• Keine Ergebnisse gefunden

Winckelmann e la lettura visiva dei monumenti greci

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Winckelmann e la lettura visiva dei monumenti greci"

Copied!
19
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

MAX KUNZE *

WlNGKELMANN E LA LETTURA VISIVA DEI MONUMENTI ORECI * *

W i n c k e l m a n n e oggi c o m u n e m e n t e considerato il fondatore d e l l ' a r c h e o l o g i a classica e la storia dell'arte l o h a considerato il p r o p r i o heros ktistes. T u t t a v i a i suoi contributi s o n o stati g i u d i c a t i i n m o d o assai c o n t r a d d i t t o r i o e, verso la m e tä d i q u e s t o secolo, l o storico dell'arte W i l h e l m W a e z o l d t r i c o n o b b e a p e r t a m e n t e c h e « l a sua persona e p i ü g r a n d e della d o t - t r i n a » L a critica alla s u a o p e r a h a giä inizio d u r a n t e la s u a vita, c o n u n partner epistolare d i W i n c k e l m a n n , l ' a r c h e o l o g o e filologo d i G ö t t i n g e n C h r i s t i a n G o t t l i e b H e y n e , che defini la p a r t e storica della Geschichte der Kunst des Altertums « p r e s s o c h e i n u t i l i z z a b i l e » 2, e prosegui nel nostro secolo, tra gli a r c h e o - logi, c o n L u d w i g C u r t i u s , p e r s o n a l m e n t e i m p r e s s i o n a t o d a l l o spirito w i n c k e l m a n n i a n o : « L a scienza, la scienza del nostro secolo, e m o l t o l o n t a n a d a W i n c k e l m a n n ; oggi p o s s i a m o c o n difficoltä ripetere letteralmente u n a sola delle sue p a r o l e » 3. E

* Antiken-Sammlung Staatliche Museen, Berlin.

** Traduzione dal tedesco di Massimo Venturi Ferriolo.

1 Wilhelm Waezoldt, J.J. Winckelmann Begründer der deutschen Kunstwissen­

schaft, Leipzig 1943, p. 55.

2 Christian Gotüieb Heyne, «Über die Künstlerepochen beym Plinius», in Sammlung antiquarischer Aufsätze. Erstes Stück, Leipzig 1778, p. 166.

3 Ludwig Curtius, «Winckelmann und sein Jahrhundert», Die Antike, 1930, p. 126.

(2)

i n u n a l t r o passo: « E g l i b per m e t ä s o b r i a m e n t e erudito, per l ' a l t r a m e t ä p o e t a d ' i n n i religiosi. E v i c i n o a K l o p s t o c k » * A n c h e a l c u n i sostenitori della consolidata ricerca sul fascino dell'effetto u m a n i s t i c o e letterario di W i n c k e l m a n n 5 h a n n o f m d a l l ' m i z i o , criticato gli interventi del W i n c k e l m a n n a r c h e o - logo. C o s i la g e r m a n i s t i c a i n t r o d u c e , c o m e u n i i l o rosso, l ' o p i n i o n e che la s u a o p e r a sia a n t i q u a t a o che il suo reale s i g m f i c a t o per l ' a r c h e o l o g i a n o n sia a n c o r a definito con p r e - cisione. G i ä nel 1825 J o s e p h Eiselein, editore dell'opera c o m p l e t a d i W i n c k e l m a n n , osservö: « L a gloria m a g g i o r e d i W i n c k e l m a n n n o n consiste nell'essere stato u n a r c h e o l o g o eecellente; collocarlo q u i significa s c a m b i a r e la l u n a col s o l e » 6. P e r W a l t e r R e h m , l o studioso d i W i n c k e l m a n n p i ü n o t o del nostro secolo, l ' o p e r a era p a r i m e n t i « i m m a n c a b i l - m e n t e a n t i q u a t a » 7, e il g e r m a n i s t a E b e r h a r d W i l h e l m S c h u l z a g g i u n s e nel 1981: « s o l a m e n t e il W i n c k e l m a n n scrittore desta interesse, q u i n d i soltanto il s u o stile» 8.

A t t r a v e r s o la storia delle edizioni dell'opera w i n c k e l m a n - m a n a , che nel corso del x i x e x x secolo o r i e n t a r o n o i n u n certo senso l a ricerca, f u p r o m o s s o questo studio, i n direzione s o p r a t t u t t o della g e r m a n i s t i c a , che c o n s i d e r a v a centrale l'este- tica e l o stile di W i n c k e l m a n n 9. L e p r i m e edizioni c o m p l e t e

4 Id., « D i e antike Kunst und der moderne Humanismus», Die Antike, 1927, J A,d o l.f B^bT Ddis

f

a a r aP °n c ° lu e s t a matassa dell'effetto scientifico-

archeologico, cfr. A J J o r b e m , «Winckelmann und die klassische Archäologie»

m Johann Jouchtm Winckelmann 1717-1768 (hrsg. v. Thomas W Gaehtoem^

Hamburg 1986, p. 289 S g g. (Studien zum Achtzehnten J a h r h u n d e S B ald 7 ' J. Winckelmann samtliche Werke (hrsg. v . J . Eiselein), Donaueschingen 1825

B d . 1 , p p . C L X U - C L X I H . 5

7 Citato da Hellmut Sichtermann nell'introduzione a ] T Winckelmann Kieme Schpfkn Voneden Entwürfe (hrsg. v. W . Rehm), Berlin (West) 1986, p. xi.'

Trum;Z'7,

C A " «W l"c k eJ ™a n n« Schreibart», in Studien Zur GoetheZeii.Erich i T n o n ^ f ' H e i d,c l b e r« 1981> P- 233. Per quanto riguarda la fino a

oggi non sconnessa domanda sul «poeta» Winckelmann e preciso Hellmut

ScTT"

f " TCadia'-}2 ( 1 9 7 7 )' P" 9 9 S g g- (<<Mto> P*An° a P » a l t° taleato poetico non fa ancora il poeta, come un ingegno filosofico fa il filosofo»)- dettoghatamente pure nell'introduzione ai Kleine Schriften, dt., p. x i sgg

5>u quanto segue vedi dettagliatamente il mio contributo «Neue For- s c h " pUH sng je , m a n n' K n L i t e r a t u r b e r i c h t >>> * * J J - Winlkelmann 1717-

(3)

iniziate con F e r n o w nel 1808 e con Eiselein nel 1825, p o r t a - r o n o a n c o r a u n a sezione separata d i illustrazioni con 64, r i s p e t t i v a m e n t e 67, tavole ricavate i n partieolare d a l l ' o p e r a t a r d a Monumenti antichi inediti, in m o d o che le edizioni succes- sive d e l l a Geschichte der Kunst der Altertums r i n u n c i a r o n o fin d a l l ' i n i z i o all'idea, addirittura, che n e s s u n a n u o v a edizione d o c u m e n t a s s e le opere d ' a r t e antica citate o interpretate d a W i n c k e l m a n n e c o n ciö le sue f o n d a m e n t a archeologiche.

A t t r a v e r s o la loro storia m o v i m e n t a t a nelle raccolte r o m a n e ed europee, queste c a d d e r o s e m p r e p i ü i n oblio. A ciö si aggiunsero n a t u r a l m e n t e a n c h e i n u o v i m e t o d i d i v a l o r i z z a - z i o n e stabiliti d a i r i t r o v a m e n t i , n e l P u l t i m o q u a r t o del x i x secolo, d i originali greci che diressero lo s g u a r d o c o n t e m p o r a - n e a m e n t e verso l'arte ellenistica e arcaica. I fregi e i f r o n t o n i del P a r t e n o n e d i A t e n e o 1'Ermete d i Prassitele d i O l i m p i a c o m p a i o n o solo nella sezione delle illustrazioni della n u o v a e d i z i o n e della Geschichte der Kunst des Altertums 10 e suggeriscono a l l ' a c q u i r e n t e u n ' i n i n t e r r o t t a « a t t u a l i t ä » dell'idea w i n c k e l - m a n n i a n a sulla storia dell'arte antica. D i conseguenza m a n c a a n c h e l ' a p p a r a t o critico d i W i n c k e l m a n n , le sue prese d i p o s i z i o n e o i r i c h i a m i su oggetti in r a m e , le sue i n d i c a z i o n i su g e m m e e m o n e t e , su a n t i c h e fonti letterarie e sulla ricerca c o n t e m p o r a n e a . F i n o a oggi n o n esiste a l c u n a i n d a g i n e c o m - p l e t a circa le fonti antiche a cui W i n c k e l m a n n fa riferimento o che cita d a i filosofi antichi, d a scrittori o d a storiografi d a lui utilizzati e d o c u m e n t a t i

O g g i si c o n s t a t a che Farcheologia s'interessa n u o v a m e n t e

10 All'incirca nel 1934 un'edizione procurata dell'editore Phaido, Wien, come in quella di W . Senff edizione procurata, Weimar 1964. Winckelmann non ha trattato ne visto la maggior parte delle opere d'arte antica raffigurate in Senff.

