• Keine Ergebnisse gefunden

Consumatori ingannati Lampade LED o convenzionali nelle vetrine? Sapere

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Consumatori ingannati Lampade LED o convenzionali nelle vetrine? Sapere"

Copied!
1
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Sapere 15

Abbiamo letto per voi

Lampade LED o convenzionali nelle vetrine?

Nell’ambito di un lavoro per il master all’università del Kansas (USA) è stato analizzato il comportamento dei prodotti carnei du- rante la conservazione sotto lampade LED e con illuminazione convenzionale (a fluorescenza) nelle vetrine refrigerate.

Su cinque prodotti diversi sono sta- te esaminate le variazioni di colore, temperatura, dei TBARS (sostanze reagenti all’acido tiobarbituriche quali indicatori di cambiamenti os- sidativi → rancidezza) nonché del numero di batteri. Nei prodotti pre- si in esame si trattava di entrecôtes, bistecche di coscia di manzo, costo- lette di maiale pretrattate («enhan- ced»), carne macinata di manzo e carne macinata di tacchino.

Meno calore

Rispetto alla luce fluorescente con- venzionale, la luce LED risparmia energia ed emana meno calore.

Come conseguenza sotto la luce LED, rispetto all’illuminazione convenzionale, nei prodotti carnei

si registravano delle temperature inferiori. A parità d’impostazione della temperatura nel banco frigo- rifero, al termine del periodo di con- servazione la differenza di tempera- tura nei prodotti oscillava tra 0,5 e 1,1 °C. Ciò spiega anche il leggero aumento, constatato in alcuni casi, del numero di batteri al termine del- la conservazione con l’illuminazio- ne convenzionale.

Meno colore

Sotto i LED, la carne di manzo perdeva meno colore che sotto l’illuminazione convenzionale.

Dopo la conservazione sotto LED, le costolette di maiale risultavano più chiare (valore L del colore più alto). Dopo l’esposizione alla luce

LED, tre dei prodotti presentavano valori TBARS leggermente superiori che non con l’esposizione alla luce convenzionale: ciò indica una mag- giore ossidazione.

In generale le differenze tra i due sistemi di illuminazione non sono estreme; inoltre la particolarità dei prodotti considerati («enhanced») e gli imballaggi protettivi (in parte con gas protettivo con CO) non con- sente di applicare i risultati 1:1 alle situazioni svizzere.

All’Agroscope ALP-Haras si stanno facendo attualmente delle ricerche con l’ultima generazione di lampade LED in merito alla con- servazione sotto refrigerazione di salsicce da scottare. I primi risultati hanno evidenziato delle tendenze simili a quelle citate nel suddetto lavoro per il master. Al termine del- le nostre ricerche pubblicheremo i risultati su Carne e Commestibili.

Pius Eberhard, Agroscope Liebefeld-Posieux, ALP Haras (ic)

Steele, K. S.:

«Self life of five meat products dis­

played under light emitting diode or fluorescent lighting»

Master thesis, Kansas State Universi­

ty, Manhattan, Kansas USA, 1–117, 2011

Ristrutturare con il LED Il partner dell’UPSC per l’ener- gia, la BKW, lancia l’azione «Ri- strutturare con il LED. Le aziende che vi prendono parte ricevono una consulenza per il progetto di ristrutturazione e, come in- centivo, un contributo ai costi di ristrutturazione. La BKW stima che sui costi d’illuminazione e d’esercizio si possa risparmiare il 75%. I membri dell’UPSC han- no ricevuto un pieghevole con informazioni sull’azione.

ew (ic)

Organizzazioni dei consumatori lanciano un portale di confronto dei prezzi

Consumatori ingannati

Quattro organizzazioni hanno caricato la piattaforma Inter- net preisbarometer.ch, intesa a creare più trasparenza sui prezzi. Le organizzazioni dei consumatori rilevano i prezzi di prodotti identici in vendita in Svizzera, Germania, Austria e Italia, evidenziando le differen- ze di prezzo tramite la piattafor- ma preisbarometer.ch. Oltre ai prezzi di derrate alimentari, si confrontano i prezzi di articoli di cosmetica, di abbigliamento, di calzature e di riviste.

