• Keine Ergebnisse gefunden

In breve

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Aktie "In breve"

Copied!
2
0
0

Wird geladen.... (Jetzt Volltext ansehen)

Volltext

(1)In breve. Objekttyp:. Group. Zeitschrift:. Actio : una rivista per la Svizzera italiana. Band (Jahr): 95 (1986) Heft 5:. Catastrofi in Svizzera : incontro con Tazieff. PDF erstellt am:. 30.01.2022. Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind.. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch.

(2) _. IN BREVE. ^nno collaborato I. questo numéro. "rancesco Mismirigo, respon;abile edizione italiana, Sylva lova, inviata stampa CRS in "icino. Lys Wiedmer-Zingg, reiponsabile edizione tedesca, 'ves Seydoux (BE), Anne Deaite (GE), Sandra Barana (ZH), Tlax Seelhofer (Messico).. P/azza Grande. prima de//o speffaco/o sera/e.. Dal 7 al 17 agosto 1986 si svolgerà a Locarno il 39° festival internazionale del film, una. delle principali manifestazioni culturali della Svizzera italiana, durante il quale sarà possibile scoprire, fra I'altro, nuovi aspetti della cinematografia e. Nuovo présidente. Assemblea di Lugano. Comitato centrale della eletto quale presidente della commissione medica svizzera di pronto soccorso e salvataggio il Dott. Michel Vouilloz, medico cantonale del Vallese, che succederà il 1° giugno 1986 al Dott. Frédéric de Sinner nella carica di medi-. Durante la 69° assemblea ordinaria del sodalizio locale svoltasi in aprile, il présidente della sezione luganese della CRS, avv. Foppa, ha tra l'altro cornunicato la decisione del comitato sezionale di allestire una pubblicazione in occasione dei 70 anni del sodalizio. A questo proposito la sezione accoglierà con piacere, da parte della popolazione, fotografie e testi di intéressé generale sulla CR locale (tel. a pagina 28).. Cinema, cinema. Il. CRS ha. co capo della CRS.. 1853 1855 1855 1855 1855 1857 1874 1880. 11. 25 26 28 28 28. agosto luglio luglio luglio ottobre agosto. 1°dicembre 4 luglio. 1881 27 gennaio 1881 25 novembre 1885 13 aprile. 1898 1898 1905 1905 1905 1910 1915 1924 1925 1929 1933 1946 1946 1946 1960 1964 1964. 22 febbraio 14 giugno. 29 aprile 13 agosto. 25 dicembre 26 maggio 25 agosto 15 aprile 8 gennaio 1° marzo 12 agosto. 25 26 30 23. gennaio gennaio maggio marzo 17 febbraio 14 marzo 1971 29 settembre. Soletta, Valle dell'Aare Saint-Nicolas, Valle di Viège VS Saint-Nicolas, Valle di Viège VS Saint-Nicolas, Valle di Viège VS Saint-Nicolas, Valle di Viège VS Tarasp, Vulpera GR Zermatt, Valle di Viège Briga, alto Vallese Berna. Monthey VS Zweisimmen, Simmental BE Grandson, Yverdon VD Sargans, Vaduz Chamonix, Martigny VS Chamonix, Martigny VS Churwalden, Thusis GR. DelémontJU Martigny, Saint-Maurice VS Briga, Valle di Viège VS Orbe, Yverdon VD Molondin, Donneloye VD MoudonVD Vallese centrale Vallese centrale Sierre, Sion VS Briga, Valle di Viège VS Sarnen, Kerns NW Sarnen, Kerns NW Glarona. Da s/n/sfra. Ferdi'nando Case///n/, /War/ucc/a G/i/ri'ng/ie///, Aw. G/'org/o Poppa, P/ergiorg/o Donada, Aw. Bruno /Vofar/ fTCS).. SCALA INTERNAZIONALE DI INTENSITÀ PER CLASSIFICARE I TERREMOTI GRADO I. GRADO II.. TERREMOTI PIÙ IMPORTANTI CHE HANNO COLPITO LA SVIZZERA DAL 1850 AD OGGI Regione. mento.. CR. Actio «speciale catastrofi»: due tabelle d'interesse generale Data. dei problemi umani e sociali del Terzo mondo. Nella sua prossima edizione Acf/'o si occuperà anche di questo avveni-. GRADO III.. Intensité (MSK) 7. GRADO IV.. 9. 8 7 7. I. GRADO V.. 7. 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7 7. GRADO VI. GRADO VII.. GRADO VIII.. GRADO IX.. 7. 8 7. 8. GRADO X.. 7. 7 7 7 7 7. Scossa impercettibile all'uomo, registrata solo dai sismografi. Scossa awertita da alcune persone in riposo, specie se si trovano ai piani superiori degli edifici. Scossa awertita da alcune persone aH'intemo delle case; vibrazione analoga a quella prodotta da un camion ieggero; lieve oscillazione di oggetti appesi, soprattutto ai piani più alti. Sisma percepito all'interno delle costruzioni da molte persone e aU'estemo da alcune; dormienti isolati che si svegliano; vibrazioni delle finestre, delle porte, del vasellame, scricchiolii nei pavimenti e nei muri. liquidi ondeggiano leggermente nei recipients. Tremito avvertito da tutta la popolazione. dormienti si svegliano. Costruzioni interessate da uno scuotimento generale. Ampia oscillazione degli oggetti appesi. Molte persone spaventate escono dalle case Intonaco che si fessura, vasellame che si rompe, campane che oscillano, caduta di calcinacci. Case lievemente danneggiate, crepe nei muri, caduta di comignoli, crollo di determinati edifici (chiese mal costruite, minareti, ecc.). Fessure attraverso le strade. Inaridimento di alcune sorgenti. Spavento e panico. Danni seri, crepe beanti nei muri, caduta della maggior parte dei camini, caduta di campanili, rovesciamento o rotazione delle statue. Piccole frane. In mold casi variazioni nella portata e nei livello dei pozzi. Panico generale. Danni considerevoli alia mobilia. Animali come impazziti. Molte case dall'apparenza solida sono seriamente danneggiate, un gran numéro è reso inabitabile. Altre crollano. Caduta di monumenti e colonne. Danni considerevoli ai serbatoi posati a terra. Rottura di tubature interrate. Strade danneggiate, frane, ecc. La maggior parte delle costruzioni in pietra ed in legno sono distrutte insieme alle loro fondamenta. Larghe fessure nei suolo. Gravi danni ai ponti, agli argini, alle dighe. Frane. Distruzione totale delle costruzioni in pietra, dei ponti e degli argini. Crepacci multipli. Grandi frane. Non rimane più niente delle opere umane. Cambiamenti importanti nella topografia, valli sbarrate e trasformate in laghi, ecc.. GRADO XI. GRADO XII.. I. ACTIO. 3.