" T r a le piü recenti ricerche particolari sia biasimato Wolfgang Schade- walt, «Winckelmann als Exzerptor und Selbstdarsteller», in Hellas und Hespe- rien, Zürich-Stuttgart 1960, pp. 637-657; «Winckelmann und Homer», ibid., pp.

600-636; B. Häslcr, «Winckelmanns Verhältnis zur griechischen Literatur», in Schiften der Winckelmann-Gesellschaft, Bd. 1, Berlin 1974, pp. 39-42. Cfr. recente- mente R . Brandt, «[...] h infine una nobile semplicitä e una silenziosa gran- dezza» (in J.J. Winckelmann 1717-1768, cit., pp. 41-53 a proposito dei Pseudo- Iongios excerpta in Winckelmann).

(4)

a l l e s u e o p e r e ,2, s p i n t a , n o n p e r u l t i m o , d a l l a c o n o s c e n z a e d a l l e s o r t a z i o n e c h e il d i a l o g o tra p a s s a t o e p r e s e n t e p u ö essere f a v o r i t o d a u n a r i n n o v a t a d i s c u s s i o n e c o n W i n c k e l - m a n n1 3. L e a t t u a l i ricerche h a n n o p e r o g g e t t o gli effetti d e l l o p e r a d i W i n c k e l m a n n , a n a l i s i p i ü a c c u r a t e sulla s u a p r o d u z i o n e h a n n o m e s s o i n risalto f a t t o r i e x t r a - a r t i s t i c i i n m o d o p a r t i c o l a r e d i c o n t e s t o p o l i t i c o - s o c i a l e d i a r t e e s o c i e t ä n e l l e o p i m o m d i W i n c k e l m a n n e h a n n o i n d a g a t o l a s u a m e t o - d i c a e d e r m e n e u t i c a n e l l ' i n t e r p r e t a z i o n e d i a n t i c h i m o n u - m e n t i .

N i k o l a u s H i m m e l m a n n h a , p e r e s e m p i o , r i v e l a t o c h e W i n c k e l m a n n p e r v e n n e a i n t e r p r e t a z i o n i c o r r e t t e l a d d o v e u t i h z z o p e r l ' i n t e r p r e t a z i o n e t e m i d e l l a m i t o l o g i a g r e c a e q u i n d i s o s t i t u i il c o m m e n t o d e r i v a t o d a l l a l e g g e n d a e d a l l a s t o n a r o m a n e I4. W i n c k e l m a n n a v e v a s c r u p o l o s a m e n t e osser- v a t o i d e t t a g l i i c o n o g r a f i c i d i a n t i c h e s c u l t u r e e t e n t a t o d i s e l e z i o n a r e i n t e g r a z i o n i p i ü n u o v e p r e s s o le i n t e r p r e t a z i o n i p i u r e c e n t i 15. E g l i e a n d a t o a n c o r a o l t r e m e n t r e s f r u t t a v a p e r

hiU (hl „ T \ "o"1, S O t t° 11 Ü t o l° ***** zu einem «*«• WincMmann-

büd ( h n g v. B. Hasler), Berhn 1973 (Schriften der Winckelmann-GeseUschaft ö d . 1). Recensione m Arcadia, 12/1 (1977), pp. 98-102- H Sichtermann' Kwartalnik Neoßlagiezny Rocznik, 25/2 (1978), pp 261 263 B L C H T E R M A N N.

» A . Berbern, op. dt., p. 297. In riferimento a Winckelmann Dieter Metzler ncorda Ernst Bloch: storia quäle ricordare sia solo in quel caso fertile se essa nello stesso tempo ricorda ciö che e ancora da fare. «Vinckelma^n ricorX r r i r nC|S a Cr ü "U°V a m e n t e ^ se e i propri contemporanei l'arte del mondö antico, la hberta non ancora realizzata. Essa in tal modo non diventa natural- mente piu emereta che ncordando uno che andö alla sua ricerca...» ( D Metzler, « W i n c k e l m a n n » , Hephaistos, 5/6 (1983/84), p. 15).

'* N. H i m m e l m a n n , Winckelmann Hermeneutik, uknz 1971 (Abhandlungen der Geistes-und Sozialwissenschaftlichen Klasse J g . 1971, Nr 12) Restrittivn a

zr K zT H i

Wred

f' r c °t x c ° iursmsü - S C

buch. Kunstsammlungen der Veste., Coburg 1986, p. 107.

P „ r l1 m^0 S c r i t t i d i Winckelmann riguardanti le 'integrazioni, custoditi a Mvr l fr e n z e'T n o n s °n o a n t» r a analizzati. Senza inclusione di questi scritti di Winckelmann Inga Gesche ha appena sfiorato la problematicaf I. Gesche

«Antikenerganzungen i m 18. Jahrhundert: J . J . Winckelmann und B. Cava-

tJP P M Anhkensammlungen im 18. Jahrhundert, Berlin (West) 1981 pp 335-341-

t u n/ Ä T l ? T ?U m P r 0 b l C ,S ^ A n t i k e n e rg ä n z u n g e n und seiner Bedeu-'

fZLJA ™ n < * e l m a n n » , m Forschungen zur Villa Albani. Antike Kunst und die

g^tfkitt 'M'll)

(WCSt) 1982

'

PP

'

437-460

(

Frankfurter Forsch

™-

(5)

i n t e r p r e t a z i o n i le g r a d u a l i differenze della bellezza, che s o n o leggibili nelle forme artistiche scultoree 16. L a premessa, for- m u l a t a nelle Anmerkungen del 1767, s e m b r a q u a s i incredibile:

« E , c o m e A n t i n o o si riconosce soltanto d a l l a parte inferiore del s u o v i s o e M a r c o A u r e l i o dagli occhi e d a i capelli d i u n c a m m e o . f r a n t u m a t o [...], cosi lo sarebbe A p o l l o per m e z z o della s u a fronte o G i o v e attraverso la sua b a r b a , q u a n d o si t r o v e r a n n o soltanto le loro teste» G i ä nel i v capitolo della sua Storia dell'arte nell'antichitä, d a l titolo « L ' a r t e presso i g r e c i » , W i n c k e l m a n n si era sforzato d i definire dettagliata- m e n t e i costanti valori f o r m a l i dell'arte greca d i cui si rias- s u m e P e v o l u z i o n e . Perciö Friedrich M a t z , nel suo c o n t r i b u t o del 1948 Winckelmann und das 19. Jahrhundert, h a fatto riferi- m e n t o alle i m p o s t a z i o n i d i W i n c k e l m a n n per spiegare la ricerca strutturale nell'archeologia 18. L ' a r c h e o l o g i a h a prose- g u i t o m e t o d i c a m e n t e i concetti w i n c k e l m a n n i a n i di f o r m a e d i n o r m a , n o n s e n z a l i m i t a r e la loro esigenza di v a l i d i t ä e recuperarle oltre il x i x , nelle ricerche del x x secolo.

Per P a r c h e o l o g o W i n c k e l m a n n era i m p o r t a n t e il citato

« g r a d o della b e l l e z z a » q u ä l e s t r u m e n t o m a n e g g e v o l e per P i n t e r p r e t a z i o n e e la d i s t i n z i o n e delle raffigurazioni di dei, eroi e u o m i n i . Egli i n questo m o d o superö P o l i m p o letterario d e l l ' a r c h e o l o g i a b a r o c c a 19 e lo sostitui con Pesperienza della c o n f i g u r a z i o n e sensuale corporea insita nella stessa o p e r a d'arte. G l i dei greci d i W i n c k e l m a n n sono cosi p a r a g o n a t i a l l ' u m a n o , differenziati i n gradi d ' e t ä cosi c o m e s e c o n d o q u a l i t ä m o r a l i e spirituali. I n q u e s t o m o d o era a p p l i c a t o PefFetto u m a n i s t i c o della s u a interpretazione. O g g i s i a m o a c o n o s c e n z a della l i m i t a t e z z a delle sue i m m a g i n i d i v i n e , for- m u l a t e d a copie r o m a n e c o n f o r m i all'arte greca, la m a g g i o r

16 M . Kunze, «Griechische Götter im Werk J . J . Winckelmanns», in Conci- lium Eirene xvi, vol. 2, p. 178 sgg. (Proceedings of the 16th International Eirene Conference, Prague 31.8 - 4.9.1982).

17 J J - Winckelmann, Anmerkungen zur Geschickte der Kunst des Altertums, Dre- sden 1767, p. 42.

18 F. Matz, in Geistige Welt. Vierteljahresschriß fir Kultur- und Geisteswissenschaf- ten, Bd. in, 1948, p. 3 sgg.

19 M . Kunze, op. dt., p. 178 sgg.

(6)

p a r t e del i v secolo a . C . T u t t a v i a , d a l l a s u a v i s i o n c e v e n u t o fuori u n a m p i o effetto che s u p e r a l'archeologia: la figura u m a n a ideale, riconoscibile e c o n t e m p l a b i l e al d i fuori della forma m o d e l l a t a , h d i v e n u t a interpretabile q u ä l e c o n d u t t o r e d i forze sensuali ed etiche.

I n m o d o a n a l o g o a W i n c k e l m a n n , G e r h a r d R o d e n w a l d t osservö, q u a s i d u e secoli p i ü tardi a p r o p o s i t o degli dei greci del i v secolo, c h e « l a l o r o n a t u r a beata si m a n i f e s t a i n u n a b e l l e z z a differenziata di v i s o e corpo: n o n si p o t r e b b e r o m a i c o n f o n d e r e il torso e la testa d e l l ' E r m e t e o l i m p i c o e d e l l ' A - p o l l o del B e l v e d e r e c o H ' i m m a g i n e d i u n u o m o » 20.

U n m e r i t o rilevante d i W i n c k e l m a n n e q u e l l o d i aver descritto l a successione storica d i epoche d'arte e l o s v i l u p p o d e l l o stile nell'arte antica g i ä p r i m a del r i n v e n i m e n t o degli o r i g i n a l i greci. E l o h a illustrato a m p i a m e n t e n e l l a Storia dell'arte nell'antickitä; nel i v c a p i t o l o del p r i m o libro h a tratteg- g i a t o lo s v i l u p p o degli stili e, nel secondo libro, h a descritto le e p o c h e i n c l u d e n d o i fattori storici, politici e culturali per, c o m e f o r m u l ö B . Schweitzer i n riferimento al concetto della f o r m a , « g i u n g e r e attraverso la storia a l l ' o p e r a d ' a r t e e t r a m i t e F o p e r a d ' a r t e alla s t o r i a » 21.

P a r t i c o l a r m e n t e m e t o d i c o e il s u o a p p r o c c i o allo stile « p i ü a n t i c o » ed « e l e v a t o » , istruttivo perche i reperti archeologici e r a n o a R o m a p a r t i c o l a r m e n t e rari, m a la p e r i o d i z z a z i o n e r a g g i u n t a h a fino a oggi u n a sicura v a l i d i t ä 22. D e l resto, i n u n o

50 G . Rodenwaldt, in Abhandlung der Preussischen Akademie der Wissenschaften, Berlin 1943, p. 22; su ciö cfr. W . Schindler, « Z u r Klassikrezeption Roden- waldts», Wiss. Zeitschrift der Humboldt-Universität zu Berlin, Gesellschaftsiviss. Reihe, 35 (1986), H . 8, p. 649. W . Schindler rimanda giustamente alla denominazione delle fasi dell'arte del v e rv secolo a.C. che risalgono a Winckelmann, op. cit., p.

646.

*' B. Schweitzer, « D a s Problem der Form in der Kunst des Altertums», in Handbuch der Archäologie. Allgemeine Grundlagen der Archäologie, München 1969, p.

170. Ampiamente sul concetto di forma in Winckelmann e Schweitzer: G . Zinserling, «Freiheit und Nachhmung der Alten. Winckelmanns Formbegriff und die moderne Kunstwissenschaft», in Schriften der Winckclmann-Gcscllschaft, Bd. 6 (in corso di stampa).

K Sulla periodizzazione cfr. anche A . Potts, «Winckelmann's Construction of History», Art History, 5 (1982), p. 377 sgg. Sugli errori di Winckelmann nella valutazione delle connessioni storiche si veda infine A . Demandt, «Winckel-

(7)

scritto l a t i n o redatto per la societä londincse del mondo antico c h e rimase inedito, egli trattö separatamente l o Stile « p i ü a n t i c o » , collocato fino al periodo delle guerre persiane e pressoche identico all'arcaico del v i o del p r i m o v secolo.

K l a u s - P e t e r G o e t h e r t h a p u b b l i c a t o p o s t u m o , qualche anno fa, q u e s t o m a n o s c r i t t o ss. P o i c h e ai tempi di Winckelmann ne il materiale archeologico ne le fonti scritte davano informa- z i o n i sul p e r i o d o prearcaico e geometrico, egli stralcia questi secoli e fa iniziare il p r i m o s v i l u p p o dell'arte q u a n d o F « a r t e a v e v a giä conseguito la s u a f o r m a ed era inserita i n u n s i s t e m a » 24. C i ö fu per W i n c k e l m a n n nel v i secolo a . C : « S i l a v o r a v a infatti p i ü i n o b b e d i e n z a a queste regole che a l l a n a t u r a c h e si d o v e v a imitare; Farte infatti si era creata u n a s u a p r o p r i a n a t u r a » 25.

Q u e s t o stile m o s t r a u n a d u r e z z a nel profilo c o m e l'effigie c h e riceve d a l l a v i s i o n e d i m o n e t e d e l l ' I t a l i a m e r i d i o n a l e , siciliane e dall'arte l a p i d a r i a etrusca. E descrive: « [ . . . ] gli occhi s o n o tracciati l u n g h i e piatti; il taglio della b o c c a e piegato verso l'alto; il m e n t o e a g u z z o e n o n g r a z i o s a m e n t e i n e u r v a t o ; ed e a b b a s t a n z a significativo dire che d a l l e teste f e m m i n i l i e difficile stabilire il sesso» 26. C o n m o l t a correttezza r i n v i a alle sculture etrusche, che p o s s o n o d a r e per l'arte p l a s t i c a u n concetto del carattere d i q u e s t o stile. I n s u n t o v a l e a d i r e per W i n c k e l m a n n : « [ . . . ] il disegno era energico m a d u r o , possente m a p r i v o d i grazia e l'espressione m a r c a t a d i m i n u i v a la bellezza. Q u e s t o perö v a inteso per g r a d i , g i a c - c h e q u a n d o p a r l i a m o d i stile p i ü a n t i c o v i c o m p r e n d i a m o il p i ü l u n g o p e r i o d o dell'arte g r e c a » 21.

mann und die alte Geschichte», in Winckelmann 1717-1768, cit., pp. 301-313. L a sua critica a Winckelmann segue direttamente quella di Heyne (cfr. nota 2), senza apprezzare l'effetto politico della winckelmanniana comprensione della storia. Su ciö cfr. anche il contributo di M . Käfer in questo tomo.

25 K . - P . Goethert, J.J. Winckelmann: De ratione Mineandi Graecorum artificium ex mmis dighos cenda, Wiesbaden 1974 (Abh. d. Akad. Mainz 1973/7).

w J . J . Winckelmann, Anmerkungen zur Geschichte der Kunst des Altertums, cita- zione tratta dall'edizione di W . Senff, Dresden 1964, p. 363.

H Id., Geschichte der Kunst des Altertums, Dresden 1764, p. 224; dalla tr. it. di M . L . Pampaloni, Boringhieri, Torino 1961, pp. 240-241.

* Ibid., p. 217; dalla tr. it. cit., p. 234.

" Ibid., p. 221; dalla tr. it. cit., p. 238.

(8)

II s u o c o n c e t t o stilistico d e d o t t o d a l l e r a p p r e s e n t a z i o n i d i profili d i m o n e t e e verificato sulle g e m m c etrusche e interes- sante sotto u n d u p l i c e aspetto: d a u n a parte a p p a r t i e n e f i n o a oggi alle p r e m e s s e basilari dell'analisi dello stile n e l l ' a r c h e o l o - g i af c h e il carattere d i u n p e r i o d o stilistico sia leggibile nei diversi generi dell'arte. L a v i a w i n c k e l m a n n i a n a descrive q u i n d i u n a d i r e z i o n e fino a oggi o p e r a n t e nell'archeologia.

D a l l ' a l t r a p a r t e e evidente che W i n c k e l m a n n si esprime sol- t a n t o sui c o n t o r n i delle teste e sulla c o n f o r m a z i o n e del viso, q u ä n t o m a i c o n d i z i o n a t o d a i generi d i m o n e t e e d i g e m m e , e q u e s t o e per lui d e t e r m i n a n t e . Egli osserva nei profili del c a p o a n c h e il p a s s a g g i o d a l l o stile p i ü a n t i c o a q u e l l o p i ü severo, r i l e v a t o nelle m o n e t e siracusane. L a d d o v e , p i ü tardi, descrive a l c u n e sculture, il s u o s g u a r d o v a s e m p r e p r i m a i n direzione d e l c a p o i n m o d o c o n f o r m e alla sua m a s s i m a formulata nelle Anmerkungen: « L a c o n t e m p l a z i o n e del singolo n e l l a bellezza d e v e essere diretta s o p r a t t u t t o alle p a r t i esterae d e l l a figura u m a n a » . Q u i si p o s s o n o cogliere soprattutto « v i t a , m o v i - m e n t o , espressione e a z i o n e [...] T e s t a , m a n i e p i e d i s o n o nei d i s e g n o l a p r i m a cosa e d e b b o n o esserlo a n c h e nella d o t - t r i n a » 28. L e sottili differenziazioni tra le teste dell'arte plastica greca e r a n o a n c h e il f o n d a m e n t o della s u a tipologia d i v i n a . L a c o n c e n t r a z i o n e sui c o n t o r n i e sulla c o n f o r m a z i o n e del viso e d ' a l t r a parte, fin d a l l a m e t ä del secolo x v m , tipica per l'este- tica c o n t e m p o r a n e a . C o s i A l e x Potts h a rilevato su ciö M, che l a preferenza per i l i n e a m e n t i della testa e p r o p r i a dell'arte c o n t e m p o r a n e a , i b u s t i a s s u m o n o u n a p a r t i c o l a r e i m p o r t a n t e f o r m a d i ritratti, basti p e n s a r e i n G e r m a n i a a J o h a n n G o t t - fried S c h a d o w e J o h a n n H e i n r i c h D a n n e c k e r , i n I n g h i l t e r r a a L o u i s F r a n c o i s R o u b i l i a c o Francis L e g a t t C h a n t r e y . E nei successori d i W i n c k e l m a n n si p u ö ricordare l'ossessione d i L a v a t e r c o n cui questi esercitö la raffigurazione d i diversi dettagli del viso.

D a l l a s u a esperienza d e l l o stile a r c a i c o e d a l l e c o n c e z i o n i artistiche t r a m a n d a t e d a a u t o r i antichi, W i n c k e l m a n n tentö d i

a J - J - Winckelmann, Anmerkungen, cit., p. 371 sgg.

29 A . Potts, op. dt., pp. 397 sgg.

(9)

selezionare e di caratterizzare lo Stile severo o « e l e v a t o » . M e n o d o t t o m a piuttosto bello, cioe m o d e l l a t o secondo l'idea delle b e l l e z z e r i u n i t e nella n a t u r a , sarebbe lo Stile elevato, p i ü sciolto nel profilo, soprattutto la raffinatissima intenzione dell'artista sarebbe stata u n a f o r m a grandezza. « B e l l o , s u b l i m e e g r a n d e » , cosi W i n c k e l m a n n definisce l'effetto di questo stile in opere d'arte: in confronto alle opere del p i ü tardo b e l l o stile gli sarebbe p r o p r i a u n a certa d u r e z z a e attraverso le leggi di p r o p o r z i o n e sarebbe stata sacrificata u n a g r a n d e esattezza a favore della bella f o r m a . I d u e u l t i m i p u n t i costituiscono la sua interpretazione d i u n passo di Plinio, che m e n z i o n a il c a n o n e di Policleto e definisce angolose (quadrata) le figure di Policleto in confronto a quelle d i L i s i p p o 30. C a y l u s , nella s u a interpretazione di Plinio, a v e v a concluso che alle sculture di Policleto d o v r e b b e essere p r o p r i a u n a foggia a n g o - losa e greve 31.

D a l l e sue esperienze dello stile arcaico W i n c k e l m a n n c o n - statö u n a certa d u r e z z a e astrazione del profilo e, nel c o n - t e m p o , rese relativo all'osservazione che le severe figure di R a f f a e l l o di fronte alle delicate f o r m e del C o r r e g g i o sono

« s e m b r a t e d u r e e rigide»3 2. I n questo m o d o egli separa energicamente la d u r e z z a delle sopracciglia delle teste arcaiche dalle «sopracciglia tracciate i n m o d o ben n i t i d o » nello stile severo: « [ . . . ] infatti questo tratto nitido si f o n d a sui c a n o n i della b e l l e z z a » 33. M o d i f i c ö d u n q u e il giudizio di P l i n i o con le proprie esperienze visive.

L a sua caratterizzazione dello stile elevato era d e t e r m i n a t a in m o d o p i ü netto dagli antichi giudizi sull'arte piuttosto che dal}e opere s o p r a w i s s u t e ; solo p i ü tardi, tramite le sculture del P a r t e n o n e trasferite in Inghilterra, gli Elgin Marbles, si allargö la conoscenza e giä K a r l Ottfried M ü l l e r spostö l ' a c m e del classico all'epoca del P a r t e n o n e M. C o s i l'arte del i v secolo

30 J J - Winckelmann, Geschichte, cit., p. 227 sgg.; tr. it. cit., p. 244 sgg.

31 Cfr. A . Potts, op. cit., p. 394 sgg.

32 J J - Winckelmann, Geschichte, cit., p. 225.

33 Ibid., p. 224; tr. it. cit., p. 241.

M K . O . Müller, Handbuch der Archäologie der Kunst, 1830; cfr. A . Rumpf, Archäologie, Bd. 1 (1956), p. 91.

(10)

perse g r a d u a l m e n t e l'influsso che W i n c k c l m a n n a v e v a confe- rito a l l ' e p o c a del bello Stile, senza p e r ö svalorizzarc i n gene- rale il p e r i o d o classico. L ' a r g o m e n t a z i o n e d i W i n c k e l m a n n p e r il q u a r t o secolo, q u ä l e a c m e , era la seguente: i n m o d o c o n f o r m e al g i u d i z i o d i P l i n i o , L i s i p p o ricondusse alla n a t u r a , il b e l l o Stile p u n t a p i ü d a v i c i n o alla n a t u r a e q u i n d i a n c h e alle c r e a z i o n i i n d i v i d u a l i . C o n ciö si cerca d i raffigurare n e l l ' o p e r a d ' a r t e l a n a t u r a m o l t e p l i c e e leggiadra. II bello Stile raggiunge m a g g i o r s p l e n d o r e attraverso u n a grazia difFerente d a l secolo precedente, c h e i n d u c e v a « a d a c c o m p a g n a r e l'elevata b e l - l e z z a c o n u n fascino sensuale, e a creare l a g r a n d e z z a attra- v e r s o u n a p r e m u r o s a gentilezza, per cosi dire, p i ü socievole».

A differenza d e l l a g r a z i a s u b l i m e dello stile severe, q u e s t a si m o s t r a s o p r a t t u t t o nell'espressione, nella p o s i z i o n e e n e l l ' a - z i o n e .

N e l l ' e d i z i o n e d i V i e n n a del 1776 si trova « per difFerenziare la g r a z i a elevata d a q u e l l a cortese» u n p a r a g o n e stilistico, s o r p r e n d e n t e per la s u a chiarezza, tra d u e presunte statue d a m u s e o , l ' A p o l l o B a r b e r i n i d i M o n a c o nello stile del v secolo a . C . e u n a s t a t u a d i A p o l l o , p r o v e n i e n t e d a l l a s e c o n d a m e t ä d e l i v secolo a . C , che o g g i si t r o v a nel V a t i c a n o M. W i n c k e l - m a n n p o t e p a r l a r e c o n m a g g i o r e a t t e n d i b i l i t ä dello stile d e l i v secolo, « p o i c h e a l c u n e delle p i ü belle figure d e l P a n t i c h i t ä s o n o forgiate s e n z a d u b b i o nel t e m p o i n cui q u e s t o stile fiori, e m o l t e altre, d i cui n o n si p u ö p r o v a r e ciö, s o n o per l o m e n o l o r o i m i t a z i o n i » . I n s i e m e al g r u p p o del L a o c o o n t e m i s e i n risalto l ' A p o l l o « s a u r o c t o n o » che c o n o b b e a R o m a i n tre repliche, e che per p r i m o pose i n relazione c o n l ' A p o l l o d i Prassitele m e n z i o n a t o nelle fonti letterarie x. N e l c o m p e n d i o s t o r i c o a v e v a a t t r i b u i t o l ' A p o l l o d e l B e l v e d e r e tra le opere d e l l ' e p o c a d e l l ' i m p e r a t o r e r o m a n o N e r o n e , perche i suoi p r e - decessori l ' a v e v a n o cosi d a t a t o i n c o m b i n a z i o n e con A n z i o ,

B J J - Winckelmann, Geschichte der Kunst des Altertums, Wien 1776, p. 487.

Dcttagliatamente citato da Ernst E. Gombrich, Kunst und Fortschritt. Wirkung und Wandlung einer Idee, K ö l n 1978, p. 52 per questo paragone.

* Su Apollo «sauroctono», Geschichte, cit., p. 343; tr. it. cit, p. 348; su Laocoonte, p. 348 sgg.; tr. it. cit., p. 351.

(11)

l u o g o d i r i t r o v a m e n t o e l u o g o d i nascita di N e r o n e 37. Per lui l ' A p o l l o e greco, d a collocare p i e n a m e n t e alla fioritura del bello stile dell'arte greca; r i c o r d i a m o la celebre descrizione d i W i n c k e l m a n n :

II s u o c o r p o si e k v a al di s o p r a d i quello u m a n o e la s u a p o s a rivela la g r a n d e z z a che l o pervade. U n a p r i m a v e r a perenne, c o m e nel b e a t o Elisio, riveste d i a m a b i l e giovinezza la sua m a t u r a affasci- n a n t e virilitä e aleggia c o n grazia delicata sulla s u p e r b a struttura delle sue m e m b r a [...] N o n u n a v e n a , n o n u n nervo, eccitano ed a g i t a n o questo corpo, m a u n o spirito celestiale che v i si riversa c o m e u n fiume t r a n q u i l l o q u a s i r i c o l m a tutta la superficie d i questa figura. E g l i h a inseguito P i t o n e contra il q u ä l e per p r i m o h a teso l'arco ed o r a c o n il suo passo potente F h a r a g g i u n t o ed ucciso.

D a l l ' a l t o del suo spirito soddisfatto il suo s g u a r d o v a al di lä e al d i s o p r a della sua vittoria, verso Pinfinito: disprezzo v ' e sulle sue l a b b r a e l'ira che egli trattiene tende le sue narici e sale fino alla fronte altera. M a q u i , la pace che v i aleggia beata e q u i e t a n o n n e v i e n e t u r b a t a e il suo s g u a r d o e c o l m o di dolcezza, c o m e tra le M u s e che si p r o t e n d o n o per a w o l g e r l o nel loro a b b r a c c i o M. W i n c k e l m a n n h a felicemente descritto il c o r p o d i v i n o e il silenzio beato d i q u e s t ' i m m a g i n e della d i v i n i t ä . S o l t a n t o p r i m a d e l l a m e t ä del x x secolo G e r h a r d R o d e n w a l d t nel s u o i m p o r t a n t e c o n t r i b u t o sui Tkeioi reia zoontes h a p o s t o i n evi- d e n z a e a p p r e z z a t o n u o v a m e n t e l ' i m m a g i n e degli dei del i v secolo e, q u i n d i , a n c h e l ' A p o l l o del Belvedere 39. N e l l a s u a descrizione egli si riallaccia ai concetti di W i n c k e l m a n n del

« s i l e n z i o b e a t o » , della « t r a n q u i l l i t ä » e della « s o b r i e t ä » della r a p p r e s e n t a z i o n e d i v i n a e lo v e d e , a dire il vero, i n m o d o p i ü acuto: « I I suo essere beato n o n b scosso; la vittoria gli viene assegnata senza fatica. L a d i v i n i t ä si m a n i f e s t a al m o r t a l e n o n nel m i r a c o l o d e l P e p i f a n i a che lo costringe a inginocchiarsi, bensi il d e v o t o r i m a n e s t u p i t o d i n a n z i a l l ' a p p a r i z i o n e d i A p o l l o , che gli passa d a v a n t i senza notarlo. Q u e s t ' A p o l l o n o n b solenne nel senso dello ieratico, m a c e r t a m e n t e la s u a bella

37 Su ciö che seguc cfr. anche Potts, op. cit., pp. 384-393.

58 J J - Winckelmann, Geschichte, cit., p. 392 sgg.; dalla tr. it. cit., pp. 387-388.

59 G . Rodenwaldt, op. dt., p. 22.

(12)

l u m i n o s a c o m p a r s a e d i u n a raffinatezza i n s u p e r a b i l e »4 0. N a t u r a l e z z a d i p o s a e d i m o v i m e n t o , la b e a t i t u d i n e deli'essere d i v i n o , la s o l i t u d i n e corporale; queste s o n o p e r R o d e n w a l d t caratteristiche d e l l ' i m m a g i n e degli dei del i v secolo, r i p r e n - d e n d o e p o r t a n d o a v a n t i la c o n c e z i o n e w i n c k e l m a n n i a n a del b e l l o stile.

N o n i n t e n d i a m o o c c u p a r c i dei diversi g r a d i nello « S t i l e degli i m i t a t o r i » e t r a l a s c i a m o a n c h e la n o z i o n e d i W i n c k e l - m a n n d i u n a cosciente direzione stilistica arcaica ed eclettica a p a r t i r e d a l l ' E l l e n i s m o 41. A c c a n t o a l l ' A p o l l o d e l Belvedere ci s o n o , c o m e e n o t o , le descrizioni del L a o c o o n t e del torso del B e l v e d e r e , del cosiddetto A n t i n o o Belvedere, che, giä p r o g e t - tati nei p r i m i a n n i r o m a n i , f u r o n o inclusi nella Storia dell'arte.

E s s e s t a n n o a b b a s t a n z a repentine nello s c h i z z o oggettivo sul- l'arte e la storia greche. I I g r u p p o d i L a o c o o n t e viene discusso n e l F a m b i t o delle opere d ' a r t e che p o t r e b b e r o essere iniziate nel t a r d o bello stile, d o p o la m o r t e d i A l e s s a n d r o 42. S u d u e m o m e n t i p o g g i a la d a t a z i o n e di W i n c k e l m a n n : sull'elogio del g r u p p o del L a o c o o n t e d a parte d i P l i n i o , u n elogio che si p u ö riferire s o l t a n t o a u n ' o p e r a d e l l ' e p o c a classica 43 e la d r a m m a - ticitä del g r u p p o i n p a r a g o n e alle N i o b i d i , che egli, c o m e p r o p o n e u n ' i n d a g i n e o d i e r n a 44, attribuisce al circolo dello scultore S c o p a 45. Per q u a n t o r i g u a r d a 1 ' A n t i n o o B e l v e d e r e la s u a d a t a z i o n e rimane piuttosto d u b b i a 46. N e l l a statua oggi c o n s i d e r a t a d i E r m e t e 47 W i n c k e l m a n n v e d e u n eroe, forse M e l e a g r o , i n n e s s u n caso u n A n t i n o o c o m e credeva la ricerca c h e l o p r e c e d e v a : l o stile sarebbe m o l t o differente dall'arte del

40 Ibid., p. 21.

41 J J . Winckelmann, Geschichte, cit., p. 354 sgg.

42 Ibid., pp. 347-350.

41 Cfr. in questo tomo il contributo di Bernard Andreae.

44 W . Geominy, Die Florentiner Niobiden, Bonn phil. Diss. 1984.

45 A ogni modo Winckelmann sbaglia nella datazione di Scopa, che fissa nel periodo della guerra del Peloponneso; cfr. H . Brunn, Geschichte d. griech. Künstler, 2.Aufl. 1889, p. 318 sgg.

46 J J . Winckelmann, Geschichte, p. 409 sgg.

" W . Heibig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, 4.Aufl., Tübingen 1963, Bd. 1, Nr. 246; sulla discussione nella ricerca: F.

Haskeil u. N. Penny, Taste und the Antique, 2.AufI., London 1981, Nr. 4, A b b . 73.

(13)

periodo d i A d r i a n o e, inoltre, tali grandi opere n o n sarebbero p i ü State create nell'epoca r o m a n a . II suo rapporto critico con l'arte adrianea diventa qui visibile: e vero che constatö u n i n c r e m e n t o delle arti sotto A d r i a n o ( « I I soccorso che all'arte v e n i v a d a A d r i a n o , era c o m e quei cibi che i medici prescri- v o n o agli a m m a l a t i , e che n o n Ii lasciano morire m a n e p p u r e Ii n u t r o n o » ) w, m a « l o spirito della libertä si era ritirato d a l m o n d o » e, q u i n d i , n o n sarä p i ü possibile u n a grande arte.

Infine, nel torso egli ricostrui d i n a n z i agli occhi del lettore u n Ercole seduto « c o n la testa sorretta e rivolta in alto, i m m e r s o in u n lieto ripensamento delle grandi gesta c o m - p i u t e » 49. R i g u a r d o all'ideale sarebbe d a porre d a v a n t i a l l ' A - pollo, tuttavia il carattere epigrafico della firma dell'artista indica u n periodo d o p o A l e s s a n d r o . Senza esitare egli lo d a t a n e l P u l t i m o periodo di fioritura dell'arte e della cultura greche, nella p r i m a metä del n secolo a . C . « I I torso di Ercole sembra essere u n a delle ultime opere perfette che l'arte greca h a p r o d o t t o p r i m a della perdita della libertä» x.

Nella datazione di W i n c k e l m a n n d u e cose sono palesi:

u n o , la sua ricerca segue u n c o m p r o m e s s o tra l'accettazione che le statue p i ü a m m i r a t e di R o m a siano d a attribuire alPideale della fioritura dell'arte greca, e la graduale cono- scenza della loro epoca d'origine relativamente tarda. T u t t a - v i a rifiuta le ipotesi in uso p r i m a di lui, che opere ideali di alta qualitä siano d a attribuirsi in ogni caso all'arte greca, opere di qualitä scadente a quella r o m a n a . C o m e e noto, n o n rico- n o b b e generalmente all'arte r o m a n a valore e Stile propri.

Siffatta attribuzione era ancora consueta per m o l t o t e m p o d o p o W i n c k e l m a n n . NelPattuale ricerca e rimasto, quäle cate- goria centrale, u n concetto di qualitä c o m p l e t a m e n t e winckel- m a n n i a n o sulle attribuzioni eccellenti, u n concetto ancora utilizzato c o m e criterio di apparente obiettivitä.

L ' a l t r o m o m e n t o evidente d i W i n c k e l m a n n e il concetto della libertä nel suo sistema storico di arte antica. II concetto

M J J - Winckelmann, Geschichte, cit., p. 408; tr. it. cit., p. 400.

w Ibid., p. 369; dalla tr. it. cit., p. 369.

50 Ibid., p. 371; daila tr. it. cit., p. 370.

(14)

e r a , c o m e c h i a r i s c o n o G . Z i n s e r l i n g e M . L . B a e u m e r , d i v e n - t a t o u n a c a t e g o r i a c e n t r a l e d e l s u o p e n s i e r o 51. L ' a b b i a m o g i ä s e n t i t o : il c o s i d d e t t o A n t i n o o B e l v e d e r e n o n p u ö a v e r a v u t o o r i g i n e nel p e r i o d o a d r i a n e o , p e r c h e p e r i greci n o n c ' e r a p i ü l i b e r t ä , e, p e r l a d a t a z i o n e t a r d a n e l l a p r i m a m e t ä d e l n s e c o l o d e l t o r s o , esiste s o p r a t t u t t o u n a m o t i v a z i o n e p r o v e n i e n t e d a l l a s t o r i a p o l i t i c a d e l l a G r e c i a , p r e c i s a m e n t e q u e l l a b r e v e fase p r i m a d e l l ' o c c u p a z i o n e r o m a n a d e l l a G r e c i a , q u a n d o , s e c o n d o W i n c k e l m a n n , i o s p i r i t o d e l l a l i b e r t ä p o t e f i o r i r e a n c o r a u n a v o l t a . C o n q u e s t o a r g o m e n t o egli c o r r e g g e a n c h e il p i ü v o l t e c i t a t o p a s s o d i P l i n i o , s e c o n d o il q u ä l e d a l l a c x x i

( 2 9 6 / 3 a . C . ) f i n o a l l a CLVI o l i m p i a d e ( 1 5 6 / 3 a . C . ) P a r t e t r a - m o n t ö {cessavit deinde ars). W i n c k e l m a n n r i m a n d a al c o n t r a r i o a Q u i n t o F l a m i n i o , c h e n e l l ' a n n o 196 a . C . d i c h i a r o l i b e r i i g r e c i , c h e s o l o n e l l ' a n n o 146 a . C . , d o p o l a d i s t r u z i o n e d i C o r i n t o d a p a r t e d e l p r o c o n s o l e r o m a n o d i M a c e d o n i a v e n - n e r o a s s o g g e t t a t i . P o i c h e tra il 196 e il 146 a . C . F i m m a g i n e d e l l a G r e c i a e r a i m p r o n t a t a a l i b e r t ä e i n d i p e n d e n z a , e r a a n c o r a p o s s i b i l e c r e a r e g r a n d i o p e r e c o m e il torso, q u i n d i P l i n i o d e v e a v e r s b a g l i a t o 52.

A fianco d e l l e o p e r e d e H ' I l l u m i n i s m o f r a n c e s e e i n g l e s e ci s o n o l e a n t i c h e f o n t i letterarie, d a c u i W i n c k e l m a n n d e r i v a i d e n t i t ä p o l i t i c a e g r e c i t ä . « E r o d o t o ci fa v e d e r e c o m e l a l i b e r t ä d a s o l a fosse l a r a g i o n e d e l l a p o t e n z a e d e l l ' a l t e z z a a c u i g i u n s e A t e n e » 53: c o s i , i n m o d o c h i a r o , i n W i n c k e l m a n n , e q u e s t ' i d e n t i t ä l a t r o v ö c o n f e r m a t a a n c h e n e g l i scritti r o m a n i .

P l i n i o il g i o v a n e n e l l a lettera v r u . 2 4 d a al s u o a m i c o

M a s s i m o , f u n z i o n a r i o s t a t a l e r o m a n o n e l l a G r e c i a o c c u p a t a , il c o n s i g l i o d i n o n r u b a r e ai greci « l ' u l t i m a o m b r a d i u n a

p a s s a t a g r a n d e z z a , il r e s i d u o d e l l a l i b e r t ä » , p e r c h e i greci s o n o a n c o r a l i b e r i , i n q u a n t o a v e v a n o c o n s e r v a t o a n c h e s o t t o i

51 Dettagliatamente in G . Zinserling, in Schriflen der Winckelmann-Gesellschaft, Bd. 6 (in corso di stampa) e M . L . Baeumer, «Klassizität und republikanische Freiheit in der ausserdeutschen Winckelmann-Rezeption des späten 18. J a h r - hunderts», in Winckelmann 1717-1768, cit., p. 195-220; Id., in Mitteilungen der

Winckelmamn-Gesellschaß, H. 50 (1986).

52 J J - Winckelmann, Geschichte, cit., p. 371.

53 Ibid., p. 132; dalla tr. it. cit., p. 155.

(15)

r o m a n i t r a m i t e abilitä, merito, a m i c i z i a , e contratti « i l diritto alla libertä conferito loro d a l l a n a t u r a » M. L a controversia r o m a n a i n t o r n o alla s i t u a z i o n e i n cui p o s s o n o fiorire scienza e c u l t u r a , nella p a c e i m p e r i a l e o nella libertä politica5 5, fu seguita d a W i n c k e l m a n n che si r i c o n o b b e d ' a c c o r d o c o h P l i n i o e T a c i t o i n f a v o r e della libertä politica, a d ogni m o d o c o n r i g u a r d o alla storia greca. II contrasto fra A t e n e e R o m a n o n fu visto a l P e p o c a r o m a n a soltanto nel senso del potere c u l t u r a l e della grecitä: L u c i a n o , a cui W i n c k e l m a n n fa s e m p r e riferimento, c o n t r a p p o n e alla t o r b i d a c o n d o t t a d i v i t a r o m a n a q u e l l a r a z i o n a l e dei greci, che sola possiede la c o n o s c e n z a d e l l a v e r a libertä 56.

