni, 284

te del palazzo che era di Monti i(n) Campo Marzo») non si riferisce, come è sempre stato sinora affermato, a Palazzo Firenze, poiché quest'ultimo è ricordato

Marica Tacconi - Architecture, Liturgy and Music in Arnolfo’s Florence: The Case of Santa Maria

(Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi, Firenze) Maria Callas, l’arte della figura e del suono. Influenze della scena sulle

Cristina ACIDINI, Accademia delle arti del Disegno, Firenze, Serena BERTOLUCCI, Palazzo Ducale, Fondazione per la cultura, Maria Linda FALCIDIENO, Dipartimento Architettura e

Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut École pratique des hautes études (Sorbonne, Paris) Sede:.. Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut