• Keine Ergebnisse gefunden

Orto Fito Info 25/2017

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "Orto Fito Info 25/2017"

Copied!
6
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)

Orto Fito Info 25/2017

7 settembre 2017 Prossima edizione: 14.09.2017

Igiene in serra in caso di attacco tardivo di Tuta absoluta

In tutto il cantone, come in gran parte della Svizzera, si constata un’importante attività di volo della tignola del pomodoro (Tuta absoluta).

Foto 1: catture attuali della tignola del pomodoro (foto del 4.9.2017, C. Sauer, Agroscope).

Oltre alla lotta diretta (vedi p. 2) si consigliano le seguenti misure profilattiche nelle aziende colpite:

- eliminare attentamente i residui vegetali e i frutti di scarto, malerbe comprese.

Foto 2: la morella comune (Solanum nigrum) dovrebbe essere eliminata sia attorno, sia all’interno delle serre, poiché la tignola del pomodoro può moltiplicarvisi e sopravvivervi (foto: Agroscope).

- non compostare gli scarti in prossimità delle serre e dei tunnel – nemmeno temporaneamente

- rispettare una pausa di coltivazione di almeno 6 settimane

- nelle colture di formentino e insalata invernali mantenere temperature il più basse possibili, poiché la Tuta si sviluppa già a partire dai 6-8°C.

Bollettino fitosanitario

Foto 3: l‘oidio (Erysiphe cruciferarum) si sta ora diffondendo nel fogliame del cavolo rapa (foto: C. Gubler, Fachstelle Gemüse, Strickhof).

Foto 4: attualmente la tignola del porro (Acrolepiopsis assectella) causa erosioni a finestra dei lembi fogliari, su porro autunnale (foto: C.

Sauer, Agroscope).

Foto 5: numerosi feltri di spore di Septoria apiicola su sedano – il rischio d’infezione è elevato (foto: C. Sauer, Agro-scope).

Foto 6: durante gli ultimi controlli in campo è stata constatata la presenza di peronospora (Plasmopara umbelliferarum) su prezzemolo (foto: C. Sauer, Agroscope).

Indice

Igiene in serra in caso di attacco tardivo

di Tuta absoluta 1

Bollettino fitosanitario 1

(2)

Controllare la presenza di afidi nelle insalate!

Attualmente l’infestazione da afidi varia molto a dipendenza del luogo e della coltura. Come dimostra l’esperienza da settembre fino a inizio ottobre non sono previste infestazioni estese con quest’afide. Rimangono comunque importanti i controlli in campo.

Per sfruttare il potenziale degli ausiliari è consigliato applicare nella prima parte colturale delle sostanze attive rispettose nei loro confronti, quali azadiractina (diversi; termine d’attesa 1 settimana) o pimetrozina (Plenum WG; TA 1 settimana). Durante la fase di crescita esponenziale sono indicate delle applicazioni alla fine della prima parte colturale fino alla chiusura dei cespi con delle sostanze attive sistemiche quali: spirotetramat (Movento SC; TA 2 settimane) o i neonicotinoidi acetamiprid (diversi; TA 2 settimane), tiacloprid (Biscaya; TA 2 settimane), tiametoxam (Actara; TA 1 settimana). Le indicazioni si riferiscono a lattughe e insalate in campo aperto.

Foto 7: afide dell’insalata (Nasonovia ribis- nigri) nel cuore (foto: R. Total, Agroscope).

Attenzione alle infestazioni con bruchi su insalate, cavoli e zucchine Il volo delle farfalle delle nottue (Noctuidae) si indebolisce solo lentamente.

Ulteriori ovodeposizioni sono possibili. E‘ consigliato controllare le colture.

Contro nottue e bruchi defogliatori: su lattughe e insalate in campo aperto può essere applicato: Bacillus thuringiensis var. kurstaki (Dipel DF: TA 3 giorni).

Contro le nottue su insalate e lattughe in campo aperto possono essere inoltre applicate: Bacillus thuringiensis var. aizawai (Agree WP: TA 1 settimana o XenTari WG: TA 3 giorni) Come per i prodotti B.t. anche tebufenozide (Mimic) è rispettosa nei confronti degli ausiliari e può essere applicata con un TA di 2 settimane in campo aperto nelle insalate menzionate.

Foto 8: nottua (Noctuidae) su insalata (Foto: R. Total, Agroscope).

Lotta diretta contro la tignola del pomodoro in caso di infestazione tardiva Per la lotta contro la tignola del pomodoro nelle colture di pomodori in serra sono omologate con un TA di 3 giorni: Bacillus thuringiensis var. aizawai (Agree WP), Bacillus thuringiensis var. kurstaki (Delfin, Dipel DF) e spinosad (Audienz).

Nei pomodori possono inoltre essere applicate Bacillus thuringiensis var. aizawai (XenTari WG) e emamectinbenzoato (Affirm, Affirm Profi) con un termine d’attesa in serra di 3 giorni.

Foto 9: mine medie e piccole causate dalla tignola del pomodoro (Tuta absoluta) su pomodoro (foto: C. Sauer, Agroscope).

Eriofide rugginoso su pomodoro – limitare ora il rischio di svernamento L’eriofide rugginoso (Aculops lycopersici) o acariosi bronzea, si sta diffondendo rapidamente nelle colture di pomodoro colpite. Oltre alla colorazione bronzea del fogliame sempre più piante infestate presentano degli steli bronzei e deperiscono lentamente.

Più grande diventano le popolazioni, più facilmente

vengono disseminate

inavvertitamente durante le lavorazioni incrementandone il rischio di svernamento.

Foto 10: ruggine su foglia di pomodoro causata da un’infestazione con l’eriofide rugginoso (foto: C. Sauer, Agroscope).

Foto 11: ruggine su stelo di pomodoro causata da un’infestazione con l’eriofide rugginoso (foto: R. Total, Agroscope).

Per la lotta contro l’eriofide rugginoso nei pomodori in serra sono omologate abamectina (Vertimec, Vertimec Gold) e spirotetramat (Movento SC). Il termine d’attesa per ambedue le sostanze attive è di 3 giorni.

(3)

Tutte le indicazioni sono senza garanzia. Nell’applicazione di prodotti fitosanitari devono essere rispettate le indicazioni per l’applicazione, le direttive e i termini d’attesa. Nel corso della revisione dei prodotti fitosanitari omologati sono stati adattate molte indicazioni e direttive. E’ consigliato consultare, prima di ogni impiego, la banca dati DATAphyto oppure quella dell’UFAG. I risultati di questo riesame mirato sono pubblicati sulla pagina internet dell’UFAG sotto:

https://www.blw.admin.ch/blw/de/home/nachhaltige-produktion/pflanzenschutz/pflanzenschutzmittel/zugelassene-pflanzenschutzmittel.html

Parassita / Malattia Indica

zione

Attività Stato

Consigli fitosanitari per le colture menzionate

7 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / liste prodotti fitosanitari *

Scheda tecnica FiBL Edizione 2016**

Nottue – Agrotide, Nottua gamma

(Agrotis segetum, Autographa gamma)

+++

Farfalle + Bruchi

++

Farfalle + Bruchi

Capitolo

1, u.a. P. 21 (6)

Limacce

(Deroceras reticulatum, Arion spp.)

+ +

Documenti /

Informazioni generali P. 8 (7)

Cavolfiore e cavolo cappuccio/Cavolini Bruxelles e foglia/Cavolo Rapa/Rape/Rapanelli/Ramolaccio/Rucola

Altiche, Sminturi

(Phyllotreta spp. Sminthuridae)

+ +

Capitolo 2-8 P. 13 (7)

Cavolfiore e cavolo cappuccio/Cavolini Bruxelles e foglia/Cavolo Rapa / Rape / Rapanelli /Ramolaccio

Mosca del cavolo

(Delia radicum)

+++ +++

Mosche + Larve

Capitolo

2-7 P. 15 (11)

Cavolfiore e cavolo cappuccio/Cavolini Bruxelles e foglia/Cavolo Rapa / Rapanelli / Ramolaccio / Rucola

Mosca bianca

(Aleyrodes proletella)

+++ +++

Capitolo 2-4, 6-8 P. 15 (10)

Cavolaie

(Plutella xylostella, Pieris rapae, Mamestra brassicae)

++++

Capitolo 2-4, 6-8 P. 12 (6)

Tentredine delle crocifere

(Athalia rosae)

++ ++

- -

Cavolfiore e cavolo cappuccio/Cavolini Bruxelles e foglia/Cavolo Rapa

Cecidomia del cavolo

(Contarinia nasturtii)

+++ +++

Capitolo 2-4 P. 14 (9)

Mosca minatrice d. colza

(Scaptomyza flava)

+ +

Capitolo 2-4 P. 16 (13)

Marciume nero d. crocifere

(Xanthomonas campestris)

++ ++

Capitolo 2-4 P. 9 (2)

Alternariosi

(Alternaria brassicae)

+++ +++

Capitolo 2-4 P. 11 (5)

Cavolfiore e cavolo cappuccio/Cavolini Bruxelles e foglia/Cavolo Rapa / Rapanello / Rucola

Peronospora

Peronospora parasitica

++ ++

Capitolo 2-4, 6-8 P. 11 (4)

Attualmente la formazione di rugiada e le precipitazioni prolungano l’umettazione fogliare mattutina, fatto che favorisce le peronospore. Le condizioni estive presenti nel pomeriggio favoriscono anche lo sviluppo dei funghi legati al bel tempo, quali l’oidio su tutte le colture. La mosca bianca si sta anch’essa diffondendo in tunnel e serre.

(4)

Parassita / Malattia Indica zione

Attività Stato

Consigli fitosanitari per le colture menzionate

7 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / liste prodotti fitosanitari *

Scheda tecnica FiBL Edizione 2016**

Lattughe a cappuccio / Lattughe aperte

Afide verde dell'insalata

(Nasonovia ribisnigri)

vedi

P. 2

++

Capitolo 9-10 P. 7 (6)

Nottue

(Noctuidae) vedi

P. 2

+ +

Capitolo 9-10 P. 6 (5)

Peronospora

(Bremia lactucae)

+ +

Capitolo 9-10 P. 5 (3)

Marssonina

(Marssonina panattoniana)

+ +

Capitolo 9, - -

Marciumi

(R. solani, P. sclerotiorum, Erwinia sp.

Pseudomonas sp.)

++ ++

Capitolo 9-10 P. 4 (2)

Porro / Cipolle / Aglio

Tripidi

(Thrips tabaci)

+++ +++

Capitolo 32-34 P. 29 (6) P. 31 (4)

Tignola del porro

(Acrolepiopsis assectella)

vedi

P. 1

++++

Capitolo 32-34 -, P. 31 (3)

Mosca minatrice del porro

(Napomyza gymnostoma)

!*) !*)

Capitolo 32-34 P. 32 (5), -

Porro

Peronospora

(Phytophthora porri)

+ +

Capitolo 32 P. 30 (1)

Alternaria

(Alternaria porri)

+++++

Capitolo 32 P. 30 (2)

Cipolla, Erba cipollina

Peronsopora

(Peronospora destructor)

!*)

Capitolo 33, 40 P. 28 (4)

Cladosporiosi

(Cladosporium allii-cepae)

+ +

Capitolo 33, 40 -

Botrite squamosa

(B.

squamosa)

- +

Capitolo 33, 40 -

Asparago verde e bianco

Criocere

(Crioceris asparagi, C. duodecim- punctata)

+

Larven

Capitolo

35 -

Maculature fogliari da Stemphylium

(Stemphylium botryosum)

++ ++

Capitolo 35 -

(5)

Parassita / Malattia Indica zione

Attività Stato

Consigli fitosanitari per le colture menzionate

7 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / liste prodotti fitosanitari *

Scheda tecnica FiBL Edizione 2016**

Coste

Tignola della barbabietola

(Scrobipalpa ocellatella)

+

Farfalle

!*)

Farfalle

- -

Coste / Barbabietole

Malattie fogliari

(Cercospora beticola, Ramularia b., Alternaria brassicae/alternata)

+++++

Capitolo 21, 22 P. 37 (5)

Spinacio

Nottue

(Noctuidae)

- !*)

Capitolo 20 P. 39 (5)

Formentino (in campo aperto)

Oidio

(Erysiphe communis, E. polyphaga)

- !*)

Capitolo 19 P. 41 (4)

Carote / Finocchio / Sedano costa e rapa / Prezzemolo tuberoso

Mosca della carota

(Psila rosae)

++

16-18, 41 Capitolo P. 20 (3), P. 25 (5) Carote / Finocchio / Sedano costa e rapa / Prezzemolo

Afide delle ombrellifere

(C. aegopodii)

++ ++

16-18, 40 Capitolo -

Carote

Alternaria, macchie fogliari da Cercospora

(Alternaria dauci, Cercospora sp.)

+++++

Capitolo 16 P. 19 (2)

Finocchio, Prezzemolo

Peronospora

(Plasmopara umbelliferarum)

vedi

P. 1

!*) +

Capitolo 17, 40 -

Finocchio

Maculature fogliari da Cercospora

(Cercospora sp.)

+ +

Capitolo 17 -

Finocchio, Sedano costa / Prezzemolo

Macchie fogliari da Septoria

(Septoria apiicola, S. petroselini)

vedi

P. 1

+++ +++

Capitolo 18, 40 P. 24 (3)

Sedano rapa e costa

Acari

(T. urticae)

++

Capitolo 18 -

Cetrioli / Zucchine / Peperoni / Melanzane

Afidi

(Aphis gossypii, A.