« I n a p p a r e n z a r i m a s e r o l i b e r i » , descrive c h i a r a m e n t e W i n c k e l m a n n i greci sotto il d o m i n i o r o m a n o . S e n z a p u n t u a l i z - zarlo, B e r t h o l d H ä s l e r h a , giä nel 1968, stabilito che W i n c k e l - m a n n s a r e b b e partito dagli scritti degli antichi per f o r m u l a r e il s u o sistema dell'arte greca e aggiunse che « i l concetto dello Stile d a l u i c o n i a t o i n u n p r i m o m o m e n t o fu ricavato d a l l e opere letterarie» 57. W i n c k e l m a n n d i e d e s e m p r e i m p o r t a n z a al fatto c h e i n tutti i t e m p i , a n c h e in m o d o diverso, l a « s c i e n z a nell'arte precede l a bellezza e q u a n d o b costruita su rigide regole corrette d e v e i n c o m i n c i a r e a insegnare con d e t e r m i n a z i o n e precisa ed e n e r g i c a . . . » M, al fatto che le notizie, che ci r i m a n g o n o conser- v a t e nelle fonti letterarie, « a d eccezione d i a l c u n e i n d i c a z i o n i d i criterio, s o n o p u r a m e n t e s t o r i c h e » M.

, A p p e n a u n secolo d o p o , con A . F u r t w ä n g l e r , C . R o b e r t e A . K a l k m a n n w, v e n n e esercitata la critica delle fonti e le a n t i c h e teorie artistiche f u r o n o per noi tangibili grazie alle

M Plinius d.J., Briefe (Latein u. dt. v. H . Kasten), Berlin 1982, p. 489 sgg.

55 Cfr. H . Fuchs, Der geistige Widerstand gegen Rom in der antiken Welt, Berlin 1938, p. 18 sgg. e p. 48 sgg. (con ampie prove).

56 H . Fuchs, op. dt., p. 18.

5' B. Häsler, «Winckelmanns Verhältnis zur griechischen Literatur», in Schriften der Winckelmann-Gesellschaß, Bd. 1, Berlin 1913, p. 41.

58 J J - Winckelmann, Geschichte, cit.

59 Ibid., p. 431.

60 A . Furtwängler, «Plinius und seine Quellen über die bildenden Künste», Jbb.f. klass. PhiloL, Suppl. Bd. 9 (1877); C . Robert, Archäologische Märchen, 1886;

A . Walkmann, Die Quellen der Kunstgeschichte des Plinius, 1896.

(16)

ricerche d i B . S c h w e i t z e r 61. E r a giä riuscito a W i n c k e l m a n n d i a v e r o t t e n u t o , d a l l e a n t i c h e fonti letterarie, che solo f r a m m e n - t a r i a m e n t e p r o v a v a n o le a n t i c h e p e r d u t e teorie, dalle opere d i Q u i n t i l i a n o , C i c e r o n e , V i t r u v i o , P a u s a n i a e P l i n i o , u n sistema p e r la d i v i s i o n e d i e p o c h e artistiche e del loro s v o l g i m e n t o stilistico. Se r i c o r d i a m o le descrizioni dei periodi a p p e n a esposti, t r o v i a m o in W i n c k e l m a n n il succedersi di artisti, c o m e Ii t r a m a n d a n o Q u i n t i l i a n o e P l i n i o , d i C a l l o n e ed E g i a , C a n a c o e C a l a m i d e , M i r o n e , Policleto e F i d i a 62. G l i a n t i c h i scrittori t r a s c r i v o n o l o s v i l u p p o dello Stile c o m e durius ( p i ü d u r o ) , q u i n d i minus rigidus ( m e n o rigido), che W i n c k e l m a n n t r a d u c e « u n p o ' d u r o » e d a i « c o n t o r n i d e l i m i t a t i con preci- s i o n e » 63. Diligentia ac decor h l ' a n t i c o g i u d i z i o sull'elevato Stile m a r c a t o , diligentia (accuratezza, precisione), che c o r r i s p o n d e a

« e s a t t e z z a » d i W i n c k e l m a n n (Policleto h a «sacrificato i n u n a certa m i s u r a l a bellezza della f o r m a per q u e s t a g r a n d e esat- t e z z a » ) 64 e decor ( c o m p i a c i m e n t o , s c r u p o l o ) , che W i n c k e l - m a n n trascrive nel senso s e n s u a l e - m o r a l e d i « e q u i l i b r i o della sensibilitä e c o n u n ' a n i m a pacifica, i m m u t a b i l e » .

L a bellezza (pulchritudo) sarebbe a r r i v a t a c o n F i d i a : cosi W i n c k e l m a n n i n c o n c o r d a n z a c o n gli scrittori antichi. Sull'ae- quare deum, raggiungere l a divinitä, q u ä l e segno d e l P i m m a g i n e degli dei d i F i d i a , scrive W i n c k e l m a n n : « Q u e s t a bellezza e c o m e u n ' i d e a c o n c e p i t a senza il soccorso dei sensi, q u ä l e si f o r m e r e b b e i n u n a m e n t e elevata ed i n u n a fantasia felice, q u a n d ' e s s a potesse i n n a l z a r s i a c o n t e m p l a r e la bellezza d i v i n a » 65. Q u i n t i l i a n o e W i n c k e l m a n n h a n n o la stessa o p i - n i o n e : l ' i l l u s i o n e c r e a t i v a e l'esperienza della d i v i n i t ä nello spirito. W i n c k e l m a n n d e f i n i lo stile elevato « b e l l o , s u b l i m e e g r a n d e » e a d o t t ö d i n u o v o in q u e s t o contesto gli a n t i c h i

61 B. Schweitzer, XenokraUs von Athen, Halle 1932 (Schriften der Königsver- ger Gelehrten Gesellschaft, 9, J g . H . l ) .

62 J . J . Winckelmann, Geschichte, cit., p. 225; dalla tr. it. p. 242. Natural- mente, Winckelmann ha sostanzialmente ampliato i successi dell'arte, ibid., p.

315 sgg. Le fonti antiche sono reperibili rapidamente in B. Schweitzer, op. cit., p.

32 sgg.

63 I concetti di Winckelmann sono citati sopra.

M J . J . Winckelmann, Geschichte, cit., p. 225; dalla tr. it., p. 241.

65 Ibid., p. 226; dalla tr. it., p. 243.

(17)

concetti utilizzati d a Q u i n t i l i a n o d i «pulchritudo et maiestas»

q u a l i segni caratteristici delPepoca. A n c h e gli autori antichi h a n n o staccato il s e c o n d o g r a d o del classico d a l p r i m o , il t e m p o d a Prassitele a L i s i p p o e A p e l l e , d u n q u e il « b e l l o Stile»

di W i n c k e l m a n n . Egli fa riferimento i n m o d o m a r c a t o alla caratteristica di L i s i p p o d a t a d a L i v i o e d a Q u i n t i l i a n o : « c h e seppe i m i t a r e la n a t u r a m e g l i o dei suoi predecessori» 66. I n q u e s t o rv secolo a . C . veritas (aletheia), fedeltä, si c o n g i u n g o n o c o n a l c u n e grazie, c o n f e r m a n d o le a n t i c h e fonti d i Prassitele.

