• Keine Ergebnisse gefunden

La macerazione della frutta passo per passo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "La macerazione della frutta passo per passo"

Copied!
1
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

La macerazione della frutta passo per passo

Agroscope | 2015 –Scheda informativa 2

Triturazione e denocciolatura dei frutti

La parziale triturazione del tessuto cellulare dei frutti consente una fermentazione ottimale e impedisce che si formino bolle d’aria nel mosto. La frutta a granelli viene triturata meccanicamente, mentre nel caso della frutta a nocciolo generalmente basta schiacciarlaleggermente ed eventualmente asportare i noccioli. Se questi non vengono eliminati, bisogna fare attenzione che non vengano rotti nella

pressatura(formazione di acido cianidrico e di carbammato di etile).

La frutta non deve essere triturata con forza, ma in maniera regolare. Se viene triturata con forza, viene rilasciato l’aroma indesiderato dei piccioli, dei semi e dei noccioli schiacciati.

Requisiti delle materie prime – Controllo della qualità

Per ottenere distillati di frutta qualitativamente eccellenti bisogna utilizzare frutta della qualità migliore. Questa qualità deve essere garantita in tutte le fasi dalla macerazione alla distillazione. Da frutti marci, ammuffiti o acerbi non è possibile ottenere una buona acquavite. Il controllo della qualità più economico e migliore consiste nel controllare, annusare e assaggiare la frutta!

Pulizia della frutta e recipienti per la fermentazione

La materia prima dovrebbe essere possibilmente lavata. La frutta pulita viene quindi messa in fusti di plastica per la fermentazione, muniti di apposito coperchio e adeguato sistema di chiusura. Il contenitore deve essere inodore. In caso di dubbio lo si può riempire d’acqua per verificarlo. Idealmente, il recipiente ha una capacità tale da poter essere riempito lo stesso giorno in cui viene utilizzato (capacità 80%).

Enzimaggio – liquefazione della frutta e acidificazione del mosto

Dovrebbe essere effettuato un enzimaggio soprattutto per la frutta a nocciolo, ma anche per gli altri frutti che si liquefanno difficilmente. Gli enzimi pectolitici facilitano la formazione di succo nel mosto. A seconda del tipo di enzima scelto, vengono aggiunti 3-10 g/hl di mosto prima di mescolare bene il tutto.

Bisogna attendere circa un’ora.

Il valore del pH può essere misurato (in maniera imprecisa!) con un bastoncino per i test o con un semplice misuratore del pH. Ci si deve aspettare un valore medio del pH compreso tra 3 e 4. Il mosto dovrebbe essere acidificato con una miscela di acido fosforico e di acido lattico (50:50) per raggiungere un pH di 3,2 ed evitare in questo modo una proliferazione dei batteri. Valore di riferimento per il dosaggio: calo del pH di 0,1 => aggiunta di 100 ml di acido/100 kg di mosto.

Aggiunta di lieviti che favoriscono la fermentazione

Per la fermentazione del mosto si consiglia di aggiungere lieviti di coltura pura. I lieviti secchi vengono sciolti in un po′ di acqua tiepida, li si lascia riposare per 10-15 minuti prima di mescolarli e aggiungerli al mosto. Valore di riferimento per il dosaggio: 20 gr di lievito per 100 kg di mosto. Per una fermentazione ottimale il lievito deve contenere una quantità sufficiente di sostanze nutritive. Per questo motivo spesso vengono aggiunti sali d’ammonio sia per le bacche sia per la frutta a nocciolo. Il sale nutritivo viene sciolto in poca acqua o direttamente nel succo prima di essere aggiunto al mosto.

Fermentazione, stoccaggio del mosto e distillazione

Dopo aver aggiunto i lieviti al mosto, i fusti vengono chiusi ermeticamente e non vengono più aperti fino alla distillazione. Ogni fusto deve essere assolutamente dotato di un tappo a valvola in modo da consentire l’uscita del CO2 che si forma durante la fermentazione. È possibile riconoscere lo stadio della fermentazione dal «gorgoglìo» della sonda. A una temperatura ambiente compresa tra 15-20 °C bisogna attendersi una durata di fermentazione di 10-20 giorni.Successivamente deve essere effettuata la distillazione il più presto possibile.

Figura 3 Figura 2

Figura1

Figura 1: Fusto per la fermentazione con relativo coperchio e anello di chiusura Figura 2: Misuratore del pH come alternativa al bastoncino per i test

Figura 3: Lievito di coltura pura

Figura 4: Tappo a valvola per la fermentazione che permette l’uscita del CO2senza lasciare penetrare l’O2nel fusto

Bibliografia

Tanner, H., Brunner, H.R. (1982).Obstbrennerei heute Dürr,P. (2010) Technologie der Obstbrennerei Figura 4

Sonia Petignat-Keller, Martin Heiri www.destillate.agroscope.ch

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Nel collo di cigno si formano le prime gocce, il vapore si condensa e poi si riconverte in alcol liquido a gradazione elevata nel refrigeratore ad acqua.. Durante il processo

Sciogliere la coltura in poca acqua prima di aggiungerla all’impasto comporta i seguenti vantaggi ri- spetto all’aggiunta diretta in forma di polvere: dosaggio più preciso,

Negli esperimenti di laboratorio del 1992 e 1993 abbiamo os- servato il comportamento di delle femmine della mosca della carota sulla pianta dall’arrivo fino alla deposizione

c) Dopo l’esecuzione di ogni lavoro, la persona menzionata nell’autorizzazione di raccordo deve effettuare e documentare un controllo finale. I protocolli firmati devono essere

Un anno dopo la catastrofe Dodici mesi dopo il disastroso maltempo dell'agosto 1987, il paese di Münster, nell'alto Vallese, mostra ancora i segni délia catastrofe che lo ha

A contraddire taie affermazione, numerose ricerche hanno portato la dimostrazione che i presupposti socio-econoNel complesso circa la metà délia popolazione mondiale non ha

Oggetto di risparmi Nella sua relazione introduttiva il Consigliere nazionale Walter Donzé, presidente centrale dell'USPC, ha menzionato cinque incontri che per lui negli ultimi mesi

Complessivamente 58 addetti culturali stranieri, in servizio da non più di 3 o 4 anni presso le ambasciate estere in Svizzera, hanno avuto l'occasione di conoscere più da vicino