Il forum viene gestito dal Konsu- mentenforum (kf ), Stiftung für Kon- sumentenschutz (SKS), Fédération romande des consommateurs (FRC) e Associazione consumatrici e con- sumatori della Svizzera italiana

(ACSI). Le quattro organizzazioni dei consumatori hanno il sostegno dell’Ufficio federale del consumo (UFDC).

Nel comunicato stampa si af- ferma che tramite il nuovo portale s’intende migliorare la trasparenza dei prezzi per le consumatrici ed i consumatori. È possibile annuncia- re alle organizzazioni dei consuma- tori le differenze di prezzi rilevate. In questo modo s’intende rafforzare i meccanismi del mercato, favorire la trasmissione dei vantaggi del cam- bio favorevole e promuovere l’aper- tura del mercato svizzero. lid (ic) Reazione dell’USAM:

Il «Barometro dei prezzi» lanciato dall’Ufficio federale del consumo non solo informa in modo superfi- ciale, bensì è responsabile di forni- re dei dati errati. L’Unione Svizzera

delle arti e mestieri (USAM) esige che la piattaforma online subisca una revisione approfondita. Fino a quando la piattaforma tratta i dati in modo scorretto come accade at- tualmente, essa deve scomparire dalla rete.

La maggiore organizzazione mantello dell’economia elvetica constata gravi lacune nel «Baro- metro dei prezzi». Tanto per co- minciare, non vengono rilevati tutti i costi. I prezzi esteri vengono confrontati direttamente con quelli indigeni, con inevitabili distorsio- ni, in quanto non si considerano i costi derivanti dalle distanze geo- grafiche (carburante, emissioni di CO2, carico ambientale ecc.). Inoltre si rilevano esclusivamente i prezzi di listino, motivo per cui mancano gli elementi determinanti sia per gli acquisti sia per la competitività:

assortimento, quantità, azioni, ser- vizio, comodità e garanzia.

L’Unione Svizzera della arti e mestieri è convinta che il Barometro dei prezzi informi male i consuma- tori e, nella sua forma attuale, risulti del tutto inutile. La cosa peggiore è che la piattaforma è iniqua dal pun- to di vista economico. L’USAM esige pertanto che il Barometro, oltre a considerare tutti i costi, tenga con- to anche del potere d’acquisto nei vai paesi. Ai commercianti più cari si deve inoltre offrire la possibilità di spiegare in modo interattivo come mai i loro prezzi sono più alti.

Nella sua forma attuale il «Baro- metro dei prezzi» è una piattaforma tendenziosa che fornisce dati errati.

Essa agisce in modo controprodu- cente in quanto favorisce ulterior- mente il turismo della spesa.

usam (ic)

Il «Barometro dei prezzi» favorisce il turismo della spesa.

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Con la nuova omologazioni di Saphire, il quale con Fludioxonil contiene uno dei due principi attivi di Switch, e di entrambi i prodotti biologici Amylo-X e Prestop, giungono

Ma per gli artisti italiani, cominciando da Francesco da Firenze che nei suoi finestroni del piano superiore della casa della Regina Madre (prima del 1507) diede la perfetta prova

La nostra breve storia può solo terminare con la figura carismatica di Solimano il Legislatore, il cui ritratto è menzionato nella vita di Tiziano, insieme a quelli di Carlo V,

Con l’impiego di questo materiale Michelangelo non avrebbe soltanto risolto, in parte, i problemi di statica della nuova costruzione, ma avrebbe ottenuto anche una piacevole

Il maggiore risparmio energetico si ottiene sostituendo le lampadine ad incandescenza delle classi di efficienza F e G con lampadine a risparmio energetico: ad esempio, una

L’ufficio federale della sanità pu bblica intende perciò ridurre entro il 2012 a 8 g pro capite il consumo giornaliero di sale nella popolazione svizzera, mentre l’obiet- tivo

Molto più stretto è invece il rapporto del progetto col Bramante — e, stranamente, non soltanto con quello milanese. Già nel coro di S. Satiro, e cioè verso il

Il posto dell'antica navata laterale destra fu preso dalla navata sinistra della nuova chiesa; la zona del coro fu occupata dal tratto posteriore del