D e m e t r i o , b i a s i m a t o per la s u a t r o p p o accentuata veritas, i n Q u i n t i l i a n o trova p o s t o alla fine. W i n c k e l m a n n lo trascura: gli era e v i d e n t e d a altre fonti che questo artista era vissuto u n a n n o p r i m a d i L i s i p p o 67. C o n P l i n i o p r e n d e il segno caratteri- stico dei successori d i L i s i p p o , la similitudines reddere, p r o d u r r e s o m i g l i a n z e , q u ä l e segno di r i c o n o s c i m e n t o dello Stile degli i m i t a t o r i i cui sforzi erano rivolti al ritratto. Egli tratteggia cosi, c o m e l ' a n t i c a teoria dell'arte, la strada d a l l ' e p o c a clas- sica greca fino al ritratto del p r i m o E l l e n i s m o . T u t t a v i a W i n c k e l m a n n chiarisce che l'apice n o n e la veritas, bensi la pulchritudo e la maiestas, c o m e e r a n o State c o n q u i s t a t e per l'arte

d a F i d i a e A l c a m e n e . L a s t r a d a d a l l ' a p i c e verso il basso - che ci t r a m a n d a a n c h e P l i n i o - sfocia in L i s i p p o nella p u r a e assoluta fedeltä, per finire nel piatto r e a l i s m o di D e m e t r i o .

I n W i n c k e l m a n n l o s c h e m a base dello s v i l u p p o e estrapo- lato d a u n ' a n t i c a teoria dell'arte, che h a le sue radici nelPidea- l i s m o t a r d o ellenistico del n secolo a . C . e che poi impresse F i m m a g i n e dell'arte greca a l l ' e p o c a r o m a n a . D o b b i a m o a B . S c h w e i t z e r la sua ricostruzione m, la p r i m a del nostro secolo.

L ' o s s e r v a z i o n e artistica di questa teoria n o n si f o n d a v a sui concetti d i figura, bensi su quelli di effetto della f o r m a (maie- stas, decor, ingenium), che c o n d u c o n o all'astratto nell'arte, ai c o n t e n u t i etici forniti dall'espressione.

66 Ibid., p. 227, 344 sgg.; dalla tr. it., p. 244.

61 Su Demetrio in queste antiche teorie cfr. B. Schweitzer, op. dt., p. 39 sgg.

68 B. Schweitzer, op. dt.; cfr. anche F. Preisshofen, «Kunsttheorie und Kunstbetrachtung», in Le classiäsmc ä Roma aux I.ers Südes avant et apres J.-C.

(1979), p. 263 sgg. (Entretiens sur l'Antiquite Classique, T o m e x x v ) .

(18)

L a teoria d e l l o s v i l u p p o , d a q u e s t o p u n t o d i vista, v i e n e p r e s a i n e s a m e a n c h e per i diversi c a m p i del concreto: l ' i m m a - g i n e d e l P a n i m a l e , d e l l ' u o m o e degli dei, i diversi g r a d i di v a l o r e rispetto alla d i g n i t ä dell'oggetto. W i n c k e l m a n n h a s p i n t o q u e s t ' a n t i c o sistema a u n n u o v o p u n t o p i ü elevato. L e singole f o r m e d i r a p p r e s e n t a z i o n i , nella scultura greca, del p r o f i l o del c a p o d i d e i , eroi e u o m i n i e r a n o per lui f o n d a m e n t i p e r la t i p o l o g i a , sieche le sottili differenze fra gli stessi dei e r a n o r a g g i u n t e dagli elementi delle f o r m e v a l u t a t i etica- m e n t e , d a i differenti gradi d i maiestas e decor. S e c o n d o W i n c k e l - m a n n P i m m a g i n e della d i g n i t ä h c o n f o r m e al concetto della d i v i n i t ä , q u i n d i la f o r m a e espressione d i a t t e g g i a m e n t i e attese e t i c o - m o r a l i .

Sülle sue f o n t i d e g n e d i fede d e l l ' e p o c a r o m a n a W i n c k e l - m a n n h a seguito le a n t i c h e teorie rivolte al m o n d o classico e le h a p o s t e a f o n d a m e n t o d e l suo sistema d o t t r i n a r i o . Q u e s t o si a e c o r d a v a a n c o r a alle o p e r e antiche che interpretö: cioe c o p i e r o m a n e d i c a p o l a v o r i greci o n u o v e creazioni nel gusto arti- stico r o m a n o del p e r i o d o del classicismo r o m a n o ; q u e s t o a n t i c o classicismo sceglieva giä ciö che serviva al m e g l i o a l P i l l u s t r a z i o n e dei v a l o r i etici6 9.

N o n h u n caso che p o v e r t ä d ' a z i o n e , eifre classicistiche, carattere e astrazione, l e g h i n o , c o n u n a singolare e v i d e n z a u g u a l m e n t e segnata delle i m m a g i n i , P a r t e classicistica r o m a n a all'arte creativa del classicismo e u r o p e o . L ' i m m a g i n e w i n c k e l m a n n i a n a dell'arte greca era q u i n d i simile a q u e l l a del sentire e del d i v e r s o significato t r a m a n d a t i d a l l a c u l t u r a sto- rica r o m a n a ; ciö d e t e r m i n ö inline a n c h e la v i s i o n e successiva a l l ' i n t e r n o d e l classicismo europeo.

U n ' a n a l o g a affinitä al di lä dei t e m p i salta, i n q u e s t o contesto, agli occhi. L ' a n t i c a teoria classicistica dell'arte si a p r e giä i n a n t i e i p o ai circoli teorici artisti e dilettanti d e l l ' a m - p i o p u b b l i c o interessato all'arte, c o m e q u e l l o sorto nella s e c o n d a m e t ä del x v m secolo nella b o r g h e s i a e u r o p e a d i l i g e n - t e m e n t e f o r m a t a . E n t r a m b i u g u a l m e n t e s u p p o r t a t i d a m o v i - m e n t i sociali, espressero a d e g u a t e teorie artistiche e sistemi

69 P. Zauker, Augustus und die Macht der Bilder, München 1987, p. 256.

(19)

concettuali. Q u e s t o fatto getta forse iuce a n c h e su u n passo del saggio d i G o e t h e su W i n c k e l m a n n del 1805, in cui si dice:

« b e n presto si elevö sopra i singoli per u n ' i d e a di u n a storia dell'arte e scopri, c o m e u n n u o v o C o l o m b o , u n a terra l u n g a - m e n t e v e n d i c a t a , a n n u n c i a t a e discussa, si, si p u ö dire, u n a terra p r i m a giä conosciuta e d i n u o v o p e r d u t a » 70. I n v e c e d i u n riepilogo d i idee di W i n c k e l m a n n s u l l ' a n t i c a storia dell'arte - che si cerca i n u t i l m e n t e i n G o e t h e - il lettore troverä i n

G o e t h e t r a d u z i o n i dei giudizi sull'arte d i V e l l e i o Patercolo e d i Q u i n t i l i a n o , t e s t i m o n i a n z e del « c o n o s c i u t o » e poi « p e r d u t o » m o n d o a n t i c o , che per G o e t h e era a n c h e il m o n d o d i W i n c k e l - m a n n .

70 J . W . Goethe, Winckelmann und sein Jahrhundert (hrsg. v. H . Holtzhauer), Leipzig 1969, p. 218 sgg.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

wcrbfel bem treuen Säjintctmaun ju Siebe, njeiugfteuS ein paax ©teilen Satten wegbleiben Mtäfjett, unb pttcit wegbleiben töttiten? ilbectafje icf) ber

lichen Schönheit einer ganzen Figur, welche schwer in der Natur in eben dem hohen Grad sein kann, in welchem einige Statuen schön erscheinen. Diess ist der

In opposition to that classicism become a platitude, Winckelmann says, the Hellenic manner is the blossom of the Hellenic spirit and culture, that spirit and

einigen alle SJrenfcfjen in eine gamtlie gufammen; tjierin bejtanö bas ©efetg bis auf 9J?ofen unb bie ^Propf)eten. Die folgertben göttlichen Offenbarungen

Die Idee der Schönheit, der Winckelmann sein Leben geweiht hatte, durch die seine Person und sein Geschick'die allgemeine menschliche Bedeutung erhalten haben,

flossen, seit Johann Joachim Winckelmann, der Sohn eines armen Schuhflickers, in dem altmärkischen Städtchen Stendal das Licht der Welt erblickte. Wenn trotz aller

führen fönnte.« 3Ber hätte biefer »jemanb« fein tonnen als er? SBer hatte feine burd) unoer- broffenen Steife erworbene beutfehe ©rünblicb- teit unb ©aeblichfeit

©ejeElfcrjaft blatten wollte. Statt ben „gelben unb ^rinjen bie Saroen abpjtehen&#34;, wie SBincMmann e§ in feinen hiftorifdfjeit SSorlefungen p tun beabftchttgte, blieb