(3)

Referenzen

ÄHNLICHE DOKUMENTE

Attenzione: Con questo procedimento non si tiene in considerazione la contrazione, causando in tal modo un tenore alcolico superiore a quello desiderato => potete consultare

Pensate che i vostri superiori sono i vostri fratelli maggiori e sono tali perchè hanno fatto più servizio di voi e che nella libera Svizzera non c'è la casta degli Ufficiali,

Valutazione delle proposte secondo criteri di sicurezza tecnica. Preparazione della partecipazione regionale Procedura di selezione:

2 L’importatore che nell’anno di riferimento ha lo statuto provvisorio di grande importatore deve versare all’UFE a titolo di acconto, entro il 30 aprile, il 31 luglio e

Figura 1: Tipica situazione di un’azienda attiva nel campo delle materie plastiche (azienda modello con impianti rilevanti sotto il profilo energetico) Aria compressa.. circa 75

Rifiuti edili inerti (art. b <<rifiuti che pos- sono essere depositati senza ulteriore trattamento in una discarica per materiali inerti>>, art. 1) Anche per questi

Alla subassociazione Cardamino-Fagetum cardaminetosum Kitaibelii dell'Insu- bria corrisponde nelle regioni italiane del margine meridionale delle Alpi orientali la

Alla base di qualsiasi decisione sulle misure necessarie dopo un incendio vi sono la valutazione della severità del fuoco (vedi riquadro 1), della dinamica in atto nel po-