+++ +++

Capitolo P. 34 (4), P. 49

(6)

Legenda:

Parassita / Malattia Indica

zione

Attività Stato

Consigli fitosanitari per le colture menzionate

7 giorni

fa attuale

DATAphyto / Documenti / liste prodotti fitosanitari *

Scheda tecnica FiBL Edizione 2016**

Pomodori / Melanzane

Tignola del pomodoro

(Tuta absoluta)

vedi

P. 1+2

++ ++

Capitolo 29, 31 P. 60 (15)

Eriofide dell’acariosi bronzea del pomodoro

(Aculops lycopersici)

vedi

P. 2

++++ 

Capitolo 29, 31 P. 57 (9)

Melanzane

Cimici

(Lygus sp., Nezara viridula,

Halyomorpha halys)

++++++

Capitolo 31 P. 50 (13)

Cetrioli / Pomodori / Peperoni / Melanzane

Nottue,

Elotide del cotone

(Lacanobia oleracea, Helicoverpa armigera)

+++ ++

25, 29-31 Capitolo P. 59 (14)

Cetrioli / Zucchine / Zucche / Meloni e Angurie

Peronospora

(Pseudoperonospora cubensis)

!*) ++

Capitolo 25-28 P. 47 (6)

Sigla editoriale

Contributi: Daniel Bachmann, Christof Gubler, Strickhof, Winterthur (ZH) Ivanna Crmaric, Lutz Collet, Grangeneuve, Posieux (FR) Fiona Cimei, Martin Keller, Beratungsring, Ins (BE)

Eva Körbitz, Daniela Marschall, Landwirtsch. Zentrum, Salez (SG) Martin Koller, FiBL, Frick (AG)

Margareta Scheidiger, Marco Probst, Arenenberg, Salenstein (TG) Suzanne Schnieper, Christian Wohler, Liebegg, Gränichen (AG) Serge Fischer, Matthias Lutz & Ute Vogler, Agroscope Editore: Agroscope

Redazione: Cornelia Sauer, Reto Neuweiler, Serge Fischer, Lucia Albertoni Mauro Jermini (Agroscope),Martin Koller (FiBL), Silvano Ortelli, Tiziano Pedrinis (TI)

In collabora-

zione con: Kant. Fachstellen und Forschungsinstitut für biologischen Landbau (FiBL)

Copyright: Agroscope, Schloss 1, Postfach, 8820 Wädenswil www.agroscope.ch

Modifiche indirizzo e ordinazioni:

Agroscope, Centro di Cadenazzo Tel. 058 466 00 31

lucia.albertoni@agroscope.admin.ch Non causa

problemi:

-

In aumento:

 

In diminuzione:

presenze: Singole

+

Presenti:

++

Problemi:

+++

* banca dati internet prodotti fitosanitari- DATAphyto:

http://dataphyto.agroscope.info

** Homepage FIBL (edizione 2016):

https://www.fibl.org/de/shop/artikel/c/gem/

p/1284-pflanzenschutzempfehlung.html

!*) parassiti potrebbero essere presenti.

E' consigliato controllare le colture, risp.

le trappole!

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Immagine 1: esempio di curva del volo della mosca del cavolo nelle colture di brassicacee – determinata in base al numero delle catture, alle previsioni di volo e alla dinamica

Consigli per il monitoraggio e per la lotta contro la tignola del pomodoro Nelle aziende, dove durante la scorsa fine d’estate vi è stato un importante volo della tignola

Più spesso, sono prese in considerazione le cadute di varroa (misurate su teli posizionati sotto la griglia dell’apiario); questa misura può essere puntualmente rinforzata da

Per la lotta contro la tignola del pomodoro su pomodori e melanzane in serra sono omologati con un termine d’attesa di 3 giorni: Bacillus thuringiensis

Misure d‘igiene: alberi non raccolti o frutti tardivamente raccolti sono focolai d’infestazione di drosofila e minacciano le colture in maturazione.. I frutti maturi devono

Sostanze attive per la lotta contro la mosca del cavolo nelle brassicacee 1 Nottue nelle colture in serra 1 Bollettino fitosanitario 1.. Sigla editoriale

Negli esperimenti di laboratorio del 1992 e 1993 abbiamo os- servato il comportamento di delle femmine della mosca della carota sulla pianta dall’arrivo fino alla deposizione

Contrariamente alle altre specie, non colonizza solo lo strato superficiale delle foglie, ma si sviluppa anche nel tessuto interno (foto 2) per poi formare dei